Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

Osservazioni su Paronichia.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.1
  • Item
  • 1884-05-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 26 maggio 1884. Ascherson ringrazia Gibelli per le notizie avute su una Paronychia, descritta da Bertoloni come pianta sarda sotto il nome di Illecebrum longisetum, trovata a Duranas, ritenuta a torto una località dell’isola. Il luogo si trova invece nell’antico contado di Nizza. D’altra parte la pianta non è presente nell’erbario di Moris. Ascherson ha ricevuto i fascicoli del Compendio della Flora Italiana solo fino al fascicolo 35 e alla tavola XCIX.

Suggerimenti di Ascherson a Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.10
  • Item
  • 1871-05-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 2 maggio 1871. Ascherson ha esaminato assieme a Magnus gli esemplari di Naja inviati da Gibelli. Seguono alcune precisazioni sulla terminologia da adottare per designare le varie parti di tali piante. Ascherson suggerisce alcuni testi, le cui figure sono da lui ritenute maggiormente utili per l’osservazione delle caratteristiche di alcune piante.

Inquadramento delle Gymnospermae e delle Euphorbiaceae.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.11
  • Item
  • 1871-06-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Halle il 26 giugno 1871. Ascherson sta seguendo un corso di microscopia del suo amico de Bary e poi partirà per l’Inghilterra. Vi è stato uno scambio di fotografie tra Magnus e Gibelli. Magnus ha intrapreso un viaggio nel Baltico per conto del governo prussiano. Ascherson ringrazia per gli esemplari di Naja; la pianta di Passerini è certamente N. graminea. Si tratta di pianta rara; è però strano che i botanici locali non siano anch’essi riusciti a trovarla presso Palmanova. Segue una lunga dissertazione sull’inquadramento delle Gymnospermae e delle Euphorbiaceae; vengono indicati alcuni botanici che hanno scritto sull’argomento. Ascherson comunica a Gibelli la morte del giovane Rohrbach [avvenuta il 6 giugno 1871].

Scarsa reperibilità dell’opera di de Bary.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.12
  • Item
  • 1871-08-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 19 agosto 1871. Ascherson è tornato da Halle ed è in partenza per l’Inghilterra; tornerà a metà ottobre. Non ha potuto procurargli il volume di de Bary, perché l’autore ne possedeva poche copie; in Germania gli autori guadagnano poco, ma la stampa è a spese dell’editore e le copie gratuite sono scarse. Magnus desidererebbe le opere micologiche di Gibelli.

Aggiunte al volume di Barbey. Problemi di nomenclatura.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.2
  • Item
  • 1885-02-14
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto inviata da Berlino il 14 febbraio 1885. Ascherson ringrazia Gibelli che gli ha promesso di mandargli i fascicoli mancanti del Compendio della Flora Italiana. Manderà quanto prima all’editore le aggiunte al volume di Barbey. Seguono osservazioni su un esemplare di Carex. Ascherson spedirà a Gibelli sette specie di Trifolium; si sofferma poi su questioni di nomenclatura, discutendo tra i nomi attribuiti da Linneo e quelli dati da Smith e da Koch. Prega Gibelli di chiedere a Mattirolo se gli può inviare una spighetta dei due Scirpus di Moris, al fine di poterli correttamente determinare. Corregge infine il nome storpiato di due località sarde, Elmas e Assemini, citate da Barbey.

Ricerche nel museo botanico di Berlino.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.3
  • Item
  • 1886-05-03
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto inviata da Berlino il 3 maggio 1886. Il museo botanico, dove Ascherson è stato in passato conservatore, è al momento aperto solo nell’orario stabilito; c’è voluto tempo pertanto per esaminare il materiale, al fine di dare risposta ai numerosi quesiti di Gibelli. Nell’erbario generale l’esemplare di Savi citato da Presl non è stato trovato, mentre due saggi di Trifolium inviati da Savi sono invece presenti nell’erbario di Willdenow. Dall’osservazione dei campioni è però evidente che vi è stato uno scambio di etichette. Ascherson ha ricevuto di recente dalla signora Melle, figlia del compianto Cesati, i fascicoli 33-35 del Compendio della Flora Italiana. Restituirà pertanto a Gibelli quelli che gli sono stati da lui mandati in precedenza.

Esemplare di Pteranthus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.3bis
  • Item
  • 1886-12-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 13 dicembre 1886. Ascherson ha spedito a Gibelli un rametto di Pteranthus, ove si può osservare che gli pseudoverticilli sono formati esattamente come nella Spergula e in parecchie Spergulaceae.

