- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1886-87 4.18 bis
- File
- 1886 - 1887
Part of Università degli Studi di Torino
126 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Assistenti e aiuti volontari. Schede personali
Part of Università degli Studi di Torino
E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:
Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)
Part of Università degli Studi di Torino
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale:
Lorenzo Camerano di Osteologia comparata, Libero Bergesio di Ostetricia, P. Giacosa di Chimica fisiologica, C. Corradino di Letteratura italiana, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Dante Ferraroli di Letteratura italiana, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, L. Cerrato di Letteratura greca, Giovanni Maria Fiori di Clinica medica propedeutica, S. Fubini di Terapia generale, A. Mosso di Psicologia sperimentale, C. Reymond sulla "funzione visiva studiata dal punto di vista clinico" in collaborazione con Albertotti e Falchi, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario civile, Cesare Schiapparelli di Chimica organica, Gerolamo Mo di Medicina operatoria, G. Gribodo di Teoria delle curvature delle superficie, Tommaso Traina di Filosofia del diritto, E. Morselli di Psichiatria (già libero docente della materia a Pavia, viene autorizzato a tenere il corso a Torino), C. Lombroso di Chimica psichiatrica, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ernesto Pasquali di Diritto penale, E. Ferrero di Storia moderna, E. Brusa di Storia e pratica criminale, E. Ferri di Storia del Diritto penale, G. Bizzozero di Microscopia clinica, G. Carle di Diritto commerciale internazionale, G.E. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, Giuseppe Giuliani e Salvatore Colonna di Pedagogia, James Stevens di Lingua inglese
Si segnala la presenza del programma del corso allegato alla rispettiva pratica di E. Stampini per l'insegnamento della Letteratura latina.
Sono inoltre presenti i pareri negativi e la mancata autorizzazione a tenere il corso a:
Giacomo Laviosa, Vincenzo Lanzillo, Luigi Amedeo di Diritto costituzionale, Fedele Margary e D.e Bajardi.
Il rettore rinvia al Ministero la comunicazione relativa alla commissione d'esame costituita per Raffaello Cardon, docente di Diritto costituzionale ma dell'Università di Pisa.
Richiesta di P. Valerga per il rilascio di un documento che attesti l'insegnamento di Lingua e grammatica araba dal 1879 al 1881.
Il rettore respinge la proposta di Emilio Savini di tenere un corso libero di insegnamento elementare e magistrale di Francese, Inglese e Tedesco.
Pubblicazione dell'avviso della Clinica traumatologica presso l'Ospedale Mauriziano circa l'iscrizione degli studenti del 4° e 5° anno.
Concorsi a cattedre in altre Università
Part of Università degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Corresponsione delle indennità spettati a C. Sperino, G. Bizzozero, Giovanni Battista Peyretti, G. Flechia, Luigi Mattirolo, J. Moleschott in quanto commissari di concorso.
Corrispondenza relativa all'invio dei titoli dei candidati, in alcuni casi è presente anche l'elenco dei candidati o dei commissari, ai docenti dell'Università di Torino componenti le commissioni d'esame: Diritto costituzionale a Cagliari, Fisiologia a Siena (J. Moleschott), Diritto internazionale a Siena (Pasquale Fiore); Pedagogia a Palermo (G. Allievo); Anatomia patologica a Modena (G. Bizzozero);
Geometria proiettiva e descrittiva a Cagliari (E. D'Ovidio); Diritto internazionale a Sassari (Carlo Boncompagni); Clinica ostetrica a Sassari (D. Tibone); Letteratura greca a Roma (J. Mueller); Diritto costituzionale a Parma (C. Boncompagni); Storia antica a Roma (A. Fabretti); Clinica chirurgica a Roma (L. Bruno).
Corrispondenza relativa alla restituzione dei titoli ai candidati, a problemi nel recapito dei titoli ai diversi commissari, alla richiesta di informazioni circa lo svolgimento del concorso, alla nomina di commissari in sostituzione dei rinunciatari.
Concorso a cattedre in altre Università
Part of Università degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Cattedra di Patologia generale a Genova: comunicazione a C. Bozzolo del suo inserimento fra i candidati.
Cattedra di Anatomia umana a Siena: comunicazione a V. Colomiatti del suo inserimento fra i candidati, elenco dei candidati e dei commissari d'esame, pagamento dell'indennità a G. Bizzozero.
