Rinvenimento di resti fossili di Mastodonte a Rocchetta Tanaro in regione Roccamenzano
- IT BiSTUT 169
- Unità archivistica
- 1955
Parte diScienze della Terra
Relazione di C. Socin, comunicazioni diverse.
8 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Rinvenimento di resti fossili di Mastodonte a Rocchetta Tanaro in regione Roccamenzano
Parte diScienze della Terra
Relazione di C. Socin, comunicazioni diverse.
Comunicazioni in merito a ritrovamento di fossili. Acquisto di fossili e pietre
Parte diScienze della Terra
Costruzione di una carta delle densità medie del territorio nazionale
Parte diScienze della Terra
Richieste di collaborazione, comunicazioni diverse.
Visita di Roberto Malaroda all'Accademia della scienza bulgara di Sofia
Parte diScienze della Terra
Richieste di collaborazione, comunicazioni diverse.
Parte diScienze della Terra
Lettere, comunicazioni, inviti di enti e persone diverse.
Comunicazioni del CSI, in merito al trattamento ed elaborazioni dati
Parte diScienze della Terra
Fornitura e manutenzione strumenti di laboratorio
Parte diScienze della Terra
Registri delle lezioni di geologia generale e di geologia storica del prof. Martino Baretti
Parte diScienze della Terra
Comprende: -geologia generale, anno accademico 1887-1888 -geologia storica, anno accademico 1887-1888
Esercitazioni di geologia e geografia
Parte diScienze della Terra
Appunti, registri, elenchi degli studenti, prove, temi svolti, relazioni. AS. 1936/1937; 1939/1940 - 1943/1944; 1947/1948.
Catalogo dei negativi fotografici (per argomenti)
Parte diScienze della Terra
Il catalogo presenta divisioni per oggetto delle lastre.
Parte diScienze della Terra
Appunti, ritagli di giornali.
Estratti da pubblicazioni di autori diversi
Parte diScienze della Terra
Riproduzioni delle tavole fuori testo, fotografie. Comprende in particolare tavole estratte da: 1. Hornes, "Fossile Mollusken des Wiener Beckens", 1870. 2. Abbado, "Contributo alla flora carbonifera della Cena", 1899 3. Prever, "Le numuliti di Forca di Presta nell'Appennino centrale e dei dintorni di Potenza nell'Appennino meridionale", 1901 4. Airaghi, "Triastici del M. Rite in Cadore", 1905 (prove di stampa) 5. Heim, "Nummuliten und Flyschbildungen der Schweizeralpen", 1908 6. Prever, "La fauna a numuliti e orliloidi dell'alta valle dell'Aniene", 1912.
Tavole di vertebrati fossili del Varana regalati dal sig. De Luchi di Genova, 29 settembre 1864
Parte diScienze della Terra
tavole di Auguste Bravard
Parte diScienze della Terra
Disegni e fotografie montate su cartone, a scopo didattico (forse Parona-Sacco). In particolare 3 fotografie con indicazioni: "Museo civico di Milano", 1878, dal prof. Cornaglia.
Intorno a due fossili trovati nei dintorni di S. Stefano Roero
Parte diScienze della Terra
Prove di tavole a colori.
I Cheloni astiani del Piemonte
Parte diScienze della Terra
prove di stampa Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, 2, 39, tav. 1 e 2
Sopra alcuni Asteroidei fossili
Parte diScienze della Terra
Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, 28
Appunti bibliografici vari di Federico Sacco
Parte diScienze della Terra
Appunti, ritagli di giornali.
Ammoniti mediogiurassiche del Veneto. Faune del Baiociano terminale
Parte diScienze della Terra
Lucidi originali con disegni suture, 58 fotografie b/n, stamponi originali delle tavole, prove di stampa.