Risultati 555

Descrizione archivistica
Sottoserie Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

52 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Corsi di laurea (vecchio ordinamento)

Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lettere e filosofia, databili da fine anni Sessanta ai primi anni Duemila e relativi a corsi di laurea del cosiddetto "vecchio ordinamento". Dove non indicato, gli esami si riferiscono a insegnamenti impartiti presso la sede centrale, mentre sono stati specificati quelli dei poli di Ivrea e Vercelli.

Si conservano inoltre:

  • elenco delle commissioni d'esame valide per gli appelli dal maggio 1981 all'aprile 1982; elenchi degli insegnamenti e dei codici, anche relativi a corsi del cosiddetto “nuovo ordinamento” e del corso interfacoltà di Scienze geografiche e territoriali: anni accademici 1997-98, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06; una lista è senza data;
  • statini annullati e trascritti dal 1998 al 2002;
  • decreti rettorali di annullamento esami dal 1982-83 al 1999-2000;

Registri di esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99):

  • Antropologia, codice LF143, presidente delle commissioni d'esame Donatella Minaldi (2011-2013);
  • Fisica sperimentale, codice SCF0292, presidente delle commissioni d'esame Giuseppina Rinaudo (2011-2012).

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività di ricerca e insegnamento, tra anni Cinquanta e Duemila. Seppur siano minoritarie, la serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia e opuscoli, già aggregati da Castelnuovo e quindi matenute unite alla serie.

Specchio degli interessi e degli studi di chi li ha ricevuti e conservati, questi materiali mettono in luce la rete di amicizie e relazioni professionali di Castelnuovo con colleghi e ricercatori non solo italiani, nonché i legami con i propri maestri, prima, e con gli allievi, poi. Parte degli esemplari reca, infatti, dediche oppure è accompagnata da lettere di presentazione o biglietti con i saluti degli autori. Nelle dediche è talvolta anche ricordata la moglie Delia Frigessi.

Questo cospicuo nucleo di materiali è riconducibile per provenienza a tre ambiti di attività principali:

  • ragioni di ricerche in corso e interessi personali (a questo caso si deve gran parte degli opuscoli di fine XIX-inizio XX secolo e delle fotocopie);
  • doni degli autori, per scambiare idee o chiedere un parere: per aggiornare Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni nel caso di colleghi e amici di vecchia data, per presentarsi a un maestro o mantenersi con lui in contatto se giovani ricercatori o allievi;
  • partecipazione a commissioni concorsuali: questi esemplari recano una numerazione riferita alla lista dei titoli (talvolta in fotocopia).
Risultati da 1 a 20 di 555