Risultati 169

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Con oggetti digitali
Stampa l'anteprima Vedere:

Esami d'ammessione alla Scuola superiore di Metodo dal 13 luglio 1852

Registro degli esami d'ammissione alla Scuola superiore di Metodo (1852-61).
Ogni pagina presenta, per lo stesso candidato, i verbali delle due sedute in cui è diviso l'esame di ammissione, sulla base del R.D. 1281 del 24 ottobre 1851. Le materie oggetto d'esame nella prima seduta sono Botanica, Mineralogia e Zoologia; nella seconda Chimica, Filosofia razionale ed Elementi di Aritmetica e Geometria.
Con rubrica.

Esami d'ammessione alla Scuola superiore di Metodo dal 21 luglio 1848 al 7 novembre 1851

Registro degli esami d'ammissione alla Scuola superiore di Metodo (1848-51).
I primi due verbali sono redatti a mano su carta di risulta, mentre i successivi sono compilati su una base prestampata ad hoc. L'esame orale si svolge sulle materie di Botanica, Mineralogia, Zoologia, Chimica generale ed Elementi di Filosofia razionale, secondo la previsione delle R. Patenti del 1° agosto 1845, art. 7, e del Regolamento annesso, art. 2.
Alla carta 50 è certificata la chiusura del registro, poiché il R.D. 1281 del 24 ottobre 1851 aggiunge alle materie oggetto di interrogazione gli Elementi di Aritmetica e Geometria alle materie e dispone lo svolgimento dell'esame in due sedute.
Con rubrica.

Affari diversi

Tutte le carte sono relative alle iniziative promosse e coordinate dal "Comitato centrale di soccorso pei danneggiati dal terremoto della Calabria e Sicilia". Risulta attivo anche un "Comitato centrale piemontese". Col medesimo scopo si costituì un "Comitato universitario torinese", di cui è conservata una "Pubblicazione fatta a benefizio delle vittime del terremoto - numero unico", che dà conto nella prima pagina di tutte le iniziative intraprese nell'Università e presenta scritti di Francesco Ruffini, Giovanni Boccardi, R. Renier, P. Foà, G. P. Chironi, L. Pagliani, Italo Pizzi, Dino Mantovani, O. Zanotti Bianco, Benedetto Soldati, E. Giglio Tos, Giuseppe De-Luca.
Tra i provvedimenti assunti dal Ministero della Istruzione pubblica ci fu l'ammissione degli studenti già iscritti fino al 28 dicembre all'Università di Messina in altre università. Fu prevista l'erogazione di sussidi da parte del Comitato centrale a vantaggio di studenti delle province di Reggio e Messina iscritti in altri atenei, se in condizione di assoluto bisogno. Sono presenti elenchi di studenti di studenti recatisi a Torino dopo il terremoto (Giovanni Noto di Patti e Silvestro Giovanni Puleyo di Messina) e già iscritti prima (Alfredo Chiorando e Temistocle Jacobbi di Messina, Carlo Guerrero e Domenico Soffrè di Reggio Calabria, Antonio Crisafi di San Filippo del Mela). Non furono accolte, per mancanza dei requisiti economici, le domande di sussidio presentate da Alfredo Chiorando, Domenico Soffrè e Antonio Crisafi.
E' presente una lettera del comitato costituitosi a Padova per le onoranze al professore di Filosofia teoretica Giovanni Dandolo, vittima del terremoto a Messina.
Nel mese di agosto è data notizia del recupero tra le macerie della bandiera dell'Università di Messina.
Tanto la pubblicazione quanto carte del novembre 1909 ricordano la mobilitazione degli studenti di Medicina a soccorso delle popolazioni terremotate. Non è conservata la lista dei nomi.

