Allievi interni alla Scuola di Ostetricia
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1886-87 4.8
- File
- 1886 - 1887
Part of Università degli Studi di Torino
447 results with digital objects Show results with digital objects
Allievi interni alla Scuola di Ostetricia
Part of Università degli Studi di Torino
Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice, inserviente
Part of Università degli Studi di Torino
Il rettore appoggia presso il Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di D. Tibone di aggiungere un posto di aiuto presso l'Istituto Ostetrico ginecologico.
Pratica per il concorso a medico primo assistente vinto da F. Lessona e sua nomina. Trasmissione dei decreti di conferma a levatrici assistenti di Teresa Scaccheri e Clelia Piozzi.
A seguito della nomina di G. Inverardi a professore ordinario di Ostetricia presso l'Università di Messina, ad occupare il posto di primo assistente viene proposto F. Lessona e a quello di secondo assistente Luigi Acconci.
Nomina di L. Bruno a commissario nel concorso per primo assistente, in rappresentanza dell'Opera di maternità.
Clinica chirurgica ed operatoria. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Clinica chirurgica":
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di Giovanni Bertinaria per il posto di preparatore all'armamentario chirurgico della Clinica, adducendo scarsità di bilancio.
Nota sulla conferma dell'assistente Ciartoso.
Fascicolo "Clinica operativa":
Nota sulla conferma degli assistenti Mo e Anglesio.
Clinica medica e Laboratorio clinico. Clinica propedeutica. Personale relativo
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Clinica medica":
il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) e al commesso infermiere Annibale Enria, dell'Ospedale San Giovanni Battista.
G. Mya, assistente di C. Bozzolo, è autorizzato a tenere il corso di Uroscopia e microscopia anche nel corrente anno accademico.
Fascicolo "Clinica propedeutica":
nota sulla conferma del servente Piacentini.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) della Clinica.
A seguito della nomina a medico primario dell'ospedale San Giovanni Battista, B. Graziadei rinuncia al posto di assistente. L'incarico viene quindi assegnato a Gaspare Cavallero.
Concorso a posti di aggregazione
Part of Università degli Studi di Torino
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di P. Giacosa a straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Proposta di C. Bozzolo di istituire un ciclo di esercitazioni di Clinica medica per gli studenti del 6° anno.
E. Morselli, nel comunicare al rettore la sua volontà di rimanere a Torino anche dopo aver vinto il concorso di straordinario in Psichiatria presso l'Università di Palermo, ricorda i continui dissensi con il Manicomio e il tentativo di mettere in questione annualmente la sua riconferma.
Pratica per la promozione di L. Pagliani a ordinario.
Relazione di E. Perroncito sui temi svolti nel Laboratorio di Parassitologia, insegnamento di cui è incaricato, e sugli studenti che lo frequentano, e domanda di retribuzione.
Pratica di pensionamento di C. Sperino. E' allegato lo stato di servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di O. Mattirolo di essere promosso a professore straordinario, poiché con r. d. 11 agosto 1884 questo ruolo può essere assegnato solo a seguito di concorso.
Il Ministero conferma le condizioni di affidamento a G. Mo dell'insegnamento di Medicina operativa, come supplente di L. Bruno.
Rinnovo ad A. Mosso dell'incarico di tenere un corso speciale di Fisiologia per gli studenti di Filosofia, Scienze naturali e Medicina veterinaria.
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da P. Foà di raddoppiare l'esame di Patologia anatomica.
La Facoltà di Medicina e chirurgia ha approvato il testo della risposta in risposta all'accusa mossa da C. Gallozzi dell'Università di Napoli, circa le nomine delle commissioni esaminatrici.
Delibere del rettore circa i tentativi di inganno ideati da Luigi Buscaglioni e Giuseppe Masca, studenti di Medicina, per superare l'esame di Medicina operativa.
Annuncio di apertura del concorso per la miglior tesi in Medicina promosso dall'Accademia di Medicina.
Il Ministero dispone che gli studenti della R. Scuola di Medicina veterinaria debbano seguire i corsi di Anatomia comparata e di Fisica presso l'Università, oltre a quello di Chimica, essendosi Girolamo Mazzara trasferito all'Università di Parma.
Estratto del verbale della seduta della Facoltà dell'11 novembre 1886 e copia della relazione di A. Mosso in cui si propone l'istituzione di una nuova cattedra di Clinica chirurgica, inviati al Ministero per l'approvazione.
