Showing 314 results

Archival description
File Image With digital objects
Print preview View:

Altri Gruppi Universitari Fascisti

Materiali relativi ai Gruppi Universitari Fascisti dell'Aquila, di Firenze, di Genova, Savona e Alassio, di Gorizia, di Milano, di Padova, di Roma e di Rovigo

L'Aquila:

  • opuscolo: I^ Scuola di roccia, II^ settimana alpinistica sul Gran Sasso organizzate dal G.U.F. dell’Aquila. Estate 1933-XI, L’Aquila, Officine Grafiche Vecchioni, 1933. In testa al frontespizio: P.N.F. Gruppi Universitari Fascisti.

Firenze:

  • 2 numeri del periodico «Goliardia fascista. Quindicinale del G.U.F. fiorentino»: A. II, n. 3, 15 dicembre 1936; A. IV, n. 3, 15 dicembre 1938.

Genova, Savona e Alassio:

  • opuscolo: Attività e compiti del Gruppo Universitario Fascista Genovese, Genova, Coop. fascista poligrafici, 8 aprile 1938;
  • numeri unici:
    • Lascia pur che il mondo dica... Numero unico goliardico, a cura del G.U.F. savonese, Savona, 1933;
    • GUF Savona. Numero unico, anno dodicesimo, Savona, Fratelli Spirito, febbraio 1934;
    • Numero unico, Alassio, Officina arti grafiche F.lli Pozzi, agosto 1939; a cura del Nucleo Universitario Fascista di Alassio.

Gorizia:

  • 1 medaglia in metallo, 1927; reca sul recto il fascio littorio e la legenda "G.U.F. «GUIDO RESEN» I ADUNATA GOLIARDI FASCISTI"; sul verso presenta una veduta delle mura di Gorizia e lungo la circonferenza la legenda "GORICIA • 18-19‧V‧1927 • ANNO V° E.F. +"

Milano:

  • 2 certificati del G.U.F. "Ugo Pepe" e 1 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (Comando II Legione Universitaria "A. Mussolini"), 12 maggio 1930, 17 ottobre 1938, 24 aprile 1942;
  • minuta della relazione "Muro d'Occidente", dedicata alla politica difensiva degli stati europei a seguito della Prima Guerra Mondiale, s.d. [1934?, poiché redatta sul verso del bando dei Littoriali della cultura dell'anno XII]; reca la firma: Cor. Van Overbergh;
  • 4 numeri del periodico «Libro e moschetto»: A. IX, n. 49, 28 settembre 1935; A. XI, n. 1, 15 febbraio 1937 (edizione per i giovani fascisti); A. XI, n. 6, 18 febbraio 1937; A. XV, supplemento al n. 6, 29 novembre 1941 (edizione del G.U.F. di Milano);
  • 2 numeri del periodico «Montagna»: A. VII, n. 7, luglio 1940; A. VII, n. 8, agosto 1940 (numeri monotematici rispettivamente dedicati alla Corsica e alla Savoia);
  • opuscolo: G.U.F. Campi estivi Milano - Alpinismo, A. XVII, Parabiago [Milano], Lito-Tipografia Rabolini, 1939.

Padova:

  • medaglia metallica con nastro azzurro, 1940; sul recto reca il libro (con la sigla G.U.F.) e il moschetto, con sul fondo l'aquila tra i fasci e la legenda "I RADUNO NAZIONALE PADOVA • 1-8 FEBBRAIO 1940 XVIII"; sul recto sono presenti la campana con il berretto universitario e la legenda "VOLONTARISMO UNIVERSITARIO ITALIANO".

