Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami. Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia.
Salvioli viene invitato a restituire l'ultimo stipendio erroneamente versatogli per il servizio prestato presso il Gabinetto di Anatomia patologica dell'Università di Modena.Al dott. G. Salvioli, nominato assistente alla cattedra di Patologia, è concesso di tenere un corso libero di Istologia normale, legalmente riconosciuto.Nomina del dott. Salvioli ad assistente presso il Gabinetto di Patologia generale in sostituzione del dott. Tizzoni, nominato ordinario di Anatomia patologica all'Università di Catania.Corrispondenza intorno al pensionamento del sig. Giuseppe Cantù, da anni assistente modellatore in cera presso l'Istituto anatomico. Contestualmente il prof. C. Giacomini propone di assumere il figlio, Luigi Cantù, quale disegnatore per illustrare i preparati anatomici e per eseguire altri disegni per la Scuola di Anatomia.Il prof. Giacomini propone una retribuzione per servizi straordinari, in favore di C. Bonino, conservatore del Museo anatomico, e di Peraldo, Orsi e Poma, inservienti dell'Istituto anatomico.Conferma dei dottori Giovanni Battista Laura e Giuseppe Sperino negli uffici di Settore capo e di settore presso il Gabinetto di Anatomia patologica.
Si segnala: diniego di aumento del contributo ordinario annuale da parte della Camera di Commercio di Torino; circolare ministeriale del 21 luglio 1926 circa le "convenzioni fra pubbliche amministrazioni ed Istituti dipendenti dalle Regie Università"; comunicazione circa la donazione di lire 2.000 da parte del professor Costantino Ottolenghi "a titolo di contributo per l'annessione di codesto Laboratorio d'Economia Politica all'Osservatorio Italiano del Servizio economico di Londra e Cambridge"; pagamento di quota associativa annuale da parte della Fiat.
Autorizzazione al dottor Simone Fubini di supplire J. Moleschott nell'insegnamento di Fisiologia durante le sue assenze per impegni parlamentari.Conferme ad assistente presso il Gabinetto di Fisiologia di: Simone Fubini, e contestuale revoca della sua nomina a professore straordinario di Fisiologia presso l'Università di Siena, e di Luigi Pagliani.
Conferma di: Casimiro Sperino a condirettore del Sifilocomio per un quadriennio; Carlo Gallia ad assistente presso la Clinica sifilitica per un biennio.Autorizzazione del rettore all'affissione del bando di concorso per un posto di allievo presso il Sifilocomio.
Tutti i documenti riguardano la Scuola di Ostetricia di Vercelli.Comunicazione al rettore, da parte del presidente dell'amministrazione dell'Ospedale Maggiore degli infermi della città di Vercelli, del decesso del professor Lodovico Majone, titolare del corso di Ostetricia e dell'affidamento della supplenza a Luigi Poggio.Copia autentica dell'Ordinato n. 35 del 1878 relativo "allo stipendio ed obblighi del professore direttore della Scuola Ostetrica pareggiata".Comunicazione del ministro relativa all'apertura del concorso per assegnare il posto di professore e direttore della Scuola di ostetricia presso l'Ospedale di Vercelli.
Conferma di Vittorio Colomiatti a settore del Gabinetto di Anatomia patologia per un biennio.Dono fatto dal Ministero della Pubblica istruzione francese del secondo volume del catalogo del Museo Dupuytren "Catalogue des piéces du Musée Dupuytren".Ammissione di Pietro De Casa, Ferdinando Caselli e Giulio Cesare Gasca, a svolgere il servizio di settore volontario presso l'Istituto.Autorizzazione del Ministero a retribuire Guido Tizzoni per il servizio svolto in qualità di assistente straordinario.Richieste del direttore dell'Istituto per la remunerazione del lavoro straordinario svolto dagli inservienti e per l'assunzione di un disegnatore che predisponga tavole con disegni anatomici ad uso degli studenti.
