Risultati 644

Descrizione archivistica
Biblioteca "Malaroda" del Dipartimento di Scienze della Terra. Università degli Studi di Torino Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

8 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Buoni di carico

  • IT BiSTUT SC. TERRA - patrimonio. Buoni 2003-11
  • Unità archivistica
  • 2003 - 2011
  • Parte diScienze della Terra

Inventario beni ordinari, Buoni di carico esercizio 2003, 2004, 2007, 2008, 2011.

Buoni di carico del Museo di Geologia

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - patrimonio min. Buoni
  • Sottoserie
  • 1881-06-10 - 1939
  • Parte diScienze della Terra

Buoni d'introduzione di oggetti (senza distinzione fra materiale librario, fossili ed oggetti d'uso). I registri numerati dal I al X sono riferibili al Museo geologico, dal XI al XVIII riferibili all'Istituto geologico. Numeri d'inventario dal 79 al 3189.

Buoni di scarico

  • IT BiSTUT SC. TERRA - patrimonio. Buoni 2011
  • Unità archivistica
  • 2011
  • Parte diScienze della Terra

Inventario beni ordinari, buoni di scarico esercizio 2011.

Cambiamento di titolarità del donatore di due fossili di magateria e glipsodonte, ritrovati presso Buenos Aires

In allegato. - "Piano topografico di una piccola parte della provincia di Buenos Aires, per marcare i punti ove si trovarono gli animali fossili levato e disegnato per l'ngegnere Niccolò Descalzi" (1841) - 2 lettere di Niccolò Descalzi al padre (Buenos Aires, 1840) - Copia di decreto contro il barone Picolet d'Harmillon (Buenos Aires, 1948) - 1 lettera del barone Picolet d'Harmillon (Rio de Janeiro, 1851) - 1 lettera di Marcelo Cerruti e Antonio Musso (Buenos Aires, 1856) - 1 lettera di Marcelo Cerruti (Buenos Aires, 1856) - lettere e copie di documenti diversi (1851 - 1863)

Carta geologica degli Stati Sardi alla scala 1:500.000

Per la datazione delle mappe si è ritenuto valido l'intervallo tra l'anno di pubblicazione della mappa geografica (di solito stampato) e l'anno dell'ultimo rilevamento geologico (segnalato a mano sulla mappa stessa). Per le mappe che non mostrano la data di pubblicazione, si riferisce la data dell'ultimo rilevamento geologico come unico estremo.

Carta geologica d'Italia

Per la datazione delle mappe si è ritenuto valido l'intervallo comprendente siala data del primo rilevamento, sia l'anno di pubblicazione sia ancora l'anno dell'ultimo rilevamento geologico (segnalato talvolta con un timbro).

Cartelloni didattici

In questa serie sono descritti cartelloni didattici utilizzati per lo svolgimento delle lezioni. In allegato fascicolo con elenchi di tabelloni didattici (XIX - XX secolo), comprendente: - Note dei disegni eseguiti dal pittore De Stefani (1881) - elenchi di tabelloni didattici divisi per argomenti e delle carte geologiche e geografiche - Elenco delle tavole didattiche murali (epoca Franceschetti).

Risultati da 41 a 60 di 644