Roma:

  • dépliant: Teatroguf. Spettacolo di apertura stagione A. XX , 1941. Reca il programma di sala delle recite con cui è stata inaugurata la stagione teatrale 1941-42 del G.U.F. di Roma (10-11 novembre 1941);
  • opuscolo: Spettacoli di cultura cinematografica organizzati dal Cineguf dell’Urbe in collaborazione con il Ministero della Cultura popolare, Centro sperimentale di cinematografia. Anno XX, Roma, R. Colombo, 1941. In testa al frontespizio: P.N.F. Gruppo dei fascisti universitari dell'Urbe. Reca il programma della stagione 1941-42.

Rovigo:

  • 1 numero del periodico «L'idea Armata», A. II, gennaio-febbraio 1934.

Littoriali della cultura e dell’arte e del lavoro

Pubblicazioni a stampa e spille relative ai prelittoriali e ai littoriali della cultura e dell’arte, ai littoriali del teatro e ai littoriali maschili del lavoro:

  • opuscolo: Prelittoriali della cultura e dell’arte. A. XIII, Napoli, febbraio-marzo, Napoli, A. Trani, 1935. Sul frontespizio: Gruppo Fascista Universitario “B. Mussolini”, ufficio cultura e propaganda; in copertina: Partito Nazione Fascista-G.U.F. Mussolini;
  • opuscolo: Programma dei prelittoriali della cultura e dell’arte, Torino, Stabilimento Grafico Armando Avezzano, 1935. In copertina: Partito Nazionale Fascista-Gruppo Universitario Fascista “Amos Maramotti” (tit. in copertina: Prelittoriali della cultura e dell'arte. Torino, marzo 1935 anno XIII);
  • volume: Catalogo delle mostre d’arte. Littoriali della cultura e dell'arte. A. XIV Venezia, Venezia, Zanetti, 1936. Sul frontespizio: P.N.F.-Gruppi Universitari Fascisti (Venezia, 20-26 febbraio 1936);
  • spilla in cuoio dei littoriali della cultura e dell'arte di Venezia, 1936;
  • opuscolo: Littoriali del teatro. 29 marzo-3 aprile 1937, A. XV., Firenze, Tip. Littoria, 1937. In copertina: P.N.F.-Teatro sperimentale dei G.U.F.;
  • opuscolo: Programma e guida a cura del G.U.F. di Palermo. Littoriali della cultura e dell’arte. Palermo XVI, Palermo, Stabilimento arti grafiche S. Pezzino & figlio, 1937. In copertina: P.N.F.-G.U.F. (tit. in copertina: Littoriali cultura e arte. Palermo, 7-14 aprile A. XV);
  • spilla in metallo dei littoriali della cultura e dell'arte di Trieste, 1939;
  • opuscolo: Littoriali maschili del lavoro A. XIX, Torino, S.E.T. Società Editrice Torinese, 1941. In copertina: P.N.F. G.U.F. (tit. sulla prima carta: Voluti dal Duce nell'anno delle sanzioni i littoriali maschili del lavoro hanno luogo nell'anno XIX a Torino dal 20 al 31 marzo / A cura dell'Ufficio stampa dei littoriali maschili del lavoro);
  • volume: Catalogo della mostra d’arte. Littoriali femminili della cultura e dell’arte. Sanremo 5-9 aprile XIX Villa comunale, Sanremo, Società anonima Giacomo Gandolfi, 1941. Sul frontespizio: P.N.F. G.U.F..

Foggia, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti :

  • Gaudeamus Igitur! Festa della matricola 1952-53, Foggia, Tipografia Edit. Arpaja, dicembre 1952 (direttori responsabili: Napoleone Scelsi, Vittorio Salvatori, Carmine Muscio; contiene il programma dei festeggiamenti);
  • Che tempi! Festa della matricola 1953-54, Foggia, Tipografia Edit. Arpaja, 1953-1954.

