Risultati 18428

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Varie

Comprende:

  • lettere con destinatari e mittenti vari;
  • biglietto da visita di Cesare Lombroso;
  • appunti diversi;
  • articolo “The physical and mental characteristics of the female criminal” di Mrs. Foard (25 aprile 1903);
  • appunti su Cesare Ruggieri, "Histoire du crucifiement exécuté sur sa propre personne par Mathieu Lovat", 1806.

Varie

Documentazione sulla guerra:
nel sotto-fascicolo "Laboratorio delle studentesse per i combattenti" sono conservati i "Nomi delle studentesse assidue al Laboratorio Universitario” (della Facoltà di Lettere e filosofia Ada Bovio, Antonietta Regis, Giannina Regis, Maria Rosa Nasi, Fernanda Levi, Cristina Montù, Edvige Brero, (Anita o Elena) Tioli , Bianca Oliver, Egle Segrè, Attilia Manacorda, Elda Pagliano, Emilia Morando, Antonietta Pizzo, Margherita Defilippi, Edvige Capra, Luigia Lutz; della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali Beatrice Pugno, Adelaide Carozzi, Cordelia Carozzi, Clotilde Montù, Margherita Raineri, Caterina Migliorero, Annetta Segre, Ester De Benedetti, Angiolina Piva, Clara Viviani) e dettagliati resoconti su tipologia, numero e destinatari (soldati al fronte, identificati con nome, cognome e inquadramento, o profughi ospitati in locali universitari, identificati con nome, cognome e residenza) degli indumenti in lana da loro realizzati, oltre che sulla raccolta di coperte in lana tra i professori promossa dal rettore, su indicazione ministeriale;
elenchi dettagliati degli studenti prigionieri di guerra (cognome e nome, Facoltà e anno di corso, inquadramento, luogo di detenzione, talvolta nome e indirizzo dei famigliari) e carte relative all'invio di libri come mezzo di sostegno morale e intellettuale (12 settembre e 31 ottobre 1918). E' conservata la circolare del 9 febbraio 1918 dell'Unione generale insegnanti italiani in cui si illustra l'operato dell'Opera universitaria svizzera di patronato e assistenza in favore degli studenti prigionieri, con sede a Losanna, definita "una specie di Croce rossa intellettuale", con la quale l'Unione si è posta in relazione e collabora per l'assistenza degli studenti, maestri e professori italiani;
sotto-fascicolo "Studenti di medicina militari”: richiesta del rettore dell’Università di Torino al Ministero dell’Istruzione, su sollecitazione di Benedetto Morpurgo e sostenuto dagli Atenei di Roma, Palermo, Siena, Pisa, Cagliari di congedo degli studenti universitari sotto le armi, e in particolare degli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, per evitare la drastica diminuzione del numero dei laureati e la scarsa preparazione di quelli per troppi anni non abbiano potuto seguire regolarmente i corsi, con gravi conseguenze per l’assistenza sanitaria, quanto mai necessaria al termine della guerra;
rinnovo del prestito di venti bandiere dal Municipio di Torino all'Università, bandiere da utilizzarsi in occasione di commemorazioni e feste "in attinenza colla Vittoria".
Corrispondenza relativa alle conferenze di propaganda organizzate dall'Intesa intellettuale, da tenersi a Torino da parte di Ernest Lémonon e Maurice Mignon. Inizialmente previste nell'ottobre del 1918, si tennero l'anno successivo.
Richiesta presentata dall'Associazione medica torinese (a firma Vinai) di disponibilità dell'aula dell'Università per ospitare una conferenza di Icilio Guareschi "sopra una questione di alta importanza in questi momenti e che tocca un problema dell'alimentazione col riso".
Richiesta di un sussidio ministeriale, non concesso, al Museo internazionale di apicoltura e bachicoltura.