Varie

Molta documentazione è riferita all'Istituto di Cultura polacca "Attilio Begey", eretto in ente morale con R.D. 26 settembre 1930, n. 1443. Sono presenti: lo statuto; un manifesto inerente un corso pubblico gratuito di lingua polacca affidato alla dottoressa Zofia Kozaryn; carte relative alla designazione dei rappresentanti nel consiglio direttivo dell'istituto da parte della famiglia Begey (Arturo Bersano e Rosina Begey), dell'Istituto fascista di cultura (Ferdinando Neri), della Facoltà di Lettere e filosofia (Arturo Farinelli e Matteo Bartoli); verbali delle sedute del consiglio direttivo (sedute del 16 aprile 1931, 16 maggio 1931, 17 ottobre 1931), tre tesi di laurea che concorrono al premio per lavori inediti su qualsiasi argomento culturale polacco (lavori di Giorgio Agosti e Marina Bersano Begey, laureati a Torino, e di Paolo Lega, laureato a Roma).
In altro sottofascicolo è conservata una fotografia della Legione universitaria "Principe di Piemonte" schierata "in servizio d'onore nel cortile dell'Università" in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. La fotografia è stata scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, e documenta una disposizione diversa, rispetto all'attuale, di alcune statue e di alcune lapidi: il monumento a Luigi Gallo (sito attualmente in una nicchia a lato dell'ingresso di via Po) si trovava sotto un'arcata sul lato verso via G. Verdi; quello a C. Boncompagni di Mombello (attualmente collocato di fianco al gruppo marmoreo dei fratelli Collino) e quello a G. Timermans (sito attualmente nello scalone che porta al piano nobile) sotto la prima arcata e l'arcata centrale del lato verso via Virginio.

Testi delle materie da insegnarsi nel 1858-59

Manifesto a stampa con "Elenco dei Chiar.mi Professori della R.a Università degli Studj di Torino, e delle materie che insegneranno nell'anno scolastico 1857-58", in cui la data è stata corretta in 1858-59 per essere riutilizzato nell'anno corrente.
Comunicazioni di singoli docenti circa gli argomenti dei corsi per l'anno 1858-59 suddivise per Facoltà.
Facoltà di Teologia: F. Barone, G. Ghiringhello, F. Parato, A. Serafino, V. Testa. Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Buniva, G. Cesano, Francesco Ferrara, Luigi Genina, Pasquale Stanislao Mancini, Luigi Amedeo Melegari, Ilario Filiberto Pateri. Facoltà di Medicina e chirurgia: Paolo Andrea Carmagnola, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, S. Giordano, Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia: Francesco Barucchi, Giovanni Maria Bertini, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, G. Flechia, T. Mamiani della Rovere, Giovanni Battista Peyretti, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: A. Abbene, F. De Filippi, G.B. Erba, A. Genocchi, S. Gherardi, I. Pollone.

Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero

Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle osservazioni dei presidi. Un terzo sottofascicolo comprende corrispondenza fra rettore e presidi, osservazioni del rettore sull'intero anno scolastico, la segnalazione degli studenti distinti nell'anno 1857-58 delle Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, della Scuola di Farmacia.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, G. Buniva, G. Cesano, G.E. Garelli della Morea, Carlo Placido Gariazzo, Luigi Genina, Antonio Lione, Giovanni Nepomucemo Nuytz, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, Giovanni Francesco Vachino.
Facoltà di Medicina e chirurgia: S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano (presenta un "Regolamento per l'assistenza ai parti ed esercizio di esplorazione ostetrica"), Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, Alessandro Riberi, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere: Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, T. Mamiani della Rovere, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia: Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti.
Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche: A. Abbene, F. Chiò, F. De Filippi, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica: V. Arnò, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Altre carte, con la stessa segnatura, costituiscono la corrispondenza fra rettore e ministro, fra cui si segnalano la minuta della relazione "Rendiconti dei Consigli delle Facoltà" e un elenco complessivo degli studenti distinti con le votazioni riportate.

