Print preview Close

Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

8 Botrytis e Sclerotinie Elenchi

Annotazioni alla collezione delle Transactions of British Mycological Society:

Vol. 1 – Pimina parasitica Groove.
Urophiola mycophila Vuillemin

Vol. 2 – Biffen, in: “On some facts in the life history of Acrospeira mirabilis”.

Leva B. Walker – Some observation on the development of Endogone malleola Hark. Summary.
P. 248 – Spore Germination, Protoplasmic Movements, and Cultures.

Funghi varii, isolati specialmente dal terreno (Botrytis, Sclerotiniae): 1-5
Sclerotiniae (Botrytis): 1-158
Colture di Botrytis acquistate dal Central Bureau voor Schimmalcultures di Baarn: 1-33
Botrytis: ceppi isolati: 201 – 236
Altri elenchi di Botrytis.

Dal taccuino di appunti: anni 1916-1924 a Riclaretto:
Agosto 1916
Periconia picnospora, Boletus elegans et forma fuscesens, Russula fallax o emetica, Boletus versipellis-Boletus rufus, Lactarius piperatus, Boletus elegans.

Microbiologia delle Emicellulosae.

Estratti da: W. Cochrane, Physiology of Fungi, New York; London 1958 p. 113 e segg.: Breakdown of Hemicelluloses and Pontosands. Bibliografia.

Estratto da: Waksman, S. A., Soil Microbiology, New York; London, 1952, p. 115 – Decomposition of Hemicelluloses

Estratto da: Rippel-Baldes, A., Grundriss der Mikrobiologie (1955), p. 83, 116, 117

Appunti micologici

Quaderni di appunti sui funghi delle valli valdesi (Germanasca e Pellice), di piccole dimensioni e vario spessore, dal contenuto molto eterogeneo, talvolta anche all'interno del medesimo quaderno. Sono per lo più compilati nei due versi di lettura, moltiplicando in tal modo gli argomenti trattati. I primi 13 contengono lunghi elenchi di nomi di miceti, con brevi descrizioni, spesso prive di dati cronologici.
Nonostante il tema prevalente sia micologico, sono talvolta presenti note floristiche o di botanica sistematica.
Spesso compaiono resoconti molto stringati di esperimenti ripetuti in periodi di tempo limitati o, viceversa, a distanza di anni. Gli argomenti degli esperimenti sono costituiti da ricerche sulla vitalità dei funghi in condizioni diverse del substrato e dell’ambiente di vegetazione (aria, acqua, terreno, piante parassitate…). Le ricerche e gli elenchi riguardano anche le piante ospiti, che danno il nome ai funghi parassiti. Sono presenti considerazioni sulla composizione in microrganismi (germi atmosferici) dei diversi ambienti aerei (marino, montano, urbano e rurale). Sono riportati dati metereologici ripetuti annualmente, riferiti in escursioni nella stagione estiva in una località di area contenuta nella zona di soggiorno (valli Valdesi) dello studioso. Vi è poi ad esempio uno studio piuttosto approfondito sulle varie qualità di frumento coltivate in differenti terreni di coltura. Sono presenti indicazioni bibliografiche raggruppate per temi, in diverse collocazioni e all’interno di differenti quaderni; indicazioni di argomenti per tesi di laurea.
Compaiono inoltre numerosi schizzi a matita, a volte acquerellati, descrittivi di parti ingrandite di miceti in diverse fasi di sviluppo; è anche pregevole una raccolta di cartoncini disegnati a penna con ingrandimenti a diverse scale.

Invio semi di rosa.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Rendenbach, 95.2
  • Item
  • 1892-11-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Trier [Treviri] il 3 novembre 1892. Lo scrivente ringrazia Gibelli per i semi di Rosa che gli ha fatto avere.

Offerte per un monumento a Meneghini

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.1
  • Item
  • 1889-05-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 17 maggio 1889. Lo scrivente informa Gibelli che dopo la morte del professore Meneghini si è formato un comitato incaricato di raccogliere oblazioni per erigergli un monumento da collocare nel cimitero di Pisa. Gli chiede se può mettere il suo nome tra i promotori dell’iniziativa e lo prega di informarsi presso Mattirolo se anche lui fosse d’accordo.

Gibelli vice-presidente della Società Botanica.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.10
  • Item
  • 1891-08-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Napoli il 20 agosto 1891. Prima di tornare a Pisa, Arcangeli desidera fare sapere subito a Gibelli che è stato nominato, assieme a Passerini, vicepresidente della Società Botanica Italiana. Alla lettera è acclusa la comunicazione ufficiale della nomina da parte del presidente Arcangeli.

