Showing 293 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino File With digital objects
Print preview View:

Associazione "Galileo Ferraris", poi Sindacato nazionale allievi ingegneri - S.N.A.I.

Materiali relativi all'Associazione "Galileo Ferraris", poi sezione torinese del Sindacato nazionale allievi ingegneri:

  • biglietto d'invito "al trattenimento musicale" indirizzato a "Avv. Riva e fam.", stampa Wolf e & di Torino, s.d. [anni Dieci XX secolo];
  • cartolina non compilata relativa al I congresso internazionale degli allievi ingegneri di Torino (3-6 maggio 1911) illustrata da E. Musso, stampa Tip. Vincenzo Bona di Torino, 1911;
  • opuscolo: 50° anniversario della fondazione della Scuola d'applicazione degli ingegneri al Valentino. La scuola e le sue glorie, Torino, Fiandesio e C., 1911. In testa: "Associazione Galileo Ferraris"; trattasi del numero speciale della rivista «Il Valentino», A. I (2 copie);
  • «Il Valentino. Rivista tecnica mensile illustrata dell'associazione Galileo Ferraris», A. II, n. 3, marzo 1912 (2 copie);
  • «Il Politecnico italiano. Organo ufficiale del Sindacato nazionale allievi ingegneri», A. I, n. 1, dicembre 1921.

Corrispondenza

Quesito rivolto dal rettore al Ministero sulla possibilità di rapportarsi con ditte ebraiche ove richiesti di analisi o ricerche scientifiche o per acquisti di libri e altro materiale. La risposta ministeriale è di interrompere qualunque rapporto, cui segue circolare interna di pari contenuto. E' presente anche un riferimento all'applicazione della normativa che impone la preferenza dei prodotti nazionali.

  • Facoltà di Agraria

Chimica agraria: lettere del direttore Carlo La Rotonda, in cui chiede l'autorizzazione a partecipare al Congresso internazionale di Chimica a Roma e comunica di aver assunto l'incarico di eseguire uno studio chimico-agrario sui terreni del Governatorato del Galla Sidamo e di quello di Harar nell’Africa Orientale Italiana (AOI); Economia e politica agraria: lettere del direttore Giuseppe Medici sui servizi prestati dal fattorino Giuseppe Caramellino; Patologia vegetale: accorata richiesta di un aumento dei fondi da parte del neo direttore Beniamino Peyronel, che espone in dettaglio le necessità dell’Istituto di libri, microscopi, tavole murali per le lezioni, apparecchio per le proiezioni, collezione di campioni di malattie delle piante; e per il mantenimento dell’annesso Istituto di Microbiologia agraria; Topografia e meccanica agraria: lettere del direttore Adolfo Carena riguardanti un appezzamento di terreno in regione Lucento, destinato alla Facoltà di Agraria a seguito di permuta, e a lavori ivi compiuti da Mario Boriosi e Leopoldo Mussino; richiesta di fondi per consentire agli studenti del 3° anno “alcune visite a stabilimenti di costruzioni meccaniche, nonché una serie di esercitazioni e rilievi pratici di campagna”.

  • Facoltà di Economia e commercio

Biblioteca: scarico inventariale di tende e richiesta di fondi per arredare l’ufficio del direttore, Antonio Fossati; lettera di Luigi Abello che precisa come non esista un Istituto di Diritto commerciale; Laboratorio di Geografia economica: richiesta di compenso per l’assistente volontario Carlo Boccaleri da parte del direttore Piero Gribaudi; Matematica finanziaria: richiesta di armadio per collocare libri e riviste; Merceologia: richiesta di compenso a Maria Spanocchi per la pulizia dell’Istituto; Ragioneria e ricerche economico-aziendali: proposta del direttore Pietro Onida di chiedere un contributo di laboratorio.

  • Facoltà di Farmacia

Laboratorio di Chimica farmaceutica e tossicologica: richiesta del direttore Luigi Mascarelli di potersi avvalere dell'opera della dottoressa Giuseppina Bosio, dietro corresponsione di un compenso di £ 300 nette mensili.

  • Facoltà di Giurisprudenza

Istituto giuridico: richiesta di fondi per l'acquisto di opere di diritto sindacale corporativo e per la pubblicazione "Memorie".