Varie

Molta documentazione è riferita all'Istituto di Cultura polacca "Attilio Begey", eretto in ente morale con R.D. 26 settembre 1930, n. 1443. Sono presenti: lo statuto; un manifesto inerente un corso pubblico gratuito di lingua polacca affidato alla dottoressa Zofia Kozaryn; carte relative alla designazione dei rappresentanti nel consiglio direttivo dell'istituto da parte della famiglia Begey (Arturo Bersano e Rosina Begey), dell'Istituto fascista di cultura (Ferdinando Neri), della Facoltà di Lettere e filosofia (Arturo Farinelli e Matteo Bartoli); verbali delle sedute del consiglio direttivo (sedute del 16 aprile 1931, 16 maggio 1931, 17 ottobre 1931), tre tesi di laurea che concorrono al premio per lavori inediti su qualsiasi argomento culturale polacco (lavori di Giorgio Agosti e Marina Bersano Begey, laureati a Torino, e di Paolo Lega, laureato a Roma).
In altro sottofascicolo è conservata una fotografia della Legione universitaria "Principe di Piemonte" schierata "in servizio d'onore nel cortile dell'Università" in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. La fotografia è stata scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, e documenta una disposizione diversa, rispetto all'attuale, di alcune statue e di alcune lapidi: il monumento a Luigi Gallo (sito attualmente in una nicchia a lato dell'ingresso di via Po) si trovava sotto un'arcata sul lato verso via G. Verdi; quello a C. Boncompagni di Mombello (attualmente collocato di fianco al gruppo marmoreo dei fratelli Collino) e quello a G. Timermans (sito attualmente nello scalone che porta al piano nobile) sotto la prima arcata e l'arcata centrale del lato verso via Virginio.

Varie

Comprende:
1) Foglio tratto dalla «Gazzetta degli ospedali» del 18 gennaio 1852 (non vi sono articoli a firma di Lombroso);
2) Appunti di Cesare Lombroso sul libro di Edouard Fournier, “Le vieux-neuf”, 1859;
3) Foglio con appunti autografi di Cesare Lombroso su bibliografia relativa al rapporto tra peso corporeo e pazzia (post 1859) e prospetto con peso/malattia di alcuni pazienti (S. d.);
4) Appunti tratti da Albert Du Boys, “Histoire du droit criminel des peuples modernes considéré dans ses rapports avec les progrès de la civilisation, depuis la chute de l'Empire romain jusqu'au XIX siècle”, [post 1860];
5) Lettera di Cesare Lombroso con appunti autografi scritta a favore della costruzione di un manicomio a Pavia piuttosto che a Voghera [1863];
6) Minuta autografa dell’articolo di Cesare Lombroso “Lettera di C. Lombroso al Dott. F. Coletti” pubblicato in «Gazzetta Medica Italiana, Provincie Venete», anno VI, n. 50 in cui Lombroso scrive di aver sperimentato su se stesso lo stato di benessere e di aumentato appetito dopo aver mangiato alcuni quadratini della fava del Calabar [1864];
7) Appunti autografi di Cesare Lombroso su Ullersperger, “Italiens Irrenwesen aus den laufendeu Jahr- zehnt”, 1867;
8) Appunti tratti da “Études sur l'histoire du droit criminel des peuples anciens” di Jean Joseph Thonissen [post 1869];
9) Considerazioni sui progetti di legge sui manicomi [1881];
10) Opuscoli in cui compaiono contributi relativi al tema della pellagra:

