Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi di: Amar Moisè di Diritto industriale, Daniele Bajardi per l'insegnamento di Patologia chirurgica, Balbiano di Chimica, Libero Bergesio di Ostetricia, Luigi Berruti di Clinica chirurgica e operatoria Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Francesco Bufalini per l'insegnamento di Diritto amministrativo, Luigi Cerrato di Letteratura greca, Enrico Ferri per l'insegnamento di Procedura penale (copia della dissertazione), S. Fubini per l'insegnamento di Materia medica e tossicologia sperimentale, Cesare Lombroso di Psichiatria, Ippolito Luzzati di Diritto civile comparato (alla pratica è allegato un estratto del verbale dell'adunanza della Facoltà di Giurisprudenza del 29 maggio 1879), Edoardo Perroncito di Parassitologia, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ettore Stampini per l'insegnamento di Letteratura latina, Felice Tedeschi di Diritto civile, Pietro Valerga di Lingue semitiche. Si segnala la presenza dei programmi dei corsi allegati alle rispettive prati
Consistenza:A. I, n. 1, 28 ottobre 1927;A. I, n. 2, 28 novembre 1927;A. II, n. 4, 28 gennaio 1928;A. II, n. 5, 28 febbraio 1928;A. II, n. 6, 28 marzo 1928;A. II, n. 9, 28 giugno 1928.
Opuscoli di sala relativi a riviste teatrali, operette e azioni coreografiche promosse dalle associazioni universitarie dell'Università di Torino e di altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma). Questi spettacoli erano solitamente organizzati per i festeggiamenti del carnevale, con un numero limitato di repliche; solamente pochi casi fortunati (come Addio giovinezza!) furono rimessi in scena a distanza di anni dal debutto. Nei libretti sono riportati la trama dell'opera e i testi delle canzoni e dei dialoghi; sono anche indicati i nomi (o i soprannomi) degli studenti e delle maestranze coinvolte. Oltre agli opuscoli, sono anche presenti partiture, fotografie, manifesti e volantini pubblicitari strettamente collegati alle rappresentazioni.Sono presenti materiali relativi alle seguenti opere teatrali studentesche e goliardiche: La secca rapita, Scholasticón, I goliardi, Libertas, Il crepuscolo delle idee, La gran via bicerina, Turlupi-neide, Bummelstudenten, L’allegra brigata, Cercando la via, I denari della laurea, Venga con noi…, Bel-la se vuoi venire, Ahi!... Come fu?..., Fra gonne e colonne, Come me la godo!, Va all’inferno, I goliardi… Che mattacchioni!..., Goliardeide, Niente di nuovo, Jukkaydy, Milanesi in mare. Spettacolo goliardico marinaio, Giovanotti in aula!, L’ippogrifo, Giovanotti... alle urne!, Nerone (nuovissima edizione), L’inferno può attendere, Le cinque orfanelle, Scusi, l’ha vista lei?, La moglie sorridente.Non sembrano invece riconducibili all'ambito studentesco i seguenti opuscoli di sala: Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, Sieba, Excelsior, Amor, Otello, Cristoforo Colombo, Il giro del mondo in 80 giorni, La boîte à joujoux, Bicerineide, Tutt’altra cosa.Si conservano inoltre:disco (33 giri): Goliardia anni '30 (Ariston, 1977). Contiene canti tratti dalle riviste Bella se vuoi venire, Fra gonne e colonne, Come me la godo, Va all'inferno e Giovanotti in aula, interpretati da Milly e Carlo Pierangeli [Carla Mignone e Carlo Caniggia], direttore d'orchestra Cesare Gallino.cartolina della festa del 19 dicembre 1909 del Lycée des jeunes filles di Macon (Francia), con il programma delle recite e l'elenco delle partecipanti (Marcia di E. Grieg per pianoforte; recita de Le jeu de l'amour et du hasard di P. de Marivaux e di Antigone nella versione francese d P. Maurice); sul recto presenta la riproduzione delle studentesse in costume di scena.