Pratica relativa allo sdoppiamento del corso di Medicina legale tenuto da C. Lombroso per le Facoltà di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza.
Gabinetto di Geodesia. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per la costituzione di un nuovo posto di assistente presso il Gabinetto di geodesia.
Gabinetto di Fisica. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Bernardo Paladini ad assistente per un anno.
Avviso per gli studenti di Chimica sull'obbligatorietà di frequenza del Laboratorio di Fisica per le esercitazioni.
Richiesta di Naccari per l'invio gratuito al Laboratorio di Fisica delle pubblicazioni dell'Ufficio internazionale di pesi e misure.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Battelli e Bernardi ad assistenti.
Part of Università degli Studi di Torino
Il direttore della Facoltà risponde a Carlo Gerini di Sondrio in merito allo stato di avanzamento degli studi del figlio Vittorio.
Saul Modiano di Trieste chiede l'invio di una copia del programma dei corsi di Chimica industriale e le informazioni circa le condizioni di ammissione.
Scuola di Disegno d'ornato e architettura. Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva. Assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Scuola di Disegno e architettura":
corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione intorno al pagamento di Alberto Porta per aver supplito Camillo Riccio nell'a.s. 1884-85.
Il Ministero accorda l'aumento di stipendio a Costantino Gilodi in qualità di assistente nella Scuola di Disegno.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo della pratica di conferma di C. Gilodi ad assistente.
Fascicolo "Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva con disegno":
Nomina di Guido Valle ad assistente per l'a.s. 1886-87, in sostituzione di Vittorio Torre che rinuncia alla conferma.
Gabinetto di Chimica generale. Direzione, personale, inservienti
Part of Università degli Studi di Torino
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Errera ad assistente e di Crosa a preparatore.
Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri
Part of Università degli Studi di Torino
Risposta del rettore al presidente della Corte di Appello di Cagliari circa la laurea in ingegneria di Innocenzo Cannas Altea.
Comunicazione dei funerali di G. B. Curioni, direttore della Scuola, e telegramma diretto al Ministro della pubblica istruzione con breve resoconto.
G. B. Curioni chiede in prestito sedie e tappeti per allestire la sala in occasione della cerimonia di inaugurazione del busto di P. Richelmy.
Orto botanico. Personale e piante
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Enrico Ferrari a conservatore.
Lettera del direttore Gibelli in cui lamenta lo stato di degrado in cui versano le collezioni dell'Orto botanico e chiede che la neo-istituita carica di di conservatore sia attribuita a E. Ferrari, attualmente impiegato presso l'orto botanico di Modena.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Crivello a giardiniere.
Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, inservienti
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste di congedo di Carlo Buscalioni, aiuto dell'Osservatorio, di Francesco Porro e di A. Charrier.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di F. Porro per l'incarico di direttore dell'Osservatorio ricoperto nell'a.a. 1886-87.
Lettera di Porro al rettore, in cui lamenta comportamento scorretto di A. Charrier.
F. Porro chiede un certificato per la dispensa dal servizio militare.
Il Ministero concede un sussidio al Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio.
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Regio Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata": nomina di Mario Giacinto Peracca ad assistente aggiunto presso il Museo.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Bonomi a preparatore, Rosa ad assistente, Rava e Grosso a uscieri, Boffano a servente e Bracco a portinaio.
Fascicolo "Museo di Mineralogia":
Nomina di Andrea Boffano a usciere del Museo.
Fascicolo "Museo di Geologia":
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Virgilio e Sacco ad assistenti.
Inventario Centro di studio per la Petrografia del CNR
Part of Scienze della Terra
Centro di studio per la petrografia del CNR - Centro di Studio per la mineralogia e petrografia delle Alpi Occidentali del CNR - III sezione del Centro Nazionale di Cristallografia del CNR: registro d'inventario da n.1 9 a 149.
Part of Scienze della Terra
Sono allegati elenchi manoscritti e fotocopie degli inventari. Buona parte del carteggio riguarda la dismissione di un "generatore a raggi X difflex II".
Part of Scienze della Terra
Recapitolazioni, elenchi di variazioni inventariali e di consistenze, documenti contabili vari, manoscritti e dattiloscritti. Inviati per posta alla sede di Roma.
Il 22 giugno 1981 si estingue il Conto Corrente del Centro