  • Facoltà di Lettere e filosofia

Archeologia e storia dell’arte antica: tra richieste di esecuzione di lavori di edilizia nella sede (via Po 18) e di sostegno finanziario si segnala quella finalizzata all’acquisto di diapositive da utilizzare durante le Esercitazioni di epigrafia romana; Atlante linguistico italiano: il direttore Matteo Bartoli chiede al rettore di intervenire presso il ministro dell’Educazione nazionale Bottai affinché faccia desistere il Ministero delle Finanze dalla decisione di non confermare il solito contributo all’Istituto, indispensabile per ulteriori cinque anni. Sono presenti altre richieste di sostegno finanziario indirizzate alla Città di Torino, alla Cassa di Risparmio di Torino (che accorda un contributo di £ 500) e all’Istituto di San Paolo; Biblioteca della Facoltà di Lettere e filosofia: richieste di compensi da parte del direttore, Augusto Rostagni, a vantaggio di Giovanni Marangoni e Celestino Caramello, di cui è presente anche la domanda per ricevere il premio di nuzialità, corredata di certificato di matrimonio con Maria Morello.

  • Facoltà di Medicina e chirurgia

Anatomia patologica: cessione di un tavolo anatomico, compenso per la tecnica Rosetta Orengo; Anatomia umana: richiesta di assegno straordinario, di un contributo per il riscaldamento e dell’autorizzazione a effettuare una permuta di strumenti con l’Istituto di Anatomia patologica; Chimica biologica: lettera di encomio del direttore Francesco Paolo Mazza per l’operato dell’assistente provvisorio, dottor Camillo Lenti e richiesta per lui di un premio di incoraggiamento; Clinica dermosifilopatica: scarico inventariale di oggetti inservibili; Clinica delle malattie nervose e mentali: richiesta di rettifica di dati sull’elenco telefonico; Clinica medica generale e terapia medica: impiego di Giuseppe Capra al posto del custode Enrico Rollo, assente per malattia; sostituzione di mobili e oggetti deteriorati. Numerose carte sono relative allo scambio, inizialmente proposto dalla Clinica e soggetto ad autorizzazione, tra una capsula e due crogioli in platino con un apparecchio Riva-Rocci della Ditta Zambelli. Successivamente il direttore Carlo Gamna opta per la fusione di quattro oggetti in platino deteriorati, ottenendo una capsula e un crogiolo nuovi; Clinica oculistica: richieste di assegni straordinari e di un sussidio per la dottoressa Maria Bertoldi, per il servizio prestato in qualità di assistente incaricata; Clinica ostetrico-ginecologica: in relazione al trasferimento della Clinica nella nuova sede, a fine anno cessa l’affitto, stipulato in gennaio, di tre locali al primo terra in piazza Cavour 16 destinati al Consultorio della pubertà; richiesta di un assegno straordinario, di fondi per le spese di trasloco e per compenso alla levatrice volontaria Iolanda Fassio per le attività svolte a supporto del direttore Ercole Cova; Clinica otorinolaringoiatrica: il direttore Arnaldo Malan segnala al rettore numerose difficoltà scaturite dal recente trasferimento nella nuova sede presso l’Ospedale San Giovanni e dal rapporto con l’Amministrazione Ospedaliera, quali “la libera scelta degli ammalati visitati ed appena ricoverati nelle Sezioni Ospedaliere”, l’utilizzo dei servizi generali e del Reparto inalatorio, la disponibilità di una “camera silente” adeguata al bisogno, il rimborso della spesa sostenuta dalla Clinica per i tavoli di medicazione; Fisiologia umana: richiesta di compenso per le addette alle pulizie, Paolina Ferrari e Luigia Beltramolli, e di un premio di incoraggiamento per Vera Robaudi, allieva interna dell’Istituto e studentessa del secondo anno di Medicina, di cui Herlitzka descrive le competenze e la dedizione alla ricerca; subentro nella direzione dell’Istituto, dopo l’espulsione di Herlitzka per ragioni razziali, di Francesco Paolo Mazza, che si rivolge al rettore in relazione al Centro Sussidiario per gli Studi di Medicina Aeronautica, affidato alle cure del tenente colonnello Cesare Talenti, vice-direttore; Medicina del Lavoro: cessazione dal servizio come bibliotecaria della dottoressa Amalia Segal, che intende raggiungere la famiglia a New York e proposta di nomina al suo posto della dottoressa in Medicina Inge Bogner; concessione di un contributo straordinario da parte del Ministero delle Corporazioni; Medicina legale e delle assicurazioni: richiesta di compenso per la tecnica bibliotecaria Nilla Minuto, di riconoscimento di un posto di ruolo per un tecnico preparatore, criticità nello svolgimento del corso di specializzazione in Infortunistica; Microbiologia: richiesta di compensi per lavori eseguiti da Giuseppe Grifo e Giovanni del Fabbro; Patologia generale: richieste di compensi per gli addetti alla manutenzione della caldaia e per il pagamento delle utenze; Patologia speciale medica e metodologia clinica: richiesta di sostegno economico per completare l’attrezzatura dei laboratori attraverso l’acquisto di apparecchi scientifici; Pediatria: richiesta di un compenso per la “signorina” (non nominata) che svolge lavori di segreteria e di cura della biblioteca e dell’Archivio; Radiologia: sostituzione di un tubo radiologico esaurito.
Sono inoltre presenti minute di convocazioni e ordini del giorno per adunanze del Consiglio dei Clinici.

