Risultati 46

Descrizione archivistica
Sismonda, Angelo Unità archivistica Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Professori ordinarii

Richiesta di chiarimenti sulla legittimità della presenza del professor M. Lessona alle adunanze del Consiglio di Facoltà, in quanto nominato professore ordinario a Bologna e non a Torino. Nomina di G.B. Erba, G. Bruno, A. Sismonda, Luigi Bellardi e A. Marchini a componenti la commissione d'esame degli allievi dell'Accademia militare e di Ascanio Sobrero a presidente della stessa. Richiesta del professor A. Marchini di avere a disposizione aule più capienti per le lezioni di Disegno, in considerazione dell'aumento degli studenti iscritti, e di nominare un assistente in sostituzione del dimissionario Carlo Pattarelli.

Esami di ammissione

Concessione di un prolungamento della sessione d'esame da parte del ministro. Richiesta di informazioni presentata dal professor A. Sismonda in merito alla sua nomina a commissario d'esame.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Incarico affidato dal ministro al professor G. Govi di visitare alcune Scuole secondarie del Regno. Nomina di supplenti: G. Basso di Fisica sperimentale; G. Gibello di Botanica; C. Ceppi di Disegno. Concessione di un congedo ad A. Sismonda. Decesso di A. Marchini e concessione di un sussidio alla vedova, Margherita Protto. Lettera dello scultore Giuseppe Dini che comunica la propria intenzione di donare all'Università un busto dedicato a G. Plana, purché venga collocato "nell'atrio dell'Università". Nomina di: C. Ceppi a professore straordinario di Disegno; G.B. Delponte a professore ordinario di Botanica. Conferma di G.B. Erba a preside della Facoltà per il triennio 1870-71/1872-73. Consegna al professor G. Govi di fascicoli provenienti dall'Istituto Meteorologico di Londra.

Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59

Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano, Pasquale Stanislao Mancini, Luigi Amedeo Melegari, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, J.-J. Reymond (supplente di Francesco Ferrara), Bartolomeo Zavateri;
della Facoltà di Medicina e chirurgia S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano, Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Alessandro Riberi, C. Tomati; della Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, G. Flechia, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri;
della Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia, Carlo Bacchialoni (professore assistente di Metodo applicato alla lingua latina e italiana), Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, A. Marchini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti; della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche, A. Abbene, F. Chiò, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda;
della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Corrispondenza relativa alla consegna delle relazioni e osservazioni del rettore in merito a esse. Elenchi nominativi degli studenti distinti delle Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia (classe di Belle lettere) ed elenco di studenti, privo di data e di indicazione della Facoltà, con giorni di assenza e motivazione della stessa. Estratto della relazione del provveditore agli studi per la Provincia di Alba. Sono anche presenti, prive di segnatura, le domande di conferma o nomina a ripetitore di Leggi presentate da Giuseppe Alessandro Boetti, Carlo Bernardo Ferrari ed E. Precerutti.

Palazzo Carignano. Musei di Zoologia e di Mineralogia ivi traslocati. Riparazioni, adattamenti, alloggi