Genova, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti:

  • Imberrettatio, Genova, I.G.A.P., 6 marzo 1920 (sottotitolo: “Numero unico pro monumento ai caduti”; edito in occasione della prima festa delle matricole dopo la pausa bellica: presenta il programma delle manifestazioni);
  • Arametta, Genova, Cooperativa fascista poligrafici, febbraio 1930 (sottotitolo in copertina: “Festa delle matricole 1930 VIII”);
  • Gaudeamus Igitur, Genova, Tipografia M. Terrile Olcese, 1948 (responsabile: Luciano Cardellino; condirettore: Giuliano Terrile; nel colophon, oltre ai componenti della redazione, è segnalato che il numero unico è un’edizione straordinaria di «Zio Agu»);

Seppur non di pertinenza goliardica, si conservano inoltre 2 esemplari del periodico dell’Associazione Genovese Universitaria «Zio Agu»; consistenza: A. III, 19 aprile 1947; A. III, 31 ottobre 1947 (direttore responsabile Luca Cardellino; stampa: G. Cresta e C. di Genova).

Padova, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti:

  • 8 Febbraio 1848-1948. Universa Patavina-Universis Libertas, Padova, Stediv, 1948 (sulla prima carta: "Pubblicazione edita a cura del Tribunato Universitario di Padova in occasione del 1° centenario dell'8 febbraio 1848");
  • L’iperbole di sorbole, Padova, Tip. Aquila, 1963.

Roma, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri, poi Scuola d'ingegneria di Roma, editi annualmente in occasione della ricorrenza goliardica del “Mac π 100”. L’espressione Mak P 100 (o Mak π 100, Mac π 100) deriva dal piemontese “mach pì” (solo più) e trova origine nell’ambito delle accademie militari: indica la cerimonia che ancora oggi si tiene a cento giorni dal diploma. Ad inizio Novecento la tradizione passò anche alle scuole non militari, trasformandosi in una ricorrenza a carattere goliardico.

  • Fugit iucunditas, s.d. [1913];
  • Mac π 100. Roma 1914, Roma, Tipo-litografica Ferri, 1914;
  • Mac π 100 MCMXV, 1915;
  • Mac π 100. R. Scuola d’ingegneria, Roma. Anno 1927, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1927;
  • Mac π cento. R. Scuola di ingegneria, Roma 1928, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1928;
  • Mac π 100. R. Scuola d'ingegneria di Roma 1929, A. VII, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1929;
  • Mac π 100. Numero unico dei laureandi di ingegneria. Anno XVII, Roma, Novagrafia, 1939;
  • Mac π 100. Numero unico della Scuola degli ingegneri di Roma. Anno accademico 1951-52, Roma, Scuola ingegneria, 1952.

Si conserva inoltre un numero unico pubblicato dagli studenti dell'Università di Roma a seguito della crociera in Tripolitania (26 marzo-7 aprile): S.S.S.S.S. Goliardia. Roma, maggio 1928, 1928 (redattori: José Carlo Ponti, Giuseppe Valentini; stampa a ciclostile). Oltre a brani degli studenti, presenta testi di Gioacchino Volpe, professore di Storia politica moderna dell’Università di Roma; in coda reca la lista dei partecipanti.

«La Tribuna illustrata della domenica»

Numeri che presentano notizie e illustrazioni relative a iniziative studentesche.

  • A. VII, n. 27, 2 luglio 1899: illustrazione “Scenette romane. Il primo giorno degli esami all’Università”;
  • A. X. n. 46, 16 novembre 1902: illustrazione “Il grave conflitto di Innsbruck fra studenti italiani e tedeschi”;
  • A. XVI, n. 49, 6 dicembre 1908: illustrazione “I disordini di Vienna. Gli studenti italiani soverchiati dagli studenti viennesi”; trafiletto Dopo i dolorosi fatti di Vienna e fotoriproduzioni a corredo.

Copie sciolte e ritagli vari

Ritagli di periodici che presentano illustrazioni e articoli relativi a iniziative giovanili e studentesche.

