Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8199

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

169 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento [n.d.r.: dal 2012. Sino ad allora i registri erano depositati presso la segreteria di Facoltà]. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Corsi di laurea (vecchio ordinamento)

Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lettere e filosofia, databili da fine anni Sessanta ai primi anni Duemila e relativi a corsi di laurea del cosiddetto "vecchio ordinamento". Dove non indicato, gli esami si riferiscono a insegnamenti impartiti presso la sede centrale, mentre sono stati specificati quelli dei poli di Ivrea e Vercelli.

Si conservano inoltre:

  • elenco delle commissioni d'esame valide per gli appelli dal maggio 1981 all'aprile 1982; elenchi degli insegnamenti e dei codici, anche relativi a corsi del cosiddetto “nuovo ordinamento” e del corso interfacoltà di Scienze geografiche e territoriali: anni accademici 1997-98, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06; una lista è senza data;
  • statini annullati e trascritti dal 1998 al 2002;
  • decreti rettorali di annullamento esami dal 1982-83 al 1999-2000;

Registri di esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99):

  • Antropologia, codice LF143, presidente delle commissioni d'esame Donatella Minaldi (2011-2013);
  • Fisica sperimentale, codice SCF0292, presidente delle commissioni d'esame Giuseppina Rinaudo (2011-2012).

Storia del cristianesimo

Registri degli esami di Storia del cristianesimo, codice 052097, poi 05209.

Presidenti delle commissioni d'esame: Franco Bolgiani, Giovanni Filoramo, Giuseppe Ghiberti.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri delle lezioni compilati da: Massimo Audisio, Chiara Baietto, Vincenzo Bonicalzi, Alessandro Borio, Pinuccia Carena, Dario Cocito, Marcella D’Alessandro, Cristina Fagliano, Marta Giacobbi, Mario Melatti, Felice Ronco (2 registri), Nicola Stante, Maria Troiano, Antonio Francesco Urbino, Mauro Visintainer.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri compilati da: Carlo Maria Bachelet, Maria Giuseppe Balice, Barbara Banchio, Roberto Brischella, Stefania Bruno, Silvana Cecchin, Laura Cominetti, Cecilia Deiana, Carolina Devardo, Silvia Ferraris, Nadia Gennari, Daniele Marchisio, Patrizia Massariello, Alessandro Mastinu, Stefania Panizzolo, Fabrizio Polverini, Franco Ripa, Paola Simone, Gerardina Tartaglia, Liana Tessa, Vincenzo Villari.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri compilati da: Stefania Bertolino, Debora Bologna, Anna Maria Borgarello, Andrea Bosio, Donatella Callegaro, Adriana Caprioglio, Silvano Cardellino, Raffaele Castello, Enrica Freggiaro, Dario Gavetti, Wilma Gentile, Gianluca Ghiselli, Roberto Graziano Iraldi, Patrizia Lenzi, Francesca Maio, Gabriella Martinengo, Maria Rosaria Mascolo, Alessandro Mastinu, Rosanna Montesano, Guglielmo Occhionero, Fabrizia Pelle, Stefano Pigella, Mario Raviola, Maria Luisa Silvestri, Tiziana Stobbione, Pierluigi Tos, Mauro Villa, Floriana Villamaina, Stefania Zucca.

Risultati da 1 a 20 di 8199