Partiture a stampa di inni, canti e balli studenteschi.Valses de l’université de Heidelberg pour le piano forte. Composée par F. Kohlenberger, s.l., chez le compositeur, s.d. [metà XIX secolo]; VI edizione dedicata a Madame Caroline Aÿmon à Sion (partitura per pianoforte);La cansson dii student. Parole di G. Gastaldi. Musica di T. Forneris, Torino, F. Blanchi, s.d. [1888], n. 6358 (partitura per pianoforte, mandolino e canto);Inno dei tredici. Parole di Giuseppe Amadeo. Musica di Palmiro Bianchi, s.l., proprietà dell’autore [Milano, Off. E.F. Bogani], s.d. [post 1894]; II edizione, dedicata “Ai tredici che giovani e baldi cercano nel divertimento il piacere dell’arte per ritemprarsi alle fatiche della scienza”.‘O studente. Canzonetta. Versi di P. Cinquegrana. Musica di V. Valente, Milano, G. Ricordi & C., s.d. [1897?], n. 100849;Università. Canzone one-step. Parole e musica di R. Corona, Milano, Pierrot, 1926;Passione studentesca. Canzone Tango. Parole di Ettore Gallico. Musica di Alex Denina Rivera, s.l., proprietà dell’autore, [1928?];Lo studente passa. One step canzone. Versi di E.M. Chiappo. Musica di J.C. Ibañez, Torino, Casa editrice musicale Chiappo [Off. Graf. P. Scarrone], 1929 (partitura per mandolino, 2 copie);Lo studente passa. One step canzone. Versi di E.M. Chiappo. Musica di J.C. Ibañez, Torino, Casa editrice musicale Chiappo [Off. Graf. P. Scarrone], 1929, n. 29 (5 copie);Der Student geht vorbei. One step und song. Worte von E.M. Chiappo. Musik von J.C. Ibañez, Torino, Chiappo Musikverlag [Casa editrice musicale Chiappo, Off. Graf. P. Scarrone], 1929, n. 29;Viva i goliardi. Marcia di Giovanni Piovano, Torino, Silmar [Tip. Lit. Fratelli Amprimo], 1931, n. 6 (partiture per orchestra);Goliardo. Canzone one-step. Parole di Felix. Musica di Mario Bianchi, 1932 (partitura per canto): trattasi dell'inserto di «Sotto zero», numero unico del Gruppo universitario fascista di Lucca;Sci... volata. Canzone-one step. Canzone ufficiale dei Littoriali della neve 1934 XII. Versi di Aldo Teppati. Musica di Quequito, Milano, Carisch, 1934, n. 17217 (è conservato anche un frontespizio sciolto);Sci... volata. Canzone-one step. Canzone ufficiale dei Littoriali della neve 1934 XII. Versi di Aldo Teppati. Musica di Quequito, Milano, Carisch [Incisoria Stamperia Musicale S.A.], 1934, n. 17313 (partitura per mandolino o canto);Sci… volata. Fox-one-step. Canzone ufficiale dei Littoriali della neve 1934-XII. Parole di Aldo Teppati. Musica di Quequito. Orchestrazione di Virgilio Ripa; Pinocchio. Fox-trot. Canzone ufficiale del veglione dei giornalisti di Milano. Carnevale 1934-XII. Parole di Luciano Ramo. Musica di Mario Mariotti. Orchestrazione di Virgilio Ripa; Milano, Carisch [Incisoria Stamperia Musicale S.A.], 1934, nn. 17042-17043 (partiture per orchestra delle due canzoni);Sestrières. Canzone one-step. Musica di B. Anselmo. Versi di E. Rama; Non si fa. Canzone fox-trot. Musica di G. Villa. Versi di E. Cambi, Torino, Augusta [Stab. Grafico Foà], 1934, n. 457, 455 (partiture per orchestra delle due canzoni);Signorina dell’Università. Canzone popolare. Parole di C. Bruno. Musica di E. Di Lazzaro, Milano, Edizioni Musicali Di Lazzaro [La musica moderna], 1940 (partitura per canto, mandolino, fisarmonica);Studentessina. Canzone valzer di E.L. Poletto, Padova, Edizioni Zanibon [La musicografia lombarda, Monza], 1942, n. 3533 (partitura per canto, mandolino, fisarmonica);Lo studente passa. Un grande successo mondiale di Ibanez Chiappo, Milano, Edizioni musicali Chiappo [La musica moderna], 1950, n. A 114 (partitura per canto, mandolino, fisarmonica);Rumba