Risultati 52

Descrizione archivistica
Lombroso, Cesare Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Il Ministero della Pubblica istruzione concede una retribuzione straordinara a Agostino Caudana per il servizo prestato presso il Laboratorio di Medicina legale.
C. Lombroso chiede di poter disporre di I. Cougnet quale aiuto presso il Laboratorio di Medicina legale, in attesa che gli venga assegnato un assistente regolare.
Carteggio comprendente i pareri del prefetto della provincia di Torino e del procuratore generale in merito alla possibilità di utilizzare cadaveri di ignoti o di carcerati per le autopsie che C. Lombroso intende effettuare durante le lezioni di Medicina legale.

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Corrispondenza tra C. Lombroso e sindaco intesa a ottenere agevolazioni nelle procedure che permettono le autopsie presso il Laboratorio anatomico istituito presso il Bastion Verde.
Richiesta dei dottori E. Ferri e I. Cougnet di visitare alcune carceri piemontesi per effettuare studi antropologici e medico-legali sui detenuti.

Medicina legale. Laboratorio, personale

C. Lombroso propone A. Marro quale assistente alla cattedra di Medicina legale e la conferma di Giovanni Cabria quale servente del laboratorio per un altro anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria a G. Cabria.
C. Lombroso chiede di essere supplito durante il suo periodo di malattia dall'assistente Giuseppe Pateri.
Rispondendo alle sollecitazioni di C. Lombroso, la Facoltà di Medicina e Chirurgia delibera che venga richiesto alle autorità competenti di trasportare i cadaveri provenienti dalle carceri direttamente all'Istituto anatomico.
C. Lombroso chiede di disporre di locali nel Bastion Verde attrezzati per le sezioni dei cadaveri di ignoti ad uso di studio e didattico, in cambio offre al Comune un servizio di autopsie gratuito come già in uso in Francia.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Pratica relativa alla cattedra di Medicina legale: comunicazione del decesso del professor C. Demaria avvenuto il 27 giugno 1873; lettera del ministro che si dichiara disposto a nominare S. Laura professore straordinario, ma ritiene necessario che la Facoltà esamini anche le domande presentate da C. Lombroso e Primo Ferrari; segnalazione di una lettera sottoscritta da 46 studenti che chiedono la conferma del Laura nell'insegnamento della Medicina legale; assegnazione dell'insegnamento al dottor Laura, nell'attesa che venga bandito il concorso.
Nomine di supplenti: O. Barberis di Semeiotica pratica medica e di Clinica medica; L. Berruti di Patologia speciale e clinica chirurgica; G.B. Laura di Anatomia topografica; C. Giacomini di Anatomia umana; S. Fubini di Fisiologia.
Richieste di congedo presentate dai professori G. Bizzozero, P.A. Borsarelli, G.B. Delponte e J. Moleschott.
Richiesta del professor G.S. Bonacossa di poter tenere il discorso di apertura del suo corso di Clinica delle malattie mentali in un locale dell'Università.
Corrispondenza riguardante il collocamento a riposo di G.E. Demichelis, comprensiva dello stato di servizio del docente.
Nomina di G. De Lorenzi a professore straordinario di Anatomia umana.
Trasferimento di C. Sperino alla cattedra di Clinica delle malattie sifilitiche e conferma dell'incarico di Oftalmoiatria e clinica oculistica di C. Reymond in attesa che venga bandito un concorso per la nomina di un professore ordinario.
Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti.

Locali dell'ex convento di via S. Francesco da Paola

Convocazione, da parte della Prefettura, della commissione che dovrà valutare la suddivisione dei locali situati nell'isolato di S. Francesco da Paola, lasciati liberi dal Liceo Gioberti. Fanno parte della commissione prefetto, sindaco, rettore e i presidi delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relativo verbale di consegna.
Ricerca nell'Archivio dell'Università e successivamente negli Archivi piemontesi di informazioni relative alla concessione al titolare della parrocchia, di locali ad uso abitativo all'interno del fabbricato di S. Francesco da Paola.
Richiesta del rettore al presidente della Società di Farmacia di liberare i locali occupati nei quali il professor C. Lombroso collocherà il Gabinetto di Medicina legale.