Professori straordinari ed incaricati

Nomine e conferme a professore straordinario di: V. Testa, C. Avondo, T. Canonico, A. Marchini, Francesco Comba, Carlo Bacchialoni, Francesco Bertinaria, E. Precerutti, Bartolomeo Zavateri, L. Schiaparelli, Pier Camillo Orcurti, F. De Filippi (di Anatomia comparata), Brunone Daviso (cui era stato conferito precedentemente un incarico annuale), G.S. Bonacossa, Michele Peyrone, C. Peroglio, Luigi Calligaris. Nomine e conferme nell'incarico o nella supplenza di: G. Bruno, Giovanni Francesco Bosco (la sua successiva nomina a professore straordinario non avrà luogo perché la Camera dei Deputati nel 1863 delibera di non procedere più alla nomina di docenti della Facoltà di Teologia), E. Martini, G. Pacchiotti, Osvaldo Berrini, G. Timermans, L. Mattirolo, C. Sperino, Lorenzo Restellini, M. Coppino. Pratica relativa alla creazione di una seconda Clinica chirurgica e alla ripartizione degli insegnamenti fra i professori G. Pacchiotti e C. Sperino. Documenti relativi al corso di Grammatica araba tenuto da Luigi Calligaris, professore straordinario di Lingua arabico-volgare. Alla richiesta di fondi per stampare i testi del suo corso, il professor Calligaris allega una copia de "Il nuovo Erpenio. Parte 1°. Elementi. Lezione 1°. Segni grafici degli arabi".

Disposizioni relative al personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Documenti relativi all’affidamento degli incarichi di Storia comparata delle Letterature neolatine (decreto ministeriale 25 ottobre 1876, n. 10.998) e Letteratura italiana (decreto ministeriale 25 febbraio 1877) ad A. Graf.
Corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione circa la domanda di promozione a professore ordinario di Pedagogia avanzata da G. Allievo. Lo stesso Allievo si ritira dalla commissione esaminatrice del concorso a professore straordinario di Pedagogia nell'Università di Palermo.
Comunicazione del decesso di G.B. Peretti.
E. Garizio fa domanda a professore straordinario in Geografia ed Etnografia.
A. Capello chiede di essere confermato all'insegnamento di Storia della filosofia, incaricato ricevuto nel novembre '76 a seguito della morte del prof. G.M. Bertini e per il quale aveva avanzato domanda anche V. Papa.
Costanzo Rinaudo si assenta provvisoriamente dalle lezioni per malattia.
Incarichi di supplenza a: D. Pezzi in vece di G. Flechia per l'insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche e neo-latine; V. Lanfranchi in vece di T. Vallauri per l'insegnamento di Letteratura latina; C. Rinaldo in vece di E. Ricotti per l'insegnamento di Storia moderna.
Elenco del personale insegnante confermato dal Ministero della pubblica istruzione per l'anno '76-'77, tra cui F. Rossi per Egittologia e V. Lanzone per Lingua araba.

Consiglio di Amministrazione

Minute delle convocazioni e ordini del giorno per le sedute del Consiglio di Amministrazione dal 1° febbraio al 17 ottobre 1938. Si segnala, per il 12 maggio, la discussione sulla "sistemazione dell'edificio di Medicina legale", in cui è coinvolto anche il Comune.
E' presente anche la convocazione per una riunione del 28 novembre, destinata "all'esame preliminare di talune questioni urgenti".

Rinnovo dei rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione di diversi organi e istituzioni, in scadenza il 28 ottobre 1938. Sono designati: per il Senato Accademico Luigi Abello, Paolo Greco, Luigi Guglianetti, Augusto Rostagni; per la Città di Torino Giovanni Zunino (di cui è conservata anche una richiesta di certificazione del medesimo mandato svolto nel biennio 1936-37 e 1937-38); per la Provincia di Torino Ottorino Uffreduzzi; per la Cassa di Risparmio di Torino Giuseppe Broglia; per il Consiglio delle Corporazioni Metello Rossi di Montelera.
Con la circolare n. 6720 del 2 novembre 1938 il Ministero dell'Educazione Nazionale richiede di indicare, per ciascun rappresentante designato, "la data di iscrizione al Partito e l'appartenenza alla razza italiana.".

