Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 187

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

6 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Verbali degli esami orali

Sono presenti due verbali per pagina che riportano: cognome e nome, paternità, data e luogo di nascita del candidato, data cronica e topica, materie, votazione dell'esame e firme autografe del presidente di commissione, degli esaminatori e del segretario. Ogni registro comprende una rubrica.

Verbali degli esami orali

Sono presenti due verbali per pagina che riportano: cognome e nome, paternità, data e luogo di nascita del candidato, data cronica e topica, materie, votazione dell'esame e firme autografe del presidente di commissione, degli esaminatori e del segretario. Il registro comprende una rubrica.

Mastri delle entrate

Nel registro relativo all'anno 1948-49 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; Facoltà precedenti (per residui, per competenza); Facoltà di Economia e commercio (per residui, per competenza); Facoltà di Magistero (per residui, per competenza); totale.
Nel registro relativo all'anno 1949-50 alcune voci sono state modificate a mano. Sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti causali (per residui, per competenza); accertamenti somme (per residui, per competenza); riscossioni (per residui, per competenza); totale.
Dal registro relativo al 1958-59 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della reversale; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti (causale, somme); somme riscosse (per residui, per competenza); totale.

Verbali degli esami di laurea

I registri comprendono due verbali degli esami di laurea per pagina. Ogni verbale contiene cognome, nome, generalità del candidato, l'argomento trattato durante l'esame e il suo esito, le firme dei professori esaminatori.

Verbali degli esami privati e pubblici di Scienze fisiche e matematiche

Con rubrica.
Il R.D. 4 novembre 1851 n. 1284 contenente il Regolamento provvisorio per la Facoltà di Scienze fisiche e matematiche disciplina i corsi quadriennali per gli aspiranti al professorato di Fisica e Geometria e di Storia naturale nelle scuole secondarie (artt. 12-23). Alla fine di ciascun anno gli studenti devono superare esami privati sulle materie oggetto di studio e un esame pubblico finale, superato il quale otterranno il titolo rispettivamente di dottore in Fisica e di dottore in Scienze naturali. Il titolo di dottore in Scienze fisiche spetterà a chi consegua entrambi i titoli.
Il successivo Regolamento degli studi della Classe di Scienze fisiche nella Università di Torino, approvato con R.D. 17 settembre 1856 n. 1848 prevede tre corsi: in Fisica, in Storia naturale, in Chimica. Permane la scansione in esami da sostenere alla fine di ciascun anno di corso ed esame pubblico finale per il conseguimento del titolo.

