Medicina operatoria e Anatomia topografica
- IT ASUT MED. CHIR. - Med. oper. e Anat. top.
- Sotto-sottoserie
- 1899-05-03 ; 1931-11-22
Parte diUniversità degli Studi di Torino
230 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Medicina operatoria e Anatomia topografica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Microbiologia; già Batteriologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Alcuni esami di Batteriologia dal 1889 al 1902 sono verbalizzati nei registri dei corsi liberi.
Fino all'a.a. 1935-36 A. Azzi è titolare della cattedra di Batteriologia e Immunologia. Tuttavia con il r. decreto del 28 novembre 1935, n. 2044 "Norme relative agli insegnamenti che debbono essere impartiti nelle Università e negli Istituti superiori", nella tabella relativa alla laurea in Medicina e chirurgia tale disciplina non compare più, fatto che viene segnalato al Ministero dallo stesso rettore in una lettera del dicembre 1935. In risposta il Ministero dell'Educazione nazionale affida a A. Azzi l'insegnamento di Microbiologia, conformemente a quanto sancito col r. decreto (v. adunanza di facoltà del 30 gennaio 1936, p.98 ).
Nello Statuto approvato con r. decreto del 1° ottobre 1936 n. 2151, Microbiologia è tra i corsi complementari.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Alcuni esami di Parassitologia dal 1890 al 1895, del 1915 e del 1935 sono verbalizzati nel registro dei corsi liberi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami di promozione. Primo e secondo gruppo di materie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami del primo biennio di corso.
Biologia generale, poi Biologia e Zoologia generale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nei registri conservati, la disciplina è indicata come Clinica medica generale o semplicemente Clinica medica, salvo nelle sessioni dal 1894 al 1900 dove è indicata come Clinica medica propedeutica. Questa promiscuità di nomenclatura potrebbe essere motivata dalla storia della Clinica medica. Dall'Annuario della R. Università di Torino 1899-1900, nel capitolo dedicato all'Istituto di Patologia speciale medica dimostrativa (p.77):
"Fu dopo la sua morte [di L. Rovida], nel 1877, che il Prof. C. Bozzolo nominato, dietro proposta della Facoltà, prof. di Clinica medica propedeutica, potè, specialmente col valido aiuto del Consorzio Universitario, fondare l’istituto di Clinica medica propedeutica, con un laboratorio, infermerie e aula per l’insegnamento. Al prof. C. Bozzolo, che nel 1882 passò a dirigere la Clinica medica, successero, dopo tre anni di interinato, il prof. Carlo Forlanini, nel 1885, e nel gennaio 1899, il prof. B. Silva.
Intanto, fin dall'anno 1897, l’insegnamento della Clinica medica propedeutica era stato di nuovo riunito, per decreto ministeriale, a quello della Clinica medica generale, ed il materiale tutto, laboratorio ed infermerie, del vecchio Istituto di Propedeutica medica passava alla Patologia speciale medica dimostrativa, poiché fino ad allora l’insegnamento della Patologia medica, tenuto dal compianto prof. Fissore, era puramente teorico."
Clinica ortopedica; già Ortopedia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami privati e pubblici per professore di Grammatica latina
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il "corso normale per gli Aspiranti al grado di Professore di Grammatica Latina", di durata biennale, è istituito con R.D. 10 settembre 1851, n. 1267. Prevedeva esami finali al termine del primo e del secondo anno di corso e un esame pubblico, superato il quale era conferita la patente di professore di Grammatica. Si tratta del titolo di ammissione all'insegnamento nelle Scuole inferiori di Latinità.
Parte diMottura, famiglia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea: Pietro Bellisio, Pietro Antonio Bertolini, Benigno Francesco Chianea, Camillo Croserio, Basilio Lachelli, Francesco Bernardo Tessiore e Giovanni Battista Zoppi.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea: Giuseppe Tommaso Ferrari.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea: Pietro Carretti e Giovanni Domenico Valle.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea: Giovanni Pietro Caramellino e Pietro Francesco Majola.