Minutari della corrispondenza in partenza del presidente del Consiglio universitario

Minutari della corrispondenza in partenza, con rubrica.
Presidente del Consiglio universitario dal novembre 1848 è Cristoforo Negri, poi, dal 10 settembre 1849, Ferrante Aporti.
Il Consiglio universitario è istituito in ciascuna Università dal R.D. 4 ottobre 1848, n. 818 (riforma Boncompagni) ed è "... composto di un presidente scelto dal re, di cinque professori attuali od emeriti appartenenti alle cinque Facoltà, nominati dal re sopra altrettante terne formate dai Collegi delle Facoltà: a questi si aggiungeranno due membri che verranno nominati dal re e scelti tra le persone illustri per merito scientifico e letterario". E' previsto l'intervento con voto deliberativo del governatore del Collegio delle Provincie di Torino e con voto consultivo di un componente del Consiglio comunale (art. 17). L'art. 18 prevede dei meccanismi di avvicendamento tra i professori componenti. Il Consiglio universitario ha il compito di redigere i regolamenti speciali "per l'esecuzione delle leggi e dei regolamenti generali"; predisporre "d'accordo coi professori i programmi di ciascun corso" e trasmetterli al Consiglio superiore di pubblica istruzione; provvedere "all'amministrazione delle proprietà spettanti all'Università"; approvare annualmente i ripetitori su proposta dei consigli di Facoltà. Tra i componenti professori è scelto dal re il rettore dell'Università, con compiti prevalentemente di vigilanza sulla condotta degli studenti. Il Consiglio universitario non è più previsto dal R.D. 4 luglio 1857 "Nuovo regolamento per le attribuzioni dei rettori, vice-rettori, dei presidi e consigli delle Facoltà e delle segreterie delle Università del Regno".

Circolari varie

Circolari del Ministero dell’Educazione nazionale:

  • prot. n. 307 del 15 gennaio 1938 Iscrizione del casellario giudiziario agli effetti dell’ammissione in servizio presso le pubbliche amministrazioni;
  • prot. n. 1460, non datata (febbraio 1938) Reduci di guerra dipendenti dalle pubbliche amministrazioni - Cumulo di benefici economici, che non vieta il cumulo, se le benemerenze siano state conseguite in diversi eventi bellici;
  • prot. n. 9251 del 22 marzo 1938 Concessione di congedo straordinario al personale salariato per matrimonio, garantito in misura proporzionale a quello ordinario;
  • prot. n. 12058 del 23 aprile 1938 Facoltà approvate dalla Santa Sede che rilasciano la laurea in Sacra Teologia. In Piemonte figura la “Facoltà Teologica dello Scolasticato della Compagnia di Gesù in Chieri (Torino)”;
  • prot. n. 11867 del 26 aprile 1938 Domande per assegnazione di materiali ferrosi per usi civici;
  • prot. n. 13114 del 13 maggio 1938 Affrancatura della corrispondenza con le Scuole all’estero, che chiarisce come non godano di franchigia postale;
  • prot. n. 13449 del 14 maggio 1938 (riservata) Cittadini appartenenti al cessato Stato austriaco, aventi ufficio presso Università od Istituti superiori, che richiede di dichiarare la loro eventuale presenza;
  • prot. n. 12072 del 13 maggio 1938 Distribuzione di materie prime - scadenze intangibili di assegnazione e di impiego;
  • prot. n. 13980 del 16 maggio 1938 Corso di urbanistica ed edilizia antiaerea in Napoli;
  • prot. n. 15700 del 17 giugno 1938 Pubblicazioni sulle Medaglie d’oro, che riserva all’ente morale Gruppo Medaglie d’Oro il diritto di fare pubblicazioni sull’argomento e dispone la cessazione di altre iniziative analoghe;
  • prot. n. 4939 del 20 giugno 1938 Calendario del Regime per l’anno XVII che chiede di comunicare quali opere saranno iniziate o completate entro l’anno diciassettesimo;
  • prot. n. 5031 del 21 giugno 1938 Istituzioni a vantaggio dell’istruzione superiore, che prevede siano riservati ad appartenenti al Partito Fascista o alle sue organizzazioni giovanili i premi e le borse di studio istituite grazie a lasciti testamentari e donazioni, anche in assenza di questa previsione negli atti originari;
  • prot. n. 17508 del 7 luglio 1938 Termini per la presentazione dei documenti relativi ai titoli preferenziali, nei riguardi ai candidati a pubblici concorsi:
  • prot. n. 5383 del 16 luglio 1938 Installazione di apparecchio radio-ricevente: non è conservata la circolare, ma solo la corrispondenza da essa scaturita, fino alla comunicazione dell’avvenuta installazione (22 settembre);
  • prot. n. 18294 del 25 luglio 1938 Ammissione ai corsi ordinari delle Regie Accademie di Modena e Torino di giovani aspiranti alla nomina a sottotenente in servizio permanente per l’anno scolastico 1938-39: trasmissione di manifesti per l'affissione;
  • prot. n. 5672 del 2 agosto 1938 Corsi di conferenze, che dispone l’autorizzazione preventiva per l’organizzazione di qualunque iniziativa culturale o ciclo di conferenze; nel caso di relatori od organizzatori stranieri, si richiede l’autorizzazione anche del Ministero degli Affari Esteri;
  • prot. n. 19553 del 12 agosto 1938 Opera del Genio Italiano all’Estero, che incoraggia all’acquisto volumi già pubblicati o previsti nella collana, a cura del Ministero degli Affari Esteri;
  • prot. n. 20423 del 5 settembre 1938 Capitolati d’oneri;
  • prot. n. 6312 del 29 settembre 1938 Pubblicazione su Filippo Iuvarra, che la segnala per acquisto;
  • prot. n. 23874 del 22 ottobre 1938 Adempimenti assicurazioni sociali degli appaltatori dello Stato - Comunicazione delle stazioni - appaltanti, che richiama le amministrazioni statali a comunicare sempre agli Ispettorati corporativi il termine stabilito nei contratti d’appalto per l’ultimazione dei lavori, per consentire i controlli;
  • prot. n. 25567 del 19 novembre 1938 Circolare del Ministero dell’Interno - Divieto ai vigili del fuoco di svolgere attività estranee a quelle d’istituto;
  • prot. n. 26165 del 26 novembre 1938 Attestazione del godimento dei diritti civili;
  • prot. n. 26166 del 28 novembre 1938 Corrispondenza con l’E.N.I.M. (Ente nazionale per l’insegnamento medio);
  • prot. n. 25566 del 20 dicembre 1938 Concessione di licenza ad ufficiali mutilati riassunti in servizio presso Amministrazioni civili.

