Showing 4722 results

Archival description
Item Italian
Print preview View:

49 results with digital objects Show results with digital objects

Escursione in valle Stura. Incontro con Reichenbach.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.7
  • Item
  • 1843-08-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vinadio [valle Stura (Cn)] il 6 agosto 1843. Lisa ha incontrato a Vinadio Reichenbach e Reuter, che volevano andare a Nizza attraverso il colle delle Finestre, però c’è ancora troppa neve ed hanno deciso di tornare a Cuneo. Approfitterà di loro per fare avere a Moris un pacco di piante raccolte a Limone. Moris troverà altri pacchi, alcuni di Reuter, altri di Reichenbach. Quest’ultimo andrà poi a Nizza. Reichenbach chiederà a Moris piante rare del Piemonte, perché suo padre sta preparando una nuova edizione della flora germanica, e vuole comprendere anche il Piemonte. Prima di tornare a Torino, Lisa farà ancora un’escursione sino alla frontiera.

Piante raccolte con Reichenbach.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.8
  • Item
  • 1843-09-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dall’Orto Botanico di Torino il 9 settembre 1843. Reichenbach vorrebbe avere le piante raccolte assieme a Lisa, con l’elenco delle spese di spedizione. Lisa chiede a Moris se vuole scrivergli due “linee”, altrimenti provvederà di persona. Tra qualche giorno Lisa andrà a porta Susina dal vetturale Chiaberge per conoscere la sua intenzione.

Escursioni in val Tanaro e in val Macra.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.11
  • Item
  • 1844-08-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Mondovì l’8 agosto 1844. Da Ormea Lisa ha esplorato la valle Tanaro. Non ha trovato granché, data la grandissima siccità. Ha comunque spedito un pacco di piante, tra cui il frassino a gemme biancastre, che probabilmente è il Fraxinus australis. Il giorno seguente, ritenendo non propizia la zona di Garessio, sarebbe partito per Cuneo, per andare in val Macra. Eventuale corrispondenza potrà essergli inviata a Dronero per Prazzo. Al 20 del mese pensa di rientrare a Torino.

Escursione in val Varaita.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.12
  • Item
  • 1845-07-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da S. Peire [Sampeyre] il 19 luglio 1845, dove Lisa si trova. In alto c’è ancora molta neve, per cui si limita a raccogliere nei dintorni del villaggio. Ha trovato una specie per lui nuova, la Saxifraga petraea. Al ritorno dall’escursione ha sopportato per due ore una pioggia gelida, che gli ha procurato mal di gola. Lisa chiede a Moris di suggerirgli un calmante, onde poter continuare il viaggio. Proseguirà per l’alta valle, però c’è ancora troppa neve.

Escursione tra Pieve e Oneglia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.14
  • Item
  • 1848-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cesio (Im) il 13 luglio 1848. Il paese è nell’entroterra ligure, tra Pieve e Oneglia; la zona è arida e calda, ed è troppo tardi per raccogliere piante annue e Orobanche. Se necessario, scrivergli ad Albenga. Saluti al dottor Delponte.

Descrizione latina di un Hieracium da determinare.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Manuel di S. Giovanni 185.1
  • Item
  • 1860-07-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Dronero il 22 luglio 1860. Il cugino di Manuel, marchese di Bruno, invierà a Moris esemplari di Hieracium. Manuel non è riuscito a determinare la specie, di cui propone una lunga descrizione in latino. Vorrebbe che Moris venisse nella valle, molto interessante botanicamente.

Apprezzamento per l’opera Licheni Italiani.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Massalongo 190.1
  • Item
  • 1855-07-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Verona il 18 luglio 1855, in cui lo scrivente si dice onorato delle attenzioni che Moris ha riservato alla sua pubblicazione, Licheni Italiani, apprezzata anche da Bertoloni, De Notaris, Tenore, Parlatore, Tornabene e vari altri. Ha spedito a Moris da poco il primo volume di Lichenes Italici Exsiccati. Chiede a Moris di suggerirgli il nome di qualche botanico di Sardegna e di Corsica, con cui vorrebbe entrare in contatto.

Debito di Moris per il trasporto di libri.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Massalongo 190.4
  • Item
  • 1856-08-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Verona il 6 agosto 1856, come la precedente. E' però indirizzata al signor Stanislao Bongain; Massalongo lo prega di informare lo speditore Mussino che il professore Moris gli darà i 99 franchi che gli sono dovuti per il trasporto dei libri a Verona.

Ricevuta di pagamento.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Massalongo 190.5
  • Item
  • 1856-08-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Verona il 22 agosto 1856, in cui lo scrivente ringrazia Moris del pagamento e gli invia ricevuta.

Propaganda per Flora Brasiliensis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.3
  • Item
  • 1840-06-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco il 3 giugno 1840 tramite il cavaliere Mazedo, incaricato di affari del Regno del Brasile a Torino, unitamente al programma di Flora Brasiliensis. Invita Moris a diffondere l’iniziativa all’Assemblea dei Naturalisti che si terrà a Torino, anche per realizzare fondi che consentano di terminare l’opera. Ai sottoscrittori dei primi cinque volumi, verrà inviato gratuitamente il sesto. Il conte di Saluzzo ha invitato Martius alla riunione dei naturalisti italiani, che si sarebbe tenuta a Torino il 15 settembre. Purtroppo non potrà partecipare, data la contemporaneità dell’assemblea che si terrà a Erlangen, sua città natale. Verrà in Italia in una prossima occasione, per conoscere i molti meritevoli colleghi italiani.

