Il fondo documentario è costituito da carteggio scientifico, fotografie originali, materiale iconografico (pubblicità, etichette, manifesti) e corrispondenza diversa. Oltre alla documentazione prodotta da Giovanni Dalmasso nel corso del XX secolo, fanno parte del fondo opuscoli, estratti di opere e documentazione varia a partire dal 1792, che lo studioso utilizzò nel corso delle sue ricerche.
Il fascicolo è formato da 258 fotografie (b/n) e alcuni negativi. Le fotografie riguardano: -vigneti e panorami storico-artistici dell'Armenia -panorami storico-artistici "da Mosca a Tblisi" -"foto archeologiche", "foto ampelografiche", e fotografie varie Georgia -fotografie convegno e visite alle vigne In allegato 20 etichette di vini e liquori.
Il fascicolo contiene corrispondenza e comunicazioni diverse in merito all'attività dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino. In allegato copie di statuti dell'Accademia italiana della vite e del vino.
Il fascicolo contiene corrispondenza, inviti, giornali, bozze di relazioni concernenti la mostra-mercato e l'inaugurazione dell'Enoteca italica permanente. In allegato circolare n. 1209/C del Ministero dell'Industria e del commercio in merito ai certificati d'origine per i vini, 1959.
Il fascicolo contiene: pagine di giornali, bozza della relazione di conclusione di Giovanni Dalmasso al Convegno viticolo nazionale di Brescia, 9 aprile 1921.