Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1887-88 4
- Part
- 1887 - 1888
Part of Università degli Studi di Torino
6 results with digital objects Show results with digital objects
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Part of Università degli Studi di Torino
Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Castelnuovo, Enrico
Per gli studi in Lettere e in Filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Tabacco, Giovanni
Corrispondenza proveniente da mittenti il cui cognome inizia con la lettera A.
Part of Tabacco, Giovanni
Part of Tabacco, Giovanni
Part of Tabacco, Giovanni
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione IV Facoltà di Medicina e chirurgia
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione V Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione XV Disposizioni generali
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Lettere di accompagnamento o di avviso della spedizione di documenti e pacchi a docenti.
Lettere inviate da privati per chiedere sussidi, segnalare problemi o calunnie.
Comunicazioni inviate da docenti: Piercamillo Orcurti, G. Delvitto, Luigi Calligaris e Giovenale Vegezzi Ruscalla in merito al proprio corso; richiesta di Pasquale Stanislao Mancini al rettore di accogliere due emigrati spagnoli, esuli politici, dei quali cita per nome solo Carlos Massa Sanguinetti.
Corrispondenza relativa a: sottoscrizione a favore del Consorzio nazionale istituito per "soccorrere le finanze dello Stato"; designazione di Torino a sede del V Congresso dell'Associazione internazionale per il progresso delle scienze sociali; richiesta di sottoscrizione a favore delle famiglie povere dei soldati patrocinata dal Comune di Torino; richiesta di informazioni circa un corso trasmessa al R. Museo Industriale; designazione dei dottori aggregati G. Delvitto e V. Gerini a commissari dell'esame di Materie legali per gli iscritti alla Scuola di Applicazione per gli ingegneri; esercizio della professione di flebotomo nel comune di Sant'Albano Stura; invito alla partecipazione al "ricevimento della Deputazione incaricata di presentare al Re il voto di annessione delle Venete provincie" proveniente dal gran maestro delle cerimonie di Palazzo Reale; richiesta del tipografo Chiappella di Torino, di litografare le lezioni di alcuni professori; comunicazione del Gabinetto del sindaco di Torino che dal 16 dicembre gli orologi pubblici saranno regolati sul tempo medio di Roma e avviso del rettore che l'orologio situato nel Palazzo dell'Università sarà adeguatamente regolato.
Corrispondenza con il Ministero in merito a: corrispondenza con Regie Legazioni o rappresentanti di Governi esteri; conferma di A. Sismonda e G.B. Erba a componenti il Consiglio di amministrazione e perfezionamento della Scuola di Applicazione per gli ingegneri; nomina del professor C. Demaria a componente la Commissione per la riforma delle Leggi sanitarie; ricerca, infruttuosa, fra le carte dell'archivio, di documenti relativi al prestito nazionale del 1848; istituzione a Torino della Società di Medicina e chirurgia e richiesta di poter utilizzare locali non più occupati dall'amministrazione centrale del regno.
E' presente lo stato di servizio del professor Giovanni Lorenzo Cantù, rettore dal 1847-48 al 1852-53.
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione III Facoltà di Giurisprudenza
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione XII Professori e impiegati
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione XIII Liberi insegnanti
Part of Università degli Studi di Torino
Domande per tenere un corso nell'anno 1868-69 presentate da: Gaetano Pertusio per ripetere il corso di Fasciature; G. Calderini per Oculistica teorica (corso autorizzato); C. Reymond per Oftalmoiatria teorico-pratica (corso autorizzato); Sebastiano Turbiglio per I sistemi di filosofia della storia (corso autorizzato); Andrea Covino per Geografia fisica, storia e statistica, di cui è presente il programma e la relazione della commissione esaminatrice (corso autorizzato). Comunicazione da parte di alcuni docenti dell'inizio del loro corso: Giovenale Vegezzi-Ruscalla segnala che l'argomento della prolusione verterà sullo sviluppo del principio delle nazionalità; Nicolini; Gian Giacomo Parandero.
Posizione VIII Stabilimenti scientifici
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione XII Professori e impiegati
Part of Università degli Studi di Torino