Showing 49 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Lessona, Michele File
Print preview View:

Personale insegnante, Direttore. Disposizioni relative

Domanda di I. Guareschi per predisporre i biglietti a prezzo ridotto per un viaggio a Como in veste di commissario per esami di licenza.
In vista della scadenza del triennio di reggenza della Scuola di Farmacia da parte di M. Lessona, viene proposta la terna per la nomina del nuovo direttore: M. Lessona, A. Naccari, M. Fileti.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali, doni, libri, stampati non attinenti ad altri fascicoli

Biglietto di E. D'Ovidio all'economo per il viaggio di ritorno da Biella.
Lettera del rettore in risposta al Dipartimento dell'Educazione di Washington in cui conferma l'interesse (in particolare della Scuola di Magistero) per le pubblicazioni inviate periodicamente.
Richiesta di G. Gribodo di un'attestato per il corso libero sulla Teoria geometrica della curvatura della superficie, tenuto nel 1881-82.
Richiesta di Vincenzo Tassinari del diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguito nel 1883) e di nomina ad assistente nella Clinica medica per gli a.s. 1885-86 e 1886-87.
Il rettore attesta che Matteo Borgogno, inserviente nella Biblioteca Nazionale, ha prestato servizio come bidello nella Facoltà di Giurisprudenza.
Appunto sulla nomina ministeriale dei commissari per gli esami di licenza liceale: Siacci, Bobba, Stampini, Muller, Schiaparelli.
Regolamento dello Smithsonian Institution sullo scambio di pubblicazioni scientifiche.
Ringraziamento per il dono della copia Sulle principali forme delle linee del terzo grado di Walter Jochnich professore di matematica nella Scuola superiore di artiglieria e del genio svedese.
Lettera di trasmissione dei titoli di Pisani esaminati da Mattirolo per la libera docenza.
Lettera di Italo Pizzi in cui dichiara di essere stato ammesso al concorso per la cattedra di Lingua e letteratura persiana dell'Università di Torino.
Lettera di accompagnamento al certificato di laurea di Ugo Mazzola, concorrente agli assegni per gli studi di perfezionamento all'estero, destinato a Cognetti De Martiis.
Bernardo Paladini, assistente alla cattedra di Fisica, chiede in consultazione la propria tesi all'Università di Pisa.
L'Università di Heidelberg chiede l'apertura di un canale di scambio di pubblicazioni scientifiche.
Il rettore attesta che M. Lessona e C. Giacomini, in quanto professori ordinari, non possono assolvere all'incarico di giurati in quanto impegnati negli esami estivi.
Trasmissione della domanda di Adolfo Monari per il concorso all'insegnamento di Chimica generale negli Istituti tecnici.
Lettera di trasmissione dell'avviso di concorso per due posti da assistente medico-chirurgo presso l'Ospedale civico di Monza
Dono di volumi: "Bilancio tecnico del monte pensioni per gli insegnanti pubblici elementari" della Cassa Depositi e prestiti; "Relazione sui servizi idraulici" del Genio civile; "Die Injection der Mamma" di H. W. Middendorp; "Archivos do Museu Nacional do Rio de Janeiro" vol. VI/1885 e "Lettre à monsieur Ernest Renon" di Ladislau Netto; "Ein Beitrag zur Statistik des Typhus abdominalis in Kiel" di E. Petersen, "Igiene dell'operaio" di C. Contini e di 46 tesi di laurea discusse nelle Università tedesche di Greifswald e Kiel, oltre a una da Londra; Catalogo dei lavori pubblicati da professori, assistenti e studenti dell'Università di Modena dall'a.s. 1876-77 al 1885-86; programma del periodico "L'Università. Rivista dell'istruzione superiore" dell'Università di Bologna; "Die Marklücke der Coniferen" di C. Fritsch, "Vergleichend-anatomische Untersuchungen über den Bau von Blüthen und vegetativen Axen dicotyler Holzpflanzen" di W. Nanke oltre alcune tesi dall'Università di Königsberg; "Programmi e norme regolamentari per gli esami di ammissione" della Regia Scuola Superiore di Applicazione per gli studi commerciali in Genova (presenti 2 copie); "Annuario accademico" dell'Università di Ferrara; "Sistema logico del possesso e proprietà" di Giuseppe Rascio; "Geschichte der Karl Franzens Universität Graz" di D. Franz von Krones e una medaglia di bronzo del terzo centenario di detta Università; "Special report by the Bureau of education", New Orleans 1884-85 e il "Discorso inaugurale degli studi nell'Università di Saragozza"; "Beiträge zur vergleichende Anatomie der Ternstroemiaceen" di C. Hitzemann e "Uber Die Anatomischen Beziehungen Zwischen Blatt Und Rinde Der Coniferen" di Johannes Behrens; "Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia nel 1886".
Lettera del rettore con cui segnala a Carmelo Andronico, medico di pubblica igiene presso l'Ufficio sanitario di Messina, che il plico contenente oltre al diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguita nel 1861) alcuni certificati e pubblicazioni, è stato recapitato per errore a Torino.
Lettera dalla Regia Università di Norvegia in Oslo che avvisa che d'ora innanzi lo scambio delle pubblicazioni sarà curato direttamente dalla biblioteca universitaria.
Lettera dell'editore Luigi Battei di Parma sulla imminente pubblicazione del volume "Paolina Leopardi alle sorelle Brighenti" di Emilio Costa.
Il Ministero della Pubblica istruzione incarica A. Graf dell'ispezione del corso di Lingua italiana delle classi aggiunte all'Istituto tecnico Sommeiller.
Su richiesta del ministro, vengono inviati al Ministero alcune copie di libri relativi alla storia dell'Ateneo torinese.
Sollecito per l'invio degli Atti della Camera dei Deputati per la Biblioteca Nazionale.
Il rettore attesta che G. Mo, in quanto professore ordinario, non può assolvere all'incarico di giurato in quanto impegnato nell'insegnamento.
Restituzione a Giuseppe Santangelo La Seta dei documenti presentati all'Università di Napoli nel concorso per gli assegni per gli studi di perfezionamento.
Nomina ministeriale di S. Cognetti de Martiis a commissario per gli esami di diploma per l'insegnamento di Economia, Statistica e diritto presso la Scuola superiore di Venezia.
Breve curriculum di G. Inverardi con giudizio del rettore sulle sue attività didattica, scientifica e organizzativa.
Richiesta di Vincenzo Papa di un'attestato per il corso libero di sul Sistema di filosofia teoretica di Antonio Rosmini, tenuto nel 1885-86.
Lettere di trasmissione di plichi e documenti a docenti dell'Università.