  • «Bollettino del manicomio provinciale di Ferrara», anno IX, numero 3, Ferrara, 24 marzo 1882;
  • «La salute del contadino mantovano», numero 9, 1 settembre 1909;
  • Programma del IV Congresso pellagrologico italiano, Udine, 23-25 settembre 1909;
    11) Minuta di Cesare Lombroso di parte di opera sulla pellagra che avrebbe dovuto intitolarsi “Avventure di un pellagrologo”, [post 1882] (Cfr. IT SMAUT Ferrero/CL. 126);
    12) Camicia intitolata “Sulla psicologia degli animali” contenente appunti non autografi di Lombroso tratti da varie opere sulla vita degli animali, tra cui: “Les facultes mentales des animaux” di François-Victor Foveau de Courmelles (1890), “I cani” di Michele Lessona (1886), “L'évolution mentale chez les animaux” di George John Romanes (1884), “Les insectes industrieux” di Adolphe Bitard (1886), “Avenir des espèces. Les singe domestiques” di Victor Meunier (1886), “L'intelligence des animaux” di George John Romanes (1887), “La vita degli animali” di Alfred Edmund Brehm (1872) ed estratti da «L’apicoltore» [1887];
    13) Copia a stampa dell’articolo “Le tatouage chez les prostituées danoises” di Rudolph Bergh, con traduzione in italiano, [1891];
    14) Pagina del giornale «Frankfurter Zeitung» del 13 luglio 1892 con articolo di Cesare Lombroso intitolato “Die Lügen der Frauen und ihr Ursprung” sulle bugie delle donne;
    15) Tavola V “Fisionomie di criminali francesi e tedesche” tratta da “La donna delinquente”, [1893];
    16) Due pagine con copia dell’articolo “Souvenirs et impressions d’un condamné” comparso sugli «Archives d’anthropologie criminelle», 1893, in cui Alexandre Lacassagne aveva riprodotto una memoria inviatagli da un detenuto del carcere di Saint-Paul;
    17) Minuta con appunti autografi di Cesare Lombroso dell’articolo “Gli spettri di Ibsen e la psichiatria”, pubblicato sull’«Archivio di psichiatria” nel 1893;
    18) Bozza dattiloscritta di articolo di Cesare Lombroso intitolato “Les gestes ataviques dans l’homme civilisé”, con firma e appunti autografi di Lombroso (Torino, novembre 1896);
    19) Parte di dattiloscritto con appunti autografi di Cesare Lombroso de “La delinquenza nella rivoluzione francese”, conferenza tenuta a Firenze nel 1896;
    20) Minuta con appunti autografi di Cesare Lombroso di articolo intitolato “Encore sur l’Emile Zola di Dr. Toulouse et sur l’origine pathologique du génie”, Torino, 1 febbraio 1897;
    21) Pagina strappata della «Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali», anno II, n. 24, Roma, 30 giugno 1897;
    22) Minuta in parte autografa di Cesare Lombroso di parte del suo “Genio e degenerazione: nuovi studi e nuove battaglie”, R. Sandron, 1897;
    23) Due lettere: la prima indirizzata a “Caro avvocato”, scritta su carta intestata dell’Istituto di clinica oculistica dell’Università di Genova, firmata da Basso e riportante i risultati di test oculistici effettuati su una persona (S. d.); la seconda – mancante della parte iniziale e finale – è relativa a test oculistici fatti sul conte Tito Dattili della Torre [1898, potrebbe riguardare il processo a carico di quest’ultimo per truffa al senatore Orsini];
    24) Dattiloscritto mancante della parte finale intitolato “La lega dei contribuenti e i suoi vantaggi immediati” (gennaio 1899);
    25) Parte di dattiloscritto con appunti e firma autografi di Cesare Lombroso dell’articolo “Un’epidemia di baci in Nord America” relativo alla guerra ispano-americana e all’affondamento eroico della nave Merrimac da parte dell’ammiraglio Richmond Pearson Hobson (Torino, 30 aprile 1899);
    26) Dattiloscritti incompleti relativi ai risultati elettorali del partito socialista a Torino e Milano (post 21 novembre 1899);
    27) Bozza dattiloscritta di articolo di Cesare Lombroso intitolato “Mrs Martha Place e l’antropologia criminale” [1899];
    28) “Nouvelles sources d’esthétique”, traduzione francese dell’articolo di Cesare Lombroso “Nuove sorgenti estetiche” (gennaio 1901). Un testo simile compare anche nel libro antologia “Problèmes du jour” di Cesare Lombroso, tradotto in francese da M. Charles Raymond (1906);
    29) Articolo di Cesare Lombroso in merito a riforme da apportare alla gestione dell’ospedale San Giovanni di Torino, in risposta ad un articolo del prof. Camillo Bozzolo comparso sulla «Gazzetta del Popolo» (febbraio 1903);
    30) Parte di minuta con appunti autografi di Cesare Lombroso relativa al sistema penitenziario (post 1905);
    31) Parte di minuta non autografa dell’articolo di Cesare Lombroso “Il delitto e la pazzia nel secolo XXI”, «Rassegna contemporanea», febbraio 1910, pp. 212-217;
    32) Appunti relativi a proverbi e leggi di Paesi e periodi diversi riguardanti la donna (S. d.);
    33) Dattiloscritto relativo alla statura degli uomini di genio (S. d.);
    34) Appunti, alcuni dei quali autografi di Cesare Lombroso, relativi allo studio della pellagra (studi di casi in uomini e sperimentazioni di avvelenamento da mais guasto su animali);
    35) Minuta di Cesare Lombroso sul ruolo sociale degli scienziati all’indomani dell’unificazione italiana (S. d.);
    36) Risultati di prove di sensibilità effettuate da Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero e altri su loro stessi (S. d.);
    37) Appunti autografi di Cesare Lombroso relativi all’esame di ferite con varie armi e all’esame di un cadavere (S. d.);
    38) Appunti autografi di Cesare Lombroso relativi a complicanze causate dalla scrofola (S. d.);
    39) “Sulle orine degli alienati. Lettera del dottor Lombroso al prof. Tommasi” (S. d.);
    40) Appunti autografi di Cesare Lombroso relativi a pubblicazioni mediche, di zoologia e di storia naturale;
    41) Foglio con osservazioni relative all’applicazione di oro sul corpo per curare il sonnambulismo, con appunti autografi di Cesare Lombroso (S. d.);
    42) Foglio con testo relativo a casi di persone che commettono reato a causa di una “mania transitoria” (S. d.);
    43) Appunti su popolazioni e categorie di persone (S. d.);
    44) Minuta dal titolo “Poesia generale spiegata con la religione”, non autografa di Lombroso, e appunti autografi sulla religione (S. d.).

