Print preview Close

Showing 4629 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

55 results with digital objects Show results with digital objects

Mancato invio di semi.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Areschoug, 2.1
  • Item
  • 1889-01-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Lund il 23 gennaio 1889, in cui lo scrivente si dichiara dispiaciuto di non potere inviare a Gibelli semi perché le piante non hanno dato frutti. In autunno cercherà nuovamente di farle fruttificare.

Invio a Gibelli di un Lathyrus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.1
  • Item
  • 18??-03-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Malta l’11 marzo, senza indicazione dell’anno. Armitage descrive a Gibelli un Lathyrus trovato a Malta, simile ma non identico a L. cicera, e gli chiede lumi. Gliene invia comunque un esemplare. Armitage continuerà a cercare Pteranthus echinatus.

Invio di piante del Medio Oriente.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.2
  • Item
  • 18??-07-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 4 luglio, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia Gibelli del dono della rivista sui trifogli italiani, che ha molto apprezzato. Una piccola critica riguarda l’assenza di misure di grandezza. Seguono osservazioni sulla resupinazione dei fiori e sull’origine della galea. Nell’aprile scorso Armitage è stato sul monte Carmelo e sul lago di Tiberiade, trovando parecchie piante interessanti, che sottoporrà al giudizio di Gibelli. Intanto invia qualche pianta ritrovata al ritorno nei dintorni di Brindisi; è interessante in particolare una Centaurea, simile a C. nicaeensis. Seguono osservazioni su alcune altre piante. Il 14 luglio partirà per l’Inghilterra.

Invio di piante di Malta.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.3
  • Item
  • 18??-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 13 luglio, senza indicazione dell’anno. Alla vigilia della partenza per l’Inghilterra, Armitage ha ricevuto i suoi bagagli da Malta e si affretta a spedire alcune piante a Gibelli. Segnala in particolare una Medicago con frutti ipogei e tre specie di Trifolium trovati in Medio Oriente. Nel P.S. annuncia l’invio di un catalogo delle piante di Intra e Pallanza, redatto con il signor Weiss.

Invio di trifogli di Gerusalemme.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.4
  • Item
  • 18??-04-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roma il 23 aprile, senza indicazione dell’anno. Appena tornato da Gerusalemme, Armitage manda a Gibelli una serie di trifogli locali. I nomi sono presi da Flora Orientalis, ma su alcune piante vorrebbe avere il suo parere. Il tempo a disposizione è stato scarso e perciò è riuscito a raccogliere solo pochi esemplari.

(A) Osservazioni su Trifolium

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.5
  • Item
  • 18??-09-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 6 settembre, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia per avere ricevuto la magnifica opera sulla sezione Lagopus di Trifolium. Segue una serie di osservazioni, che si riserva di approfondire quando avrà potuto consultare il proprio erbario, giunto da Roma appena pochi giorni prima. Non riuscirà ad andare a Roma per la riunione della Società Botanica. Armitage di solito passa l’estate in alta Italia, per cui spera di incontrare in futuro i destinatari della lettera.

(B) Osservazioni su Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.6
  • Item
  • 18??-10-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 25 ottobre 1889. Armitage ringrazia i destinatari della lettera per avergli fatto avere la continuazione della pubblicazione su Trifolium sezione Chonosemium. Segue una lunga serie di osservazioni sulle caratteristiche delle varie parti delle piante. Armitage partirà tra due giorni, per passare l’inverno al Cairo.

Determinazione di Trifolium ornithopodioides.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.7
  • Item
  • 18??-05-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roma il 29 maggio, senza indicazione dell’anno. Armitage comunica a Gibelli che la pianta che riteneva specie nuova è, secondo Heldreich, Trifolium ornithopodioides, o Trigonella per DC. Segue un elenco di particolarità della pianta e di punti di contatto tra i due generi. Gli fa avere esemplari di Trifolium michelianum rinvenuti a Ostia in terreno quasi paludoso.

Invio a Gibelli di un Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.8
  • Item
  • 1886-12-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roma il 9 dicembre senza indicazione dell’anno [dal contesto si deduce trattarsi del 1886]. Armitage manda a Gibelli un esemplare di Trifolium, trovato nel maggio 1882 sulle sponde del lago di Bolsena, di cui gradirebbe avere la determinazione.

Modalità di trattamento dei castagni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arnaud, 1 bis.1
  • Item
  • 1877-03-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cuneo il 26 marzo 1877. Arnaud illustra dettagliatamente le modalità con cui vengono trattati i castagni nel Cuneese. Comunica a Gibelli la persona a cui può rivolgersi per acquistare pianticelle di castagno. Gli ha spedito un sacchetto di terra.

Chiarimenti su Alsine aretioides.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Artaria, 4.1
  • Item
  • 1895-06-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 10 giugno 1895, in cui lo scrivente ringrazia Gibelli per le notizie avute su Alsine aretioides. Purtroppo, della varietà a foglie ciliate, non rimangono che alcuni frustoli. Si ripromette di raccogliere l’anno prossimo esemplari adeguati.

Osservazioni su Paronichia.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.1
  • Item
  • 1884-05-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 26 maggio 1884. Ascherson ringrazia Gibelli per le notizie avute su una Paronychia, descritta da Bertoloni come pianta sarda sotto il nome di Illecebrum longisetum, trovata a Duranas, ritenuta a torto una località dell’isola. Il luogo si trova invece nell’antico contado di Nizza. D’altra parte la pianta non è presente nell’erbario di Moris. Ascherson ha ricevuto i fascicoli del Compendio della Flora Italiana solo fino al fascicolo 35 e alla tavola XCIX.

Suggerimenti di Ascherson a Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.10
  • Item
  • 1871-05-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 2 maggio 1871. Ascherson ha esaminato assieme a Magnus gli esemplari di Naja inviati da Gibelli. Seguono alcune precisazioni sulla terminologia da adottare per designare le varie parti di tali piante. Ascherson suggerisce alcuni testi, le cui figure sono da lui ritenute maggiormente utili per l’osservazione delle caratteristiche di alcune piante.

Inquadramento delle Gymnospermae e delle Euphorbiaceae.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.11
  • Item
  • 1871-06-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Halle il 26 giugno 1871. Ascherson sta seguendo un corso di microscopia del suo amico de Bary e poi partirà per l’Inghilterra. Vi è stato uno scambio di fotografie tra Magnus e Gibelli. Magnus ha intrapreso un viaggio nel Baltico per conto del governo prussiano. Ascherson ringrazia per gli esemplari di Naja; la pianta di Passerini è certamente N. graminea. Si tratta di pianta rara; è però strano che i botanici locali non siano anch’essi riusciti a trovarla presso Palmanova. Segue una lunga dissertazione sull’inquadramento delle Gymnospermae e delle Euphorbiaceae; vengono indicati alcuni botanici che hanno scritto sull’argomento. Ascherson comunica a Gibelli la morte del giovane Rohrbach [avvenuta il 6 giugno 1871].

Scarsa reperibilità dell’opera di de Bary.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.12
  • Item
  • 1871-08-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Berlino il 19 agosto 1871. Ascherson è tornato da Halle ed è in partenza per l’Inghilterra; tornerà a metà ottobre. Non ha potuto procurargli il volume di de Bary, perché l’autore ne possedeva poche copie; in Germania gli autori guadagnano poco, ma la stampa è a spese dell’editore e le copie gratuite sono scarse. Magnus desidererebbe le opere micologiche di Gibelli.

Results 41 to 60 of 4629