Dissenso con Hartman.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.4
  • Item
  • 1887-01-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 13 gennaio 1887. Ascherson si duole di non riuscire a trovare le sue note fatte a Londra nel 1871. Ritiene però di non essere d’accordo con Carl Hartman riguardo all’identità degli esemplari riferita nella sua opera Annotationes de plantes scandinavicis herbarii linnaeani. Seguono dettagliate annotazioni circa il suo dissenso. Più consona ai saggi di Linneo pare ad Ascherson la nomenclatura di Koch, rispetto a quella adottata da Pollich.

Ricerche su Carex refracta in erbario Balbis.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.5
  • Item
  • 1888-11-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 6 novembre 1888. Ascherson chiede a Gibelli informazioni su Carex refracta Willd., da taluni indicata come specie italiana, trovata al Moncenisio. Nell’erbario di Willdenow è però indicata forse per errore un’altra località, la Pennsylvania. Nessun botanico americano l’ha però ritrovata; dovrebbe perciò trattarsi di pianta europea. Ascherson la ritiene simile a C. brachystachys e gli pare di ricordare che Willdenow la ritenesse pianta di Bellardi o di Balbis. Prega Gibelli di verificarne l’esistenza nell’erbario dei due botanici.

Nuovi interessi di Ascherson.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.7
  • Item
  • 1889-04-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 30 aprile 1889. Ascherson dice a Gibelli che da un po’ di tempo i suoi interessi botanici stanno mutando, adeguandosi ai tempi: stanno prendendo piede le ricerche di anatomia e di biologia. Per quanto riguarda la sistematica, Ascherson è attivo sui generi Heranthus, Spergula e Paronichia. Vorrebbe avere notizie su Illecebrum longisetum (Bertoloni, Fl. Ital., II, 733), di cui dovrebbe esistere un esemplare nell’erbario Moris, raccolto nel Nizzardo. Gradirebbe averne un frammento con qualche fiore e foglia. Nel P.S. Ascherson si scusa (in lingua italiana) della pessima grafia, dovuta a un inconveniente alla mano destra.

Osservazioni sull’interramento dei capolini di trifoglio.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.8
  • Item
  • 1892-01-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 28 gennaio 1892. Ascherson ringrazia Gibelli per il lavoro su Trapa natans e per le altre pubblicazioni inviategli. Seguono osservazioni sul problema dell’interramento del capolino di alcuni trifogli, in particolare di Trifolium aster, T. subterraneum e T. nidificum.

Risentimento con Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.9
  • Item
  • 1892-03-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 26 marzo 1892. Ascherson è alquanto risentito con Gibelli, che ha criticato un suo parere su Trifolium setiferum, peraltro comunicato anni prima in uno scritto a Cesati e mai pubblicato, basandosi soltanto su una descrizione di Grisebach, botanico scarsamente attendibile. L’opinione di Ascherson è invece condivisa da esperti botanici, quali Reichenbach figlio e Boissier.

Invio di trifogli dell’erbario Boissier.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Autran, 6.1
  • Item
  • 1887-12-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 6 dicembre 1887. A nome del professore Barbey, Autran spedisce a Gibelli un pacco contenente esemplari di Trifolium, in seguito elencati, appartenenti all’erbario Boissier. Si tratta di tipi della flora orientale.

Abitudini di conteggio delle piante.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Autran, 6.10
  • Item
  • 1890-02-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Chambésy il 10 febbraio 1890, indirizzata a Gibelli e a Belli. Autran spiega i motivi della sua abitudine di contare le etichette e non gli esemplari.

Richiesta d parere su un Trifolium di Post

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Autran, 6.11
  • Item
  • 1890-04-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Chambésy il 5 aprile 1890, indirizzata a Gibelli e a Belli. Autran spedisce a Torino un Trifolium di Post, che desidera avere un’opinione sul valore di questa specie.

Esemplari di Trifolium Candollei.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Autran, 6.12
  • Item
  • 1890-04-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Chambésy l'8 aprile 1890, indirizzata a Gibelli e a Belli. Autran ringrazia per l’attenzione riservata al Trifolium di Post, che ha la mania di creare generi e soprattutto specie nuove. Si farà mandare da lui, essendone l’autore, due esemplari di T. candollei; ne farà avere uno a Torino.

Results 121 to 140 of 4703