Autarchia

Circolare prot. n. 8785 del 4 marzo 1938 Nuove norme tecniche di edilizia volta a limitare l'uso del ferro, incoraggiando di "sostituirlo con prodotti naturali aut sintetici di fabbricazione nazionale";
circolare prot. n. 3524/9950 del 28 marzo 1938 Rifornimento di carburanti occorrenti alle pubbliche amministrazioni, in cui si raccomanda che le Amministrazioni facciano sempre riferimento all’A.G.I.P. (Agenzia Generale Italiana Petroli) per il loro fabbisogno di carburanti;
circolare prot. 9627 del 7 aprile 1938 Propaganda per il consumo del pesce, per incoraggiare "il maggior consumo dei prodotti della pesca nazionale e segnatamente dei prodotti congelati derivanti della pesca atlantica";
circolare prot. n. 15986 del 30 giugno 1938 Provvedimenti inerenti alla produzione di energia elettrica;
circolare prot. n. 17173 del 16 luglio 1938 Impiego obbligatorio dei marmi apuani in alcune costruzioni edilizie;
circolare n. 24109 del 25 ottobre 1938 Corporazione dei prodotti tessili - Impiego fibre nazionali e prot. n. 24620 del 17 novembre 1938 Corporazione dei prodotti tessili - Impiego delle fibre nazionali nei prodotti tessili destinati alle pubbliche forniture che raccomandano l’impiego di “filati e tessuti autarchici”.