Regi Musei di Antichità ed Egizio, Zoologia, Mineralogia. Direzione, assistenti, inservienti

Carte relative al Museo zoologico: dono di ottantanove esemplari di uccelli della famiglia delle Paradisee inviate dal marchese Giacomo Doria, direttore del Museo civico di Storia naturale di Genova, provenienti dalle collezioni dei viaggiatori D'Albertis e Odoardo Beccari e in corso di studio da parte di T. Salvadori; corrispondenza relativa all'invio di una copia del libro scritto nel 1876 da Enrico Hillyer Giglioli, "Viaggio intorno al globo della r. pirocorvetta Magenta negli anni 1865-66-67-68" al fratello di F. De Filippi, morto durante quella spedizione scientifica (lettera di M. Lessona del 30 maggio 1876 in merito alla pubblicazione del Giglioli).
Carte relative ai Musei di Storia naturale: richiesta dei condirettori, M. Lessona e A. Sismonda, di nuovo personale per poter traslocare le collezioni nella nuova sede situata nel Palazzo Carignano, spostamento previsto per il mese di luglio 1876.
Carte relative al personale dei Musei: aumento dello stipendio a Carlo Cornaglia, T. Salvadori e G. Mazzola (dell'Osservatorio astronomico); istanza di G. Spezia per la nomina a professore straordinario; domande di impiego.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Raccolta di stampe dei programmi per gli esami speciali, alcuni privi dell'indicazione dell'anno scolastico o del docente: Algebra complementare e geometria analitica, 1872-73 (E. D'Ovidio); Analisi e geometria superiore 1871-72; Analisi e geometria superiore ,1872-73 (F. Faà di Bruno); Anatomia comparata, stampato nel 1864; Astronomia, 1871-72 (A. Dorna); Botanica, stampato nel 1870; Calcolo differenziale ed integrale, stampato nel 1870 (A. Genocchi); Chimica inorganica, 1867-68 (A. Lieben); Chimica organica, 1867-68 (A. Lieben); Disegno, stampato nel 1872; Fisica, stampato nel 1870 (G. Govi); Fisica matematica, 1871-72 (G. Basso); Geometria descrittiva, 1874-75 (G. Bruno); Meccanica celeste, 1871-72 (F. Siacci); Meccanica razionale, 1868-69 (G.B. Erba); Zoologia, stampato nel 1870 (M. Lessona); il programma di Mineralogia, stampato nel 1868, indica i temi sia per gli esami speciali sia per quelli generali.
Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Mineralogia e geologia a G. Spezia; direzione del Gabinetto di Fisica a G. Basso; Geodesia teoretica a G. Lantelme; Geometria superiore a E. D'Ovidio; Botanica a G. Gibello.
Conferma nella nomina a professore straordinario od ordinario di G. Bruno, A. Dorna, C. Ceppi, G. Basso, F. Siacci.
Considerazioni del preside della Facoltà G.B. Erba in merito al ricorso presentato dal dottore aggregato Giuseppe Gallo che chiede di far parte delle commissioni d'esame e trasmissione della richiesta di nomina ad assistente presentata da O. Zanotti Bianco.
Copia del verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà del 1° agosto 1877 con le considerazioni circa la richiesta di A. Dorna di essere nominato professore ordinario.
Nomina di G. Govi a prefetto della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma.