  • «Il mondo illustrato. Giornale universale», A. I, n. 35, 28 agosto 1847, pp. 551-54: articolo di Gioachino Sereni Teatro e museo di anatomia in Modena corredato da tavole illustrate; A. II, n. 5, 22 gennaio 1848, pp. 53-54: illustrazione e articolo relativi ai moti del 1848 presso l’Università di Pavia e alle manifestazioni di solidarietà verso i compagni caduti degli studenti torinesi;
  • «L’Illustrazione universale», A. I, n. 14, 15 marzo 1874, pp. 109-10: illustrazione “La balanzoneide ovvero gli etruschi a Bologna 1874” (di Cantagalli Sabatini); A. II, n. 39-40, 6 giugno 1875, copertina: illustrazione “Napoli. I tumulti degli studenti all’Università” (di Francesco Paolo Michetti);
  • «Le monde illustré», A. XXIII, n. 1143, 22 marzo 1879, pp. 117-18: illustrazione relativa a una manifestazione studentesca tenutasi a San Pietroburgo; A. XXIII, n. 1150, 12 aprile 1879, pp. 235-36: illustrazione relativa alla festa del “Point Gamma” presso l’École polytechnique di Parigi il 15 marzo; A. XXIII, n. 1162, 5 luglio 1879, p. 16: illustrazione relativa al cinquantenario dell’École Centrale di Parigi presso l’Hôtel Continental;
  • «San Carlino. Giornale eccentrico», A. XVI, n. 3, 23-26 febbraio 1899: illustrazione e componimento in versi Berretti studenteschi;
  • «Il Faro. Novelliere illustrato settimanale», A. III, n. 10, 7 marzo 1889: novella Il carnevale di “Yorick” e illustrazione centrale a piena pagina Brindisi al carnevale 1889;
  • «La lettura. Rivista mensile del Corriere della Sera», A. XIV, n. 3, marzo 1914, pp. 229-37: articolo In Goliardia di Vittorio Cian;
  • «La lettura. Rivista mensile del Corriere della Sera», A. XX, n. 6, giugno 1920, pp. 447-48: articolo La SUCAI prima e durante la guerra di G.B.;
  • «La rivoluzione liberale. Rivista storica settimanale di politica», A. I, n. 34, 23 novembre 1922 (2 copie): articolo sulla situazione economica dei docenti universitari in Italia, sulle modalità della loro selezione da parte dello Stato, sui loro compiti e sul pagamento della ricerca accademica, di Luigi Einaudi, Divisione di lavoro universitaria;
  • «Life», 4 giugno 1925: presenta illustrazione e contributi sugli studenti;
  • «La domenica sportiva. Settimanale illustrato de “La Gazzetta dello Sport”», A. XX, n. 6, 5 febbraio 1933: numero dedicato ai Giochi d’inverno universitari internazionali, i Littoriali della neve e del ghiaccio (Bardonecchia, 24 gennaio-5 febbraio 1933);
  • «Giovani. Settimanale per la scuola secondaria italiana», A. VI, n. 15, 23 gennaio 1955: immagine di copertina con giovani che indossano la feluca goliardica;
  • «La Stampa», 8 marzo 1964, p. 3: inchiesta sugli studenti universitari, sull'assistenzialismo e sui collegi e sugli Atenei di Milano di Francesco Rosso, Gli studenti ribelli si Milano denunciano la crisi dell'Università;
  • «Quattrosoldi», A. VI, n. 7, luglio 1966: inchiesta Gli studenti, i soldi e il tempo libero, corredata da fotoriproduzioni, svolta a partire da interviste agli studenti universitari di Milano, Perugia e Napoli;
  • «La Mole 1848», A. XXI, n. 9, 28 aprile 1968: numero dedicato alle elezioni politiche del 19-20 maggio, con appelli ai giovani e agli studenti; reca il sottotitolo: Quattordicinale monarchico indipendente;
  • «Medioevo. Un passato da scoprire», A. I, n. 10, novembre 1997: la sezione “Tema del mese” è dedicata alla nascita e allo sviluppo delle prime Università e ai loro studenti;
  • «La Stampa», 3 maggio 1998, inserto "Spazio affari", p. IV: pagina dedicata alla cerimonia inaugurale dell'associazione Amici dell'Università degli Studi di Torino (Palazzo Carignano, 15 giugno 1998).

