Showing 73 results

Archival description
Colla, Luigi
Print preview View:

Smercio dei libri di Tenore. Invito a Napoli per Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Tenore, 346.5
  • Item
  • 1833-08-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Napoli il 10 agosto 1833. Tenore ringrazia Moris per essersi occupato dello smercio dei suoi libri, affidandoli al libraio Pomba. Ha ricevuto, tramite Gussone, gli esemplari delle memorie di Moris. Lo prega di ringraziare Colla per avergli mandato l’elogio dell’amico Balbis. Tenore spera che Moris, dopo essere stato a Firenze, arrivi fino a Napoli, per consentirgli di fare la sua conoscenza personale; potrà anche scegliere le piante utili all’Orto botanico di Torino. Prega ancora Moris di portargli fino a Bologna alcuni tuberi della Batata dolce, da richiedere a Moretti a Pavia. A Bologna potrebbe consegnare i tuberi al professore Bertoloni, che li manderà a Roma al professor Mauri.

Escursioni in Maremma e all’isola del Giglio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.22
  • Item
  • 1843-06-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 10 giugno 1843. Parlatore da tempo non ha notizie dirette di Moris; ha soltanto ricevuto i suoi saluti da Baruffi. Ha compiuto un faticoso viaggio in Maremma, dove ha fatto un buon raccolto di piante, molte simili a quelle di Sicilia e Sardegna, alcune molto rare, altre trovate in Toscana per la prima volta. Ne cita alcune. E’ anche stato all’isola del Giglio. Parlatore spedisce a Moris una copia delle sue lezioni di Botanica comparata. Se a qualcuno interessasse, potrebbe mandarne altre copie a Torino per la vendita, senza passare per i librai e lasciare loro l’alta percentuale richiesta. Il direttore del Museo, Antinori, ringrazia Baruffi per la cassa di piante che gli ha mandato. Parlatore prega Moris di sollecitare a Colla l’invio delle piante promesse, possibilmente prima del 3° Congresso degli Scienziati, per avere la possibilità di parlarne.

Memoria sulla Generazione delle Asclepiadee.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 313.2
  • Item
  • 1834-12-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 31 dicembre 1834. Nella sua parte Pietro Savi comunica a Moris di avere mandato al signor Carena, segretario dell’Accademia delle Scienze di Torino, una memoria sulla Generazione delle Asclepiadee, che spera sia accettata. Se il lavoro fosse accettato, Savi prega Moris di controllare cha la stampa della tavola sia perfetta, perché fondamentale alla comprensione del testo. Invia i saluti alla contessa Saluzzo.
Nella sua parte Gaetano Savi informa Moris che assieme al lavoro del figlio, di cui sopra, è accluso il catalogo dei semi del giardino pisano. Savi prega Moris di ringraziare Colla per averlo indirizzato a Meneghini, con cui ha attivato un progetto di scambi di piante secche. Moris dovrebbe avvertire la contessa Saluzzo che la figlia minore di Savi andrà sposa in aprile. Spera di vedere presto qualche fascicolo della Flora Sardoa.

Associazione per il Nuovo Giornale Botanico Italiano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Targioni Tozzetti, 342.8
  • Item
  • 1843-11-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 28 novembre 1843. Targioni manda a Moris e a Colla una piccola nota di suo nipote, studente all’Università di Pisa. Verrà presto inviato il programma per l’associazione al Nuovo Giornale Botanico Italiano, come deciso al Congresso di Padova. Parlatore dovrebbe avere scritto a Moris per avere il suo consenso ad essere inserito nell’elenco dei collaboratori.

Silene pseudo-atocion di Gussone (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.9
  • Item
  • 1834-12-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 dicembre 1834, in cui Bertoloni trascrive per Moris parte del testo di Gussone, relativa alla Silene pseudo-atocion, di cui gli è stata chiesta notizia. Sono state inviate tre copie della Flora, una per Sua Maestà, la seconda per il Ministro degli Interni e la terza per la Reale Accademia di Torino. Chiede di inviargli gli altri due volumi del Botanicon Pedemontanum di Colla. Si ripromette, per il prossimo anno, di “mettere sotto il torchio” il secondo volume della sua Flora.

Tomo III della Flora [Italica]

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.51
  • Item
  • 1837-07-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 9 luglio 1837, in cui Bertoloni annuncia l’invio a Moris e a Colla del fascicolo primo del tomo III della Flora. Sollecita l’invio delle “verificazioni” nell’erbario di Allioni.

Tredici Epilobium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.21
  • Item
  • 1839-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 28 dicembre 1839. Bertoloni invia a Moris e a Colla il fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Farà stampare nel Giornale Ligustico, e invierà al Sig. Promis, due lettere sopra il Forte di Sarzanello. Elenca infine il nome dei tredici Epilobium che inserirà nella Flora. Bertoloni è risentito del fatto che il sig. Pomba abbia disdetto l’impegno di prendere sei copie della Flora, cui si era impegnato a suo tempo.

