Showing 7186 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino File
Print preview View:

293 results with digital objects Show results with digital objects

Registri delle lezioni dell'a.a. 2008-09

Registri compilati da: Silvio Bellino, Patrizia Boffi, Paola Bosso, Carla Bredariol (2 registri), Claudia Campana, Alberto De Crescenzo, Antonio Fea, Mauro Ferrari, Maria Galli Della Mantica, Michela M. Gianino, Maurizio Leone, Silvana Martino, Giampiero Muccioli, Paola Perino, Teresa Rolle (2 registri), Elisa Sordello, Mariangela Vaira (2 registri).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2008-09

Registri del corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche compilati da: Roberto Boggero, Rosalba Di Rosa, Gerardo Gatto, Leonarda Gisoldi, Federico Guy, Franco Merletti, Elvira Vittoria Recchia, Ornella Rinaldo, Irene Vernero.

«L'Indice dei libri del mese»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Articoli. Indice libri mese
  • File
  • 1989 - 2009
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali relativi a «L’Indice dei libri del mese», raccolti da Castelnuovo in quanto collaboratore e membro del comitato di redazione: nel 1984 aveva contribuito, con la moglie Delia Frigessi, alla fondazione del periodico.
Si conservano: relazione sull’attività e sui costi di gestione e proposte per la riorganizzazione del periodico in occasione del decennale della fondazione, 1994; bozza dello statuto del Comitato di redazione, s.d.; bilancio al 31 dicembre 2007 (mutilo); dati di vendita sino al 2009.

Si conservano inoltre alcune minute degli articoli di Castelnuovo:

  • La giovinezza del Corsaro Nero, febbraio 1989, pp. 38-39;
  • Magico Hypergon, aprile 1989, p. 42;
  • Pittura e vita, febbraio 1992, p. 38;
  • Oggetti intelligenti, maggio 1989, pp. 41-42 (tre versioni, di cui l'ultima mutila di varie carte; in allegato l'articolo di C.A., Storici dell'arte studiate i falsi, «La Stampa», 16 dicembre 1993, p. 21).
  • Longhi. "Comment parler peinture", ottobre 1995, p. 40 (mutila della seconda carta);
  • Le meraviglie di Rosso, novembre 1996, p. 35.

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 27 ottobre 2008 (p. 1), 11 dicembre 2008 (p. 41), 13 gennaio 2009 (p. 77), 4 febbraio 2009 (p. 98), 2 marzo 2009 (p. 116), 1° aprile 2009 (p. 132), 15 aprile 2009 (p. 154), 5 maggio 2009 (p. 159), 4 giugno 2009 (p. 162), 23 giugno 2009 (p. 219) e 16 settembre 2009 (p. 273).

Bilotta, Maria Alessandra

Corrispondenza tra Maria Alessandra Bilotta ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Duemila in accompagnamento ad estratti.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2007-08

Registri compilati da: Teresa Abba, Monica Fulvia Barberis, Stefania Bertolino, Edna Biase, Debora Bologna, Annamaria Borgarello, Donatella Callegaro, Adriana Caprioglio, Silvano Cardellino, Walter Daghino, Sandro De Angelis, Orietta Franza, Agostino Gaglio, Dario Gavetti, Gianluca Manna, Bartolomeo Maria Marino, Alessandro Mastinu, Maurizio Mellana (2 registri), Rosanna Montesano, Gabriella Mura, Patrizia Nebiolo, Claudio Negro, Rosaria Nugara, Guglielmo Occhionero, Lucia Occhionero, Maria Teresa Pegoraro, Sergio Raffaelli, Franca Sollazzo, Tiziana Stobbione, Franco Testore, Mauro Villa, Floriana Villamaina, Franca Zapparoli.

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Anna Antinozzi, Bruno Aprile, Maria Gabriella Aragno (2 registri), Anna Maria Barbui, Piergiorgio Benso, Fiorenzo Bertaina, Bruno Bossi, Rodolfo Brizio, Nives Carrara (2 registri), Alberto Comino, Massimo Corsi, MArgherita Dalmasso, Paolo De Giuli, Riccardo Dutto, Mauro Feola, Ettore Ferrero, Giuseppe Forte, Mirella Fortunato (2 registri), Paola Francia Di Celle, Andrea Gallamini, Ornella Garrone, Ezio Gastaldi, Carmelo Ginardi (2 registri), Antonella Maffè, Gianpaolo Magro, Aldo Manca, Federico MArazzi, Gianfranco Menardi, Maura Fabrizia Musso, Maria Gabriella Nallino, Gianmichele Peano, Gianni Pellegrino, Laura Peretti, Laura Perotti, Dario Pianezza, Ernesto Principe, Maristella Prucca, Guido Raineri, Giuliana Strola, Giuseppe Stumpo, Silvana Ungari, Giuliano Viola.

Registri delle lezioni (sede di Biella) dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Elia Bosco, Silvia Cantoni (Diritto dell’Unione Europea), Domenico Carbone (Sociologia economica), Giuseppe Civale (Diritto del lavoro), Elisabetta Donati (Sociologia della famiglia), Franco Gaboardi (Diritto amministrativo e dei servizi sociali), Anna Mastromarino (Istituzioni di diritto pubblico), Ottavia Mermoz (Principi e fondamenti del servizio sociale, laboratorio di Preparazione al tirocinio e Laboratorio interdisciplinare), Jaqueline Monerat (Linguistica francese e Linguistica inglese), Luciano Olivero (Diritto privato e di famiglia e Istituzioni di diritto privato), Daniela Teagno (Politica sociale).

Registri delle lezioni (sede di Ivrea) dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Aurelia Camparini (Storia del pensiero politico contemporaneo), Silvia Cantoni (Diritto), Laura Cataldi (Scienza dell’amministrazione), Maurizio Cavanna (Diritto delle imprese e delle società), Piero Garavaglia (Diritto commerciale), Jaqueline Monerat (Linguistica inglese).

«La Stampa»

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • bozza per la fotocomposizione della prima pagina di un articolo intorno alla polemica sulla nomina del direttore di Castel Sant'Angelo a Roma, inedito e senza data [maggio 1987]; in allegato sono anche presenti appunti e fotocopie di tre articoli sulla vicenda;
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).
Results 141 to 160 of 7186