Liberi docenti

Tabelle degli insegnamenti privati impartiti nell'anno accademico 1876-77 (comprende anche i corsi tenuti da G. Bizzozero e C. Lombroso, docenti di ruolo e l'elenco dei frequentanti il corso di Diritto costituzionale tenuto da Velio Ballerini) e nel 1877-78.
Comunicazioni riguardanti l'orario delle lezioni di C. Lombroso e Francesco Pic.
Pareri del ministro in merito alle istanze presentate da Beniamino Carenzi, M. Amar, Giovanni Battista Peyretti, Orazio Barberis, Giovanni Spantigati, Pasquale Fiore, Velio Ballerini, Rodolfo Lanzone, Luigi Balbiano, Daniele Bajardi, Michelangelo Porporati, Tessari, Felice Sperino, Guido Tizzoni
Sono presenti i programmi dei corsi di Giovanni Battista Berti (Clinica chirurgica), Alessandro Garelli (Economia politica per il 1877-78 e Scienza bancaria e finanziaria per il 1878-79), Felice Tedeschi (Diritto civile), Pasquale Fiore (Diritto commerciale), Moise Amar (Diritto industriale), Gaetano Sciacca (Diritto costituzionale), Alessandro Cuzzi (Ostetricia)
Trasmissione al ministro del programma del corso di alcuni docenti (programmi non conservati).
Pratica relativa all'esame per l'abilitazione della libera docenza in Egittologia sostenuto da Giovanni Kminek Szedlo, dimostratore presso il Museo civico di Bologna, comprendente la nomina della commissione esaminatrice, elaborato, verbale della commissione, invio del decreto di abilitazione.

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Giacomo Pochero chiede di concorrere alla libera docenza in Pedagogia unicamente per esame, non per titoli.
Carmelo Andronico chiede la sospensione dell'esame dei titoli presentati per la libera docenza in Sifilografia e la restituzione degli stessi.
Corrispondenza tra rettore e C. Lombroso sulle assenze di quest'ultimo dal suo corso libero di Antropologia.
Pratica per l'esame di libera docenza in Letteratura latina richiesta da Ferruccio Calonghi.
Abilitazioni di Costanzo Zenoni alla libera docenza in Anatomia patologica, di Giovanni Condio in Ostetricia e ginecologia, di Luigi Abello in Diritto civile, di Emilio Almansi in Meccanica razionale, di Carlo Orecchia in Clinica chirurgica e medicina operatoria, di Emilio Bertana in Letteratura italiana, Attilio Levi in Lingua greca.
Il Ministero - rispondendo ai ricorsi presentati - riabilita i corsi liberi proposti da Luigi Ciartoso e C. Lombroso.
Cesare Serono, Orlando Pes, Oscar Giacchi e Giovanni Battista Germi ritirano le rispettive domande per la libera docenza e chiedono la restituzione dei titoli presentati.
A. Marro scrive a nome dell'Associazione dei liberi docenti, chiedendo di attenersi all'art. 35 del regolamento nella nomina del terzo componente della commissione esaminatrice.
Il Ministero della Pubblica istruzione dà il benestare alla proposta di Oreste Nazari di riduzione del programma del corso di Sanscrito.
Abilitazione di Carlo Giambelli alla libera docenza in Letteratura latina.
Il rettore sollecita il Ministero alla restituzione dei programmi presentati da Mario Motta, Giacomo Peroni e Giovanni Lava.
Lettera indirizzata a Carlo Forlanini con la quale si chiede di confermare la propria partecipazione alle diverse commissioni d'esame delle quali è membro.
Alberto Muggia ottiene il trasferimento della libera docenza in Clinica pediatrica dall'Istituto di studi superiori di Firenze.
Comunicazione del Ministero sui corsi liberi approvati e non dal Consiglio superiore di Pubblica istruzione.
Circolare ministeriale n. 17 del 7 febbraio 1899, sui programmi dei corsi liberi nelle Università e negli istituti d'istruzione superiore.
Scipione Riva Rocci comunica l'interruzione del corso di Esercitazioni di patologia medica per ragioni personali.
Abilitazioni di Adolfo Campetti alla libera docenza in Fisica sperimentale.
Il Ministero risponde alla Facoltà di Lettere e filosofia in merito all'insegnamento di Geografia tenuto da Guido Cora.
Pietro Voglino chiede un cambio di orario del proprio corso di Botanica parassitologica.
Valentino Grandis ottiene la reintegrazione a libero dicente di Tecnica fisiologica.

