Risultati 848

Descrizione archivistica
Sotto-sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

230 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

A

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. A
  • Sotto-sottoserie
  • 1955 - 2010
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

ABBATE, FRANCESCO:

  • Problemi della scultura napoletana del '400
    Estr. da: Storia di Napoli, vol. 4, Napoli, Società Editrice Storia di Napoli, 1974, 449-494 p.

  • La pittura in Campania prima di Colantonio
    Estr. da: Storia di Napoli, vol. 4, Napoli, Società Editrice Storia di Napoli, 1974, 497-511 p.

ABBONDIO, GIANCARLO VALERIO:

  • Die Stukkaturen im Château de La Poya
    Estr. da: Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 34, 1977, 207-219 p.
    Note: Il fascicolo comprende Néo-palladianisme et néo-borrominisme à Fribourg : l'énigme du château de La Poya (1698-1701) di André Corboz

ACCOMANDO GANDINI, MARINA:

  • Relazioni e confronti negli affreschi sistini e nel mausoleo di Giulio 2.
    Ascoli Piceno, D'Auria Editrice, 2004
    62 p.

AEBISCHER, PAUL:

  • Basilica, eclesia, ecclesia. Étude de stratigraphie linguistique
    Estr. da: Revue de linguistique romane, vol. 27, 105-106, 1963, 119-164 p.

  • La diffusion de plebs "paroisse" dans l'espace et dans le temps
    Estr. da: Revue de linguistique romane, vol. 28, 109-110, 1964, 143-165 p.

AGOSTI, GIACOMO:

  • "Kunsthistoriker", "Kunstkenner" und "Museumsleute": Die deutschen Kollegen von Adolfo Venturi im Übergang zwischen dem 19. und 20. Jahrhundert
    Estr. da: Kunstliteratur als Italienerfahrung, Tübingen, M. Niemeyer, 1991, 288-305 p.

ALCOY, ROSA:

  • con Pere Beseran i Ramon, Cascalls i les escoles de la Itàlia meridional a Catalunya: l'escultura del Trescents
    Estr. da: Analecta Sacra Tarraconensia, vol. 63-64, 1990, 153-197 p.

ALDI, MONICA:

  • Istituzione di una cattedra di storia dell'arte: Pietro Toesca docente a Torino
    Estr. da: Quaderni storici, n.s., a. 28, 82, 1993, 100-124 p.
    Note: Numero tematico Storie di storia. Erudizione e specialismi in Italia
    Dedica dell’autrice: All'unico, inimitabile, inenarrabile Enrico! Monica

  • Da Toesca a Venturi. Alle origini dell’Istituto di Storia dell’Arte di Torino
    Estr. da: Quaderni di storia dell’Università di Torino, a. 1, 1, 1996, 187-204 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (A)

ALEXANDER, JONATHAN JAMES GRAHAM:

  • Otto Pächt 1902-1988
    Estr. da: Proceedings of the British Academy, vol. 80 1991 Lectures and Memoirs, Oxford, Oxford University Press, 1993, 453-472 p.

ALIQUOT, HERVÉ:

  • Les livrées cardinalices de Villeneuve-les-Avignon
    Estr. da: Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident, Avignon, 25-26 septembre 1978, Parigi, Centre national de la recherche scientifique, 1978
    12 p.
    Note: Collana Colloques internationaux du Centre national de la recherche scientifique, 586

ALMAGIÀ, ROBERTO

  • La carta del territorio di Avignone nella Galleria geografica del Vaticano
    Estr. da: Archivio della Società romana di Storia patria, a. 76, vol. 7, serie 3, 1953, 212-223 p., [2] carte di tavole

  • Marco Polo. Commemorazione tenuta il 10 giugno 1954 in Palazzo Ducale a Venezia
    Venezia, Carlo Ferrari, [1954]
    43 p.

ANDERSON, JAYNIE:

  • Layard and Morelli
    Estr. da: Austen Henry Layard tra l'Oriente e Venezia. Venezia, 26-28 ottobre 1983, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 1987, 109-137 p., VIII-XXI p. di tav.
    Note: Reca segnature archivistiche (A)

ANGELINI, ALESSANDRO:

  • Da Giacomo Pacchiarotti a Pietro Orioli
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 29, 1982, 72-78 p.