Rassegne e registri delle iscrizioni

I nove registri relativi agli anni accademici dal 1851-52 al 1859-60 sono costituiti da due sezioni relative agli studenti che seguono i corsi rispettivamente a Torino e nelle Province. La prima sezione utilizza moduli prestampati con intestazione "Rassegna degli studenti" secondo la terminologia in uso nei regolamenti vigenti, che ne prevedevano l'articolazione nei campi distribuiti su due pagine: numero d'ordine; nome e cognome; luogo e data di nascita; nome e domicilio del padre o della madre o del tutore o consanguineo più prossimo dello studente; data della iscrizione; firma dello studente; dimora dello studente; ripetitore; anno del corso; dritto di iscrizione; data della spedizione e della verificazione della carta d'ammessione; osservazioni (cfr. il Regolamento disciplinare delle Università degli studi, approvato con R.D. 16 dicembre 1848, n. 831). La seconda sezione utilizza moduli prestampati con instestazione "Registro degli studenti" e comprende otto campi su un'unica pagina: ordine successivo; cognome; nome di battesimo; patria; luogo dove attende allo studio; anno del corso; data della spedizione dell'Admittatur; osservazioni. I sei registri relativi agli anni accademici dal 1860-61 al 1865-66 sono costituiti da due sezioni relative agli studenti che seguono i corsi rispettivamente a Torino e nelle Province. Per le due sezioni sono utilizzati i medesimi moduli prestampati con intestazione "Iscrizioni nella matricola e nel corso della Facoltà di", secondo la terminologia in uso nel Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373. Sono articolati nei campi: numero d'ordine; nome e cognome, luogo e data di nascita, nome dei genitori e loro domicilio; firma dello studente; abitazione scelta dallo studente; corsi che debbe frequentare; se quale studente o uditore; se aspirante o no alla laurea (fino all'anno accademico 1866-67); nome dei professori ufficiali o insegnanti liberi di cui intende seguire le lezioni; data della iscrizione; numero d'ordine delle quietanze per la iscrizione; somma pagata; data della corrispondente esenzione avuta; data e titoli per l'ammissione alla iscrizione; osservazioni. La sezione relativa agli studenti nelle Province è preceduta dal titolo "Iscrizioni per le Istituzioni Civili e Procedura nelle Province e Circondarii" e articolata per città sede di corso. Nei due registri relativi agli anni accademici dal 1866-67 al 1868-69 i medesimi moduli prestampati sono utilizzati per riportare informazioni diverse: in particolare nel campo "Firma dello studente" sono registrati gli esami sostenuti dallo studente con relativa data e votazione. All'esigenza di registrare in un unico punto tutte le informazioni relative alla carriera di un singolo studente risponderà una nuova tipologia di registro introdotta negli anni Settanta dell'Ottocento. Per gli anni dal 1869-70 al 1874-75 prosegue lo stesso uso, ma le iscrizioni ai corsi di Istituzioni civili e Procedura sono effettuate su registri separati da quelli per il corso quadriennale di Leggi. Restano in uso i medesimi stampati, ma i registri sono articolati a rubrica alfabetica. I successivi sei registri dall'anno accademico 1875-76 al 1880-81 utilizzano un nuovo stampato articolato nei campi: un primo campo senza titolo utilizzato per la numerazione progressiva; cognome e nome, paternità e luogo di nascita; firma e abitazione dell'inscritto; data della iscrizione; se quale studente o uditore; materie del corso; insegnanti; titoli per l'ammissione all'iscrizione; esami relativi all'anno di corso (mai compilato); tasse pagate; data del decreto di esenzione dalla tassa; osservazioni. I registri sono suddivisi in sezioni relative agli studenti di ciascuno dei quattro anni di corso di Leggi, agli studenti del corso notarile e agli uditori. Sembra trattarsi della prima tipologia di registro prevista dall'art. 15 del R.D. 3 ottobre 1875 n. 2728: "Il segretario dell'università terrà due registri: 1. Degli studenti ed uditori immatricolati, ripartiti per facoltà; 2. Della carriera scolastica di ciascuno studente. [...]". Da questa previsione trae origine la compilazione di una nuova tipologia di registro, quello appunto della carriera scolastica, con cui i registri di iscrizione coesistono per circa venti anni. La parziale sovrapposizione di contenuti tra i due registri porta prima, a decorrere dall'anno 1881-82, all'eliminazione dai registri di iscrizione dei campi relativi ai corsi seguiti e agli esami poi all'eliminazione della stessa tipologia di registro.

Registri della carriera scolastica

Il Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728, prevede all'art. 15 che il segretario dell'Università debba tenere un registro "[...] della carriera scolastica di ciascuno studente.". Tale registro, che sarà utilizzato dalle segreterie per circa un secolo, risponde all'esigenza, già manifestatasi nell'utilizzo improprio di alcuni campi del registro di iscrizione, di riportare in un unico punto tutte le informazioni relative alla carriera di un singolo studente. Nel registro sono indicati: dati anagrafici dello studente; data di immatricolazione; numero nel registro di matricola; scuola di provenienza; tasse riferite a ciascun anno di corso; corsi previsti e relativi insegnanti; esami sostenuti e votazione conseguita; annotazioni diverse.

Risultati da 141 a 160 di 187