Lettera inviata da Bordighera il 7 novembre, senza indicazione dell’anno [dal contesto si evince però chiaramente che l’anno è il 1895]. Bicknell sarebbe lieto di accogliere il figlio di Gibelli, se il loro amico dottor Boggi ritenesse utile il clima di Bordighera. Bicknell ha visto l’ultima novità arrivata dal Messico, il jumping bean. Un suo cugino ne ha portati alcuni recipienti a Nizza: i legumi sono saltati via e spariti! Pare che all’interno vi sia un insetto molto robusto, che fa esplodere la sua casa, dopo essersi nutrito dell’albumina. Certo è uno spasso vedere saltare i beans, che lasciati sul tavolo per cinque minuti si trovano sparsi per tutta la camera. Il giorno seguente Bicknell partirà per Firenze per ascoltare il giovane tenore di Bordighera Pietro Zeni, che canterà nel Faust; cercherà di salutare il professore Mantegazza.
Lettera inviata da Bordighera il 3 novembre 1897. Gibelli ha “castigato” Bicknell perché ha fatto ciò che non vuole gli venga fatto da altri, cioè gli eccessivi complimenti nei ringraziamenti. Bicknell chiede a Gibelli se a Torino c’è qualche esperto di licheni. Ha acquistato un trattato sui licheni francesi, che non gli è stato di molto aiuto. Qualcuno dovrebbe occuparsi dei licheni liguri. Aveva incaricato suo "figlio" Luigi [Luigi Polini], che si è un po’ scoraggiato. A Bordighera vi sono molti fiori. Se la signora Gibelli desidera garofani, pelargoni e altri fiori, Bicknell sarebbe lieto di farglieli avere.
Lettera inviata da Bordighera il 15 luglio, senza indicazione dell’anno. Bicknell riferisce a Gibelli che il figlio del cavaliere Gastaldi gli ha fatto sapere che l’Hotel de Rome ha giardino e camere al piano terreno. La spiaggia è di ciottoli e il mare spesso è grosso, e perciò poco adatto ai bagnanti. Gibelli e la moglie potrebbero però venire a casa sua, dove sarebbe ben lieto di ospitarli.
Lettera inviata da Bordighera il 19 marzo, senza indicazione di data. Bicknell ringrazia Gibelli e Belli per l’ultimo fascicolo sui trifogli. Deve consegnare a Mattirolo un oggetto promessogli da tempo, un tagliacarte di pietra verde della Nuova Zelanda, che assomiglia agli utensili adoperati dai Maori. Il giardino di Bicknell è già un tappeto di fiori.
Lettera inviata da Bologna il 26 dicembre 1831, in cui Bertoloni esprime soddisfazione per l’interesse dimostrato per la sua opera Praelectiones, che si ripromette di tradurre in italiano. Gliene invierà alcune copie dell’edizione latina, tramite Matteo Bonafous di Genova. La Viola calcarata inviatagli è probabilmente Viola Valderia All.
Oltre al carteggio dei corrispondenti, la Biblioteca conserva anche numerosi manoscritti di Moris. Si tratta di materiali di varia tipologia: da bozze di scritti editi o inediti a minute di lettere, da note di lavoro ad appunti di viaggio, da scritti di argomento medico ad elenchi di piante.
Lettera inviata da Bordighera il 13 novembre 1895. Bicknell ha visto il figlio di Gibelli: non lo ha subito riconosciuto, tanto è cambiato. Bicknell è tornato il giorno precedente da Firenze, dove non è riuscito a incontrare il professor Mantegazza. E’ andato a teatro e ha visitato la città. Ora è a casa tranquillo e può pensare ai Rubus e ad altre piante che Mefistofele ha creato per tormentare la gente.
Lettera inviata da Bordighera il 21 dicembre 1896. Bicknell manda a Gibelli e famiglia gli auguri per le feste di fine anno. Acclude alla lettera un francobollo australiano con (forse!) la misteriosa pianta di cui si è parlato di recente. Pare di vedere a sinistra alcune foglie che potrebbero essere quelle di Carduus o Cnicon; i fiori però non appartengono a tali generi. In uno spazio libero è presente uno schizzo delle foglie e dei fiori.
Lettera inviata da Bordighera il 26 gennaio 1897. Bicknell confida a Gibelli che la sua amica [personaggio sconosciuto] sembra sempre moribonda; ha già avuto gravi crisi, quasi sempre quando lui desidera fare una lunga escursione o andare a S. Remo a sentire l’opera. Vorrebbe sentire cantare il suo concittadino Zeni, che fa molto bene in Bohème, molto meglio che in Ero e Leandro, che è piaciuta poco al pubblico torinese. Bicknell sta preparando, per farne una litografia, una veduta panoramica dei monti visibili da Bordighera, però non ne è soddisfatto, perché con il materiale che usa (carta, inchiostro e penna sottile) le linee risultano troppo grosse. Riproduce sulla lettera lo schizzo del profilo montuoso come lo vorrebbe e come invece risulta utilizzando il materiale che ha a disposizione. Chiede a Gibelli, abile disegnatore, di indicargli qualche bottega di Torino che possa soddisfare le sue esigenze. Bicknell ha ricevuto da un certo dottor Di Giovanni di Caltanissetta una lista di piante siciliane da vendere e ne elenca alcune, nel caso interessassero a Gibelli.
Lettera dattiloscritta spedita il 23 febbraio 1897 a Bicknell da Bertea Durban (Sud-Africa). Quest’ultimo la gira tale e quale a Gibelli, accompagnandola con poche righe manoscritte. Lo scrivente è John Medley Wood, direttore del giardino botanico sperimentale di Durban; ringrazia Bicknell di avergli fornito l’indirizzo di Gibelli, cui ha intenzione di fornire piante sudafricane, non appena la stagione sarà propizia.
Si trovano riuniti alcuni fogli di grafia Bicknell, contenenti la traduzione di una lettera in lingua inglese (“inglese giapponesizzato” come annota Bicknell) che Gibelli ha ricevuto da Tokyo, in data 3 novembre 1897, da H. Nomura, che sta lavorando su Protomyces violaceus. Nomura chiede indicazioni sulla letteratura esistente. Oltre alla traduzione, sono presenti la minuta della risposta scritta in lingua italiana da Gibelli e la traduzione inglese che Bicknell propone.
Lettera inviata da Bordighera il 22 novembre, senza indicazione di anno. Bicknell ringrazia Gibelli per i tartufi che gli ha mandato. Sono stati molto apprezzati dai suoi figli [di Gibelli], l’ingegnere e il medico, ospiti assieme al loro amico dottor Agnetti. Un conoscente di Bicknell ha letto nel Catullus del Dio Imene coronato dai fiori di Hameracus (attualmente Origanum) e di una sposa alta e dritta come un Hyacinthus. Vorrebbe sapere se esiste un qualche testo che abbia studiato le correlazioni esistenti tra i nomi antichi e quelli attuali. Spera che Gibelli gli sia di aiuto; a Bordighera si pensa solo alla pasta e ai cavoli!
Lettera inviata da Bordighera il 26 febbraio, senza indicazione di anno. Bicknell ringrazia Gibelli che gli ha fatto avere la 33a parte della rivista sui trifogli, che gli è stata molto utile. Se non riuscirà a determinare una pianta di Trifolium trovata sul Vesuvio, gliela manderà per avere un suo parere.