Disposizioni relative al personale insegnante, Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Invio delle domande e titoli per la promozione all'ordinariato di M. Baretti, straordinario di Geologia; di F. Faà di Bruno, straordinario di Analisi superiore; di G. Basso, straordinario di Fisica matematica.
Mandato di pagamento a favore di G. Arcangeli quale indennità per il suo trasferimento dall'Università di Firenze.
Giacinto Morera si candida ad assistente presso la facoltà di Scienze MFN.
Corrispondenza intorno all'accorata lettera di E. Martini in cui lamenta la maleducazione dimostratagli dagli studenti del 2° anno che lo porta a rinunciare all'incarico di insegnamento di Calcolo infinitesimale e a far parte della commissione esaminatrice del gruppo di Algebra - Geometria analitica - Calcolo infinitesimale. Viene sostituito da G. Peano. Riferimenti anche intorno alla sua retribuzione.
C. Riccio, primo assistente, viene chiamato a sostituire C. Ceppi durante la sua permanenza a Londra.
Nomina di Agostino Oglialoro Todaro a ordinario di Chimica generale.
Avviso di M. Lessona per l'inizio delle lezioni di Anatomia comparata.
Comunicazione di A. Cossa che dovrà sospendere le lezioni per far parte della Commissione per il concorso alla cattedra di Chimica a Torino.
Telegramma del ministero con cui invita G. Arcangeli a riprendere le lezioni di Botanica.
Nomina di M. Baretti a professore straordinario di Geologia e direttore del relativo laboratorio.
Poiché i concorsi per le rispettive cattedre sono ancora aperti, il ministero incarica G. Lantelme dell'insegnamento di Geodesia teoretica durante il tempo e A. Cossa per quello di Chimica generale per gli ingegneri.
Nomina di G. Peano a assistente provvisorio presso la scuola di Algebra complementare e Geometria analitica, e di E. Martini a assistente alla scuola di Calcolo infinitesimale.

Regi Musei 1. Antichità ed Egizio 2. Zoologia e Anatomia comparata 3. Mineralogia 4. Geologia. Direzione, assistenti, inservienti.

