- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1871
- Sotto-sottoserie
- 1871
Part of Università degli Studi di Torino
169 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione VI Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione VI Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione X Esami. Programmi. Propine
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione X Esami. Programmi. Propine
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione V Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione V Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Posizione V Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Trasferimento di Giuseppe Moris, applicato della Segreteria, al Ministero della Istruzione pubblica
Part of Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lettere e filosofia. Istituzione di nuove cattedre
Part of Università degli Studi di Torino
Richiesta di chiarimenti al Ministero della Pubblica istruzione circa l'inserimento nell'ordine degli studi di tre cattedre di nuova istituzione: Letteratura francese, Geografia e statistica, Filosofia della storia.
Part of Università degli Studi di Torino
Copia della circolare del Ministero della Pubblica istruzione n. 33 del 4 settembre 1857 con oggetto "Franchigia postale" e corrispondenza in merito.
Consegna di pubblicazioni alla Biblioteca universitaria
Part of Università degli Studi di Torino
Dichiarazione del provveditore agli studi per la Provincia di Lomellina circa l'assenza di nuove pubblicazioni nel bimestre precedente.
Insegnamento della Chimica a Cagliari
Part of Università degli Studi di Torino
Destinazione del dottor Giuseppe Antonielli, già preparatore nel Laboratorio di Chimica generale, all'insegnamento della Chimica a Cagliari.
Part of Università degli Studi di Torino
Il Centro di Calcolo fu formalmente istituito con l'approvazione dello statuto da parte del Senato accademico nella seduta del 27 ottobre 1967: "E' istituito un Centro universitario di calcolo di Torino, avente la duplice funzione di servire come strumento per la ricerca e per l'insegnamento . Il Centro è organizzato giuridicamente come un istituto universitario ed è retto da un direttore, nominato per un triennio dal rettore dell'Università, su proposta della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Il direttore è coadiuvato da un comitato consultivo ... Il funzionamento operativo del Centro è affidato a un responsabile tecnico. Presso il Centro sono organizzati seminari, conferenze , cicli di lezioni su particolari argomenti di particolare interesse ed attualità nel campo della elaborazione automatica delle informazioni."
Il Centro era affiliato al CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico dell'Università degli Studi di Pisa).
Sono conservati documentazione contabile (fatture, rimborsi, ordini, bilanci), corrispondenza in entrata e in uscita, contratti.
Magistrato della Riforma e Consiglio Universitario
Part of Università degli Studi di Torino
Deliberazioni, verbali delle adunanze.
"Organo di origine medievale, riorganizzato da Emanuele Filiberto in coincidenza con la riapertura a Torino dell'Università nel 1571, [il Magistrato della Riforma] fu oggetto, nel sec. XVIII, di nuovi provvedimenti che ne precisarono ulteriomente le competenze. In particolare le costituzioni per l'Università di Torino, promulgate nel 1720, e quelle successive, emanate nel 1729 e ancora nel 1772, ne fissavano le attribuzioni in materia di buon governo dell'Università e direzione del pubblico insegnamento in tutto lo Stato, anche tramite la creazione di riformatori nelle province [...]. Tali competenze si estendevano all'esercizio di un diretto controllo sugli insegnanti, sulle loro nomine e promozioni, sui contenuti del loro insegnamento con relativi interventi di censura. Soppresso in periodo francese e ripristinato nel 1814, il Magistrato della Riforma venne definitivamente abolito nel 1847 all'atto dell'istituzione, con patenti 30 novembre 1847 del Ministero della Pubblica istruzione." (notizie tratte dalla Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Archivio di Stato di Torino). Con il R.D. 4 ottobre 1848, n. 818, di riforma della pubblica istruzione, si prevede che il ministro sia assistito nelle sue funzioni da un Consiglio superiore di istruzione pubblica di si cui specificano composizione e competenze (artt. 7-16). In ciascuna Università sono istituiti i Consigli universitari (artt. 17-27), composti da un presidente scelto dal re, cinque professori appartenenti alle cinque Facoltà, cui si aggiungono due componenti nominati dal re e scelti "tra le persone illustri per merito scientifico e letterario". Alle sedute del Consiglio universitario di Torino interviene, con voto deliberativo, anche il governatore del collegio delle Provincie di Torino. Al Consiglio universitario spetta l'elaborazione dei regolamenti speciali di ciascuna Facoltà sulla base delle leggi e dei regolamenti generali vigenti. Tra i consiglieri professori è scelto dal re il rettore.
Verbali del Consiglio di Facoltà
Part of Università degli Studi di Torino
Contiene i verbali delle sedute del 10 novembre 1975 (p. 1), 19 novembre 1975 (p. 4), 22 novembre 1975 (p. 14), 4 dicembre 1975 (p. 18), 18 dicembre 1975 (p. 35), 12 gennaio 1976 (p. 46), 26 febbraio 1976 (p. 58), 15 marzo 1976 (p. 79), 22 marzo 1976 (p. 82), 13 aprile 1976 (p. 106), 26 aprile 1976 (p. 111), 27 aprile 1976 (p. 146), 14 maggio 1976 (p. 156), 16 giugno 1976 (p. 159), 5 luglio 1976 (p. 176), 15 settembre 1976 (p. 187), 16 settembre 1976 (p. 195), 22 settembre 1976 (p. 221), 1° ottobre 1976 (p. 223), 18 ottobre 1976 (p. 226), 19 ottobre 1976 (p. 236) e 25 ottobre 1976 (p. 242).
Registro di matricola dal n° 9229 al 9428
Part of Università degli Studi di Torino