Sono registrate le carriere sia degli aspiranti alla laurea (quattro anni di corso), sia all'ufficio di notaio e di procuratore (cfr. Regolamento per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 8 ottobre 1876, n. 3434, il Regolamento Speciale per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 13 marzo 1902, n. 69 e il Regolamento Speciale per la Facoltà di Giurisprudenza approvato con R.D. 9 agosto 1910, n, 808, artt. 13-14). A partire dall'anno accademico 1924-25 la Facoltà di Giurisprudenza conferisce due lauree: una nelle Scienze giuridiche e una nelle Scienze politiche ed economiche (cfr. Statuto della Regia Università di Torino, art. 16). La registrazione degli studenti iscritti a entrambi i corsi di studi avviene sui medesimi registri fino all'anno accademico 1938-39. A partire dall'anno accademico 1939-40 si costituiscono invece due serie distinte.