Cattedra di Archeologia a Bologna: elenco dei candidati, pagamento dell'indennità ad A. Fabretti.
Laboratorio di Patologia generale
Part of Università degli Studi di Torino
Comunicazioni sulle spese sostenute nel 1878 da G. Bizzozero a favore del Laboratorio di Patologia generale.
Scuole di Ostetricia: disposizioni generali. Novara, Vercelli, ecc. personale
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette le domande di Giuseppina Sburlati Prato per essere ammessa all'esame pratico di Ostetricia e di Antonia Cocco per ottenere un sussidio per intraprendere gli studi.
Fascicolo "Novara":
pratica del trasferimento della levatrice maestra Maddalena Barberis all'Istituto ostetrico di Parma, da cui verrebbe in Novara, col medesimo ruolo, Zeffirina Calderini.
Nella pratica di apertura del concorso per il posto di direttore della Scuola di Ostetricia (lasciato vacante da P. Negri, trasferitosi alla Scuola annessa all'Ospedale civile di Venezia) è una lettera del direttore dell'Ospedale Maggiore in cui fa rimostranza perché si è proceduto all'apertura del detto concorso senza coinvolgere l'amministrazione e reclama il diritto di nominare un rappresentante come membro della relativa commissione. Appellandosi al R. D. 8 maggio 1887, n. 4487, il Ministero respinge la richiesta. E' presente una copia dell'avviso di concorso e l'affidamento provvisorio della cattedra di Ostetricia all'assistente Gaetano Fara.
Scambio di lettere sulla compilazione dei diplomi delle levatrici che hanno sostenuto l'esame pratico nella sessione estiva 1887.
Nomina di Giovanni Villani e Edoardo Martelli a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Anziani.
Nomina di Pietro Giudici a medico assistente della Scuola di Ostetricia di Vercelli e di M. Barberis a levatrice maestra.
Pratica del concorso per il posto di levatrice maestra presso l'Ospedale Maggiore, indetto per due volte poiché nella prima sessione nessuna delle candidate era in possesso dei requisiti richiesti. Sono presenti le copie dei manifesti con l'avviso di concorso.
Fascicolo "Vercelli":
Nomina di P. Giudici e Pietro Degaudenzi a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Antonio Cordara.
Pratica intorno al concorso per un posto da medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli (lasciato vacante da Guglielmo Donzellini, nominato assistente presso l'Istituto ostetrico di Parma). E' acclusa la relazione della commissione che elenca i curriculum vitae dei candidati, ovvero: Alfredo Tullo Patrignani, Eugenio Palazzolo, Marziano Carnevale, Cesare Gandolfo, Giuseppe Garino e Pietro Giudici (vincitore). Nomina di quest'ultimo.
Conferma di Secondina Reda a levatrice maestra presso la Scuola di Ostetricia.
Nomina di Malinverni e Pisani a commissari per gli esami delle allieve levatrici della sessione autunnale, in sostituzione del dimissionario G. Donzellini.
Laboratorio di Igiene. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente è stata spostata in altro fascicolo.
Laboratorio di Medicina legale. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Peracchia è stata spostata in altro fascicolo.
Lettera di C. Lombroso in cui chiede l'elenco degli studenti di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza per i quali deve firmare l'attestato di diligenza.
Su richiesta di C. Lombroso, il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio a Giovanni Gabria, assistente del Laboratorio, morso da un cane affetto dalla rabbia durante un esperimento.
Nomina di Virgilio Rossi ad assistente al Gabinetto. E' allegato il suo stato di servizio.
Copia del verbale della riunione di C. Lombroso, C. Giacomini e P. Foà, alla presenza del Rettore, in cui venne discussa la ripartizione di cadaveri tra i rispettivi Istituti.
Clinica sifilitica e Sifilocomio. Direzione, personale
Part of Università degli Studi di Torino
Pratica del pensionamento di C. Gallia, assistente della Clinica sifilitica.
Relazione del concorso per un posto da assistente presso la Clinica e nomina di Giovanni Battista Bono. Altri concorrenti: Luigi Bossi, Gildo Passerini e Giovenale Salsotto.
Allievi interni all'Ospedale di San Giovanni e all'Ospedale Mauriziano. Assistenti. Concorso
Part of Università degli Studi di Torino
Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Bono è stata spostata in altro fascicolo.