Trasmissione di documenti di candidati alla libera docenza: Francesco Abba e Carlo Mazza in Igiene; Pietro Toldo in Letteratura francese; Carlo Calzi in Filosofia teorica; Placido Cesareo in Lettere greche; Costantino Ottolenghi in Statistica; Michele del Lupo in Antropologia; Giovanni Battista Gerini in Pedagogia; Vitige Tirelli in Medicina legale (lettera di nomina a commissario indirizzata a Tibone, C. Lombroso, Foà); Pietro Romano in Pedagogia.

Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1899-1900.
Facoltà di Giurisprudenza: Velio Ballerini (Istituzioni di diritto civile comparate); Gianpietro Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata); Salvatore Cognetti de Martiis (Sociologia); Luigi Einaudi (Economia politica); Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale); Gaetano Mosca (Storia della scienza politica); Ernesto Pasquali (Diritto civile e Diritto commerciale); Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura penale).

Fascicolo Conferenze:
Luigi Grossi, professore presso la R. Scuola di guerra, chiede la disponibilità di un'aula del Palazzo del rettorato ove tenere un corso libero di Lingua e letteratura francese.
Il Consiglio accademico respinge la proposta di Giuseppe Vincenti di tenere un corso libero Fonografia a mano applicata alle principali lingue e dialetti parlati.
Il rettore rifiuta la proposta di Bartolomeo Ferrero di tenere una lezione per gli studenti di Lettere e filosofia su L'umana commedia di Bartoli Filelleno (allegato).
Ferdinando Battistini e C. Serono sono autorizzati a tenere conferenze di Terapia medica dimostrativa e di Chimica applicata alla clinica.
Valentino Oliva chiede l'uso di una sala dell'Istituto per rachitici "Maria Adelaide" per tenervi un corso libero di Chirurgia ortopedica.

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi (talvolta corredati dei programmi stessi) di: M. Amar di Diritto industriale, D. Baiardi per l'insegnamento di Patologia chirurgica, Balbiano di Chimica, Libero Bergesio di Ostetricia, L. Berruti di Clinica chirurgica e operatoria, G. Bizzozero di Microscopia clinica, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Francesco Buffalini di Diritto amministrativo, Lorenzo Camerano di Anatomia degli insetti, Riccardo Cattaneo di Diritto commerciale, Luigi Cerrato di Letteratura greca, Vittorio Colomiatti di Anatomia patologica, Giuliano Fenaroli di Letteratura italiana, Enrico Ferri di Procedura penale (copia della dissertazione), S. Fubini per l'insegnamento di Materia medica e tossicologia sperimentale, Giuseppe Giuliano di Filosofia (presso l'Università di Napoli), Giacomo Laviosa di Filosofia del diritto (copia della dissertazione), C. Lombroso di Psichiatria, Ippolito Luzzati di Diritto civile comparato (alla pratica è allegato un estratto del verbale dell'adunanza della Facoltà di Giurisprudenza del 29 maggio 1879), Novaro di Otoiatria, Stefano Pagliani di Fisico chimica, E. Parona di Semiotica (presso l'Università di Pavia), Edoardo Perroncito di Parassitologia, Ettore Pezza di Letteratura latina, Francesco Pic di Lingua francese, Giuseppe Rogeri di Progresso materiale e sociale dell'umanità, Ettore Stampini per l'insegnamento di Letteratura latina, Felice Tedeschi di Diritto civile, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, Pietro Valerga di Lingue semitiche.
Circolare del 12 novembre 1879 sulle regole di ammissione all'esame di libera docenza con effetti legali.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali. Doni, libri, stampati (non attinenti ad altri fascicoli)