Si conservano inoltre:

  • illustrazione ritagliata da una rivista non identificata, s.d.: “Il palazzo dell’Università Luigi Bocconi in Milano (Da una fotografia dello stab. Varischi Artico e C. di Milano)”;
  • pagina di una rivista non identificata che offre un fotoreportage dei festeggiamenti studenteschi per il carnevale, 1922: il veglione presso il Circolo artistico di Roma e il corteo goliardico di Torino, con Pier Carlo Dondona negli abiti del pontefice.

Professori straordinari ed incaricati

Nomine e conferme a professore straordinario di: V. Testa, C. Avondo, T. Canonico, A. Marchini, Francesco Comba, Carlo Bacchialoni, Francesco Bertinaria, E. Precerutti, Bartolomeo Zavateri, L. Schiaparelli, Pier Camillo Orcurti, F. De Filippi (di Anatomia comparata), Brunone Daviso (cui era stato conferito precedentemente un incarico annuale), G.S. Bonacossa, Michele Peyrone, C. Peroglio, Luigi Calligaris. Nomine e conferme nell'incarico o nella supplenza di: G. Bruno, Giovanni Francesco Bosco (la sua successiva nomina a professore straordinario non avrà luogo perché la Camera dei Deputati nel 1863 delibera di non procedere più alla nomina di docenti della Facoltà di Teologia), E. Martini, G. Pacchiotti, Osvaldo Berrini, G. Timermans, L. Mattirolo, C. Sperino, Lorenzo Restellini, M. Coppino. Pratica relativa alla creazione di una seconda Clinica chirurgica e alla ripartizione degli insegnamenti fra i professori G. Pacchiotti e C. Sperino. Documenti relativi al corso di Grammatica araba tenuto da Luigi Calligaris, professore straordinario di Lingua arabico-volgare. Alla richiesta di fondi per stampare i testi del suo corso, il professor Calligaris allega una copia de "Il nuovo Erpenio. Parte 1°. Elementi. Lezione 1°. Segni grafici degli arabi".

Statuto e regolamenti

"Relazione della Commissione incaricata di fare proposte intorno al Laboratorio di Economia politica "S. Cognetti de Martiis" (1929), costituita dal preside Federico Patetta e dai professori Achille Loria, direttore del Laboratorio, Luigi Einaudi, Gino Segré, Gioele Solari. La relazione ricostruisce puntualmente la storia del Laboratorio fin dalle origini nell'anno accademico 1893-94 e attraverso i successivi passaggi istituzionali. I documenti citati nella relazioni sono tutti allegati in copia. Sono presenti in forma sciolta: documento relativo alla costituzione del Laboratorio (1893); R.D. 17 marzo 1901, n. 121 che riconosce il Laboratorio come Istituto scientifico, annesso contemporaneamente all'Università e al Regio Museo Industriale; R.D. 24 agosto 1901, n. 310 (parte supplementare) di intitolazione del Laboratorio al fondatore, Salvatore Cognetti de Martiis; due esemplari dello Statuto e Regolamento vigente dal 1908-09; R.D. 1 aprile 1909 n. 223 che approva il Regolamento delle biblioteche speciali governative non aperte al pubblico; l'opuscolo a stampa "Cenni sullo sviluppo e l'organizzazione del Laboratorio di Economia Politica S. Cognetti de Martiis", redatto dall'assistente bibliotecario Giulio Fenoglio in occasione dell'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 (Torino, Tipografia S. Giuseppe Collegio degli Artigianelli, 1911). Nelle pp. 21 e seguenti l'opuscolo descrive in dettaglio il contributo del Laboratorio all'Esposizione Internazionale, riportando anche i nomi degli Allievi che vi collaborarono.

