Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

Nomina di Moris a membro della Linnean Society.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Kippirl 161.2
  • Item
  • 1864-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Londra il 13 luglio 1864, in cui lo scrivente comunica a Moris che nel General Meeting della Linnean Society è stato nominato membro straniero della società.

Invio dello statuto della Società dei Naturalisti. Schizzi di Sedum coeruleum.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Kunze 163.2
  • Item
  • 1840-02-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Lipsia il 21 febbraio 1840. Assieme ai semi, Kunze manda a Moris il diploma e lo statuto della Società dei naturalisti. C’è un diploma anche per Genè. Acclude alla lettera alcuni schizzi di Sedum coeruleum del proprio erbario, unitamente a dettagliate osservazioni. Spera che Lisa porti dalla Sardegna anche parecchie crittogame. Se è possibile arrivarci con la ferrovia, a ottobre verrà a Torino per la riunione degli scienziati.

Modalità dell’insegnamento della Botanica in Germania.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Kunze 164.3
  • Item
  • 1845-03-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Lipsia l’11 marzo 1845, in cui Kunze ringrazia Moris per i semi ricevuti e gli dà notizie sulle modalità di insegnamento della Botanica in Germania. In generale l’anno è diviso in semestri, estivo e invernale: le lezioni iniziano in aprile-maggio e terminano in agosto-settembre. Personalmente tiene un corso estivo propedeutico, approfittando della flora del giardino e dei dintorni di Lipsia. Delle crittogame tratta durante l’inverno, solo per gli studenti che si dedicheranno alle scienze naturali. Di inverno ha fatto a volte lezioni sulle piante officinali e su anatomia e fisiologia vegetale agli studenti che hanno terminato il corso propedeutico. Tale è anche l’abitudine di alcuni suoi colleghi, come Schlechtendal a Berlino.

Consenso alla stesura del secondo volume di Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Kunze 164.5
  • Item
  • 1848-03-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Lipsia il 16 marzo 1848. Kunze è contento che Moris, nonostante gli sconvolgimenti in Italia e in Europa, si sta occupando del secondo volume della Flora Sardoa, così importante per la flora mediterranea. Con la lettera, ha spedito i semi richiesti.

Richiesta di Hieracium e Carex piemontesi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lagger 165.1
  • Item
  • 1860-05-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Friburgo il 15 maggio 1860, in cui lo scrivente ringrazia per aver ricevuto, tramite il barone Boccard, la lettera e la pubblicazione Pugillus stirpium exoticarum etc. etc. Propone uno scambio di piante piemontesi, scarsamente rappresentate nell’erbario personale. Boccard porterà a Torino i libri richiesti e piante della Scandinavia e di altri paesi. Gradirebbe soprattutto esemplari del genere Hieracium e Carex.

Omaggio di uva.

Lettera inviata il 4 settembre. Lanza fa avere a Moris alcuni grappoli di uva: non si tratta di un regalo, ma di un assaggio. Ha patito per una malattia della vite e spera che l’anno seguente sia migliore.

Attesa della risposta di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Laurent 172.2
  • Item
  • 1842-04-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Roanne (Loire) il 24 aprile 1842. Laurent fa notare a Moris che il latore della lettera precedente aveva da lui avuto assicurazione che avrebbe risposto. Sinora non è arrivata l’informazione richiesta. Dalla persona che ha portato la lettera ha saputo che Moris, a voce, aveva parlato di un conte vicino a Torino, di un principe di Firenze e di un orticoltore di Milano. Prega Moris di mandargli gli indirizzi.

Richiesta di piante italiane e dell’Europa meridionale.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lehmann 176.1
  • Item
  • 1850-02-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Amburgo il 22 febbraio 1850, in cui lo scrivente chiede a Moris di mandargli semi soprattutto di piante dell’Italia e dell’Europa meridionale. Desidererebbe altresì semi della Potentilla saxifraga e della P. sardoa Moris, vista anni prima in un erbario.