Iniziative in ambito medico

Circolare prot. n. 11741 del 22 aprile 1938 Corsi di aggiornamento per i medici che dispone l'organizzazione di corsi, destinati prioritariamente ai sanitari dei Comuni e delle Province, in materia di igiene, medicina sociale, puericultura; n. 4273 del 4 maggio 1938 Insegnamento della pediatria: nozioni sulle malattie tropicali; n. 17622 del 16 luglio 1938 Facoltà di medicina e chirurgia - Nozioni sulla lebbra, che raccomanda la trattazione della lebbra nell’ambito dell’insegnamento di Clinica dermosifilopatica, trattandosi di malattia molto diffusa nelle colonie; n. 5362 del 16 luglio 1938 Facoltà di medicina e chirurgia - Nozioni sulle lesioni derivanti da aggressivi chimici di guerra, che raccomanda la trattazione di questo tema nello svolgimento dei programmi; n. 13851 del 22 ottobre 1938 sulla "Settimana internazionale per la lotta contro i tumori"; n. 6795 del 10 novembre 1938 Bibliografia medico-biologica” che illustra l’iniziativa di una “Rassegna generale bibliografica dei libri e della stampa medico-biologica italiana” e ne raccomanda l’abbonamento alle Biblioteche accademiche; n. 25279 del 17 novembre 1938 Guida per medici i igienisti stranieri* che richiede elenchi di istituti, cliniche, laboratori in vista della pubblicazione della guida in oggetto a cura del servizio di Medicina, Biologia e Igiene dell’Istituto nazionale per le relazioni culturali con l’estero. La pubblicazione “dovrebbe consistere in una lista degli istituti [...] specialmente dimostrativi delle tendenze del Regime”. E' agli atti un elenco di Istituti scientifici, laboratori, cliniche, corredato di cenni storici.

Riforma dell'ordinamento didattico e legislazione razziale

  • Circolare prot. n. 3613 del 15 marzo 1938 Insegnamento della geografia, che mira ad assicurare un maggiore sviluppo alla disciplina.
  • Circolare riservata prot. n. 5680 del 3 agosto 1938 Istruzioni per la partecipazione degli studiosi italiani a Congressi e a manifestazioni culturali all’estero, che limita la partecipazione, sia in forma ufficiale sia privata, soltanto ai “cittadini di razza italiana”. I rettori saranno tenuti, nell'inviare al Ministero le richieste di autorizzazione per viaggi all’estero o mero rinnovo del passaporto, a dichiarare sotto la propria responsabilità la “razza italiana” del richiedente.
  • Circolare prot. n. 33 del 6 agosto 1938 Rivista “La Difesa della Razza” - Diffusione, che dispone la presenza della rivista nelle biblioteche universitarie e ne raccomanda a docenti e discenti la consultazione e discussione. In data 17 e 23 agosto il rettore Azzo Azzi invita i presidi e i direttori delle biblioteche “a provvedere, con la maggiore sollecitudine, all’abbonamento”. Sono agli atti le risposte di Francesco Cognasso, preside della Facoltà di Magistero (25 agosto), Augusto Rostagni, direttore della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia (16 settembre), Alceste Arcangeli, preside della Facoltà di Scienze (19 settembre).
  • Circolare prot. n. 6417 dell’8 ottobre 1938 *Conferenze sui problemi della razza nell’Impero e nelle Colonie”, che dispone l’organizzazione di conferenze di propaganda nella Università e degli Istituti ove esistano musei “con materiale etnografico e antropologico delle nostre Colonie”. Sono presenti lettere al rettore da parte del Politecnico e del Provveditorato agli Studi con richiesta di segnalare le conferenze che saranno organizzate. In data 24 novembre il rettore comunica al Ministero la designazione degli oratori da parte del Senato accademico nelle persone di: Giovanni Battista Allaria, Alceste Arcangeli, Arnaldo Bertola e Ferdinando Gribaudi.
  • Ordinamento didattico.
    Circolare prot. n. 6395 del 1° ottobre 1938) Insegnamento dell’Antropologia, che lamenta la poca frequenza del corso da parte degli studenti («È stato osservato che gli studenti universitari, e specialmente quelli di sesso maschile, hanno in questi anni frequentato in troppo scarso numero i corsi di Antropologia. Ora non si può non considerare che, dopo la conquista dell’Impero, e in relazione ai fini che il Paese deve perseguire per la difesa della razza, l’insegnamento dell’Antropologia va sempre più assumendo una sua particolare importanza. Desidero, perciò, che Voi raccomandiate vivamente ai giovani di prendere iscrizione ai corsi …»). Oltre ad auspicare una più numerosa frequenza, il ministro chiede di esaminare la possibilità di assegnare a tali cattedre posti di aiuto e assistente, per dare all’insegnamento «nuovo impulso e vigore».
    Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652, comunicate con circolare prot. 6356 del 10 ottobre 1938, da applicarsi per gli studenti immatricolati al primo anno nel 1938-39, introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con esplicito contenuto razziale. Per le lauree in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia e commercio figura, tra gli insegnamenti complementari, quello di Demografia generale e demografia comparata delle razze; per le lauree in Materie letterarie, in Pedagogia, in Filosofia, in Scienze naturali, in Scienze biologiche e in Medicina e chirurgia quello di Biologia delle razze umane. Con apposita circolare inviata ai rettori (prot. n. 6595 del 22 ottobre 1938), il ministro Bottai avverte che, anche nel caso di insegnamenti già presenti, se pure con una diversa denominazione, sia richiesto un “sostanziale mutamento di indirizzo e di contenuto dell’insegnamento, in relazione ai principi affermati dal Regime in materia di difesa della razza.”. La conquista dell’Impero, infatti, impone una “salda, profonda coscienza razziale”, che le Università hanno “il dovere e l’onore di formare”. Il ministro raccomanda, inoltre, che tali insegnamenti siano affidati “a persone in grado di impartirli secondo le loro importantissime finalità”.
  • Circolare prot. n. 27150 del 14 dicembre 1938 Riconoscimento nel Regno di titoli accademici conseguiti all’estero da ebrei italiani e stranieri, che vieta di riconoscere agli ebrei l’equipollenza di titoli accademici conseguiti all’estero.