Residenza di Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.11
  • Item
  • 1891-09-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 3 settembre 1891. Arcangeli spiega a Gibelli come la sua preoccupazione, come vicepresidente della Società Botanica, di non essere residente a Firenze, sia fuori luogo, essendo sufficiente che vi sia residente la maggioranza degli eletti. E’ vero che in mancanza del presidente deve essere presente un vicepresidente, però uno dei vicepresidenti è Sommier, cha abita a Firenze. Nel caso Sommier non potesse partecipare, potrebbe essere sostituito da Pirotta o da Penzig, che sono vicini a Firenze. E’ bene invece che risiedano a Firenze i semplici consiglieri, cui si distribuiscono gli uffici non elettivi, perché sono loro a svolgere la maggior parte del lavoro. Arcangeli prega pertanto Gibelli di inviare la sua accettazione, come ha già fatto Passerini. A Napoli il congresso è riuscito molto bene, dato anche l’aiuto dei soci locali.

Morte del figlio di Arcangeli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.12
  • Item
  • 1893-06-15
  • Part of Orto botanico

Lettera, bordata a lutto, inviata da Pisa il 15 giugno 1893. Arcangeli si scusa con Gibelli per non avere potuto raccogliere le piante da lui desiderate. Probabilmente Gibelli già conosce il motivo per cui non è riuscito a soddisfare il suo desiderio: Arcangeli ha perso il figlio maggiore dopo una malattia di 37 giorni. Era al primo anno di Scienze Matematiche ed è morto in seguito ad infezione tifica.

Esemplare di Corema conradii. Malattia del castagno.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.13
  • Item
  • 1875-10-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 19 ottobre 1875. Arcangeli comunica a Gibelli che Parlatore gli spedirà un ramoscello di Corema conradii, pianta da lui desiderata. Lo scrivente spera di incontrare Gibelli, per discutere dei gonidi, su cui i pareri sono discordi. Vorrebbe inoltre sapere da Gibelli come è congegnata la camera umida da lui descritta per i licheni e avere i lavori scritti con Garovaglio sull’argomento. Nel Casentino, a Firenze e a Vallombrosa non si è sentito parlare della malattia del castagno. Chiederà a Delpino se ne ha notizia.

Cattedra vacante a Modena.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.14
  • Item
  • 1878-11-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 6 novembre 1878. Lo scrivente ha saputo che Gibelli verrà chiamato a Torino e gli chiede notizie sul posto che occupava a Modena, perché avrebbe intenzione di concorrere.

Mancata assegnazione dell’alloggio ad Arcangeli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.15
  • Item
  • 1882-01-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa l’11 gennaio 1882. Arcangeli, trasferitosi a Pisa, si lagna che l’alloggio annesso all’orto botanico, destinato al professore di Botanica, sia stato destinato a quello di Zoologia, probabilmente per un malinteso tra il rettore in scadenza, professore Tezza, e il subentrante professore Duranti.

Ricerca di corde per le stufe.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.16
  • Item
  • 1882-02-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 6 febbraio 1882. Arcangeli non è riuscito a trovare a Pisa corde per le stufe di buona qualità e chiede a Gibelli notizie su quelle reperibili a Bologna.

Torti subiti da Arcangeli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.17
  • Item
  • 1882-03-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 14 marzo 1882. Arcangeli chiede a Gibelli di acquistargli le corde di cui ha bisogno, indicandone il tipo e la quantità. Purtroppo è costretto a pagare l’affitto dell’alloggio. Gli è anche stato fatto un altro torto: gli è stato tolto il disegnatore che aveva a mezzadria con i geologi. Probabilmente il ministro lo ritiene un uomo incontentabile.

Situazione dell’Orto Botanico di Torino.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.18
  • Item
  • 1882-03-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 25 marzo 1882. Arcangeli comunica a Gibelli di avergli spedito un vaglia di lire 67,50 per l’acquisto delle funi. Come gli è stato richiesto, riferisce a Gibelli qual è la situazione di Torino all’Università. Nelle facoltà di Medicina, Scienze Naturali e Legge la ricerca scientifica è buona e i mezzi non mancano. Arcangeli afferma che si sarebbe fermato volentieri a Torino, ma alcune circostanze lo hanno dissuaso. La prima difficoltà è dovuta al fatto che l’Orto Botanico non ha un alloggio per il direttore e a Torino i prezzi sono elevati. Inoltre le condizioni dell’Orto sono deplorevoli, poiché i fondi privilegiano altri istituti. Ancora, l’Orto Botanico è in perenne lotta accanita con la Scuola degli Ingegneri [risiedente a quel tempo nell’adiacente castello del Valentino].

Apprezzamento di Cugini. Collocamento dell’erbario di Bertoloni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.19
  • Item
  • 1882-06-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 14 giugno 1882. Arcangeli assicura Gibelli di avere un’ottima opinione di Cugini, sin da quando ha letto i suoi lavori e pertanto farà valere i suoi titoli per quello che valgono. Purtroppo non è riuscito a trovare negli erbari il Trifolium Soyeri, che Gibelli gli aveva richiesto. Gli raccoglierà il midollo di Aralia. Arcangeli chiede a Gibelli di Antonius nepos, a proposito del collocamento dell’erbario del Nonno [è chiara l’allusione al nipote di Antonio Bertoloni, famoso botanico bolognese, autore di Flora Italica].

Results 81 to 100 of 4703