- IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Camporeale E. 3
- Item
- 2011-03-01
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Camporeale a Castelnuovo: accompagna l'estratto segnalato in nota [1].
32 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Camporeale a Castelnuovo: accompagna l'estratto segnalato in nota [1].
Invio di estratti sulla miniatura medievale
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Bilotta a Castelnuovo: accompagna sei estratti segnalati in nota, editi negli anni 2000, che affrontano questioni inerenti la miniatura medievale [1].
Aggiornamenti sulle ultime ricerche e invio di estratti
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Challéat a Castelnuovo: accompagnava gli estratti segnalati in nota [1]. Riferendo di essere in attesa di risposte in merito alla borsa “Lavoisier” [2], informa Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni in corso di stampa su Barthélemy d'Eyck [3] e sulla “mostra di Bruges” [4].
Invio di estratto e aggiornamenti su «L'Indice dei Libri del Mese»
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera di Ciccuto a Castelnuovo: accompagna l'estratto segnalato in nota [1]. Ciccuto dà conferma in merito alla recensione al volume di Nuccio Ordine su Giordano Bruno destinata a «L'Indice dei Libri del Mese» [2].
Aggiornamenti sui seminari seguiti alla SNS
Part of Castelnuovo, Enrico
Cartolina di Camporeale a Castelnuovo: accompagnava la relazione sulle attività svolte da Camporeale nell'anno accademico 2001-2002 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, non rinvenuta. Annunciano la propria presenza al seminario del 12 novembre, ringrazia il professore per avegli proposto di lavorare sulla mostra senese del 1904 o su quella del 1982, accettando l'invito [1].
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera dell'Accademia svizzera di scienze morali e sociali a Castelnuovo: accompagna il contributo di Volker Reinhardt su Jacob Burckhardt edito nella collana dell'associazione, segnalato in nota [1].
Aggiornamenti sugli studi e pubblicazioni in corso
Part of Castelnuovo, Enrico
Cartolina di Camporeale a Castelnuovo: accompagnava la relazione sulle attività svolte da Camporeale nell'anno accademico 2000-2001 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, non rinvenuta. L'autrice cita un proprio articolo sull'orologio di Paolo Uccello [1] e un altro sul Compianto di Casanuova [2], entrambi ancora da completare.
Ringraziamento per il seminario tenuto a Pisa e invio di estratti
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera di Bruzelius a Castelnuovo: ringraziandolo dopo aver tenuto, su suo invito, un seminario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, lo informa a riguardo della recente riorganizzazione del Getty Research Institute, sicura che Salvatore Settis lo avrebbe aggiornato [1]. La lettera accompagna l'estratto segnalato in nota [2].
Presentazione del volume di B. Kurmann-Schwarz sulle vetrate della Cattedrale di Berna
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera dell'Accademia svizzera di scienze morali e sociali a Castelnuovo: invito alla presentazione del volume Die Glasmalereien des 15. bis 18. Jahrhunderts im Berner Münster di Brigitte Kurmann-Schwarz, promosso dalla sezione svizzera del Corpus Vitrearum Medii Aevi e dall'Accademia svizzera di scienze morali e sociali [1]. In allegato il programma della presentazione e un pieghevole commerciale che promuove il volume.
Riedizione de Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Laclotte a Castelnuovo: ringrazia per l’invio del "Matteo redivivus" [1], di cui si complimenta calorosamente, e ricorda un suo recente passaggio a Torino, in cui aveva incontrato Michela [di Macco ?], Sandra Pinto e Giovanni Romano [2].
Part of Altri fondi
Frammenti raccolti a Berlino dai donatori in data 9 novembre 1989.