Doni fatti al Museo: una collezione di rettili e "batraci" da parte di Luigi Panizzi, direttore del Museo di Storia naturale di Montevideo; scambio di doni con il Museo di Santiago diretto da Philippi (nella corrispondenza con i ministeri interessati è presente una lettera di scuse di Michele Lessona che ricopriva il duplice incarico di rettore e direttore del Museo per il mancato invio di un muflone e uno stambecco a quel Museo).
In vista della riapertura al pubblico dei Musei e d'accordo con l'Intendenza di Finanza, il guarda portone di Palazzo Carignano, G. Bracco, si sposterà sull'ingresso di piazza Carlo Alberto durante gli orari di apertura.
Ceduto l'alloggio nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze a A. Fabretti, e non essendo ancora ultimati i lavori nell'alloggio a lui assegnato in Palazzo Carignano, A. Sismonda chiede al Ministero il rimborso della pigione.
Pagamenti a favore dell'ingegnere municipale Velasco e dell'impresario Giovanni Battista Buzzetti per lavori eseguiti in Palazzo Carignano e dei fornitori Rey e Croce. Programmazione di nuove opere: chiusura dei fori nelle facciate esterne, chiusura delle finestre dei seminterrati con reti e vetrate onde evitare l'introduzione di materiale infiammabile, riparazione del cancellato laterale in via delle Finanze n.4.
L'impresario Pietro Boggio è ufficialmente incaricato dell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli alloggi per i direttori dei Musei.
Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione e Genio civile circa i lavori necessari per il completamento dei lavori alla sede del Museo di Mineralogia e agli alloggi destinati ai direttori dei Musei, e relative spese.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il rimborso di spese straordinarie sostenute dai direttori Sismonda e Lessona per i rispettivi Musei.
L'intendente di Finanza consegna all'Università i locali occupati dalla Pretura Dora, destinati ad alloggio del direttore del Museo zoologico. La Pretura Po sarà trasferita presso il Palazzo della Zecca.

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università

Comunicazione del decesso dei professori Santi Scarcella e Antonino Migliorino di Messina, Giuseppe Bertolini di Bologna, Sebastiano Purgotti di Peurgia, Giuseppe Antonielli di Modena, Francesco Fantuzzi di Padova, Antonio Maracci e Giuseppe De Giudici di Pisa.
Invito alla partecipazione alla messa in suffragio del re Vittorio Emanule II e del professor A. Sismonda.

Richieste di sale e locali per adunanze non relative a conferenze scientifiche

Richieste di utilizzo dell'aula magna del Rettorato per:
lo svolgimento delle elezioni generali dei deputati al Parlamento nazionale e per le successive elezioni amministrative. Unitamente il sindaco Rignon richiede anche la sala VIII e l'anfiteatro della Scuola di Chimica in via San Francesco da Paola ;
riunione del Comitato per la fondazione di un Collegio per i figli di medici poveri, avanzata dal presidente professor Lorenzo Bruno;
conferimento degli attestati di licenza alle allieve della Scuola superiore femminile (proposta dell'assessore per la Pubblica istruzione Bianchi);
premiazione di allievi e allieve da parte del Circolo torinese per la Lega italiana di insegnamento;
concorso per segretario comunale organizzato dalla Regia Prefettura della Provincia di Torino.
Richieste di utilizzo di altre sale nel Palazzo del Rettorato, tra cui:
sala VIII per conferenza di Nestore Barberis, Emilio Galli, Michele Pagni e Eugenio Cavalia;
anfiteatro della Scuola di Fisica per conferenze e assemblea dei delegati del Club alpino italiano. In un'altra occasione, richiedono l'anfiteatro della Scuola di Chimica;
sala XVIII per riunione dei farmacisti torinesi presieduta da Agostino Sciorelli, promotore della fondazione della Società dei farmacisti, e beneplacito del prof. Luigi Borsarelli;
per lezioni della Scuola preparatoria agli esami per diploma di segretario comunale, tenuta dall'avv. Alfonso Badini Confalonieri.
Richiesta di utilizzo del cortile e atrio di Palazzo Carignano per una fiera di beneficenza a favore dell'Istituto ciechi. Per l'assenso sono coinvolti il prof. Ricotti e sig. Benintendi, membri della Commissione trasporto musei, oltre ai direttori dei musei di Mineralogia e Zoologia, professori A. Sismonda e M. Lessona.
Richieste di utilizzo di sale al piano terra di Palazzo Carignano per lo svolgimento della Fiera enologica, del Congresso ginnastico e della lotteria a favore del Collegio degli artigianelli (proposta del prof. Chiappero). Il consenso è sottoposto oltre che ai direttori dei musei, all'Intendenza di Finanza, proprietaria dei locali.