Edilizia universitaria

  • Circolare prot. n. 6567 del 20 ottobre 1938 Materiale fotografico attestante l’attività svolta dal Fascismo nel campo dell’edilizia universitaria. Alla richiesta l’Università risponde con l’invio di fotografie e di cenni descrittivi riguardanti le Cliniche universitarie e il nuovo Ospedale San Giovanni, la Clinica ostetrica e ginecologica, la Facoltà di Economia e commercio, l’Aula Magna del Rettorato, gli Istituti della Facoltà di Agraria.
  • Fotografie: 22 fototipi raffiguranti l’ingresso e gli interni della sede della Facoltà di Economia e commercio in piazza Arbarello, oggetto di sopraelevazione tra 1928 e 1934 (positivi su carta; 4 di formato 17x23 cm; 18 di formato 22x29 cm; recano sul verso timbro a inchiostro “Laboratorio fotografico Carlo Moncalvo, via Fabro, 6 - Torino);
    4 fototipi, di cui uno in triplice copia, raffiguranti locali ospedalieri (positivi su carta di formato 13x18 e 18x13; recano impresso il timbro a secco “Pozzo Foto Studio, Torino, piazza Castello 25”);
    fototipo in 3 esemplari che ritrae in esterno un gruppo di ventotto persone. Reca sul recto didascalia manoscritta “Istituto di Batteriologia e immunologia della R. Università di Torino”. Lo scatto è databile tra il 1930 e il 1936. Si riconoscono in prima fila al centro il direttore Azzo Azzi e Maria Teresa Casassa, assistente volontaria (positivi su carta di formato 13x18);
    fototipo in 3 esemplari che ritrae in esterno un gruppo di uomini con cavalli. Reca sul verso didascalia manoscritta “Cortile interno delle Cliniche della facoltà di Medicina Veterinaria della R. Università di Torino”, in via Nizza (positivi su carta di formato 13x18).
  • Comunicazione di contratto stipulato "per restauro e rafforzamento del tetto soprastante alla Biblioteca Nazionale nel Palazzo di questa R. Università", in ottemperanza a obbligo sancito con circolare n. 823 del 25 marzo 1937.

Pubblicazioni vietate

Con circolari riservate sono trasmessi ai rettori gli elenchi delle pubblicazioni di cui il Ministero della Cultura popolare ha disposto il sequestro e il divieto di circolazione e diffusione.

Risultati da 61 a 80 di 169