Preparazione dell’opera sulle palme.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.7
  • Item
  • 1846-03-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco il 20 marzo 1846. Martius ha saputo dal comune amico Hugo Mohl che Moris è sofferente per motivi di salute. Gli augura, per il bene della scienza, di ristabilirsi presto. Spera di terminare entro l’anno l’opera sulle palme, arrivata all’ottavo fascicolo. Rinnova l’invito a fargli sapere se l’Accademia di Torino possiede già tutte le pubblicazioni di quella di Monaco.

Ritrovamento di Diplotaxis viminea. Proposta di Cossu di costruzione di un orto botanico.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.6
  • Item
  • 1834-01-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 24 gennaio 1834. Lo scrivente fa sapere a Moris di avere trovato Diplotaxis viminea, non citata nelle sue opere, e gliene invia un esemplare. Non ha denaro per partecipare alle gite che De Notaris e Genè hanno programmato. Ha chiesto appoggio al barone Manno, senza avere neppure risposta. Il professor Cossu, sino a qualche mese prima contrario alla costruzione di un orto, data l’insistenza da parte del magistrato sulla necessità di avere un Orto Botanico, accetta l’idea, a patto che gliene venga affidata la responsabilità, per cui propone il compenso di 150 scudi annui.

Invio di Cochlearia coronopus. Morte della moglie.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.7
  • Item
  • 1834-10-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 30 ottobre 1834. Lo scrivente non riesce a dare a Moris informazioni sul genere Prunus, perché ormai non vi sono più frutti. Tramite il farmacista signor Uda gli ha mandato alcuni esemplari di Cochlearia coronopus. Dopo la perdita della moglie, le difficoltà di provvedere ai cinque figli sono aumentate. Ha chiesto aiuto al barone Manno, che non gli ha neppure risposto.

Varietà di cavoli nel Sassarese.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.10
  • Item
  • 1835-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 28 dicembre 1835. Lo scrivente enumera le varietà di cavoli coltivati nel Sassarese. Finalmente il professor Cossu è uscito dal lazzaretto e si è ripreso l’insegnamento di Medicina Legale, di cui era titolare stipendiato; lo scrivente potrà pertanto recarsi a Genova, come aveva desiderato.

Morte del figlio. Intenzione di trasferimento a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.12
  • Item
  • 1844-07-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 luglio 1844. Lo scrivente ha dovuto lasciare Genova per andare a Cagliari a causa di urgenti problemi familiari. Un figlio era gravemente ammalato e quando lo scrivente è tornato purtroppo il figlio era già morto. Meloni è rimasto con due soli figli, essendone in precedenza morti altri due probabilmente per una tara ereditaria, unita al clima di Cagliari. Meloni vorrebbe ora trasferirsi in continente con i figli rimastigli e prega Moris di tentare di scambiare il suo posto di docente in Sardegna con qualche persona desiderosa di trasferirsi nell’isola, allettato da una maggiorazione di compenso, assegnata ai professori forestieri. E’ comunque disposto ad accettare altre occupazioni.

Raccomandazione per Michele Carboni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.20
  • Item
  • 1855-11-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 20 novembre 1855. Lo scrivente segnala a Moris il candidato al concorso di Anatomia, di cui gli ha già parlato in precedenza. Segnala anche l’avvocato Michele Carboni, aspirante alla cattedra di Storia del Diritto. Il candidato già anni prima aveva ricevuto l’encomio dal comm. Deferraris per un suo lavoro, presentato al concorso per la cattedra di Diritto. Prega Moris di segnalarlo a due membri della commissione che lui ben conosce, i professori Albini e Buniva.

Ancora sulla coltura del cotone a Cagliari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.23
  • Item
  • 1856-10-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il primo di ottobre 1856. Lo scrivente fornisce ancora a Moris alcune informazioni sulla coltura del cotone a Cagliari. In seguito esamina in dettaglio le possibilità di andare in pensione, pensando soprattutto alla cifra che gli verrà assegnata, nel timore di non avere denaro sufficiente a vivere in modo decoroso.

Raccomandazione per il figlio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.24
  • Item
  • 1856-10-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 24 ottobre 1856. Lo scrivente avverte Moris che suo figlio ha deciso di venire a Torino per seguire il corso di Telegrafia. Lo prega di tenere d’occhio il ragazzo. Alle informazioni che ha richiesto a proposito della sua pensione, il cavaliere Scoffier non si è degnato di rispondere.

Iter per la pensione

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meloni Baille 203.25
  • Item
  • 1856-11-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 28 novembre 1856. Corre voce sempre più insistente che Lanza lascerà presto l’incarico ministeriale. Lo scrivente è preoccupato, perché sarà necessario iniziare da capo l’iter per la sua pensione. Prega Moris di vegliare sulla salute di suo figlio.

Results 101 to 120 of 4722