Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali di Torino
- IT ASUT ALBERA - Gradi acc. Ist. sup. economia Torino
- File
- 1928
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi di laurea di Ambrogio Vincenzo Rey (Della responsabilità del vettore aereo).
447 results with digital objects Show results with digital objects
Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali di Torino
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi di laurea di Ambrogio Vincenzo Rey (Della responsabilità del vettore aereo).
Seminario di Torino, Facoltà di Teologia
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi di laurea discusse presso la Facoltà di Teologia del Seminario di Torino da:
Sembrano invece argomentazioni dibattute da allievi nell'ambito di corsi quelle di:
Università di Angers, Facoltà di Medicina
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi discusse presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Angers da:
Università di Bologna, Facoltà di Scienze MFN
Part of Collezione "Marco Albera"
Documenti relativi agli studi di Giuseppe Calozzo di Torino, compiuti presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Bologna e la Scuola di magistero annessa:
Università di Caen, tesi della Facoltà di Medicina
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi discusse presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Caen (Francia) da Jean-René Pantin du Plesis [anche citato come Duplesis, Duplessy]:
Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e filosofia
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi discusse presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova da:
Diplomi conferiti dall'Università di Genova a:
Part of Collezione "Marco Albera"
Documenti relativi agli studi di Luigi Burocchi da Castro Clementino presso l'Università di Macerata:
Part of Collezione "Marco Albera"
Diploma di laurea in Architettura di Antonino Borzi, rilasciato dall'Università di Messina l'11 novembre 1842.
Università di Modena, Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e chirurgia
Part of Collezione "Marco Albera"
Documenti relativi al conferimento dei gradi accademici presso l'Univerisità di Modena:
Università di Napoli, Facoltà di Belle lettere e filosofia
Part of Collezione "Marco Albera"
Diploma per il primo grado di approvazione nella Facoltà di Belle lettere e filosofia, converito dall'Università di Napoli a Carlo de Ferrariis di Aversa [Napoli], 27 giu. 1839.
Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza e Medicina
Part of Collezione "Marco Albera"
Documenti relativi al conferimento dei gradi accademici presso l'Univerisità di Padova:
Università di Parigi, Facoltà di Medicina
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi (Francia) da F.-E.- Louis Becquet (Des ophthalmies qu'on observe a l'hopital des enfants), 23 gen. 1852.
Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e Scienze MFN
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi discusse presso le Facoltà di Giurisprudenza e Medicina dell'Università di Pavia da:
Le tesi di Amoretti sono parte di un volume miscellaneo stampato da Porro e Bianchi di Pavia che raccoglie materiali vari relativi alla cerimonia di laurea:
Ode "La laurea legale al candidato Francesco Andreoli", offerta da Giuseppe Picci, 11 febbraio 1833.
Diplomi e certificati conferiti dall'Università di Pavia a:
Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza
Part of Collezione "Marco Albera"
Diplomi conferiti dall'Università di Pisa a:
Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza
Part of Collezione "Marco Albera"
Diploma di laurea in Giurisprudenza conferito dall'Università di Roma a Edgardo Agnelli, 11 lug. 1909.
Università di Siena, Facoltà di Giurisprudenza
Part of Collezione "Marco Albera"
Diploma di laurea in Giurisprudenza conferito dall'Università di Siena a Angelo Mazzoni di Torrita di Siena, 3 lug. 1835.
Università di Vienna, Facoltà di Teologia
Part of Collezione "Marco Albera"
Tesi discusse da Francesco Galgoczi presso l'Università di Vienna al fine del conseguimento della laurea in Teologia, 1743.
Si presenta in forma di manifesto: le cinquanta tesi sono stampate entro una cornice con figure allegoriche che accoglie la riproduzione del dipinto di Nicolas Vleughels raffigurante l'incontro di David e Abigail (I Samuele, 25,23-31), inciso da Jacob Balthasar Liedl ed edito dallo stampatore Johann Daniel Herz di Augusta.
Placchetta con emblema dell'Università di Torino
Part of Collezione "Marco Albera"
Placchetta in argento 925: diametro mm 40, spessore mm 10; sul retro è saldata una vite in acciaio ottonato di mm 10.