Comunicazione al rettore, da parte del presidente del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie nell'Ospedale Maggiore di san Giovanni Battista e della città di Torino, della nomina di Bernardino Silva, Martino Anglesio e Luca Bonelli, a capo allievo interno per il periodo estivo e per l'anno accademico successivo.
Pratiche relative all'insegnamento di Psichiatria e clinica psichiatrica: carteggio fra Cesare Lombroso e rettorato relativo alla sua istanza per l'insegnamento della Clinica psichiatrica presso il Manicomio per l'anno scolastico 1876-77 e richiesta di restituzione dei documenti presentati insieme alla domanda di incarico; per l'anno scolastico 1877-78 l'insegnamento viene affidato a G.S. Bonacossa e alla sua morte, avvenuta l'11 aprile 1878 il dottor Michelangelo Porporati viene incaricato di proseguire il corso. Il dottor Porporati viene inoltre nominato assistente alla Clinica psichiatrica presso il Manicomio; Medicina legale: invio a C. Lombroso del decreto di nomina a professore ordinario di Medicina legale; Igiene: separazione di questo insegnamento da quello di Medicina legale su richiesta di C. Lombroso e affidamento a L. Pagliani. Sono anche presenti: pratiche relative alla nomina a professore (si segnalano quelle di Angelo Mosso per l'ordinariato, di V. Colomiatti per la cattedra di Istologia patologica, di C. Bozzolo per la cattedra di Clinica propedeutica, di Pietro Burresi per la cattedra di Clinica e Patologia speciale); alla rinuncia di S. Fubini alla nomina di professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.
Minute delle lettere che il rettore ha inviato al ministro, unitamente alle richieste del professor Cesare Lombroso, volte a ottenere un incremento della dotazione annua e un assistente per le attività della Clinica.Le richieste autografe del professor Lombroso non sono conservate.
Richiesta di informazioni in merito all'utilizzo presso la Clinica chirurgica dell'Università di "medicazioni antisettiche alla Lister" inviata dal direttore dell'Ospedale di S. Matteo di Pavia e riposta del dottor Novaro, assistente alla Clinica stessa.Pratica riguardante la conferma ad assistente di Gerolamo Mò.
Istanze di Giovanni Rocca e Martino Anglesio per essere nominati allievi interni presso la Clinica ostetrica e parere favorevole espresso dal presidente della Regia Opera di maternità.
Autorizzazione del ministro alla divisione in due corsi diversi dell'insegnamento di Medicina legale e di Igiene e affidamento del primo a C. Lombroso.Lettere del D. Tibone relative alla definizione dell'orario delle lezioni per le allieve levatrici e dell'insegnamento di Ostetricia teorico-pratica alle stesse.Autorizzazione del Consiglio Superiore dell'istruzione alla divisione dell'esame di licenza in due sedute distinte all'interno della medesima sessione d'esame.Proposta di C. Lombroso di una revisione della convenzione tra Università e Manicomio per quanto riguarda la nomina del docente di Clinica psichiatrica e l'assegnazione dell'insegnamento al primario del Manicomio stesso.Tabelle e statistiche sull'attività delle Cliniche mediche nell'anno scolastico 1876-77.
Comunicazione al rettore della nomina del professor P. Burrisi a presidente della commissione esaminatrice del concorso alla cattedra di Clinica medica e patologia speciale medica.Corrispondenza relativa all'invio dei titoli dei candidati alla commissione e lettera del rettore di encomio di Roppolo, candidato alla cattedra.
Conferma del dottor Libero Bersezio ad assistente presso la Clinica ostetrica e successiva proposta al ministro per la concessione di un compenso straordinario per l'opera prestata.Pratica, comprensiva di copia del decreto rettorale, relativa alla nomina a portiere di Angelo Bruno, che subentra al padre Spirito, deceduto.Pratica relativa al "Regolamento organico del Regio Istituto Ostetrico fondato nel Regio Ospizio di Maternità di Torino", proposto dal direttore Tibone, comprensiva di copia del Regolamento e ulteriori chiarimenti espressi dal direttore stesso. Il parere espresso dalla direzione della Regia Opera di Maternità non è conservato..