  • Pietro Orioli e il momento "urbinate" della pittura senese del Quattrocento
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 30, 1982, 30-43 p.

  • I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace"
    Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 31, 1982, 78-82 p.

ANTOINE, ELISABETH:

  • A Thirteenth-century Signet Ring and its Inscriptions: Between Identity and Power, Magic and Prophylaxis
    Estr. da: De Re Metallica. The Uses of Metal in the Middle Ages, Aldershot, Ashgate, 2005, 101-111 p.
    Dedica dell’autrice: Avec mon amical souvenir. E. Antoine

AQUARONE, ALBERTO:

  • La restaurazione nello Stato pontificio ed i suoi indirizzi legislativi
    Estr. da: Archivio della Società romana di storia patria, serie 3, a. 78, vol. 9, 1-4, 1955 [stampa 1957], 119-188 p.

ARANO COGLIATI , LUISA:

  • Cristoforo Solari ritrattista di Benedetto Giovio
    Estr. da: Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. Atti del convegno, Como, 3-5 giugno 1983, Como, Società a Villa Gallia, 1985, 303-[312] p.
    Note: Collana Raccolta storica, 17; reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (47)

  • Andrea Solario en France
    Estr. da: Raccolta vinciana, 22, 1987, 184-200 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (51)

ARNALDI, GIROLAMO:

  • Unità e divisioni italiane
    Estr. da: Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze ed arti, 2190, 1994, 138-150 p.

ARTIFONI, ENRICO:

  • Scienza del sabaudismo. Prime ricerche su Ferdinado Gabotto storico del medioevo (1866-1918) e la Società storica subalpina
    Estr. da: Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 100, 1995-1996 [stampa 1997], 167-191 p.

  • Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette e Ottocento
    Estr. da: Lo spazio letterario del Medioevo, vol. 1 Il Medioevo latino, t. 4 L'attualizzazione del contesto, Roma, Salerno editrice, 1997, 175-221 p.

  • La storiografia della nuova Italia, le deputazioni regionali, le società storiche locali
    Estr. da: Una regione e la sua storia. Atti del Convegno celebrativo del Centenario della Deputazione (1896-1996), Perugia, 19-20 ottobre 1996, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1998, 41-59 p.

  • Orfeo concionatore. Un passo di Tommaso d'Aquino e l'eloquenza politica nelle città italiane nel secolo 13.
    Estr. da: La musica nel pensiero medievale, Ravenna, Longo Editore , 2001, 137-149 p.

  • Prudenza del consigliare. L'educazione del cittadino nel Liber consolationis et consilii di Albertano da Brescia (1246)
    Estr. da: Consilium. Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2004, 195-216 p.
    Note: Collana Micrologusʼ library, 10

  • Giovanni Tabacco storico della medievistica
    Estr. da: Quaderni. Accademia delle Scienze di Torino, a. 14, 2006, 47-62 p.
    Note: Numero tematico Giovanni Tabacco e l'esegesi del passato

  • Segreti e amicizie nell'educazione civile dell'età dei comuni
    Estr. da: Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali, a. 14, 2006, 259-274 p.
    Note: Numero tematico Il segreto

  • Gioacchino Volpe e i movimenti religiosi medievali
    Estr. da: Reti Medievali Rivista, 8, 2007
    20 p.

  • Una forma declamatoria di eloquenza politica nelle città comunali (sec. 13.): la concione
    Estr. da: Declamation. Proceedings of the Seminar held at the Scuola Superiore di Studi Umanistici, Bologna, Februar-March 2006, Roma, Herder Editrice, 2007
    27 p.
    Note: Collana Papers on Rhetoric, 8

  • Tra etica e professionalità politica. La riflessione sulle forme di vita in alcuni intellettuali pragmatici del Duecento italiano
    Estr. da: Christian Trottmann, Vie active et vie contemplative au Moyen Âge et au seuil de la Renaissance, Roma, École française de Rome, 2009, 403-423 p.
    Note: Collana Collection de l'École française de Rome, 423

  • Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano
    Estr. da: Micrologus. Natura, scienze e società medievali, 18, 2010, 147-165 p.
    Note: Numero tematico Il silenzio / The silence

  • Una questione di libertà… (a proposito di Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco)
    Estr. da: Reti Medievali Rivista, vol. 11, 2, 2010, 7-16 p.
    Note: Parte della sezione Leggere il medioevo. Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco, a c. di Roberto Delle Donne

ASSO, PIER FRANCESCO:

  • con Marcello De Cecco, Introduzione
    Estr. da: Albert Otto Hirschmann, Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione, Bologna, Il mulino, 1987, 7-38 p.

AURISICCHIO, SANDRO:

  • Metafora, Ridondanza e Ambiguità nell'immaginazione scientifica
    Estr. da: Belfagor, a. 50, 2, 1995, 133-160 p.
    Note: Fa parte del contributo Il commento di un Logico di Gabriele Lolli

AUZAS, PIERRE-MARIE:

  • L’influence du Guide sur la peinture française du 17. siècle
    Estr. da: Relations artistiques entre la France et les autres pays depuis le haut Moyen Age jusqu'à la fin du 19. siècle. Actes du 19. Congrès international d'histoire de l'art. Paris 8-13 septembre 1958, Parigi, s.n., 1959, 358-364 p.
    Note: Presenta riferimento alla terza sezione del convegno: Peinture - Tapisserie. Relations diverses.
    Dedica dell’autrice: Pour E. Castelnuovo avec ma sympathie. P.-M. Auzas

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): fascicoli personali di Franco Ajmone Marsan, Valter Boero, Bruno Manunza, Michele Negre;

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Nicola Agnisetta, Silvia Guidoni, Paola Zannini.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Hamid Reza Bahmani, Laura Lisa, Ida Martino, Cristiana Peano;

  • Scienza e tecnologia delle sementi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Lorenzo Gallo, Andrea Mazzucato;

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Anna Eynard, Vittoria Maddau, Carmela Scarnecchia;

  • Scienze zootecniche applicate (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Bruno Bassano, Hagi Musse Faduma.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Daniela Bica, Anna Fronda, Anna Vittoria Lisa, Roberta Zanetti;

  • Scienze zootecniche applicate (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Umberto Gallo Orsi, Elisabetta Macchi, Silvia Terrone;

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicolo personale di Marianna Usai.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di James Hill Craddock, Eligio Malusà, Maria Luisa Miaja, Grazia Vergano;

  • Scienze zootecniche applicate (durata 3 anni): fascicoli personali di Salvatore Barbera, Alberto Brugiapaglia, Carla Lazzaroni, Silvia Leveroni, Maurizio Odasso, Paola Sacchi;

  • Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Eleonora Bonifacio, Marina Rita Monagheddu, Giuseppina Pilo.

Agraria

Documentazione relativa ai corsi di dottorato in:

  • Scienza e tecnologia delle sementi (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Stefania Galletti, Emanuele Piccioni, Filippo Sebastiano Saracco;

  • Scienze zootecniche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Marina De Bernardi, Antonio Mimosi.

Algebra, Chimica, Geometria analitica, Geometria proiettiva

I volumi sono divisi in quattro parti rubricate, una per ogni materia d'esame, con un verbale per pagina. Ogni verbale riporta la data della seduta, il cognome, nome e luogo di provenienza del candidato, l'argomento e l'esito dell'esame, la firma degli esaminatori.

Altri estratti non ordinati per autore

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. Altri
  • Sotto-sottoserie
  • 1960 - 2006
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Nucleo di estratti non riconducibili al contributo di un singolo autore: trattasi di parti di volumi, come bibliografie o apparati non firmati, o di sezioni di periodici, come rubriche di recensioni a pubblicazioni e mostre che raccolgono interventi di più studiosi:

  • Cronache
    Estr. da: Arte Veneta, 21, 1967, [8 carte]
    Note: Comprende Lavori in San Marco di F. Forlati; Considerazioni sulla mostra "Paolo Veneziano e la sua cerchia" di Zagabria e Due nuovi Antonello di R. Pallucchini; Gli affreschi di Tiziano al Fondaco dei Tedeschi di F. Valcanover

