- IT SMAUT Lombroso 158.17
- Unità documentaria
- 31 gennaio
Parte di Lombroso, Cesare
764 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Donazione Carrara
Parte di Donazione Carrara
Parte di Donazione Carrara
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Donazione Carrara
Parte di Donazione Carrara
Lettera di Guido Fusinato a Cesare Lombroso in merito ad un appuntamento
Parte di Donazione Carrara
Biglietto di ringraziamento di G[aston] Deschamps a Cesare Lombroso che gli ha inviato un suo libro
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Donazione Carrara
Raccomandazione per Francesco Antonelli.
Parte di Orto botanico
Lettera senza data e località di invio [il timbro postale è 22 marzo, Nizza Mar.]. Lo scrivente segnala a Moris un suo ex allievo, il dottore Francesco Antonelli di Novara, che desidera diventare socio corrispondente della Società medico-chirurgica, di cui Moris stesso è vicepresidente. Antonelli ha effettuato studi sulla clorosi.
Cactus grandiflorus e C. flabelliformis.
Parte di Orto botanico
Lettera inviata “dal Gibellino” il 22 maggio [manca la notazione dell’anno]. Vengono richieste a Moris due piante, Cactus grandiflorus e C. flabelliformis.
Invio di semi delle Filippine e dell’India.
Parte di Orto botanico
Lettera inviata il 22 dicembre (mancano anno e località di invio). Callery manda semi delle Filippine e dell’India, e prega Moris di seminarli.
Parte di Donazione Carrara
Parte di Donazione Carrara
Parte di Orto botanico
Lettera inviata il 20 gennaio (mancano anno e località di invio) in cui Genè avverte Moris che la carrozza con Sismonda arriverà alle 7.
Raccomandazione per Canizzaro.
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.
Parte di Donazione Carrara
Documenti manoscritti e a stampa, tesi di laurea, volumi di pregio, incisioni, manifesti, documentazione fotografica, quadri e cimeli, per lo più riguardanti la storia dell'Università, dei suoi studenti, dei suoi docenti, dal secondo Cinquecento ai primi anni Duemila. Una biblioteca di circa 500 volumi, su tematiche affini alla collezione, completa la raccolta.La collezione “Marco Albera” è riconducibile a due macroaree: la prima comprende materiali strettamente legati alla vita istituzionale, quali un’ampia raccolta di legislazione relativa all'istruzione, diplomi e tesi di licenza, laurea e aggregazione dell’Università e della Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri di Torino, componimenti poetici e orazioni ufficiali; la seconda raccoglie una ricca documentazione sulle organizzazioni studentesche e goliardiche, riviste e numeri unici, copioni e spartiti musicali, inviti e manifesti di veglioni e spettacoli, nonché un nucleo di distintivi e di feluche.