  • Facoltà di Medicina veterinaria:

Ezoognosia e zootecnica: richiesta di fondi per effettuare una gita zootecnica; Igiene, malattie infettive e polizia veterinaria: concessione di un contributo £ 2.000 da parte della Provincia per “esperimenti di vaccinazione contro la peste suina”; Patologia speciale e clinica chirurgica veterinaria: necessità di collaudare il nuovo impianto radiologico; Patologia speciale e clinica medica veterinaria: richiesta del direttore incaricato Carlo Pomella di poter utilizzare i dividenti disponibili sugli introiti della Clinica per pagare i debiti dell’Istituto.

  • Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali:

Anatomia comparata: il direttore Alfredo Corti menziona i lavori di sistemazione dell’Istituto nella nuova sede e il lavoro prestato da due operai, il secondo di nome Ciro D’Errico; Biblioteca matematica: scambi di lettere tra il direttore Gino Fano, il rettore, il Ministero dell’Educazione nazionale e il Ministero per gli Scambi e per le valute per autorizzare l’acquisto all’estero e il pagamento in valuta straniera di pubblicazioni occorrenti alla Biblioteca. E’ presente anche un elenco; Istituto botanico: richiesta del direttore Carlo Cappelletti di assegnazione della manica del Castello del Valentino confinante con l’Orto, poiché abbandonata dalla Scuola di Ingegneria, e piano di utilizzo della medesima; richiesta di retribuzione per l’aiuto avventizio Arturo Ceruti; cessione in consegna all’Istituto torinese dell’Erbario appartenuto all’avvocato Francesco Negri di Casale Monferrato; richiesta di autorizzazione alla vendita alla Stazione sperimentale per la floricultura “Orazio Raimondo” di Sanremo, diretta da Mario Calvino, di undici piante vive che l’Istituto ha doppie; segnalazione di due furti, uno di frutta e di cartelli segnaletici delle piante, l’altro di una bicicletta appartenete alla studentessa laureanda Eva Terracini; abbattimento di un platano affetto da funghi e raccolta delle foglie secche; Chimica generale: richiesta di autorizzazione all’acquisto di boracite per esercitazioni; Fisica sperimentale: informazioni in merito all’Osservatorio meteorologico, che serve esclusivamente per corrispondere col Ministero dell’Agricoltura e con l’Ufficio centrale di Meteorologia; Geodesia e fisica terrestre: richiesta di compensi per Leopoldo Mussino e di sussidi straordinari per lavori di astronomia geodetica svolti dal professor Mario Boriosi; Geologia e paleontologia: richiesta di innalzamento della dotazione governativa per l’Istituto di Geologia da parte del direttore Giovanni Battista Dal Piaz, in modo che torni a essere pari rispetto a quella dell’Istituto di Mineralogia; Mineralogia e petrografia: richiesta di autorizzazione, accordata, per l’acquisto in Germania di un’apparecchiatura a raggi X speciale per indagini strutturali e cristallografiche; richiesta di un assegno straordinario per completare l’impianto a Raggi Röntgen; Zoologia: richiesta di pagamento a Giovanni Chiara per attività di vigilanza durante l’apertura al pubblico del Museo e di pulizia dei locali.

Lavori

  • Istituto di Fisiologia: pavimento sconnesso e tubi del gas in cattivo stato; costruzione di una cappella dedicata a Santa Margherita presso l'Istituto "Angelo Mosso";
  • Palazzo dell'Università: lavori di restauro della facciata e del basamento esterno, dal lato di via Vasco, a causa di una "strapiombatura preoccupante".
  • Palazzo Carignano: il Ministero e l’Intendenza di Finanza sollecitano all’Università l’operazione di “retrocessione al Patrimonio dello Stato” della porzione del Palazzo non più utilizzata dall’Università, per il trasferimento, nel 1936, in locali dell’ex Ospedale san Giovanni, degli Istituti di Anatomia comparata, Antropologia, Geografia, Mineralogia e Zoologia. Nel Palazzo è rimasto il solo Istituto e Museo di Geologia e paleontologia: sono presenti carte relative a ipotesi di permuta di locali col Museo del Risorgimento, alla necessità di installare l’impianto di riscaldamento e a lavori urgenti sul tetto, per ovviare a infiltrazioni d’acqua nei locali del Museo, della Biblioteca e dell’aula.
  • Sono inoltre conservati prospetti mensili sul “numero medio giornaliero degli operai occupati […] nei lavori edili presso gli Istituti di questa Università, il numero medio delle giornate paga, dei giorni di effettivo lavoro prestato e dei giorni feriali”.

Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero

Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle osservazioni dei presidi. Un terzo sottofascicolo comprende corrispondenza fra rettore e presidi, osservazioni del rettore sull'intero anno scolastico, la segnalazione degli studenti distinti nell'anno 1857-58 delle Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, della Scuola di Farmacia.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, G. Buniva, G. Cesano, G.E. Garelli della Morea, Carlo Placido Gariazzo, Luigi Genina, Antonio Lione, Giovanni Nepomucemo Nuytz, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, Giovanni Francesco Vachino.
Facoltà di Medicina e chirurgia: S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano (presenta un "Regolamento per l'assistenza ai parti ed esercizio di esplorazione ostetrica"), Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, Alessandro Riberi, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere: Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, T. Mamiani della Rovere, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia: Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti.
Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche: A. Abbene, F. Chiò, F. De Filippi, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica: V. Arnò, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Altre carte, con la stessa segnatura, costituiscono la corrispondenza fra rettore e ministro, fra cui si segnalano la minuta della relazione "Rendiconti dei Consigli delle Facoltà" e un elenco complessivo degli studenti distinti con le votazioni riportate.

Professori ordinari

Copia delle schede personali compilate nel mese di settembre, come richiesto dal «censimento del personale di razza ebraica» (disposto dalla circolare del Ministero dell’Educazione Nazionale del 9 agosto 1938), dai nove professori ordinari, dispensati dal servizio a decorrere dal 14 dicembre 1938. Si tratta di Zaccaria Santorre Debenedetti, ordinario di Filologia romanza, Giorgio Falco, di Storia medievale, Gino Fano, di Geometria proiettiva e descrittiva, Amedeo Herlitzka di Fisiologia umana, Giuseppe Levi di Anatomia umana normale, Arnaldo Momigliano, di Storia romana, Giuseppe Samuele Ottolenghi di Diritto internazionale, Alessandro Terracini di Geometria analitica, Cino Vitta di Diritto amministrativo. La dispensa dal servizio fu disposta sulla base del R.D.L. 15 novembre 1938, n. 1779 "Integrazione e coordinamento in testo unico delle norme già emanate a difesa della razza nella Scuola italiana", dopo che già le medesime persone erano state sospese dal servizio con decorrenza dal 16 ottobre giusta il R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390 "Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista".
Sono presenti anche le schede di Publio Mengarini, ebreo per parte di madre, e di Lionello Vincenti, coniugato con una donna ebrea. Contro nessuno dei due furono assunti provvedimenti, ai sensi di legge.
E' conservata la distinta della trasmissione al Gabinetto del ministro, su richiesta degli interessati, di memoriali di Debenedetti, Falco e Terracini.

Professori incaricati. Pratiche generali

Nell'iter ordinario di conferimento degli incarichi di insegnamento interviene la legislazione razziale, che costringe le Facoltà a formulare, in ottobre, proposte diverse da quelle presentate in precedenza. Ne resta evidenza anche grafica nelle correzioni apposte alle tabelle relative alle diverse Facoltà.

  • Nella Facoltà di Agraria sono autorizzati gli incarichi di insegnamento di:
    Botanica generale (Silvia Colla, che tuttavia rinuncia), Entomologia agraria (Athos Goidanich), Anatomia e fisiologia degli animali domestici (Umberto Zimmerl), Mineralogia e geologia (Edoardo Sanero), Matematica (Adolfo Carena), Principi di economia generale corporativa e di statistica (Silvio Golzio), Agronomia generale e coltivazioni erbacee (Francesco Crescini), Coltivazioni arboree (Mario Calvino), Estimo rurale e contabilità (Giuseppe Medici), Microbiologia agraria e tecnica (Beniamino Peyronel), Idraulica agraria con applicazioni di disegno (Giovanni Sampietro), Industrie agrarie (Carlo La Rotonda), Apicoltura e selvicoltura (Alberto Cotta), Ecologia (Marcello Rocchi), Tecnica delle bonifiche (Giacomo Lapidari), Zoocolture (Vittorino Vezzani) Genetica (Gustavo Angeli).

