- IT ASUT SCIENZE MFN - Fis. mat. 1865-79
- File
- 1865-07-01 - 1879-07-11
Part of Università degli Studi di Torino
126 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Il volume è il risultato della rilegatura di tre registri, ciascuno corredato di rubrica.
Esami per la licenza in Scienze matematiche e fisiche
Part of Università degli Studi di Torino
Il volume è il risultato della rilegatura di sei registri, ciascuno corredato di rubrica. Gli esami, svolti al termine dell'anno scolastico 1879-80, vertono unicamente sulle discipline richieste per il conseguimento della licenza in Scienze matematiche e fisiche (Algebra e Geometria analitica, Geometria proiettiva, Chimica, Calcolo differenziale e integrale, Geometria descrittiva, Fisica), non su quelle richieste per il conseguimento della licenza in Scienze naturali.
Esami di laurea in matematica, fisica. scienze naturali e chimica
Part of Università degli Studi di Torino
I candidati conseguono la laurea solo nel caso ottengano l'approvazione su ciascuna delle materie oggetto dell'esame orale. Il punteggio finale scaturisce dalla somma dei singoli punteggi. Qualora i candidati non risultino approvati in una o più materie devono sostenere nuovamente quella parte di esame.
Chimica, Geometria proiettiva, Geometria analitica, Algebra
Part of Università degli Studi di Torino
Algebra, Geometria analitica, Geometria proiettiva, Chimica
Part of Università degli Studi di Torino
Scienze 1895 -1- Algebra, Geometria analitica, Geometria proiettiva, Chimica
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1937-38
Part of Università degli Studi di Torino
Quarantanove registri di: Vincenzo Arangio-Ruiz (Legislazione comparata della presidenza e delle assicurazioni), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Stefano Borazzo (Tecnica delle assicurazioni), Antonio Calandra (Scienza delle finanze, Scienza delle finanze per il corso di specializzazione), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica bancaria), Angelo Chianale (Contabilità di Stato), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Statistica per il corso di specializzazione), Gino Dell'Amore (Tecnica commerciale), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle assicurazioni), Piero Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria, Matematica generale, Matematica finanziaria per il corso di specializzazione), Luciano Jona (Tecnica professionale e bancaria, Esercitazioni speciali di Tecnica professionale, Esercitazioni di Tecnica professionale), Alfredo Lisdero (Esercitazioni di Ragioneria), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Luigi Mello (Diritto privato, Diritto commerciale), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso, Economia, corso di perfezionamento), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Pietro Onida (Ragioneria generale applicata I e II corso, Ragioneria generale e applicata per il corso di Magistero in Ragioneria), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e III corso), Augusto Venturi (Legislazione del lavoro), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1939-40
Part of Università degli Studi di Torino
Quarantatre registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale), Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Arrigo Bordin (Economia politica corporativa I e II corso, Tecnica del commercio internazionale), Antonio Calandra (Scienza delle finanze), Ugo Caprara (Tecnica bancaria e professionale), Mario Comba (Diritto corporativo, Diritto del lavoro), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica I e II corso, Demografia generale e demografia comparata delle razze), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Piero Gribaudi (Geografia economica I e II corso, Storia delle esplorazioni geografiche), Filadelfo Insolera (Matematica generale, Matematica finanziaria I corso), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale, Economia tecnica industriale), Silvio Romano (Diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).
Verbali esami di laurea. 1a sessione 1909
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. 1a sessione 1911. Estiva
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1912. Estiva
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1915-16. Autunnale 1916
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1920 autunnale
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria gennaio 1922
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria aprile 1923
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione autunnale novembre 1923
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria maggio 1925
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1924-1925
Part of Università degli Studi di Torino