Fascicolo "Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
Acquisizione di pelli, corna e teste di stambecchi, già corpi di reato, consegnati al Museo dall'Arma dei carabinieri.
Per i numerosi doni fatti al Museo in periodi diversi e su invito di M. Lessona, viene conferita al marchese Giacomo Doria l'onorificenza di Commendatore dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Dono di uccelli della Papuasia e delle Molucche appartenenti alle collezioni di Odoardo Beccari, (Luigi Maria) d'Albertis e (Anton August) Brujin (?) da parte del marchese G. Doria, direttore del Museo Civico di Genova e studiati dal vice direttore del Museo T. Salvadori.
Personale: conferma di Daniele Rosa e Giovanni Mamini ad assistenti aggiunti dal 1° gennaio al 31 ottobre 1883; comunicazione del decesso, avvenuto il 10 marzo 1883, del primo preparatore Luigi Bonomi e pratiche di pensione relative; con decorrenza dal 5 aprile 1883, promozione di Silverio Bainotti, secondo preparatore a primo preparatore e nomina di Clelia Bonomi, figlia di Luigi, a secondo preparatore (copia di una lettera inviata da M. Lessona al ministro per motivarne la scelta).
Fascicolo "Museo di Mineralogia":
Il rettore appoggia presso il Ministero la proposta di G. Spezia di nominare Giuseppe Piotti 2° assistente del Museo, dopo aver prestato per alcuni anni servizio come assistente provvisorio.
Fascicolo "Museo di Geologia":
Conferma di Francesco Virgilio ad assistente per un biennio.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Contiene anche: la conferma di M. Lessona a rettore sia l'anno 1879-80 (con le minute di due sue lettere di cui una indirizzata ai colleghi in cui chiede di non essere confermato per poter dedicare tutto il suo tempo al Museo che ancora dirige e l'altra di ringraziamento per la rielezione); la conferma di Luigi Schiaparelli a preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e la nomina di E. D'Ovidio a preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio 1879-80/1881-82.
Comunicazione a L. Bruno che, in quanto professore anziano, ha diritto a partecipare alle sedute del Consiglio accademico della Facoltà di Medicina e Clinica. Onorificenze richieste anche per L. Schiapparelli, G. Anselmi, G. Bizzozero, B. Agostino, T. Salvadori, G. B. Erba, A. Naccari, C. Nani, S. Cognetti de Martiis, C. Bozzolo, A. Graf, G. Novaro.
Nomina di G. Allievo a Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, di E. Ferrero e D. Pezzi a Cavalieri della Corona.
Su proposta di Agostino De Grossi, direttore dell'Istituto internazionale italiano, il rettore avanza la richiesta di onorificenza per Carlo Supan, chimico farmacista di San José (Uruguay), donatore di una collezione di rettili americani al Museo di Zoologia.
Contiene anche l' "Avviso agli Studenti, che vogliono presentare domande per dispensa dalle tasse universitarie" emanato l'11-7-1876, utilizzato come minuta.

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti, indennità ai commissari, concorsi in genere, esame dei titoli degli aspiranti all'ordinariato e straordinariato