  • Nella Facoltà di Economia e commercio sono autorizzati gli incarichi di insegnamento di:
    Diritto finanziario e scienza delle finanze (Antonio Calandra), Storia economica (Antonio Fossati), Politica economica (Antonio Fossati), Lingua spagnola (Giovanni Maria Bertini), Economia e finanza delle imprese di assicurazione (Fernando Giaccardi Giraud), Economia e politica agraria (Giuseppe Medici), Istituzioni di diritto privato (Silvio Romano, in sostituzione di Alberto Montel, escluso per motivi razziali), Diritto corporativo e diritto del lavoro (Augusto Venturi, in sostituzione di Gino Olivetti, escluso per motivi razziali), Diritto internazionale (Riccardo Monaco, in sostituzione di Giuseppe Ottolenghi, escluso per motivi razziali), Demografia generale e demografia comparata delle razze (Diego De Castro; si tratta di un nuovo insegnamento complementare, introdotto dalle "Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario" emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652).
    Nella Scuola di perfezionamento in Scienze attuariali sono conferiti i seguenti incarichi:
    Teoria e tecnica delle rendite e degli ammortamenti (Fernando Giaccardi Giraud), Teoria e tecnica dell'assicurazione sulla vita (Raffaele Invrea), Sviluppo della popolazione e politica delle razze (Diego De Castro), Teoria della sopravvivenza e sulla costruzione delle tavole di mortalità (Filadelfo Insolera), Statistica delle assicurazioni (Arrigo Bordin), Organizzazione centrale e periferica delle industrie delle assicurazioni (Stefano Borasio). E' autorizzato anche un breve corso di lezioni facoltative di Organizzazione interna e periferica delle compagnie di assicurazioni, a cura di Franco De Acutis.

  • Nella Facoltà di Farmacia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Farmacologia e farmacognosia (Ettore Guidetti) Tecnica e legislazione farmaceutica (Carlo Cappelletti), Chimica bromatologica (Luigi Mascarelli), Chimica di guerra (Bernardino Longo).

  • Nella Facoltà di Giurisprudenza, per la laurea in Giurisprudenza e per quella in Scienze politiche, sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Diritto pubblico comparato (Emilio Crosa), Dottrina dello Stato (Emilio Crosa), Storia delle dottrine politiche (Paola Maria Arcari), Storia delle dottrine politiche (Paola Maria Arcari), Storia e dottrina del Fascismo (Carlo Antonio Avenati), Storia dei trattati e politica internazionale (Mario Toscano), Statistica (Silvio Golzio), Storia delle dottrine economiche (Luigi Einaudi), Diritto coloniale (Arnaldo Bertola), Legislazione del lavoro (Paolo Greco), Esegesi delle fonti del diritto romano (Giuseppe Grosso), Storia del diritto romano (Silvio Pivano), Medicina legale e delle assicurazioni (Ruggero Romanese), Istituzioni di diritto privato (Mario Allara), Diritto corporativo (Paolo Greco, in sostituzione di Gino Olivetti, escluso per motivi razziali; poi Pietro Bodda), Politica economica e finanziaria (Arrigo Bordin). E' presente la domanda di Italo Mario Sacco rivolta a ottenere l'incarico di Diritto corporativo o di Legislazione del lavoro.

  • Nella Facoltà di Lettere e filosofia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Filologia greco-latina (Augusto Rostagni), Egittologia (Giulio Farina), Storia dell'arte medievale e moderna (Anna Maria Brizio), Antichità greche e romane (Giuseppe Corradi), Storia del Risorgimento (Romolo Quazza), Lingua e letteratura rumena (Mario Ruffini), Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana (Goffredo Bendinelli, in sostituzione di Arnaldo Momigliano, espulso per motivi razziali), Storia greca (Giuseppe Corradi, in sostituzione di Arnaldo Momigliano, espulso per motivi razziali), Filologia romanza (Matteo Bartoli, in sostituzione di Santorre Denenedetti, espulso per motivi razziali), Storia medievale (Natale Grimaldi, in sostituzione di Giorgio Falco, espulso per motivi razziali), Storia della musica (Andrea Della Corte, in sostituzione di Alberto Gentili, escluso per motivi razziali), Storia della filosofia antica e Storia della filosofia (Augusto Guzzo), Psicologia sperimentale (Annibale Pastore), Storia della filosofia medievale (Carlo Mazzantini), Storia delle dottrine politiche (Natale Grimaldi).
    Lettorati di: Lingua latina (Michele Pellegrino), Lingua tedesca (Giorgio Gelosi), Lingua inglese (Emilia Rostan Romano), Lingua polacca (Sofia Kozarin), Lingua ungherese (Francesco Tassy, in sostituzione di Oscar Marffy).