Libro in quale si descrivono tutti li Signori laureati in Medicina et delle admissioni luoro in collegio et altri ordinati d'esso illustrissimo et eccellentissimo Collegio dei signori medici di questa Città tenuto da me Gio. Michel Gibellino dei signori Causidici Collegiati nell'eccellentissimo Senato come secretaro d'esso Collegio

Sono registrati gli atti di competenza del Collegio dei medici, e in particolare: estrazione dei punti, recita e approvazione del candidato (laurea privata); presentazione del candidato, assegnazione dei punti per la discussione e conferimento della laurea (laurea pubblica), talvolta con ammissione al Collegio; ammissione e/o conferimento delle patenti agli speziali; elezione del priore e dei consiglieri; altro. A partire dalla carta 36 r sono apposti in alto due timbri, uno raffigurante uno stemma sabaudo, l'altro recante scritta "Provincia di Vercelli".

Testi delle materie da insegnarsi nel 1858-59

Manifesto a stampa con "Elenco dei Chiar.mi Professori della R.a Università degli Studj di Torino, e delle materie che insegneranno nell'anno scolastico 1857-58", in cui la data è stata corretta in 1858-59 per essere riutilizzato nell'anno corrente.
Comunicazioni di singoli docenti circa gli argomenti dei corsi per l'anno 1858-59 suddivise per Facoltà.
Facoltà di Teologia: F. Barone, G. Ghiringhello, F. Parato, A. Serafino, V. Testa. Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Buniva, G. Cesano, Francesco Ferrara, Luigi Genina, Pasquale Stanislao Mancini, Luigi Amedeo Melegari, Ilario Filiberto Pateri. Facoltà di Medicina e chirurgia: Paolo Andrea Carmagnola, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, S. Giordano, Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia: Francesco Barucchi, Giovanni Maria Bertini, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, G. Flechia, T. Mamiani della Rovere, Giovanni Battista Peyretti, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: A. Abbene, F. De Filippi, G.B. Erba, A. Genocchi, S. Gherardi, I. Pollone.

Stefano Perrier

  • Uniforme di Stefano Perrier composta da pantaloni e giubba a doppio petto in panno nero, con maniche bordate di velluto bordeaux. La giacca presenta controspalline in panno recanti i gradi di tenente colonnello medico e decorazioni cucite sul petto. L'uniforme è corredata dai seguenti accessori: 3 sciarpe azzurre, 1 dragona per sciabola, 1 bandoliera con giberna (decorate con un'aquila coronata e scudo crociato sabaudo e uno scudetto con le iniziali di Vittorio Emanuele III coronate), 3 coppie di spalline in metallo (decorate con caducei), 1 paio di ghette; si conserva inoltre una giberna in pelle verde con cintura.
  • Cassetta in legno con ferri chirurgici prodotti dalla ditta Bachheimer & Schreiner (Franz Marconi's Nachfolger) di Vienna, appartenuta a Stefano Perrier; sul coperchio del cofanetto è presente una targhetta: "Kleiner Chirurg. Instrumentenkasten M. 1895".

Untitled

Summus Taroccorum Ordo Taurinensis

Manifesti ricollegabili a iniziative e anniversari dell'associazione, tra anni Settanta e Ottanta:

  • manifesto recante il "Trattato della Sacra Alleanza fra Internationalis Ordo Villae Sancti Josephi e Summus Taroccorum Ordo", 1977, 920x470 mm;
  • manifesto per il decimo anniversario della fondazione, 1986, 700x500 mm (2 copie).

Corale Universitaria

Manifesto del Festival internazionale di cori polifonici (Torino, 24-29 settembre 1979), stampa Tipografia Fratelli Scaravaglio & C. di Torino, 1979, mm 905x620. Riporta l'intestazione "Corale Universitaria di Torino XXV dalla fondazione, 1954-1979".