Verbali degli esami, anni 1979-1988
Part of Università degli Studi di Torino
Registro degli esami sostenuti dal dicembre 1979 all'aprile 1988 presso la Scuola di perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna. Contiene i verbali degli esami di: Cesare Enrico Bertana (Storia dell'arte moderna, p. 12; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 17; Storia dell'arte moderna, p. 20), Virginia Bertone (Storia dell'arte medioevale, p. 18), Laura Borello (Archeologia e storia dell'arte romana, p. 6; Estetica, p. 10; Storia dell'arte medioevale, p. 13; Storia dell'arte moderna, p. 15), Aldo Bova (Storia dell'arte moderna, p. 1), Silvia Ghisotti (Storia dell'arte medioevale, p. 5), Sergio Mamino (Storia dell'arte moderna, pp. 7-8), Cristina Mossetti (Storia dell'arte medioevale, pp. 2-3; Storia dell'arte moderna, p. 23; Archeologia medievale, p. 24; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 25), Anna Grazia Paolino (Storia dell'arte moderna, p. 4; Storia della musica, p. 11; Storia dell'arte medioevale, p. 14; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 19), Daniele Pescarmona (Archeologia e storia dell'arte romana, p. 21; Archeologia e storia dell'arte greca, p. 22), Antonella Priante (Storia dell'arte medioevale, p. 18), Elena Ragusa (Storia dell'arte moderna, p. 23; Archeologia medievale, p. 24; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 25; Storia della miniatura, p. 26) e Luisa Sassi (Storia dell'arte moderna, p. 9).
Verbali degli esami, anni 1985-1988
Part of Università degli Studi di Torino
Registro degli esami sostenuti dal 1985 al 1988 presso la Scuola di perfezionamento in Archeologia. Contiene i verbali degli esami di: Piera Arata (Archeologia orientale, p. 1), Antonina Maria Cavallaro (Antichità greche e romane, p. 3), Annamaria Destefanis (Archeologia e storia dell'arte greca, p. 5), Fiorella Negro (Archeologia partico-sasanide, pp. 2 e 8; Archeologia orientale, pp. 1, 4 e 11; Egittologia, p. 6; Archeologia medievale, p. 9; Archeologia e storia dell'arte greca, p. 10) e Donatella Spagnotto (Etruscologia e archeologia italica, p. 7).
Riedizione di Arte e umanesimo e Fables, formes et figures; ringraziamento per I Mesi di Trento
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera di Chastel a Castelnuovo: dopo l’incontro con Giulio Einaudi a Parigi, si mostra soddisfatto della sua proposta per la riedizione di Arte e umanesimo a Firenze e per la traduzione di Fables, formes, figures [1]. Commentando il volume I Mesi di Trento, donatogli da Castelnuovo, concorda riguardo alle affinità del ciclo pittorico della Torre Aquila – che aveva visitato di recente – con le Très Riches Heures dei fratelli Limbourg [2]. In chiusura comunica che la direzione della «Revue de l’art» sarebbe passata a Michel Laclotte e Jean Guillaume [3].
Verbali degli esami, anni 1979-1987
Part of Università degli Studi di Torino
Registro degli esami sostenuti dal ottobre 1979 al 1987 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia classica. Contiene i verbali degli esami di: Patrizia Accornero (Storia romana, p. 4; Letteratura latina A, p. 21), Giorgio Belli (Filologia greco-latina, p. 16; Grammatica greca e latina, p. 18; Glottologia, p. 19), Fedra Maria Besso (Storia greca, p. 6), Marina Campo (Storia greca, p. 3; Storia romana, p. 5), Antonella Ferri (Glottologia, p. 2), Donata Grasso (Glottologia, p. 9; Letteratura latina A, p. 14), Maria Giovanna La Conte (Filologia greco-latina, p. 10), Cecilia Laurola (Storia greca, p. 1), Maria Maddalena Maiocco (Letteratura greca, p. 11), Fulvio Murru (Grammatica greca e latina, p. 7), Mara Muti (Glottologia, p. 15; Letteratura cristiana antica, p. 17, Glottologia, p. 19), Giusto Signoretti (Storia romana, p. 5; Storia greca, p. 8; Letteratura greca, p. 12) e Marcella Valenzano (Letteratura cristiana antica, p. 13).
Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte
Part of Castelnuovo, Enrico
Biglietto di Chastel a Castelnuovo: invita l'amico a intervenire sulla «Revue de l’art» sui temi indagati nella raccolta di saggi Arte, industria, rivoluzioni [1], appena edita da Einaudi, inserendosi nel dibattito aperto da Hans Belting sulla cosiddetta “fin de l’histoire de l’art” [2].