Pagamento assegni alle cliniche Medica-chirurgica, Ostetrica, Sifilitica, Oftalmica

Corrispondenza con il Ministero, il Sifilocomio, l'Opera Pia della maternità e l'Ospedale Oftalmico e infantile in merito ai pagamenti effettuati dall'Università per il mantenimento delle rispettive cliniche.
Il rettore domanda al Ministero della Pubblica istruzione copia del bilancio per verificare i finanziamenti richiesti dal prof. Carlo Reymond per la Clinica Oculistica; le dotazioni e aumenti richiesti dai professori Bizzozero, Lombroso, Mosso e Rovida per i loro Laboratori; l'aumento di personale richiesto dal prof. A. Sismonda per consentire l'apertura dei Musei di Mineralogia e Zoologia.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Documenti relativi a singoli docenti. A. Genocchi: richiesta di congedo per motivi familiari. G. Govi: richiesta di permesso per partecipare agli esperimenti proposti dalla Giunta internazionale per la misura di un arco di meridiano. M. Lessona: retribuzione del corso di Anatomia comparata svolto nell'anno scolastico precedente; concessione di un congedo dall'insegnamento per svolgere alcuni urgenti lavori nel Museo e supplenza affidata a T. Salvadori; conferimento della Croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. A. Marchini: stato di servizio. A. Sismonda: conferma a componente del Consiglio di Amministrazione della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri.

Museo mineralogico

Corrispondenza relativa al personale: richieste di un aumento dello stipendio presentata da Giuseppe Pia, Luigi Bellardi, Giovanni Andrietti; concessione di un congedo all'assistente Luigi Bellardi perché possa andare ad Alessandria d'Egitto in occasione dell'inaugurazione del canale di Suez. Restituzione di altri oggetti rubati al Museo nell'anno precedente. Corrispondenza riguardante l'acquisto della collezione mineralogica del principe di Lobkowitz, della quale è presente un elenco a stampa in lingua francese, proposto dal direttore A. Sismonda.

Assenze dei professori

Richieste di congedo presentate da: Francesco Telesforo Pasero, Paolo Andrea Carmagnola, Federico Spantigati, Pietro Luigi Albini, A. Sismonda, Giovanni Francesco Bosco, S. Giordano, Luigi Amedeo Melegari, G.G. Moris.

Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero

Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle osservazioni dei presidi. Un terzo sottofascicolo comprende corrispondenza fra rettore e presidi, osservazioni del rettore sull'intero anno scolastico, la segnalazione degli studenti distinti nell'anno 1857-58 delle Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, della Scuola di Farmacia.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, G. Buniva, G. Cesano, G.E. Garelli della Morea, Carlo Placido Gariazzo, Luigi Genina, Antonio Lione, Giovanni Nepomucemo Nuytz, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, Giovanni Francesco Vachino.
Facoltà di Medicina e chirurgia: S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano (presenta un "Regolamento per l'assistenza ai parti ed esercizio di esplorazione ostetrica"), Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, Alessandro Riberi, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere: Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, T. Mamiani della Rovere, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia: Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti.
Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche: A. Abbene, F. Chiò, F. De Filippi, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica: V. Arnò, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Altre carte, con la stessa segnatura, costituiscono la corrispondenza fra rettore e ministro, fra cui si segnalano la minuta della relazione "Rendiconti dei Consigli delle Facoltà" e un elenco complessivo degli studenti distinti con le votazioni riportate.