Varie

Si conserva lettera di ringraziamento al rettore da parte della società Industrie Cinematografiche Italiane (I.C.I.) di Roma per aver consentito l'utilizzo del cortile del Palazzo del Rettorato e delle aule nel corso delle riprese per il film Addio giovinezza! (regia di Ferdinando Maria Poggioli, 1940).

Varie

Spilla polilobata con intestazione dell'A.T.U., s.d. [post. 1910];
Carte relative all'organizzazione e all'attività dell'associazione:

  • volantino sulle "Elezioni sociali generali", 9 feb. 1903;
  • invito "al discorso inaugurale che l'.on. Guido Fusinato terrà nell'Aula Magna della R. Università", 24 apr. 1903;
  • invito "al vermouth d'onore offerto dal Municipio di Torino il giorno 27 aprile", 25 apr. 1903;
  • comunicato sul carosello ciclistico organizzato da «La Stampa Sportiva», 13 mag. 1903;
  • comunicato pro-tesseramento, 18 ott. 1903 (22 copie);
  • statuto della cooperativa libraria studentesca dell'A.U.T., 1905;
  • carta intestata e busta con logo dell'A.U.T., s.d. [pre 1910];
  • carta intestata con logo dell'A.T.U., s.d. [post. 1910];
  • invito alla "Festa del calendario", 29 dic. [1925 ?].

Varie

  • IT SMAUT MOSSO fascicolo 293 faldone fuori formato 1
  • Unità archivistica
  • s.d.
  • Parte diMosso, Angelo

Scatola contenente cartoline in bianco e nero con veduta del Laboratorio. Scatola contenente il corredo della cappella del Laboratorio e due fogli: "Biancheria per la Cappella del Col d'Olen. 1 Amitto, 1 Corporale, 2 Animette, 3 Purificatori (con la crocetta ricamata), 2 Tovaglini da mettere sopra gli ampollini (senza crocetta)"; "Da consegnare alla sig.na Prof. Libroni Colla Via Bidone 18 Torino". Le biancherie sono conservate avvolte in carta velina. Targa in cartoncino "Istituto Scientifico A. Mosso al Col d'Olen. Cinquantenario della Fondazione (27 agosto 1957)".

Varie

Programma dei corsi della Scuola di Lingue moderne (istituita presso l'Istituto Superiore di Magistero di Torino) attivati nell'anno accademico 1934-35.

Facoltà di Agraria"
Estratto del verbale dell'adunanza del 16 maggio durante la quale il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Torino delibera di assegnare un contributo straordinario e uno annuale per l'istituzione della Facoltà e copia di una lettera inviata dal rettore al ministro dell'Educazione nazionale.

