Showing 8215 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

169 results with digital objects Show results with digital objects

Biblioteca Universitaria (poi Nazionale). Corrispondenze relative al materiale, recapito libri

Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca.
Corrispondenza relativa alla necessità di spostare le letture serali, fatte nei locali della Biblioteca, in altri locali per scongiurare il pericolo di incendio connesso all'illuminazione degli stessi. I locali ritenuti idonei sono occupati dal Club Alpino Italiano, dalla Scuola di Geografia e dal Circolo Geografico italiano ai quali occorre trovare una nuova collocazione.

Gabinetto e Laboratorio di Chimica generale. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Pagamento dei lavori necessari per aumentare l'altezza dei camini del Laboratorio e relazione inviata dal Genio civile in seguito a un sopralluogo eseguito nell'anfiteatro di Chimica, collocato nel palazzo di San Francesco da Paola.
Lettera di accompagnamento del verbale di consegna del materiale scientifico appartenente al Gabinetto dal direttore uscente, A. Rossi, al direttore incaricato O. Silvestri, datata 2 marzo 1876.
Lettera analoga, datata 20 settembre 1876, sottoscritta da O. Silvestri, direttore incaricato uscente, e Ugo Schiff, nuovo direttore.
Relazioni di Ugo Schiff sulla necessità di nuove dotazioni finanziarie e di altri locali per il Gabinetto.

Commissione pel concorso Provincia e Municipio di Torino nelle spese per l'incremento degli studi universitari

Pareri espressi dalle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Lettere e filosofia in merito alla relazione della "Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore dell'Università".
Copia del "Rapporto sui lavori fatti dalla Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore della R. Università", stampato nel 1876.
Richiesta di informazioni statistiche inviata da Giacinto Pacchiotti, relatore della Commissione e minute dei conteggi.
Copia della circolare del Ministero dell'Istruzione Pubblica n. 515 del 21 febbraio 1877 con oggetto "Riduzioni di tariffa per il trasporto in ferrovia degli allievi d'istituti e scuole".
Copia dello "Statuto del Consorzio Universitario di Torino".

Annuario. Calendario generale

Copia dei manifesti "Avviso agli studenti, che vogliono presentare dimande per dispensa dalle tasse Universitarie" dell'11 luglio 1876 e della Scuola di Applicazione per gli ingegneri in Torino con l'orario delle lezioni dell'anno scolastico 1877-78.
Elenco degli studenti ai quali è stato conferito il premio annuale erogato dalla Fondazione Balbo, Bricco e Martini nell'anno scolastico 1876-77: Felice Paniè, Antonio Are, Tancredi Zeni, Luigi Cerrato, Francesco Usai, Giovanni Battista Bono, Serafino Varaglia, Giovanni Battista Garbarino, Giuseppe Peano, Francesco Gerbaldi, Alfredo Puliga, Alessandro Vezzetti.
Elenco degli studenti ai quali è stato conferito il premio annuale erogato dalla Fondazione Dionisio nell'anno scolastico 1876-77: Carlo Fadda, Pier Ottavio Allamano, Vittorio Giaccone, Giustino Ghirardi, Giuseppe Biancotti, Giacinto Bricarelli, Felice Paniè, Lorenzo Delorenzi.
Elenchi nominativi di studenti iscritti e dei licenziati o laureati nelle diverse Facoltà.
Elenco degli insegnanti e dei rispettivi corsi della Regia Scuola di Apllicazione per gli ingegneri.

Inaugurazione degli studi. Discorso inaugurale

Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza del corpo di musica della Guardia nazionale alla cerimonia, copie del biglietto d'invito all'inaugurazione dell'anno 1876-77 avvenuta il 20 novembre ed elenchi dei destinatari degli inviti. Lettera del ministro che invita il rettore a cercare e denunciare gli autori dei disordini che hanno disturbato la cerimonia.
Corrispondenza relativa alla designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1877-78, proposta spettante alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e approvazione ministeriale dell'incarico conferito a M. Lessona.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti etc.

Nomina di T. Canonico a professore onorario.
Provvedimenti relativi all'assegnazione degli insegnamenti: conferma di G. Ronga, M. Germano, G. Carle, F. Pochintesta; supplenza dell'insegnamento di Storia del diritto a G. Delvitto, di Economia politica ad A. Garelli e di Diritto e procedura penale a B. Gianolio; incarico dell'insegnamento di Statistica a G. Ferroglio e di Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche a O. Spanna.
Invio ai componenti la commissione esaminatrice dei titoli di G. Carle, per la sua nomina a professore ordinario.