  • Nella Facoltà di Magistero sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Igiene (Ugo Boffa), Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (Emilio Bonaudi), Grammatica latina (Nicola Terzaghi), Pedagogia (Angiolo Gambaro), Storia dell'arte medievale e moderna (Anna Maria Brizio), Storia medievale e moderna (Francesco Cognasso), Storia Romana (Francesco Cognasso), Filologia germanica (Matteo Bartoli), Lingua e letteratura francese (Ferdinando Neri), Lingua e letteratura inglese (Federico Olivero), Lingua e letteratura tedesca (Lionello Vincenti), Lingua e letteratura spagnola (Giovanni Maria Bertini), Storia della filosofia (Nicola Abbagnano), Psicologia (Angiolo Gambaro), Biologia delle razze umane (Giovanni Marro), Filologia romanza (Giuseppe Guido Ferrero).
    Lettorati di: Italiano (Carlo Dionisotti Casalone), Francese (Pietro Fournier), Inglese (Dante Milani), Tedesco (Giuseppe Zaccaria), Latino e Greco (Pasquale Giuffrida).

  • Nella Facoltà di Medicina e chirurgia sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Anatomia umana normale (Luigi Bucciante, in sostituzione di Giuseppe Levi, espulso per motivi razziali), Fisiologia umana (Francesco Paolo Mazza, in sostituzione di Amedeo Herlitzka, espulso per motivi razziali), Biologia e zoologia generale (Luigi Bucciante), Clinica otorinolaringoiatrica (Arnaldo Malan), Clinica odontoiatrica (Bernardo Roccia), Microbiologia (Florio Catullo), Parassitologia (Giovanni Federico De Gaetani), Semeiotica medica (Lorenzo Crosetti), Clinica delle malattie tropicali e subtropicali (Paolo Croveri), Medicina del Lavoro (Gustavo Quarelli; è presente una lettera di raccomandazione di Enrico Vigliani da parte di Pietro Badoglio), Radiologia (Mario Ponzio), Clinica ortopedica (Ugo Camera), Urologia (Ugo Caporale), Anatomia chirurgica (Andrea Bertocchi), Chimica (Giacomo Ponzio), Fisica (Alfredo Pochettino), Puericoltura (Giovanni Battista Allaria), Antropologia criminale (Ruggero Romanese).

  • Nella Facoltà di Medicina veterinaria sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Zoologia generale e parassitologia (Alceste Arcangeli), Fisiologia generale e speciale (Ennio Sapegno), Ispezione degli alimenti di origine animale (Luigi Cominotti), Approvvigionamenti annonari (Giovanni Gambarotta), Ostetricia e ginecologia (Giuseppe Toso), Farmacologia (Lorenzo Videsott), Podologia (Giovanni Godina), Microbiologia e immunologia (Antonio Zanzucchi), Medicina veterinaria legale (Domenico Giovine), Economia rurale (Claudio Marani), Anatomia topografica e chirurgia operativa (Pietro Ghisleni), Indagini radiologiche (Pietro Sartoris), Parassitologia (Iginio Altara), Igiene zootecnica (Giulio Pisu), Zoognostica (Antonio Campus), Patologia generale e Anatomia patologica (Giovanni Bisbocci), Tecnica delle autopsie (Giovanni Bisbocci).

  • Nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali sono autorizzati i seguenti incarichi:
    Analisi algebrica e Analisi superiore (Francesco Tricomi; per il secondo insegnamento in sostituzione di Guido Fubini, espulso a causa delle leggi razziali), Fisica matematica (Enrico Persico), Geodesia (Mario Boriosi), Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno (Pietro Buzano, in sostituzione di Gino Fano, espulso per ragioni razziali), Geometria superiore (Tommaso Boggio,in sostituzione di Alessandro Terracini, espulso per ragioni razziali), Matematiche complementari (Maria Cibrario, in sostituzione di Bonaparte Colombo, escluso per ragioni razziali), Fisica superiore (Romolo Deaglio), Fisica terrestre (Giuseppina Aliverti), Chimica analitica (Ignazio De Paolini), Chimica fisica (Mario Milone), Disegno (Giovanni Silvestrini), Anatomia umana (Luigi Bucciante, poi Alberto Civalleri), Antropologia (Giovanni Marro), Geografia fisica (Giovanni Dal Piaz), Petrografia (Massimo Fenoglio), Istologia ed embriologia (Alfredo Corti), Fisiologia generale (Paolo Rowinski, in sostituzione di Amedeo Herlitzka, espulso per motivi razziali), Istituzioni di matematiche (Renato Einaudi).