Richiesta di notizie sopra i risi. Osservazioni sul genere Euphorbia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.48
  • Item
  • 1841-11-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 10 novembre 1841. Bertoloni si dichiara soddisfatto dei ringraziamenti di Sua Maestà per il tomo della Flora, ma soprattutto dei termini lusinghieri con cui il Ministro ha accolto il volume. Chiede, a nome del figlio Giuseppe, “notizie sopra i risi mandate da quel Frate Piemontese, che sta nelle Indie”, perché dovrà leggere la sua memoria sopra i risi. Seguono osservazioni su alcune specie, soprattutto del genere Euphorbia, e i saluti a Colla e a Carena.

Invio di ritratti del padre.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Candolle (de) 64.13
  • Item
  • 1843-03-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 27 marzo 1843. Si tratta di lettera d’accompagnamento di un certo numero di ritratti del padre, da destinare a Moris, a Colla, a Bonafous e all’Accademia Reale delle Scienze. Prega ancora Moris di farne pervenire una copia a Heyland, a Milano.

Richiesta di Florula Caprariae, Hortus Ripulensis e Plantae Chilenses.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Martius 197.1
  • Item
  • 1839-03-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco l’1 marzo 1839. Martius ha spedito i semi richiesti da Moris e da Colla. Scriverà in seguito a La Marmora, che è ancora a Parigi, occupato con le sue carte. La località sarda dove sono state estratte le palme fossili, da Martius viste in Inghilterra, è “Bonarvo” [si tratta probabilmente di “Bonorva” (Ss)]. E’ ansioso di ricevere la Flora di Capraia. Ha ricevuto da Colla Hortus Ripulensis e il secondo fascicolo di Plantae Chilenses raccolte dallo sfortunato Bertero; gradirebbe avere anche il primo. Manda a Moris due copie di Synopsis Regni Vegetabilis, pregandolo di sottoporne una all’attenzione dell’Accademia delle Scienze. A Colla ne ha inviata una a parte. Al momento è molto impegnato a preparare la seconda parte del suo erbario della Flora Brasiliensis.

Nomina a socio dell’Accademia delle Scienze. Progetto di Algologia Europaea.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Naccari 230.3
  • Item
  • 1830-12-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Chioggia il 9 dicembre 1830. Naccari ha ricevuto comunicazione di essere stato nominato, su proposta di Moris, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Lo ringrazia e lo prega di ringraziare anche il professore Giobert e l’avvocato Colla, che hanno sostenuto la candidatura. Naccari sa che quest’ultimo è un eccellente botanico; aveva intenzione di fargli avere la sua Flora veneta, ma non sa come raggiungerlo. Ha intenzione di preparare una Algologia Europaea; sta raccogliendo esemplari da amici e corrispondenti. Ha esaminato la Hydrophytologia Regni Neapolitani di Della Chiaia [sic!], in cui ha trovato molte divergenze con quanto egli ritiene. Sarebbe opportuno, per il bene della scienza, trovare un’uniformità di vedute.

Blitum capitatum. Salvia hispanica

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.22
  • Item
  • 1832-08-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 agosto 1832, in cui Bertoloni si scusa del lungo silenzio, dovuto ad una grave otite durata oltre 3 mesi. Non riesce a capacitarsi della morte di Bertero nel naufragio al ritorno da Tahiti. Tiene da parte 2 copie della Mantissa Alpium Apuanarum, pubblicata di recente, per offrirne una a Moris e l’altra a Colla. Prega di chiedere a Bonafous, che conserva l’erbario di Allioni, se è possibile avere un frammento del Blitum capitatum. Vorrebbe anche sapere se nel predetto erbario vi è un esemplare di Salvia hispanica, trovata nella valle di Oneglia. Bertoloni dice di possederne un campione, inviatogli da Ignazio Molineri, ma di ritenerla una pianta coltivata. Segue un elenco di piante vive che l’Orto Botanico di Bologna offre in cambio.

Quanto costa l'Herbarium Pedemontanum di Colla?

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.27
  • Item
  • 1833-03-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 marzo 1833, in cui Bertoloni comunica a Moris che sua moglie ha fortunatamente superato una gravissima polmonite. Vuole conoscere il costo dell’Herbarium Pedemontanum di Colla, per poterlo comunicare agli acquirenti. Elogia il Cav. Boucheron per l’eleganza con cui ha scritto in latino la vita di Valperga Caluso. Ha saputo da De Candolle che è stato spedito a Moris un pacco con libri e piante secche; Bertoloni lo prega di farglielo proseguire per Bologna. Informa di avere pubblicato il quinto fascicolo della sua Flora. Seguono osservazioni sul genere Festuca e Erodium. Invia saluti all’Avv. Colla, cui farà avere il diploma di accoglimento all’Accademia delle Scienze di Bologna.