Invio di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento a C. Nani; del volume "Rapport des opérations 1879-80" dalla Commissione geologica del Canada per la facoltà di Scienze; di plichi dal R. Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti per A. Genocchi, A. Naccari, A. Brunialti, Guglielmo e Emo; di una copia del discorso di Pasquale Villari in commemorazione di G. Garibaldi, dei volumi G. Morosi "L' invito di Eudossia a Genserico", L. Nocentini "Il primo sinologo P. M. Ricci" e F. Scaduto "Stato e Chiesa" e degli Atti della R. Accademia di Archeologia, lettere e belle arti di Napoli dell'a. 1880-81 per la Biblioteca nazionale; della "Relazione sui servizi idraulici per biennio 1879-80" dalla Prefettura di Torino; del volume A. Chiappelli "Della interpretazione panteistica di Platone" per G. Müller; dell'"Annuario delle Finanze - Parte statistica per l'anno 1881" dal Ministero delle Finanze; del volume "Notizie sulle condizioni dell'agricoltura negli anni 1878-79 - vol. 1°" per Cognetti; della "Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per l'anno 1880" dal Ministero dei Lavori pubblici; del volume "Archives d'histoire naturelle - vol. 9. Zoologie espérimentale. Année 1881" dalla Biblioteca nazionale di Roma; di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze per G. Gorresio.
Trasmissione di mandati di pagamento dalla Procura generale del Re a C. Lombroso, a I. Guareschi e A. Mosso per indennità di missione.
Invito a Ettore Pezza a intervenire ad una conferenza in Carmagnola.
Richieste di certificati da P. Vandoni e Luigi Bufalini.
Attestati di servizio di L. Balbiano per l'a.s. 1876-77 (rilasciata da U. Schiff), di A. Cossa per gli a.s. dal 1877 al 1881, di O. Spanna per l'a.s. 1881-82.
Lettera dell'Ispettorato scolastico di Savona con richiesta di sussidio per due maestri.
Invio di plichi e documenti a E. Ricotti, E. D'Ovidio, L. Schiapparelli, Carlo Bonzanino, Ferrero, M. Lessona, F. Siacci, Emilio Fasola, Luigi Giletta.
Trasmissione di documenti tra N. Jadanza e l'Istituto topografico di Firenze relative al suo collocamento in aspettativa.
Nomina di G. Salvioli a professore ordinario di Patologia generale ed Anatomia patologica presso la Scuola veterinaria di Milano.
Carriera universitaria di Corrado Corradino, incaricato di Letteratura italiana.
Trasmissione di una lettera ministeriale a Felice Parola, insegnante presso il Liceo Alfieri di Asti.
Nomina di G. Salvioli a professore straordinario di Patologia generale presso l'Università di Parma.

Laboratorio di Medicina legale. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Peracchia è stata spostata in altro fascicolo.
Lettera di C. Lombroso in cui chiede l'elenco degli studenti di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza per i quali deve firmare l'attestato di diligenza.
Su richiesta di C. Lombroso, il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio a Giovanni Gabria, assistente del Laboratorio, morso da un cane affetto dalla rabbia durante un esperimento.
Nomina di Virgilio Rossi ad assistente al Gabinetto. E' allegato il suo stato di servizio.
Copia del verbale della riunione di C. Lombroso, C. Giacomini e P. Foà, alla presenza del Rettore, in cui venne discussa la ripartizione di cadaveri tra i rispettivi Istituti.