goliardica. Testo e musica di F. Crisafulli; Incanto delle Haway. Beguine. Testo di Canor. Musica di G. De Francesco, Messina, Edizioni Oliva [Inc. Stamp. Musicale V. Biagiotti, Firenze], s.d., n. 50 (partiture per orchestra delle due canzoni);Si conservano inoltrecofanetto contenente 4 dischi (33 giri): Carmina Burana di Carl Orff. Eseguiti dall'ensemble Clemencic Consort con strumenti d'epoca, diretto da Renè Clemencic, Arles, Harmonia Mundi, Ars Nova, 1977;partitura stampata a ciclostile: W gli studenti. Polka di Piccino Luca, Torino, E.C. Bertone, s.d.: dedicata “Agli studenti del circondario di Susa in occasione del loro 9° congresso in Giaveno”;partitura manoscritta per canto e pianoforte: In taberna. Canto goliardico (dai “Carmina Burana”), s.d.;volantino con il testo della Serenata Montana (Musica di Giuseppe Blanc), 1908;volantino dell’associazione Giovane Montagna (sezione di Aosta) con i testi delle canzoni Inno degli sciatori e Les montagnards, s.d. [post 1922-ante 1933];volantino del concorso per la canzone del carnevale 1952 di Torino, 1952: presenta il testo della canzone Steile e môtôr. Samba a la mônfrin-a (parole di U. Bonfante, musica di Norberto Caviglia).
Nel 1909 i laureandi in Giurisprudenza dell’Università di Torino richiesero a Giuseppe Blanc un inno per la cena d’addio agli studi. Per il testo fu coinvolto Angelo Agostino Adolfo (Nino) Oxilia: entrambi erano iscritti alla Facoltà di Legge. Dalla loro collaborazione nacque Il Commiato. Già nel 1913 Blanc ripropose il pezzo nell’operetta La festa dei fiori; fu però durante la Prima Guerra Mondiale che la canzone trovò la sua consacrazione, adottata con modifiche al testo dagli arditi come canto di vittoria e poi dai fascisti come proprio inno. Nel dopoguerra si contano più riscritture, tra cui quelle dell'editore Marcello Manni (Giovinezza giovinezza o Canto degli arditi, 1918; riedita con modifiche al testo come Canto dei fascisti, 1919) e dello stesso Blanc (Giovinezza! Giovinezza! Inno italico, con modifiche al testo di Vittorio Emanuele Bravetta). In seguito Blanc avviò una causa legale che finì col riconoscimento, nel 1921, della sua paternità; nel 1926 curò una nuova versione, con i versi di Salvator Gotta: Giovinezza! Inno trionfale del Partito fascista.Da Il Commiato a Giovinezza! Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista:partitura per canto e pianoforte: Il Commiato. Inno dei laureandi. Parole di Nino A. Oxilia. Musica di Giuseppe Blanc, Torino, Gustavo Gori, [1909];opuscolo di sala: Festa di fiori. Operetta-idillio in tre atti di A. Carelli (Arturo Talleri) e J. Weiss. Musica di Giuseppe Blanc, Torino, Stabilimento Tipografico Nazionale, 1913;partitura per canto e pianoforte: Giovinezza! Giovinezza! Inno italico. Parole di V.E. Bravetta. Musica di G. Blanc, Torino, Gustavo Gori, [1921?];partitura per canto e pianoforte: Marcello Manni, Canto dei fascisti. Inno ufficiale (Giovinezza, giovinezza primavera di bellezza...). Riduzione di G. Castaldo su motivi di G. Blanc, Firenze, Manno Manni, 1921 (2 copie);volantino a stampa con il testo di Giovinezza Giovinezza (Inno ufficiale dei fascisti) con indicazione della Banda ardita Strucchi e Brioglio, [anni Venti XX secolo];partitura per canto e pianoforte: Giovinezza! Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista. Edizione ufficiale approvata ed autorizzata dal direttorio del P.N.F. Versi di Salvator Gotta. Musica di Giuseppe Blanc, Milano, Carisch, [post 1925].A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa fu sviluppato da Oxilia e Alessandro (Sandro) Camasio in un'altrettanto fortunata commedia. Addio giovinezza! debuttò nel 1911 al teatro Manzoni di Milano e fu subito ripresa al teatro Carignano di Torino. Nel 1913 fu portata sul grande schermo dallo stesso Camasio e nel 1915 fu ridotta da Alessandro De Stefani per l’operetta di Giuseppe Pietri. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940). Nel dopoguerra la commedia fu anche trasposta in tre sceneggiati televisivi (1959, 1965, 1968); in alcune versioni è proposto l'inno Il Commiato come colonna sonora.Addio Giovinezza! e le riprese teatrali e cinematografiche:cartolina di Nino Oxilia a un “Gentilissimo signor Professore” a cui inviava copia della commedia Addio giovinezza!; reca l'intestazione della rivista torinese «La Donna» e una nota a matita non coeva “a Domenico Lanza”, s.d. [1909];opuscolo di sala: Addio giovinezza! Opera comica in tre atti. (Dalla commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia). Versi di Alessandro De Stefani. Musica di Giuseppe Pietri, Milano Casa Musicale Sonzogno, [1914];opuscolo di sala: Addio giovinezza! Opera comica in tre atti. (Dalla commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia). Versi di Alessandro De Stefani. Musica di Giuseppe Pietri, Milano Casa Musicale Sonzogno, 1918;cartolina non viaggiata illustrata da Aurelio Bertiglia per le Edizioni d’Arte Chierichetti di Milano, relativa all’operetta Addio giovinezza!, [anni Dieci XX secolo].2 volumi: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti, Ivrea, Stabilimento Tipografico Ditta Francesco Viassone, 1915 e ristampa 1916;estratto dal periodico «Cirenaica Illustrata», 1935, n. 3: Leo Torrero, Dagli archivi della goliardia. Vent'anni dopo;2 volumi: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti. Prefazione di Salvator Gotta, Milano, Casa editrice Bietti, 1942 e ristampa 1950;opuscolo di sala relativo alla trasposizione cinematografica di Ferdinando Maria Poggioli: Addio giovinezza! Storia di un amore ideata da Sandro Camasio e Nino Oxilia, studenti. Presentata dalla S.A. Industrie cinematografiche italiane - 1940 XIX, Roma, Menaglia, [1940] (2 copie);riproduzione fotomeccanica dello studio fotografico Arturo Bragaglia montata su cartoncino, con gli attori del film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli (Maria Denis, Adriano Rimoldi, Carlo Campanini, Carlo Minello e Bianca Della Corte), [1940] (2 copie);2 fotografie di scena (positivi su carta) dello studio fotografico Arturo Bragaglia del film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli (nn. 118, 135), [1940];2 manifesti pubblicitari del film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli, [1940?]; uno fa riferimento alle case di produzione SAFIC (Società Anonima Finanziamento Industrie Cinematografiche) e ICI (Industrie Cinematografiche Italiane), l'altro alla casa di distribuzione Scalera Film; 1035x735 mm, 1080x790 mm (con cornice);disco (78 giri): contiene i valzer Appassionatamente di Dino Rulli e Malombra di Giuseppe Blanc, Italia, Cetra, [post 1940], n. DC. 4017;copione dattiloscritto della commedia Addio giovinezza!, s.d.volume: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti; presentazione di Edoardo Sanguineti, Roma, Il sigillo, 1982;volume: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti; a cura e con prefazione di Pier Massimo Prosio, Torino, Centro studi piemontesi, 1991.Sono inoltre presenti i seguenti volumi:Angiolo Biancotti (a cura di), Ai tempi di addio giovinezza. Cronache e profili della belle epoque, Milano, M. Gastaldi, 1954;Massimo Scaglio (a cura di), Attorno a Addio Giovinezza, Asti, Associazione Astifest, 1999.