L. Mattirolo è chiamato come membro della commissione per l'esame dei titoli di Antonio Barbieri, straordinario di Storia del Diritto nell'Università di Parma.
Trasmissione della domanda di Michele Fenocchio Sacerdote per il concorso alla cattedra di straordinario di Filosofia del Diritto nell'Università di Catania.
Convocazione di P. Fiore Chiaves come membro della commissione per il concorso alla cattedra di Diritto internazionale di Messina.
Trasmissione al ministero dei titoli di M. Baretti e D. Baiardi.
Ammissione di Pietro Valerga al concorso per la cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pisa, e di S. Fubini al concorso per la cattedra di Fisiologia presso l'Università di Palermo.
Trasmissione dei titoli di Libero Bergesio per il concorso alla cattedra di Ostetricia presso l'Università di Catania.
Avvisi di concorso per cattedre in Università in altre città (Bologna, Catania, Scuola di Notariato di Firenze, Messina, Modena, Palermo, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Sassari, Siena, Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino).
G. Bizzozero e A. Mosso reclamano il pagamento delle indennità per la trasferta a Roma come membri di commissioni di concorsi.
Corrispondenza col ministero della Pubblica istruzione intorno al rifiuto di L. Mattirolo di far parte della commissione per l'esame dei titoli di Gustavo Sangiorgi.
Trasmissione dei titoli di Ferdinando Bianchi aspirante alla cattedra di Diritto commerciale presso l'Università di Padova e di Diritto civile presso l'Università di Macerata.
Trasmissione ai commissari E. Perroncito, Achille De Giovanni (dell'Università di Padova) e Francesco Orsi (dell'Università di Pavia) dei titoli dei concorrenti alle cattedre di Patologia generale presso le Università di Cagliari, Parma e Sassari.
Trasmissione dei titoli di Ernesto Monaci, aspirante all'ordinariato nell'Università di Roma, a G. Flechia e Emilio Teza (dell'Università di Pisa).
In seguito alla morte di Emilio Casanova, aspirante alla cattedra di Diritto civile presso l'Università di Macerata, F. Bianchi è chiamato a restituirne i titoli sottopostigli ad esame.
Trasmissione a F. Bianchi dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Diritto civile presso l'Università di Macerata. Una volta terminato l'esame dovrà a sua volta trasmetterli a Cesare Cattaneo (dell'Università di Pavia).
Trasmissione a E. Perroncito dei titoli di Pietro Martinetti, aspirante all'ordinariato di Istituzioni di Anatomia patologica presso l'Università di Pisa, e già esaminati da G. Bizzozero.
Pagamenti a A. Mosso delle indennità come membro di commissioni per esami.
Restituzione ad Andrea Capello dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pavia; a P. Valerga per il concorso per la cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pavia; a Leonardo Bogino per il concorso per la cattedra di Chimica farmaceutica nella Scuola veterinaria di Torino.
Avviso ministeriale che proroga la scadenza per la presentazione delle candidature alla cattedra di Anatomia patologica e Patologia generale presso la R. Scuola superiore di Medicina veterinaria di Milano.
Trasmissione a Ottavio Morisani (dell'Università di Napoli) dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Ostetricia e Clinica ostetrica presso l'Università di Sassari, titoli già esaminati da D. Tibone.
Ammissioni a concorsi di Tommaso Traina per la cattedra di Diritto civile presso l'Università di Modena, di L. Cerrato per la cattedra di Lettere latine presso l'Università di Pavia, di G. B. Laura per la cattedra di Anatomia umana normale presso l'Università di Parma.
Trasmissione a U. Dini (dell'Università di Pisa) dei titoli di Giacomo Platner, aspirante all'ordinariato di Algebra e Geometria presso l'Università di Pavia, e già esaminati da A. Genocchi.
Trasmissione a R. Bobba dei titoli di Sebastiano Turbiglio, nominato ordinario di Storia della Filosofia presso l'Università di Roma; a Nova (dell'Università di Pavia) dei titoli dei candidati alla cattedra di Filosofia del Diritto presso l'Università di Palermo, e già esaminati da G. Carle; a C. Sperino e a Francesco Orsi (dell'Università di Pavia) dei titoli di Angelo Scarenzio, aspirante all'ordinariato di Clinica dermosifilopatica presso l'Università di Pavia; a Albertoni (dell'Università di Genova) dei titoli dei candidati alla cattedra di Materia medica e farmacologia presso l'Università di Cagliari, e già esaminati da A. Mosso; al ministero della pubblica istruzione dei titoli di Giuseppe Bonaccorsi, aspirante all'ordinariato di Materia medica e farmacologia presso l'Università di Catania, e già esaminati da A. Mosso.
Avvisi di concorso per cattedre in Università in altre città (Bologna, Milano, Modena, Parma, Pavia, Roma).
Pagamento a M. Lessona dell'indennità come membro della commissione del concorso per la cattedra di Zoologia nell'Università Bologna.
Mandati di pagamento di indennità a G. Bizzozero, D. Gnoli, G. Stevens, A. Cossa, F. Pochintesta, G. Michele e L. Brusasco.
Trasmissione a L. Mattirolo dei titoli di Triani, candidato alla cattedra di Procedura civile e ordinamento giudiziario presso l'Università di Modena; a L. Bruno, A. Mosso e Enrico Albanese (dell'Università di Palermo) dei titoli di Emilio De Rossi, aspirante alla cattedra di Otoiatria presso l'Università di Roma; a G. Anselmi dei titoli di Antonino Margani-Ortisi, aspirante alla cattedra di Diritto romano presso l'Università di Catania.
Pagamento a C. Lombroso dell'indennità come membro della commissione del concorso per la cattedra di Medicina legale nell'Istituto superiore di Firenze (allegati i telegrammi di convocazione).
P. Valerga fa domanda perché gli venga assegnata la libera docenza di Lingua araba o di Lingue semitiche, col grado di professore straordinario.
Trasmissione a G. Muller di una pubblicazione di Pietro Merlo, candidato alla cattedra di Grammatica greca nell'Università di Napoli; a G. Muller e a Vigilio De Inama (dell'Accademia scientifica letteraria di Milano) dei titoli di Giovanni Canna, aspirante all'ordinariato di Letteratura greca presso l'Università di Pavia.
Avvisi di concorso per cattedre presso l'Università di Macerata.
Trasmissione a G. Anselmi dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Istituzioni di Diritto di romano presso l'Università di Padova, già visionati da Francesco Buonamici dell'Università di Pisa; a A. Genocchi dei concorrenti alla cattedra di Algebra e Geometria presso l'Università di Bologna, già visionati da F. Casorati (dell'Università di Pavia).

Results 41 to 49 of 49