"Istituto Superiore di Medicina Veterinaria aggregazione all'Università"
Lettera del 2 febbraio, inviata dal direttore Pietro Ghisleni, relativa all'aggregazione dell'Istituto all'Università cui sono allegati copie di estratti dei verbali del Consiglio accademico dell'Istituto, il rendiconto dell'anno finanziario 1932-33 e un elenco di "Desiderata"; risposta del ministro in merito alla proposta di aggregazione, su cui si era espresso sfavorevolmente il Senato accademico.
Lettera dell'ingegner G.A. Masoero riguardante il progetto del nuovo padiglione di Anatomia normale a cui allega 4 fotografie.
Comunicazione del ministro della concessione di un contributo straordinario di cui una parte deve servire per la sistemazione dell'Istituto e una parte deve essere versata al Gran Magistero degli Ordini dei Santi Maurizio e Lazzaro per le ricerche dell'Istituto annesso al Giardino Alpino Chanousia sulla flora dei pascoli alpini.
Sono inoltre presenti: una lettera del 13 luglio 1899, indirizzata a (Edoardo) Perroncito relativa alla vendita di un terreno, situato in via Argentero e parzialmente occupato da fabbricati, da parte della Impresa Bellia Costruzioni; un progetto (da attribuire e datare) del prospetto su via Argentero di un edificio.

Varie

Costituzione e iniziative del Comitato per le onoranze a Icilio Guareschi, che intende ricordarlo attraverso un busto da realizzarsi fondendo bronzo di cannoni austriaci. Sono ricordate la scoperta di Guareschi delle proprietà assorbenti della calce sodata, poi utilizzata per la confezione delle maschere anti-gas, e "l'azione sua di propaganda illuminata nelle questioni che riguardavano la nutrizione di guerra".

Concessione di un'aula per le lezioni e le conferenze serali dell'Università Popolare.
Comunicazione da parte di Mario Carrara della donazione di una ricca collezione anttropologico-criminale da parte degli eredi di Lorenzo Frigerio, già direttore del Manicomio di Alessandria.

Documentazione relativa al corso di api-bachicoltura svolto dal Museo internazionale di apicoltura e bachicoltura, presieduto da Edoardo Perroncito, "nei locali della Scuola Pedagogica Universitaria" e frequentato da un centinaio di allievi. Il Museo, per il tramite del rettore, fa richiesta dl Ministero di un sussidio e del riconoscimento di un qualche diploma o attestato di frequenza per chi superi l'esame finale del corso. E' presente il fascicolo di marzo aprile 1919, anno X, del periodico "L'apicoltore moderno".
Relazione clinico-amministrativa dell'Istituto ostetrico-ginecologico per l'anno 1918-19.

Visita del presidente americano Woodrow Wilson (gennaio 1919): due copie dell'appello (opuscolo a stampa) sottoscritto da professori e studenti dell'Università e del Politecnico per la "ricostituzione integrale" dell'Italia; lettera di ringraziamento del rettore al sindaco della Città di Torino Secondo Frola per aver propiziato la visita all'Università. Pare collegarsi alla visita anche la conferenza sul tema "L'idealismo di Wilson" tenuta il 21 febbraio da Pio Foà, di cui sono conservati il comunicato stampa e l'invito a partecipare rivolto dal rettore agli studenti.

Corrispondenza relativa alle conferenze di propaganda organizzate dall'Intesa intellettuale, da tenersi a Torino da parte di Ernest Lémonon e Maurice Mignon. Dopo numerosi rinvii, la conferenza di Maurice Mignon si tenne il 27 novembre 1919, con tema: Le affinità intellettuali dell'Italia e della Francia".

Manifestazioni di plauso per l'unificazione all'Italia e di rivendicazione per l'annessione della Dalmazia intera da parte di studenti di Capodistria e di Zara; loro richiesta di informazioni per la prosecuzione in Italia degli studi iniziati in Austria. Circolare 8 luglio 1919 del Comando supremo dell'Esercito circa l'istituzione di corsi estivi per i maestri nel territorio occupato. Raccolta di indumenti promossa a Torino dal Comitato "Pro Fiume d'Italia".