Avviso di affissione di un bando di concorso per l'ospedale San Giovanni Battista.
Bando di concorso per due posti di allievo interno presso l'ospedale Mauriziano, aperto agli studenti del 3° anno di Medicina e chirurgia.
Nomina di Giovanni Martinotti a direttore del Museo Riberi e annesso laboratorio anatomo-patologico, in sostituzione del dimissionario G. Mo.
Richiesta di affissione dei bandi di concorso per 4 posti di allievo straordinario presso l'ospedale Mauriziano e per un posto di medico assistente supplente presso l'ospedale San Giovanni Battista.
Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti
Part of Università degli Studi di Torino
Annotazione che la proposta di conferma del servente Corino è stata spostata in altro fascicolo.
Pratica per il concorso per aiuto straordinario del Laboratorio di Fisiologia, vinto da Alippio Rondelli.
Corrispondenza intorno all'apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio per l'a.s. 1887-88. E' presente una lettera di A. Mosso in cui lamenta la scarsa partecipazione degli studenti, intimoriti dall'esame di Chimica fisiologica.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Vittorio Aducco e a Adolfo Monari la retribuzione per opera straordinaria prestata e un'indennità a Luigi Corino per la manutenzione del Laboratorio nell'a.s. 1885-86.
Gabinetto di Patologia generale. Direzione, personale.
Part of Università degli Studi di Torino
Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Canalis e del servente è stata spostata in altro fascicolo.
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Gabinetto di Anatomia umana normale":
il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di Pasquale Baroni per i disegni di Anatomia normale e patologica e di disegni murali di Anatomia topografica ed Embriologia.
Trasmissione di decreti a Domenico Marchisio e Pietro Cavallero, serventi.
Fascicolo "Gabinetto di Anatomia patologica":
lettera di P. Foà , direttore dell'Istituto, in cui lamenta il comportamento scorretto di Emanuele Orsi, inserviente, e chiede l'intervento del rettore.
Clinica delle malattie mentali. Insegnamento, direzione, assistenti, inserviente
Part of Università degli Studi di Torino
Nota sulla conferma di Tanzi ad assistente.
Clinica oculistica. Direzione, assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Promozione di Francesco Falchi a primo assistente, di Camillo Gallenga a secondo assistente e nomina di Giovanni Secondi a terzo assistente.
Nomina di Pietro Baiardi ad assistente volontario e nota sulla nomina di Vittorio Del Vivo al medesimo ruolo.
Allievi interni alla Scuola di Ostetricia
Part of Università degli Studi di Torino
Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice, inserviente
Part of Università degli Studi di Torino
Il rettore appoggia presso il Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di D. Tibone di aggiungere un posto di aiuto presso l'Istituto Ostetrico ginecologico.
Pratica per il concorso a medico primo assistente vinto da F. Lessona e sua nomina. Trasmissione dei decreti di conferma a levatrici assistenti di Teresa Scaccheri e Clelia Piozzi.
A seguito della nomina di G. Inverardi a professore ordinario di Ostetricia presso l'Università di Messina, ad occupare il posto di primo assistente viene proposto F. Lessona e a quello di secondo assistente Luigi Acconci.
Nomina di L. Bruno a commissario nel concorso per primo assistente, in rappresentanza dell'Opera di maternità.
Clinica chirurgica ed operatoria. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Clinica chirurgica":
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di Giovanni Bertinaria per il posto di preparatore all'armamentario chirurgico della Clinica, adducendo scarsità di bilancio.
Nota sulla conferma dell'assistente Ciartoso.
Fascicolo "Clinica operativa":
Nota sulla conferma degli assistenti Mo e Anglesio.
Clinica medica e Laboratorio clinico. Clinica propedeutica. Personale relativo
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Clinica medica":
il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) e al commesso infermiere Annibale Enria, dell'Ospedale San Giovanni Battista.
G. Mya, assistente di C. Bozzolo, è autorizzato a tenere il corso di Uroscopia e microscopia anche nel corrente anno accademico.
Fascicolo "Clinica propedeutica":
nota sulla conferma del servente Piacentini.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) della Clinica.
A seguito della nomina a medico primario dell'ospedale San Giovanni Battista, B. Graziadei rinuncia al posto di assistente. L'incarico viene quindi assegnato a Gaspare Cavallero.