Associazione amichevole fra gli ingegneri ex-allievi della Scuola di Torino, poi Associazione ingegneri e architetti del Castello del Valentino

Materiali relativi all'Associazione amichevole fra gli ingegneri ex-allievi della Scuola di Torino:

  • cartolina non viaggiata con il menù del pranzo degli “ex-valentiniani” residenti in Roma, tenuto in occasione del cinquantenario della fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Torino il 30 marzo 1911, 1911. Sul recto reca una veduta della sede del Politecnico corredata da didascalia: “Torino. Riva del Po e Castello del Valentino”; sul verso presenta una nota manoscritta: Ing. Luigi Barberis;
  • medaglia in bronzo dorato per il cinquantenario della Scuola di Applicazione per gli ingegneri di Torino, coniata dalla ditta Mario Nelli di Firenze su disegno di Vito Pardo, 1911, diametro 60 mm. Sul recto vi sono due figure allegoriche femminili (la scienza col compasso, l'altra con una vittoria alata in mano) accompagnate dalla legenda "Cinquant.rio della R. Scuola per gli ingegneri in Torino 1961-1911"; il verso presenta il cortile d'onore del Castello del Valentino, con la legenda "Ass.ne amichevole fra gli ingegneri ex allievi della Scuola di Torino". La medaglia si conserva nella sua scatola originale con le iniziali dell'associazione.
  • distintivo in metallo per il I Congresso dell’associazione, su modello dalla medaglia in bronzo per il cinquantenario della Scuola di Applicazione per gli ingegneri di Torino, 1911, diametro 250 mm;
  • fototipo (positivo, gelatina a sviluppo su carta baritata, 268x386 mm), senza autore, s.d. [1911?]. La presenza di Paolo Boselli, Enrico d’Ovidio, Giulio Rubini e Severino Casana nel gruppo immortalato, in posa nel cortile del Castello del Valentino, lascia ipotizzare che sia stato scattato in occasione del I Congresso dell’associazione (25-27 settembre 1911);
  • volume Annuario della Associazione amichevole fra gli ingegneri ex-allievi della scuola di Torino fondata nel 1908. Laureati dal 1862 al 1910, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1912. A cura di Oreste Lattes, presidente dell’organizzazione, contiene l’organigramma, lo statuto approvato nell’adunanza del 26 luglio 1908, un estratto degli atti del I Congresso dell’associazione con i discorsi di Lattes e Severino Casana e il prospetto dei soci e dei laureati dal 1862 al 1910;
  • cartolina viaggiata, inviata a Filippo Clavarino di Venezia, con cui la presidenza porge i ringraziamenti per aver aderito alla sottoscrizione per una medaglia d’oro, opera della ditta Mario Nelli di Firenze, da donarsi a Michele Sforza per la sua impresa in Libia, 1914. Sul recto sono riprodotte le due facce della medaglia, consegnata a Roma il 4 aprile 1914 (presenta sul recto il ritratto di Sforza, sul verso l'iscrizione dettata da Paolo Boselli); sul verso della cartolina è riportato l'indirizzo del destinatario;
  • 2 cartoline viaggiate, inviate a Pietro Belloni di Pavia e Giuseppe Delli Santi di Messina, con cui è richiesto il pagamento del contributo sociale annuale, 1916 e 1921. Sul recto è presente l’intestazione dell’associazione e un’illustrazione di G. Balsani (ex-allievo), raffigurante tre figure allegoriche femminili, la Scienza, l’Amicizia e la Giovinezza, che incontrano un gruppo di uomini, con sullo sfondo il Castello del Valentino; sul verso sono riportati gli indirizzi dei destinatari;
  • 4 fototipi (positivi, gelatina a sviluppo su carta politenata, due 279x394 mm, gli altri 290x398 e 300x398 mm), studio Silvio Ottolenghi, 1926. Si tratta del reportage dei festeggiamenti per il pensionamento di Angelo Bottiglia (1850-1934), fondatore e membro del consiglio direttivo dell'associazione. Una fotografia presenta la legenda dei soggetti intervenuti, ingegneri laureati a Torino tra anni Settanta e Ottanta del XIX secolo e aderenti all’associazione degli ex-studenti.