Molta documentazione è variamente legata alla guerra appena conclusa:

  • bilancio sul contributo dell’Università alle attività di assistenza a vantaggio delle famiglie dei combattenti, dei profughi, degli studenti prigionieri (tabelle e resoconti);
  • studenti e personale militare: esonero per l’impiegato contabile Gaetano Martini; lettera dello studente di Medicina tenente Pietro Scotti, che evidenzia le enormi differenze nelle condizioni degli studenti trattenuti sotto le armi, chi nella città dove studia, chi in città di provincia “senza comodità di coltura”, chi “al fronte (Dalmazia, Albania, Asia Minore, Colonie, Carso, Trieste ecc.) senza comodità di studio e, in generale, senza comodità di vita” e pone l’accento su “esuberanza di ufficiali” e “fannullaggine sistematica”; richiesta di informazioni sullo studente Luigi Corvaglia; voto del Consiglio Accademico dell’Università di Palermo perché il Governo consenta a tutti gli studenti di riprendere gli studi;
  • manifestazioni di sostegno al Primo ministro Vittorio Emanuele Orlando, di passaggio a Torino nel viaggio verso Parigi, dove è in corso la negoziazione dei trattati di pace;
  • cerimonie e commemorazioni dei caduti, tra cui quella promossa dal Circolo universitario cattolico “Cesare Balbo” (via Po, 4);
  • pubblicazioni commemorative dei caduti;
  • inserimento nel lavoro degli invalidi di guerra;
  • distintivo per gli studenti ex militari (proposta di Vittorio Cian, fatta propria dal rettore Vidari e inoltrata al Ministero della Guerra);
  • richiesta e concessione “di quattro cannoni da campagna o montagna austriaci, per decorare la base dell’erigendo monumento ai gloriosi studenti caduti per la patria”; mancata “cessione gratuita di bronzo occorrente per la fusione” del medesimo monumento;
  • richiesta di autorizzazione alla visita dei magazzini di materiale bellico da parte di Alfredo Pochettino, per poter segnalare materiale utile agli istituti scientifici;
  • domanda di rimpatrio a Treviso da parte di una famiglia di profughi ospitata presso l’Istituto di Psicologia;
    vendita di cartoline di propaganda da parte dell’Ufficio doni e propaganda dell’Esercito, per il tramite della marchesa Margherita d’Incisa di Camerana;
  • esortazione a esser degni “dei vostri immortali Compagni” e a continuarne il pensiero e l’opera rivolta dal rettore Vidari agli studenti nel quarto anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia.

Varie

Nel sottofascicolo intitolato "IV centenario di Emanuele Filiberto e del X anniversario della Vittoria" è presente documentazione compresa tra il 1926 e il 1928, riguardante le iniziative promosse dalla commissione universitaria, presieduta dal rettore, e insediata ad hoc da Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta, presidente del Comitato esecutivo per le celebrazioni.