Concorsi a posti di aggregazione

I documenti riguardano l'aggregazione di Stanislao Porcu-Frara nel 1876 e di G. Castellari nel 1877.
Lettera di G. Buniva che ringrazia per la nomina a componente la commissione esaminatrice del concorso 1877.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice maggiore, inservienti (Maternità)

Nomine di Libero Bergesio a medico assistente e di Delfina Sciotti a levatrice maggiore ed incarico di portiere ad Angelo Bruno.
Chiusura della Clinica ostetrica a causa di una epidemia di febbre puerperale.
Concessione di un sussidio ad Anna Ottino vedova del portinaio Spirito Bruno.
Relazione sulla Clinica ostetrica per l'anno 1876-77 redatta dal direttore D. Tibone.
Copia del "Regolamento disciplinare interno per le Allieve levatrici esterne" della regia Opera della Maternità di Torino e del "Regolamento disciplinare interno della Scuola d'Ostetricia stabilita per le Allieve levatrici nell'Opera di Maternità di Torino, in base al Regolamento approvato con Sovrano Decreto delli 29 agosto 1858".

Rendiconti economali di ogni capitolo del Bilancio

Corrispondenza con il ministro relativa a spese effettuate nell'anno 1876, in particolare per il capitolo 8 artt. 1, 2 e 3, e richiesta di rimborso.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione dell'8 febbraio 1877 con cui si richiede ad ogni amministrazione sottoposta di redigere e trasmettere annualmente il bilancio preventivo per l'anno seguente così da permettere la più corretta distribuzione delle risorse. Per l'anno in corso si deve procedere al più presto.
Trasmissione del bilancio preventivo per il 1877 del Gabinetto di Chimica farmaceutica e dell'Armamentario chirurgico.
Circolare n.510 del Ministero della Pubblica istruzione in cui si richiede la consegna delle bilance e stadere in possesso a tutte le amministrazioni governative così da poter procedere alla loro vendita, essendo ormai divenute inutili per l’abolizione dei francobolli di Stato.
Nota di A. Dorna, in cui chiede di mantenere quella in uso presso l’Osservatorio astronomico in quanto utilizzata anche per scopi scientifici.

Scuola e Gabinetto di Fisica

Nel novembre 1876 è stata ultimata la costruzione di un nuovo balcone sul lato ovest del Palazzo del Rettorato, con affaccio su via Virginio, ad uso della Scuola di Fisica. La sua realizzazione è stata affidata dall'impresario demaniale Giovanni Bocca, il quale si è avvalso dell'opera degli scalpellini Giacomo ed Enrico Guglielminotti. Per la vetrata, viste le difficoltà poste in essere da Bocca, l'ingegnere capo del Genio Civile Marone si è rivolto al falegname Giacomo Negri.
Il rettore cede al prof. Giuseppe Basso, direttore del Gabinetto di Fisica, l'opera in 3 volumi "Memorie di Fisica sperimentale" di Stefano Marianini perché lo inserisca nel suo catalogo.

Osservatorio astronomico. Materiale, provviste, riparazioni, spese

Il prof. Alessandro Dorna, direttore dell'Osservatorio astronomico, lamenta infiltrazioni d'acqua dal tetto dell'Osservatorio e chiede di porvi rimedio. Chiede inoltre di progettare la rimozione della "catena" metallica che attraversa la sala della biblioteca così da adibirla alle misurazioni magnetiche. Segue corrispondenza tra rettore, Genio Civile e Ministero della Pubblica istruzione per verificare la situazione e concordare i lavori da farsi. La loro esecuzione sarà affidata a Bernardo Bertinaria, essendo l'impresario demaniale Bocca in serie difficoltà.
Corrispondenza tra rettore, Genio Civile, Ministero della Pubblica istruzione e Intendenza della finanza, per stabilire la giusta ripartizione delle spese di illuminazione a gas di Palazzo Madama tra le amministrazioni che ivi hanno uffici e alloggi.
Scambio epistolare (in francese) tra rettore e la ditta Parkinson & Frodsham per il pagamento di un cronometro in argento.
E' presente una copia di nota dell'Ufficio del Genio civile con oggetto "Conto finale dei lavori di adattamento della torre sud-ovest del Palazzo Madama ad uso specola spettroscopica" che fa riferimento a lavori eseguiti nel 1874.

Results 561 to 580 of 8215