Corso di Diritto e procedura penale militare

Documenti relativi all'affidamento a Francesco Guasco, vice-avvocato militare a Torino, del corso speciale di Diritto e procedura penale militare per l'anno 1937-38. Le lezioni, con valore di conferenze, ebbero luogo dal 6 maggio al 17 giugno. E' presente una dettagliata relazione sul programma svolto e sugli uditori.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1962-63

Registri di: Cataldo Agostinelli (Istituzioni di fisica matematica; Meccanica superiore), Enrico Angeletti (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Renato Ascoli (Fisica generale II, per chimici), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Guido Bacci (Zoologia; Genetica), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e di architettura elementare II; Disegno, per geologi), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica I), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica), Bernardino Bosco (Teoria dei campi), Piero Brovetto (Fisica del neutrone), Piero Buzano (Geometria superiore), Mariano Calleri (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Maria Cambria (Esercitazioni di matematiche I, per chimici), Ennio Campi (Chimica generale e inorganica), Rosarina Carpignano (Chimica dei coloranti), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Carlo Castagnoli (Fisica sperimentale I, per chimici; Struttura della materia), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica industriale I), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Gino Cecchini (Astronomia), Arturo Ceruti (Botanica II; Fisiologia vegetale), Rosanna Cester (Complementi di fisica generale I), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica con esercitazioni), Brunetto Chiarelli (Antropologia), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Teoria delle funzioni), Sergio Costa (2 registri di Esperimentazioni di fisica II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Romolo Deaglio (Fisica generale I; Fisica superiore), Vittorio de Alfaro (Radioattività), Paolo De Gregorio (Patologia generale), Angelo De Marco (Laboratorio di Fisica II), Davide Demaria (Geometria II; Geometria analitica I), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Diego Fernandez (Sedimentologia), Filippo Ferrero (Laboratorio di fisica I), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Sergio Ferroni (Laboratorio di fisica I), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II, per chimici), Bortolo Franceschetti (Geografia fisica), Sergio Fubini (Istituzioni di fisica teorica), Olimpia Gambino (Misure elettriche), Carola Maria Garelli (Fisica delle particelle elementari), Luigi Gatteschi (Analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Michele Giua (Chimica organica industriale), Luigi Gonella (2 registri di Preparazioni di esperienze didattiche), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria delle macchine calcolatrici), Carmelo Longo (Geometria differenziale), Anna Maria Longoni (Esercitazioni di fisica II), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Paleontologia), Ermanno Marchionna (Istituzioni di geometria superiore; Algebra), Angiolino Margara (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Istologia ed embriologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Mario Milone (Chimica fisica I; Chimica generale e inorganica II), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Carlo Mussa Ivaldi (Reologia degli alti polimeri), Antonio Nasini (Chimica generale e inorganica I), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica), Guido Piragino (Esercitazioni di fisica, per chimici), Enrico Predazzi (Complementi di fisica generale II), Brunilde Quassiati (Laboratorio di fisica e preparazioni di esperienze didattiche II), Tullio Regge (Teoria della relatività), Franco Ricca (Chimica fisica II; Esercitazioni di chimica fisica II; Chimica teorica), Germain Rigault de la Longrais (Mineralogia; Petrografia; Geochimica), Cesare Rossetti (Fisica dei reattori), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica colloidale e macromolecolare), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Sergio Tira (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Francesco Tricomi (Analisi matematica II; Istituzioni di analisi superiore), Luigi Trossarelli (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Maria Teresa Vacca (Calcolo delle probabilità e statistica), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Adriano Vanni (Preparazioni chimiche inorganiche), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Giovanni Venturello (Scienza dei metalli), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Astronomia con esercitazioni), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Laboratorio di fisica II), Giovanna Viola (Esercitazioni di Algebra), Tullio Viola (Matematiche complementari; Matematiche superiori), Gleb Wataghin (Fisica generale II; Meccanica statistica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria; Elementi di matematiche superiori), Giovanni Zin (Fisica matematica; Onde elettromagnetiche).
E' inoltre presente un prospetto del numero di lezioni impartite da ogni docente.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1959-60

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese; Seminario di Francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Ettore Bonora (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia; Seminario di Geografia; Applicazione di Geografia), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Conferenze su grandi filosofi), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Raimondo Luraghi (Storia contemporanea), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della fislofia), Giorgio Melchiori (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Letteratura inglese), Nicoletta Neri (Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aldo Visalberghi (Storia della pedagogia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1962-63

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Barbara Arnett (2 registri di Lettorato di Lingua inglese), Giovanni Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Mario Bonfantini (Esercitazioni di Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Lingua e letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia; Storia della geografia; Seminario di Geografia), Franca Capello (Conversazione di Francese), Anna Chiarloni (Storia della letteratura tedesca), Francesco de Bartolomeis (Pedagogia; Psicologia; Seminario di Pedagogia), Arturo Deregibus (Filosofia), Marcella Deslex (2 registri di Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Vittorio Gabrieli (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell'arte medievale e moderna), Sergio Lupi (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia; Seminario di Storia della filosofia), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Mariateresa Oria (Lettorato di Francese), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva), Franca Roveda (Lettorato di Francese).