Teatro anatomico. Materiale, spese

Fogli di trasmissione di documenti relativi ai decessi di Giovanni Rolandi, Filomena Mirabelli, Concetta Tallarida, dalla direzione della Casa penale per ergastolani a C. Giacomini.
Verbale del decesso e reperto necroscopico di Filomena Fante, detenuta nella Casa di pena femminile di Torino, e il cui cadavere era atteso all'Istituto.
Lettera in cui P. Foà richiede un assegno straordinario per sostenere le spese di trasporto dei cadaveri dagli ospedali cittadini al Laboratorio di Anatomia patologica.
Lettera di P. Foà in cui segnala il cattivo stato delle stanze del museo di Anatomia patologica.
Il rettore ringrazia il Ministero della Pubblica istruzione per l'invio del Regolamento per la consegna dei cadaveri alle scuole anatomiche del regno approvato con r.d. del 28 ottobre 1885. Alla sua applicazione si sono opposti l'Ospedale Mauriziano e il Regio manicomio.
articolata corrispondenza intorno alla promulgazione e attuazione di detto regolamento.
Lettera con cui P. Foà lamenta la scarsità di cadaveri su cui svolgere le lezioni.
Il Ministero dispone il pagamento di un assegno straordinario per l'acquisto di materiale scientifico.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Interpretazione del Ministero della Pubblica istruzione di articoli del Regolamento speciale per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, relativi al diritto di voto del presidente di commissione e del professore di Medicina legale in sede di esame di laurea.
Il Ministero della Pubblica istruzione approva la richiesta della Facoltà di dividere la commissione esaminatrice di laurea in due sottocommissioni: quella del 2° gruppo in una per Clinica ostetrica, Psichiatria e Medicina legale, l'altra per Clinica dermopatica, Clinica sifilopatica e Oftalmoiatria; quella del 3° gruppo in una per la parte medica, l'altra per la chirurgica.
La Facoltà chiede di poter istituire l'insegnamento clinico di Medicina e chirurgia all'interno dell'Ospedale Mauriziano.
Il rettore appoggia la richiesta della Facoltà di Medicina e Chirurgia perché vengano ristabiliti i tre posti di allievi interni presso l'Ospizio di Carità di Torino, soppressi dall'Ospedale medesimo.
Il rettore risponde a lettere di C. Lombroso in cui questi segnala irregolarità nello svolgimento dell'esame di Medicina legale e chiede chiarimenti rispetto alla commissione dell'esame di Psichiatria (per la quale viene fatto il nome di M. Porporati).
G. Bizzozero comunica di aver chiamato G. Salvioli a far parte della commissione degli esami di licenza, in sostituzione dell'assente A. Mosso.
L'Università di Pavia chiede informazioni sulla prova sul cadavere tenuta dai laureati in Medicina e Chirurgia, anticipata nell'Università di Torino di oltre un mese, così da uniformarsi.
Richiesta della Facoltà ai medici ordinari dei vari ospedali cittadini di lasciare liberi gli studenti durante le ore degli insegnamenti clinici universitari. La facoltà chiede inoltre che gli studenti del Collegio delle Provincie non accampino doveri di servizio presso l'Ospedale San Giovanni per disertare le lezioni.
Il Ministero della Pubblica istruzione ricusa la richiesta della Facoltà di rendere l'insegnamento di Anatomia topografica obbligatoria anche per gli studenti del 3° biennio.
Istanza degli studenti del 3° anno per sostenere l'esame di Fisiologia, Patologia generale e Materia medica a principio dell'anno.
L'Università di Padova chiede informazioni circa le modalità di insegnamento di Anatomia patologica presso l'Università di Torino.
Contiene anche un prospetto con varie informazioni relative agli anni scolastici 1876-77 e 1877-78 delle singole cliniche.
C. Lombroso fa una proposta per l'insegnamento della Psichiatria che gode dell'appoggio anche del prefetto.

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).

Patrimonio dell'Università. Bilancio e Amministrazione generale

Prospetto del nuovo organico presso gli stabilimenti scientifici.
Nomina dei direttori degli stabilimenti scientifici: A. Mosso del Laboratorio di Materia medica, G. Bizzozero del laboratorio di Patologia generale, C. Lombroso del laboratorio di Medicina legale.
Nomina ad assistenti provvisori di M. Baretti per il Museo di Geologia, di I. Cougnet per il Laboratorio di Medicina legale, di Camillo Tacconis per il laboratorio di Materia medica.
Candidature per il nuovo organico: G.Martorelli quale assistente presso il Museo di Zoologia, I. Cougnet presso il Laboratorio di Medicina legale, L. Bellardi quale conservatore delle collezioni paleontologiche del Museo di Geologia.
Decreto di nomina di personale aggiuntivo presso gli stabilimenti scientifici:
Bernardo Pellegrino (servente presso il laboratorio di Materia medica), Agostino Caudana (servente presso il laboratorio di Patologia generale), Carlo Bronzo (servente presso il laboratorio di Medicina legale, sostituito da Giovanni Cabria per rinuncia), Vincenzo Garberoglio (servente presso il Museo di Zoologia e Anatomia), Andre Boffano (servente presso il Museo di Mineralogia), Carlo Sacchi (servente presso il Museo di Geologia), Stefano Racca, Tancredi Gramaglia e Bartolomeo Grosso (uscieri presso i Musei di Storia naturale), Angelo Bruno (portiere inserviente presso la Clinica ostetrica). Aumenti stipendiali per gli uscieri dei Musei: A. Pianta, G. Francesia, A. Benso e E. Castagnone.
Avendo avviato il Ministero delle Finanze il censimento delle proprietà demaniali occupate ad uso governativo, l'Intendenza chiede ragguagli sugli immobili occupati dall'Università: Palazzo Carignano, Castello del Valentino, Accademia delle Scienze, Palazzo dell'università, i palazzi dell'Istituto anatomico e quello sito in via San Francesco da Paola. Nei prospetti offerti dal rettore, sono anche dettagli circa gli alloggi concessi al personale universitario.
Prospetto delle aggiunte e modifiche all'organico degli stabilimenti scientifici approvate con r. decreto del 29 maggio 1879.

Risultati da 1 a 20 di 52