Lettera della Prefettura in cui si richiede l'invio dei dati del personale universitario per la compilazione del Calendario generale del Regno del 1880.Elenchi dei destinatari di una copia dell'annuario1878-79 e lettere di ringraziamento.Biografia di F. Chiappero redatta da S. Mosca.Corrispondenza con altre università per l'invio di una copia dell'annuario torinese, indicato dal Ministero della Pubblica istruzione quale modello a cui uniformarsi.Elenco degli immatricolati, licenziati, diplomati e laureati nell'anno 1878-79 nelle varie facoltà e scuole.Lettera della casa editrice Paravia in cui si richiede l'aggiornamento dei dati del personale superiore dell'amministrazione universitaria per la stesura della nuova Guida di Torino. Circolare del ministero richiedente nota del personale universitario al 31 dicembre 1878 per aggiornare lo Stato del personale addetto alla pubblica istruzione.
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1956-57 (aprile 1957).Estratto del verbale della seduta del 6 novembre 1957 del Consiglio direttivo della Fondazione durante la quale viene autorizzata il professor Guzzo a "... donare tutto quanto arriva alla rivista "Filosofia" in fatto di riviste, di estratti e di volumi ... alla Fondazione "Luisa Guzzo".Dono di pubblicazioni fatto da: Augusto Guzzo (dal 1956-57 al 1983); ditta Olivetti (1956-57 e 1959-60); sig.ra Baldin (1956-57); Cumino (1957-58 e 1959-60); Nynfa Bosco (1961-62).
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1968-69 (gennaio 1969).Dono di pubblicazioni fatto da: Enrica Vallini, Cesare Meano, Salvatore Maturanzo, Casa Editrice Einaudi, Amministrazione provinciale di Alessandria, Celestina Taraglio Cena, Paola Trivero, Centro di Studi Alfieriani (recapitolazione 1970-71); Giorgio De Rienzo (recapitolazioni 1970-71, 1972-73, 1973-74); Biblioteca Frusta e Riccardo Massano (recapitolazioni 1970-71 e 1972-73); Maria Luisa Doglio, Marziano Guglielminetti, STEM, A. Stauble (recapitolazione 1972-73).
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1946-47 (dicembre 1946).Dono di pubblicazioni fatto da Nicola Abbagnano (recapitolazioni 1950-51 e 1951-52) e da Bairati (recapitolazione 1972-73).
Nella prima recapitolazione conservata il n. di inventario parte da 7336.Nella recapitolazione dell'anno accademico 1971-72 ci sono due prospetti relativi alle variazioni in aumento, dei quali uno comprende esclusivamente le pubblicazioni ricevute in dono, anche se non ne viene indicata la provenienza.
La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1962-63 (febbraio 1963).Dono di pubblicazioni fatto da: Istituto italiano per la storia della musica (recapitolazione 1962-63); Massimo Mila (recapitolazioni 1962-63 e 1963-64); Editore Laterza (recapitolazione 1963-64); Leopoldo Gamberini (recapitolazione 1964-65); Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazioni 1967-68 e 1972-73).
Dono di pubblicazioni fatto da: Aldo Bertini (recapitolazioni 1946-47 e 1958-59); Enzo Bottasso (recapitolazione 1948-49); Anna Maria Brizio (recapitolazioni dal 1948-49 al 1950-51 e 1954-55,1955-56); UTET (recapitolazioni 1948-49, 1950-51, dal 1952-53 al 1956-57); Giovanni Maria Bertini, e Museo Warsaw (recapitolazione 1949-50); Émile Schaub-Koch (recapitolazioni 1949-50 e 1962-63); Istituto italiano di Praga, Giuseppe Vidossi, Comune di Asti, A. Quaglia (1950-51); Università di Buenos Aires, Istituto Superiore di Sanità (recapitolazione 1951-52); Casa Editrice Einaudi (recapitolazione 1953-54); Ministero della Pubblica Istruzione (recapitolazioni 1953-54, 1956-57, 1958-59); R.I.V.I., Daria Guarnati (recapitolazione 1954-55); S.I.P. (recapitolazioni 1954-55 e 1955-56); G. Andreoni, Ercolani, Castelnuovo, R.A.I., Comitato organizzatore della mostra su Gaudenzio Ferrari (recapitolazione 1955-56); Istituto San Paolo (recapitolazione 1958-59).
La prima recapitolazione conservata denota la preesistenza di un patrimonio inventariato.Dono di pubblicazioni fatto da: Franco Venturi (recapitolazione 1972-73); Lelia Ruggini e Lorenzo Braccesi (recapitolazione 1974-75).