Risale al novembre 1925 la prima attestazione dell’emblema dell’Università di Torino attualmente in uso, composto da un toro che poggia su tre libri, rimirante e sostenente sulla groppa un’aquila coronata che fissa il sole, con attorno la leggenda “+ Sigillum universitatis Augustae Taurinorum”. Era rettore Alfredo Pochettino e l’Università si avviava a celebrare il quarto centenario della nascita di Emanuele Filiberto. Con l’avallo di Federico Patetta, titolare della cattedra di Storia del diritto italiano, fu assunto come modello il sigillo aderente, in cera sotto carta, apposto in calce all’ordine del Collegio riformatori dell’Università del 15 maggio 1615, conservato presso l’Archivio di Stato di Torino. La corrispondenza al modello è filologica, ad esclusione di minimi dettagli: sui tre libri dell’originale vi sono una crocetta patente, un fermaglio e un segno indistinto a causa di una rottura, forse un altro fermaglio o il quarto zoccolo del toro. Chi concepì la placchetta interpretò invece come una seconda crocetta con un lungo piede il segno sul secondo libro e come un fiore araldico quello sul terzo.
Il toro è derivato dallo stemma della città e rimarca il legame dell’Università con Torino. L’aquila, unico volatile a poter fissare lo sguardo nel sole, rappresenta l’uomo che fissa la mente in Dio e in generale la sapienza, virtù dell’uomo di studio. L’uccello è coronato e allude quindi all’insegna dell’imperatore, che con un diploma del 1412 aveva confermato la bolla di fondazione dello studium di Benedetto XIII, del 1404. I tre libri su cui poggia l’animale rappresentano probabilmente le prime tre Facoltà: Teologia, Leggi, Arti e medicina.
Non è chiaro chi sia l’incisore dell’oggetto, ma il fatto che risulti in tutto sovrapponibile al timbro a secco realizzato tra 1925 e 1926 dalla ditta Navarra & Prandi incisori e della tipografia Villarboito Federico & figli potrebbe ricondurlo all'attività delle medesime aziende.
L'uomo medievale (a c. di Le Goff)
Part of Castelnuovo, Enrico
Materiali relativi al capitolo intitolato L'artista, redatto da Castelnuovo per il volume L'uomo medievale (a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987), verosimilmente databili intorno all'anno di stampa:
Corrispondenza tra l'editore Laterza e Castelnuovo:
Le prime due lettere sono di natura prettamente organizzativa; nell'ultima, dedicata alla traduzione inglese del capitolo, Castelnuovo avanza l'idea di ampliarne alcuni punti, anche aggiungendo citazioni evocative, e di implementare l'apparato iconografico.
Appunti e saggi sull'artista medievale
Part of Castelnuovo, Enrico
Nucleo residuale di carte, per lo più liste e appunti, relative alla figura dell’artista nel Medioevo, prodotte da Castelnuovo ma non riconducibili a una precisa pubblicazione o iniziativa. Sono riconoscibili:
Stralci delle parti inerenti all’attività di artisti e committenti tratti dai seguenti volumi: Victor Mortet, Paul Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen-Age, XI-XIII siècles, Paris, Editions du Comité des travaux historiques et scientifiques, 1995 (I ed. 1911); Otto Lehmann-Brockhaus, Schriftquellen zur Kunstgeschichte des XI und XII Jahrhunderts für Deutschland, Lothringen und Italien, Berlin, Deutscher Verein fur Kunstwissenschaften, 1938.
Elenco, in 3 versioni successive, di nominativi di artisti di cui sono censite le firme, con la relativa trascrizione e la descrizione dell’opera su cui sono apposte; elenco di architetti e artisti con trascrizione delle firme; elenco di firme di scultori francesi. Appunti in cui sono raccolte le firme di Bartolo di Fredi, di Gilabertus e bibliografia sulle firme nell'antichità classica.
Elenchi di pubblicazioni volte a raccogliere una bibliografia sul tema e schedine bibliografiche in fotocopia.
Lista di opere da esporre in una mostra non specificata sull'arte del XIII secolo.
Testo sul ruolo sociale dell'archietetto medievale, con appunti sulla periodizzazione dell'architettura medioevale del inglese.
Sono infine presenti quattro fascicoli di appunti e note sparse chiaramente riconducibili alla medesima tematica dell'artista e al committente nel Medioevo; uno dei fascicoli presenta riferimenti all'Accademia dei Lincei (forse una conferenza).
Saggi in fotocopia raccolti per ragioni di studio: