- IT BiSTUT 257. 53
- Unità archivistica
- XIX sec.
Parte di Scienze della Terra
8 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte di Scienze della Terra
Antico corso dell’Adour (Francia)
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Erosione di spiaggia rocciosa con faro
Parte di Scienze della Terra
Disegno colorato e profili
Esempio di degradazione del granito. Cheeswring o Pila di formaggi in Cornovaglia
Parte di Scienze della Terra
Tabellone didattico, disegnato dal pittore G. De Stefani.
Parte di Scienze della Terra
Serie di 12 tabelloni didattici, disegnati dal pittore G. De Stefani, con titolo generale "Stratificazioni diverse", e titolo specifico: - Stratificazione regolare, stratificazione irregolare (MRSN.5) - Stratificazioni discordanti (MRSN.6) - Strati ondulati, strati verticali (MRSN.7) - Strati a zig-zag (MRSN.8) - Sinclinale formante culmine, falsa apparenza di strati successivi per rovesciamento ed erosione da piega (MRSN.9) - Spostamenti in istrati inclinati (MRSN.10) - Spostamenti in istrati inclinati, strati in curva con spostamento (MRSN.11) - Formazione delle valli di ripiegamento (MRSN.12) - Formazione delle valli di lacerazione (MRSN.13) - Pieghe ripetute negli strati (MRSN.14), su carta telata - Discordanze originarie (MRSN.15, con lacerazioni) - Pieghe ripetute con lacerazione, anticlinale e sinclinale (MRSN.16, su carta telata)
Dica quarzosa nel Dipartimento del Varo
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Disposizione dell'Eufotide a Gaggio montano (Ap. bolognese)
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Impasto di Granito Porfiroide e di Leptinite nei Vosgi
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Granito in istrato nel Dipartimento del Varo
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Sviluppo del corallo s'una montagna che si abbassa secondo Darwin
Parte di Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani. Esposto alla mostra dei 150 anni della facoltà di Scienze naturali.