- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 113
- File
- 1857 - 1858
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con i rettori delle Università di Genova, Cagliari e Sassari relativa allo scambio di programmi e calendari scolastici.
115 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con i rettori delle Università di Genova, Cagliari e Sassari relativa allo scambio di programmi e calendari scolastici.
Part of Università degli Studi di Torino
Concessione dell'Anfiteatro di Chimica, nel Palazzo "detto di San Francesco da Paola", per l'adunanza annuale dei soci della "Società Reale pel patrocinio dei giovani liberati dalle case di correzione e di pena".
Congedi per motivi personali e di studio al professor Filippo De Filippi
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni circa la frequenza della Clinica ostetrica presso la Regia Opera della Maternità
Part of Università degli Studi di Torino
Museo di Mineralogia. Dono di una raccolta di marmi
Part of Università degli Studi di Torino
Ringraziamento inviato al signor Bernardi di Siena per il dono fatto al Museo di Mineralogia di una raccolta di marmi provenienti dal golfo della Spezia.
Part of Università degli Studi di Torino
Trasmissione delle tabelle settimanali relative alle assenze dei professori
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Domanda di nomina a ripetitore presentata da Callisto Cappelli; verbale della seduta della Classe di Matematica del 26 dicembre 1857 durante la quale sono state esaminate le domande di Mariano d'Ayala e Callisto Cappelli; lettera del rettore nella quale viene chiarito a chi spetta il potere di esaminare e successivamente nominare i ripetitori di Misura.
Part of Università degli Studi di Torino
Domanda di nomina a ripetitore per gli allievi misuratori presentata da Vittorio Rossi e autorizzazione del ministro all'insegnamento per Mariano d'Ayala, Callisto Cappelli e lo stesso Rossi.
Part of Università degli Studi di Torino