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Professori straordinari ed incaricati

Nomine e conferme a professore straordinario di: V. Testa, C. Avondo, T. Canonico, A. Marchini, Francesco Comba, Carlo Bacchialoni, Francesco Bertinaria, E. Precerutti, Bartolomeo Zavateri, L. Schiaparelli, Pier Camillo Orcurti, F. De Filippi (di Anatomia comparata), Brunone Daviso (cui era stato conferito precedentemente un incarico annuale), G.S. Bonacossa, Michele Peyrone, C. Peroglio, Luigi Calligaris. Nomine e conferme nell'incarico o nella supplenza di: G. Bruno, Giovanni Francesco Bosco (la sua successiva nomina a professore straordinario non avrà luogo perché la Camera dei Deputati nel 1863 delibera di non procedere più alla nomina di docenti della Facoltà di Teologia), E. Martini, G. Pacchiotti, Osvaldo Berrini, G. Timermans, L. Mattirolo, C. Sperino, Lorenzo Restellini, M. Coppino. Pratica relativa alla creazione di una seconda Clinica chirurgica e alla ripartizione degli insegnamenti fra i professori G. Pacchiotti e C. Sperino. Documenti relativi al corso di Grammatica araba tenuto da Luigi Calligaris, professore straordinario di Lingua arabico-volgare. Alla richiesta di fondi per stampare i testi del suo corso, il professor Calligaris allega una copia de "Il nuovo Erpenio. Parte 1°. Elementi. Lezione 1°. Segni grafici degli arabi".

Corrispondenza del 1920

Si evindenziano: una lettera di Mattirolo a Braun-Blanquet, con cui gli chiede di interrompere l'invio dei fascicoli degli essicati, risultandone troppo dispendioso l'acquisto; uno scambio di lettere tra Mattirolo e il direttore del Jardin botanique de l'Etat di Bruxelles, de Wildeman, concernente l'invio a Bruxelles di campioni di Alchemilla raccolti da Alessandro Roccati durante la spedizione di Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, nella regione africana del Ruwenzori; un permesso edilizio concernente "un tettuccio di ferro e vetri sulla porta d'ingresso del Regio Orto Botanico".

Corrispondenza del 1921

Si evidenziano: un cartoncino recante la scritta "Diploma di medaglia d'oro" e riferito all'Esposizione Internazionale di Orticoltura, Arte Floreale, Meccanica Agraria, Apicoltura, Torino 1921; un biglietto e una lettera a Mattirolo di Domenico Lanza (R. Orto Botanico e Giardino Coloniale di Palermo), relativo a una richiesta di semi di Centaurea calcitrapa e a un primo invio, errato, di capolini di Centaurea solstitialis.

Corrispondenza del 1922

Si evidenziano: l'invio da parte di Mattirolo al Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana dell'elenco di strumenti scientifici che saranno assegnati in conto riparazioni dalla Germania; il testo della Circolare del Ministero dei Lavori pubblici 10 febbraio 1922 n. 141 concernente "Preferenza dell'industria nazionale nelle forniture per conto dello Stato; norme per il pagamento in conto riparazione di forniture ai mercati di potenze già nemiche"; scambio di lettere tra Mattirolo (in quanto presidente dell'Accademia di Agricoltura) e il Ministero dell'Agricoltura in merito alla fornitura gratuita di coltelli da innesto e altri ferri da potatura. Tra le carte relative al personale si segnalano: la promozione a tecnico del custode Pietro Fontana, a causa del pensionamento di Enrico Ferrari; richiesta al prefetto di un permesso individuale per sé e propri collaboratori di porto "delle piccole piccozze ferrate indispensabili per la sradicazione e raccolta delle piante durante le escursioni con gli allievi"; collocamento a riposo del tecnico Francesco Crivello e promozione in sua vece del custode Domenico Gemesio; nomina a custodi di Pietro Oreglia e Pasquale Vercelli.

Corrispondenza del 1923

Si evidenziano: tra le carte relative al personale, la conferma di Francesco Pasta a giardiniere capo; la richiesta del Politecnico volta a ottenere che le torri del Castello del Valentino siano lasciate libere dai giardinieri dell'Orto e dalle loro famiglie, che vi avevano alloggio; corrispondenza con la R. Stazione sperimentale di bieticultura di Rovigo; corrispondenza relativa a due visite dell'Orto da parte del "Gruppo socialista Amici dell'Arte di Torino" (lettere di Gaetano De Stefanis e di Oreste Bertero); carte relative all'invio di quattro casse contenenti collezioni botaniche da parte del governo messicano, invio che Mattirolo auspica potrà aiutare il dottor Bonansea nell'intento di far conoscere i prodotti messicani e favorire un avvicinamento tra Messico e Italia; richiesta di semi da parte del Jardin botanique di Saigon, Gouvernement de la Conchinchine.

Results 41 to 60 of 293