Consigli delle Facoltà. Nomina dei membri

Verbali e relazioni riguardanti le elezioni dei consiglieri nei rispettivi consigli di Classe o Facoltà: A. Serafino per i professori e Francesco Molinari per i dottori collegiati a Teologia; E. Precerutti e Bartolomeo Zavateri per i dottori collegiati a Giurisprudenza; Domenico Berti per i professori e C. Peroglio per i dottori collegiati a Lettere e filosofia; G.E. Demichelis per i professori e Secondo Carlo Polto per i dottori collegiati a Medicina e chirurgia; A. Sismonda per i professori e G.B. Delponte per i dottori collegiati a Scienze fisiche e matematiche; A. Sismonda alla Scuola di Farmacia. E' inoltre presente un elenco di "Professori e Dottori Collegiati Consiglieri delle Facoltà da surrogarsi in dicembre 185[8]" con le date di nomina o di conferma dei consiglieri già in carica nel triennio precedente.

Museo di Mineralogia

Corrispondenza con il Ministero circa la possibilità di confermare nell'ufficio di assistente il professor J. Struever. Richiesta di rimborso spese presentata da A. Sismonda.

Regi Musei di Antichità ed Egizio, Zoologia, Mineralogia. Direzione, assistenti, inservienti

Carte relative al Museo zoologico: dono di ottantanove esemplari di uccelli della famiglia delle Paradisee inviate dal marchese Giacomo Doria, direttore del Museo civico di Storia naturale di Genova, provenienti dalle collezioni dei viaggiatori D'Albertis e Odoardo Beccari e in corso di studio da parte di T. Salvadori; corrispondenza relativa all'invio di una copia del libro scritto nel 1876 da Enrico Hillyer Giglioli, "Viaggio intorno al globo della r. pirocorvetta Magenta negli anni 1865-66-67-68" al fratello di F. De Filippi, morto durante quella spedizione scientifica (lettera di M. Lessona del 30 maggio 1876 in merito alla pubblicazione del Giglioli).
Carte relative ai Musei di Storia naturale: richiesta dei condirettori, M. Lessona e A. Sismonda, di nuovo personale per poter traslocare le collezioni nella nuova sede situata nel Palazzo Carignano, spostamento previsto per il mese di luglio 1876.
Carte relative al personale dei Musei: aumento dello stipendio a Carlo Cornaglia, T. Salvadori e G. Mazzola (dell'Osservatorio astronomico); istanza di G. Spezia per la nomina a professore straordinario; domande di impiego.

Legna per il riscaldamento. Contratti, provviste, pagamenti. Carbone per gli stabilimenti Scientifici. Acqua potabile

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti e pagamento a Giovanni Antonini per la fornitura di legna per l’inverno 1877-78.
Il rettore richiama Sismonda per aver prematuramente disdetto il contratto per la fornitura di acqua potabile al suo alloggio.

Museo di Mineralogia

Corrispondenza intorno all'invio di 2 casse contenenti minerali destinati al Museo mineralogico dal professor Henry Garber Hanks di San Francisco (California) in cambio di campioni di minerali e fossili italiani oltre a qualche copia in gesso di opere d'arte e antichità.
Il rettore e G. Spezia ringraziano il conte G. Rebaudengo per il ritratto di A. Sismonda, commissionato nel 1879 a Rodolfo Morgari e ora collocato nella sala del Museo.

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore aggregato Carlo Sottero. G. Govi: comunicazione di assenza per problemi di salute. R. Piria: richiesta di permesso per recarsi a Vichy per cure termali, datata 25 giugno 1865, e comunicazione del suo decesso, avvenuto il 18 luglio 1865. G. Plana: necrologio, lettera della vedova, funerali e pratica relativa alla pensione. A. Sismonda: comunicazione del conferimento della nomina a Cavaliere della Legion d'Onore di Francia; concessione del passaporto per viaggi scientifici nelle Alpi Centrali; richiesta di congedo per problemi di salute. A. Genocchi ed E. Martini: avvicendamento alle cattedre di Algebra complementare e geometria e di Calcolo differenziale e integrale. Nomina di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame nella Regia Accademia Militare; problemi riguardanti la nomina di docenti per cattedre vacanti.

Risultati da 21 a 40 di 46