Reca una nota di Castelnuovo da ricollegare, verosimilmente, alla data della propria risposta: "3/7" [3].
Petit Larousse de la peinture / Dizionario della pittura e dei pittori
Part of Castelnuovo, Enrico
Minuta della lettera di Castelnuovo a Laclotte: risponde alla lettera del 24 luglio relativa all'edizione italiana del Petit Larousse de la peinture [1], al fine di fissare un incontro con Laclotte nell’autunno e per informalo a riguardo della riunione di lavoro con Bruno Toscano e le sue due assistenti, Andrea Buzzoni e Renato Pedio, già tenutasi a Roma il 25 luglio [2]. In merito al lavoro, riferisce che Pedio aveva già stilato la lista dei lemmi compresi nel dizionario, ordinati per paese e per genere, e avviato la traduzione, lasciando da parte le voci riferibili all'Italia dove maggiori sarebbero state le modifiche in vista della nuova edizione.
Castelnuovo annuncia un viaggio a Londra per settembre, occasione nella quale avrebbe potuto passare per Parigi se Laclotte fosse stato disponibile a incontrarlo per preparare il prossimo incontro a Roma.
Petit Larousse de la peinture / Dizionario della pittura e dei pittori
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera di Laclotte a Castelnuovo: esprime la sua approvazione per l'edizione italiana del Petit Larousse de la peinture [1], rendendosi disponibile per un incontro a Roma, tra fine agosto e inizio settembre, con il gruppo di lavoro coordinato da Castelnuovo.
Petit Larousse de la peinture / Dizionario della pittura e dei pittori
Part of Castelnuovo, Enrico
Lettera di Laclotte a Castelnuovo: comunica che le liste richieste da Castelnuovo sono incomplete e superate e gli invia, quindi, i contatti di Jean-Pierre Cuzin esortandolo a contattarlo per organizzare un incontro con entrambi a Parigi, prima di avviare il suo progetto editoriale [1].
Verbali degli esami, anni 1981-1985
Part of Università degli Studi di Torino
Registro degli esami sostenuti da giugno 1981 a gennaio 1985 presso la Scuola di perfezionamento in Discipline storiche e geografiche. Contiene i verbali degli esami di: Marco Baluschi (Storia del Risorgimento B, p. 8), Sergio Bergami (Storia del Cristianesimo, p. 4), Cesare Bianco (Storia delle dottrine politiche, p. 2; Storia medievale, p. 6), Claudio Cagliero (Storia del Risorgimento B, p. 23; Storia delle dottrine politiche, p. 27), Felicita De Negri (Storia medievale, p. 5; Storia del Risorgimento A, p. 16), Flavia Diano (Storia moderna B, p. 9), Bernardo Garcia Diaz (Storia del Risorgimento A, p. 24), Mario Gravano (Storia delle dottrine politiche, p. 18; Storia del Risorgimento B, p. 21; Storia moderna, p. 25), Nicoletta Irico (Storia del Risorgimento B, p. 10), Barbara Maffiodo (Storia del Risorgimento B, p. 23; Storia delle dottrine politiche, p. 26), Emma Mana (Storia moderna B, p. 28; Storia delle dottrine politiche, p. 29), Pierpaolo Merlin (Storia del Risorgimento A, p. 7; Storia moderna B, p. 14; Storia delle dottrine politiche, p. 17), Rinaldo Merlone (Geografia A, p. 1), Maria Milano (Storia moderna B, p. 3; Storia delle dottrine economiche, p. 11), Elisa Mongiano (Storia del Cristianesimo, p. 19), Giovanni Para (Storia moderna per lingue, p. 12; Storia del Risorgimento B, p. 13), Silvana Patriarca (Storia delle dottrine economiche, p. 11; Storia del Risorgimento A, p. 15; Storia moderna B, p. 20) e Roberto Viale (Storia del Risorgimento A, p. 22).