Varie

  • Il segretario del Guf Pino Stampini e il segretario della Federazione fascista di Torino Piero Gazzotti lamentano al rettore il numero elevato di studenti e assistenti stranieri – “per la maggior parte ebrei” – che occupano il posto degli studenti italiani nelle Cliniche universitarie, precludendo loro possibilità di carriera.
  • Lettera di Mario Osella, che segnala il conferimento della medaglia d'argento al valor militare al fratello Giovanni, studente deceduto durante la prima guerra mondiale e ricordato nel volume L'Università di Torino a' suoi prodi caduti per la Patria.
  • Scarto degli atti d'archivio: circolare prot. n. 5933 del 31 dicembre 1935, nomina della Commissione con decreto della Prefettura (rettore, direttore amministrativo, sovrintendente).
  • "Facoltà di Agraria"
    Corrispondenza con il ministro in merito allo "schema di convenzione per la costituzione ed il funzionamento della nuova Facoltà di Agraria" (non presente) e alla predisposizione degli atti necessari per l'inizio delle attività dal 29 ottobre e con il Sindacato Nazionale Fascista Tecnici agricoli in merito all'iscrizione ai corsi dei periti agrari. Convocazione del Consiglio di Facoltà. Domanda di conferimento dell'incarico di Disegno inviata da Paolo Verzicco.
  • "Istituto Superiore di Medicina Veterinaria"
    Corrispondenza relativa a: pubblicazione dello Statuto con le modifiche apportate in seguito all'aggregazione all'Università con R.D. 16 gennaio 1935; versamento del contributo annuale al G.U.F. per una pubblicazione sulle Università italiane; innalzamento del limite di età per l'ammissione ai concorsi per posti di sanitari condotti; contributi erogati dalla Cassa di Risparmio di Torino e dall'Istituto di San Paolo di Torino; manutenzione delle aiuole della sede dell'ex Istituto e relativo pagamento al Comune di Torino; invio al Ministero delle Finanze di una copia della pubblicazione "Il nuovo Ercolani" di cui è direttore Pietro Ghisleni (è presente copia del n. 22 della rivista datata 30 novembre 1934); concessione da parte del Ministero di un assegno straordinario; cessione di "quadrupedi di riforma" da parte del Comando del Corpo d'armata di Torino; raccolta di dati statistici riguardanti il personale in servizio presso l'Istituto alla data del 1° luglio 1932, di cui è presente una tabella; assegnazione di locali alla Facoltà cui sono allegate 4 planimetrie.
  • "Corso di Erboristeria"
    Manifesto riguardante l'attivazione del "Corso per il conseguimento del diploma di Erborista" presso la Facoltà di Farmacia. Richiesta inviata dal preside Luigi Mascarelli perché vengano pagati Silvia Colla, Ettore Guidetti e Francesco Nicola, docenti che hanno tenuto i corsi, e vengano assegnati compensi anche al segretario della Facoltà e al personale dell'Orto Botanico e dell'Istituto di Farmacologia per il supporto fornito. Rendiconto delle entrate e delle uscite. Elenco degli iscritti con la votazione dell'esame: Filippo Cuniolo, Giuseppe Giusta, Carlo Malcotti e Corrado Piana.
  • "Istituto Superiore di Magistero"
    Lettera inviata alla Direzione Provinciale delle Poste e dei telegrafi che comunica l'aggregazione all'Università di questo Istituto. Altre comunicazioni si trovano nel fascicolo relativo all'Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali.
  • "Ex Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali"
    Lettera inviata dalla Confederazione fascista dei lavoratori del commercio con la richiesta di segnalazione di persone che abbiano conoscenza teorica degli aspetti principali del commercio interno ed esterno e attitudini prariche nella organizzazione e nello sviluppo dei rilievi economici e statistici. Telegramma del ministro che preannuncia l'aggregazione, come Facoltà, degli Istituti di Magistero e Scienze economiche, a decorrere dal 29 ottobre 1935. Copie degli stampati "Contributi per l'iscrizione del personale all'Opera di previdenza". Comunicazione al Ministero dell'Educazione Nazionale che il personale avventizio dell'ex Istituto è confermato per l'anno accademico 1935-36. Piantina dei locali e proposta di creazione di un Istituto di Economia aziendale inviata da Pietro Onida.

Varie

  • Richiesta di dati e relazioni e relative risposte in riferimento alla "pubblicazione sulla edilizia scolastica del Regime Fascista".

Varie

  • Scarto degli atti d'archivio: circolare prot. n. 22610 del 22 dicembre 1937, in cui lo scarto è collegato "allo scopo di ridurre la importazione delle materie prime necessarie per la produzione della carta"; nomina della Commissione; elenco dei documenti proposti per l'eliminazione (Annuari e opuscoli di Università italiane e straniere fino al 1922; domane di esami, di certificati, di dispensa dalle tasse fino al 1930, registri della tasse e bollettari fino al 1917; libretti delle lezioni dei professori ufficiali fino al 1917 e dei liberi docenti fino al 1932).
  • Relazione sulle opere edilizie compiute e da compiersi: sono menzionate le Cliniche universitarie e le sedi per le Facoltà di Medicina veterinaria, Economia e commercio, Magistero.

Variazioni periodiche del polso

  • IT SMAUT MOSSO fascicolo 205
  • Unità archivistica
  • 00/02/1879-99/04/1879
  • Parte diMosso, Angelo

Cartella contenente: tracciati datati e con la descrizione dell'esperimento. Esperimenti condotti su cane.

Risultati da 661 a 680 di 18428