Lessona professore di Zoologia e Mineralogia a Genova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lessona 177.1
  • Item
  • 1854-11-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 7 novembre 1854. Lessona ha dovuto partire improvvisamente per Genova. Ringrazia Moris per la benevolenza e l’aiuto avuti sinora. E’ molto soddisfatto dell’attenzione che gli riservano gli studenti.

Crittogame e fanerogame

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.11
  • Item
  • 1828-08-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 agosto 1828, contenente osservazioni su numerose Crittogame. Bertoloni spera di ricevere le piante delle ultime raccolte in Sardegna. Segue un lunghissimo elenco di osservazioni su piante Fanerogame.

Osservazioni su numerosissime crittogame

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.14
  • Item
  • 1829-01-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 gennaio 1829, in cui Bertoloni comunica a Moris la morte della madre. Prega di mandargli l’appendice ai suoi Elenchus di recente pubblicazione. E’ contento che Moris abbia conosciuto Gussone. Seguono osservazioni su numerosissime crittogame.

Richiesta di 15 piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.18
  • Item
  • 1831-09-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Sarzana (SP) il 3 settembre 1831, in cui Bertoloni chiede a Moris di inviargli 15 piante del suo catalogo, fornendogli indicazioni per l’imballo, onde evitare che marciscano, e per le modalità di spedizione. Comunica che, tornando a Bologna, troverà una direzione degli Annali migliore di quella di Marsigli.

Osservazioni su 17 piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.21
  • Item
  • 1832-03-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 24 marzo 1832, in cui fa osservazioni su 17 piante speditegli. Spera che Moris esplori il litorale di Nizza e Oneglia, per avere campioni della zona.

Blitum capitatum e Salvia Hispanica specie indigene

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.23
  • Item
  • 1832-11-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 novembre 1832, dove Bertoloni ringrazia per le notizie avute su Blitum capitatum e su Salvia hispanica, che si possono considerare specie indigene. Ha messo fuori il manifesto per la Flora Italiana e lo invia a Moris e a Colla, cui raccomanda di procurare persone interessate e di segnalarle al libraio Pomba. Si compiace che a Torino sia stata adottata la sua opera Praelectiones e suggerisce alcune modalità di vendita delle 100 copie richieste. Prega di riverire “Pierino” Savi, se si trova ancora a Torino, e l’avv. Colla.

Spedite a Torino 100 copie Praelectiones. Veronica romana e Pinguicola

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni, 27.26
  • Item
  • 1833-02-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 febbraio 1833, in cui Bertoloni comunica di avere spedito a Torino le 100 copie richieste di Praelectiones Rei Herbariae, specificando come andrà suddiviso il ricavato. Si raccomanda di non affidare la vendita ai librai, “ingordi avvoltoi”. Ritorna sulle osservazioni fatte nella lettera precedente su Veronica romana e Pinguicula. Ha ottenuto il nuovo carattere dall’Amoretti ed è iniziata la stampa della Flora. Segue un elenco di semi richiesti.

Cerastium ramosissimum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni, 27.28
  • Item
  • 1833-03-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 marzo 1833, in cui Bertoloni afferma essere specie nuova un Cerastium (C. ramosissimum) inviatogli da Moris. Comunica a Moris che a Firenze non sono state rinvenute opere del Raddi, all’infuori di Plantarum Brasiliensium Nova Genera et Species Novae, pars I, Filices.

Citazione di due opere di Robertus Brown

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.3
  • Item
  • 1834-04-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 aprile 1834, in cui Bertoloni comunica a Moris i titoli esatti di due opere di Robertus Brown e rinnova la richiesta della lettera precedente di avere un frammento di una Festuca del Prof. Re. Seguono alcune osservazioni su Genista, Fumaria, Ononis, Melilotus.

Results 121 to 140 of 4703