Appendice alle Amoenitates

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.2
  • Item
  • 1834-03-29
  • Part of Orto botanico

Lettera spedita da Bologna il 29 marzo 1834. La moglie è guarita dalla polmonite; comunica a Moris di avere ricevuto il pacco di De Candolle, con accluso il catalogo dello stesso Moris, cui invierà presto un pacco da fare pervenire a De Candolle. Conterrà all’interno due copie di un’appendice alle Amoenitates, una per Moris e una per Colla. Si chiede di consultare gli erbari di Allioni e di Bellardi a proposito del Bromus inermis, che vuole confrontare con gli esemplari inviatigli da Bonjean e da Balbis. Chiede ancora se è possibile avere un frammento di una Festuca descritta da Re.

Verbascum della Sardegna specie nuova

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.32
  • Item
  • 1836-03-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 marzo 1836. Bertoloni ha ricevuto il quarto tomo dell’Herbarium Pedemontanum di Colla. Ha esaminato due esemplari del genere Verbascum della Sardegna e ne ritiene uno specie nuova, di cui scrive la descrizione. Seguono osservazioni su sei specie di Verbasci descritti da Allioni in Flora Pedemontana. Segue una decina di righe destinate a De Notaris, che ringrazia per le piante inviategli e per le osservazioni sugli esemplari del genere Campanula. Chiede infine un parere su Phyteuma pauciflora descritto da Biroli.

Trifolium. Debiti e crediti Bertoloni Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.44
  • Item
  • 1836-12-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 27 dicembre 1836, con alcune osservazioni su specie del genere Trifolium. Segue una dettagliata descrizione di debiti e crediti tra Bertoloni e Moris, con precisazioni su alcune pubblicazioni di Bertoloni non pervenuto a Colla.

Invio di semi di Nelumbo lutea. Richiesta di un esemplare fresco di Polyporus fumentarius.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.20
  • Item
  • 1843-03-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berna il 21 marzo 1843, cui sono uniti semi di Nelumbo lutea. Vorrebbe sapere se Colla ne desidera. Spera di vedere Moris alla riunione dei naturalisti a Graz in Stiria. Secondo Brunner, l’opera di Walpers è raccomandabile, perché contiene moltissime citazioni posteriori alla pubblicazione del secondo volume del Prodromus. Chiede se sia possibile avere un esemplare fresco di Polyporus fumentarius.

Proposta di acquisto di piante abissine dell’erbario Schimper.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.22
  • Item
  • 1843-10-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berna il 15 ottobre 1843. Brunner propone a Moris l’acquisto per l’erbario universitario di piante dell’Abissinia dell’erbario Schimper. Chiede se sia possibile che la signora Lisa gli fornisca copia fedele di alcune Pedicularis già disegnate per l’Iconografia Taurinensis. Brunner ritiene che Moris sia a conoscenza del virulento articolo di Tenore contro le critiche espresse sulla Flora di Ratisbona; confuterà la pubblicazione in una nota alla Società dei Naturalisti di Graft. Invia un saluto a Colla.

Offerta di piante da acquistare.

Lettera inviata da Eslinga [Esslingen]. Lo scrivente è tornato in Germania. Ringrazia Moris per le attenzioni dimostrategli in Sardegna e a Torino; ringrazia anche Steudel e Hochstetter. Da Torino, attraverso il Gran S. Bernardo, è stato a Chamonix e successivamente a Ginevra e per tutta la Svizzera. A Luserna ha incontrato Capello , cui ha affidato l’incarico di salutare Moris. Mueller sta allestendo erbari di Norvegia, del Capo di Buona Speranza e di S. Domingo, di cui offrirà l’acquisto all’Orto di Torino e all’avvocato Colla. Possiede parecchie piante di Sardegna non contemplate negli Elenchus di Moris, che gli invierà assieme a piante tedesche e norvegesi. Si scusa dell’italiano non perfetto. Nel P. S. vengono elencati i prezzi di alcune piante.

Viaggio a Chambéry e Ginevra. Preparazione di una monografia su Fumaria.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.1
  • Item
  • 1841-05-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 10 maggio 1841. Parlatore ringrazia Moris per l’accoglienza riservatagli a Torino. Nel suo viaggio da Torino a Chambéry e a Ginevra ha trovato brutto tempo; al Moncenisio c’era solo neve. A Ginevra ha incontrato il buon De Candolle e gli ha portato i saluti di Moris. Il Catapodium tuberculatum non esiste nell’erbario di De Candolle; probabilmente si tratta di una nuova specie. Prega Moris di ringraziare Colla, la figlia Tecofila e la famiglia. Ha consegnato la lettera di Tecofila a De Candolle, che risponderà presto. Parlatore spera di pubblicare a Parigi una monografia sul genere Fumaria. Genè ha promesso di patrocinare la sua nomina a socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze. Prega Moris di chiedere all’editore signor Fontana se è sempre intenzionato a stampare nella Collezione di autori scelti italiani del secolo XIX i racconti popolari del suo amico Vincenzo Linares. Scriverà prima di partire per Parigi. Nel P.S. chiede se sia possibile avere una foglia e un frutto di una Medicago dell’erbario Balbis, citata nel Prodromus di De Candolle.

Results 21 to 40 of 73