Materiali relativi all'Associazione ingegneri e architetti del Castello del Valentino, nata nel secondo dopoguerra dalla rifondazione della precedente:

  • cartolina non viaggiata relativa al III Convegno dell’Associazione ingegneri del Castello del Valentino e alla I Mostra fotografica ex allievi del Politecnico (presidente della mostra Italo Bertoglio), s.d. [1954]; sul recto è compilato il campo del mittente: “Gilardi di To classe 94”;
  • volume Annuario ex allievi Politecnico di Torino”, Torino, Associazione ingegneri e architetti, s.d. [1959?]; riporta l’organigramma dell’associazione e l’elenco dei laureati ad honorem, degli architetti e degli ingegneri laureati a Torino;
  • tagliando, allegato all’annuario, per indicare eventuali omissioni ed errori di stampa, s.d. [1959?].

Sono infine presenti due tessere che, seppur non rilasciate da queste associazioni di ex-allievi, sono comunque legate al campo dell’architettura e dell’ingegneria a Torino:

  • tessera rilasciata della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino (S.I.A.T.) a Carlo Giovara, gennaio 1899;
  • tessera dell’Associazione nazionale ingegneri italiani (A.N.I.I.), rilasciata in occasione del III Congresso nazionale dell’organizzazione (19-24 aprile 1922), 1922; sul recto è presente una veduta del Castello del Valentino, sul verso il nome del titolare è stato abraso.

Legione universitaria di Torino "Principe di Piemonte"

Materiali inerenti alla Legione universitaria di Torino “Principe di Piemonte”:

  • bollettino ciclostilato: «A noi! Bollettino quotidiano della legione», n. 2, 3 agosto 1934; numero unico: «A noi! Bollettino speciale della legione universitaria “Principe di Piemonte”», 15 agosto 1934; in allegato un foglio sciolto con la preghiera del milite;
  • cartoncino di convocazione alla messa pasquale e alle confessioni a firma del centurione cappellano Vittorio Arisio, 1934;
  • calendario dell’anno XIV (1935-36) con indicazione dei quadri della legione universitaria, 1935; riporta una nota manoscritta del collezionista: “dott. Augusto Bobbio”;
  • cartoncino recante la preghiera per il Duce per la festività di Natale, 1935;
  • cartoncino illustrato per la festività di Pasqua con riferimento a Vittorio Arisio, 1936;
  • cartoncino illustrato per le festività di Natale e Capodanno con riferimento a Vittorio Arisio, 1936;
  • 2 fototipi (positivi su carta, 9x14) raffiguranti il campo della legione universitaria, s.d.; uno è riferibile allo studio fotografico torinese Ottolenghi; l’altro, dello studio Neonar, presenta una nota del collezionista: “Campo milizia universitaria Usseglio, agosto 1937”;
  • 3 edizioni del canzoniere della “Rampante”, stampato dalla ditta Fratelli Pozzo di Torino, s.d. [anni Trenta XX sec.]; due, con lo stesso formato, sono illustrate da Nino [Odino] Roietto e Alberto Mossello;
  • numero unico: «1a Legione milizia universitaria “Principe di Piemonte” Torino», 1942 (2 copie); in allegato foglio ciclostilato con raffigurazione umoristica della redazione, diversa rispetto alla pagina finale del numero unico;
  • busta in tessuto recante la spilla in metallo della legione universitaria, s.d..

Si conserva inoltre un numero numero unico della legione universitaria di Milano "Arnaldo Mussolini", pubblicato in occasione dell'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara, maggio 1935.

Results 121 to 140 of 314