  • Coerenza e contraddizioni di un combattente della scuola; Biografia; Testimonianze; Bibliografia
    Estr. da: Riforma della scuola, a. 14, 8-9, 1968, 1-2 p., 95-120 p.
    Note: Numero tematico Giuseppe Lombardo Radice nel trentesimo della morte. Studi, testimonianze, inchiesta, documenti, lettere inedite, biografia, bibliografia, ricordi fotografici.
    Dedica: 1968-69. Un ricordo, con affetto. Lucio [Lombardo Radice]

  • Libri, mostre e convegni
    Estr. da: Antropologia alpina annual report, 1, 1989, 287-331 p.
    Materiali collegati: Lettera di Giovanni Donato, collaboratore della rivista (Chieri, 1990)

  • Recensioni
    Estr. da: Studi Medievali, serie 3, a. 37, 1, 1996, 255-328 p.
    Note: Comprende per intero la sezione Recensioni

  • Buchbesprechungen
    Estr. da: Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 3, 56, 1999, 209-216 p.

  • Giovanni Pisano. La tecnica e il genio, a c. di Clario Di Fabio
    Genova, Museo di Sant'Agostino, 2001
    28 p.
    Note: Comprende Giovanni Pisano: Margherita di Brabante di Clario di Fabio e Fra Giovanni Pisano e Tino di Camaino: sepolture imperiali a Genova e a Pisa di Anna Rosa Calderoni Masetti
    Dedica dell'autrice: Con molti cordiali saluti. Anna Rosa, luglio 2001

  • Notiziario bibliografico
    Estr. da: Bullettino senese di storia patria, vol. 106, 2001, 608-633 p.
    Note: Comprende le recensioni di Marco Collareta, Enzo Mecacci, Ettore Pellegrini, Piergiacomo Petrioli, Anna Mancini, Filippo Valenti, Roberto Barzanti

  • Il complesso abbaziale
    Estr. da: L'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Documenti storici, architettura, proprietà, Firenze, All'insegna del Giglio, 2003, 59-119 p.
    Note: Comprende gli interventi redatti da L. Giubbolini, A. Gianni Socci, G. Contorni, C. Avetta, A. Angelini

  • Bibliografia; Elenco delle illustrazioni; Referenze fotografiche; Tavole
    Estr. da: L'immagine di Cristo, dall'acheropita alla mano d'artista. Dal tardo Medioevo all'età barocca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006, 493-576 p.
    Note: Collana Studi e testi, 432

  • Federico Wanga e il ""Liber Sancti Vigilii"
    Estr. da: Codex Wangianus. I cartulari della Chiesa trentina (secoli 13.-14.), a c. Emanuele Curzel e Gian Maria Varanini, con la collaborazione di Donatella Frioli, vol. 1, 2007, 12-194 p.
    Note: Saggio redatto da Emanuele Curzel, Donatella Frioli, Gian Maria Varanini, Fabrizio Crivello e Daniele Rando
    Dedica di uno degli autori: 12/09/07 F. Crivello

Si conservano, inoltre, alcuni numeri di periodici raccolti da Castelnuovo per uno dei contributi presenti all'interno:

  • Kunstchronik. Monatsschrift fur Kunstwissenschaft, a. 23, 1, 1970
    28 p.
    Note: Nell'indice è apposto un segno a fianco della recensione di W. Wegner (Musée du Louvre, Inventaire Général des Dessins des Écoles du Nord, Maitres des Anciens Pays-Bas nés avant 1550); sono inoltre sottolineate alcune pubblicazioni elencate nella sezione Bei der Redaktion eingegangene Neuerscheinungen

  • Cahiers de civilisation médiévale, vol. 39, 1996, 304-399 p.
    Note: L'estratto è stato probabilmente raccolto per l'articolo di Catherine Croizy-Naquet, La description de Troie et ses avatars dans le Roman de Troie en prose du 8. siècle, in quanto sulla copertina è appuntata una "C".

Risultati da 61 a 80 di 848