Item IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.19 - Prima lezione di Moris. Fallimento del fidanzamento.

Identity area

Reference code

IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.19

Title

Prima lezione di Moris. Fallimento del fidanzamento.

Date(s)

  • 1842-12-10 (Creation)

Level of description

Item

Extent and medium

1 lettera

Context area

Name of creator

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Lettera inviiata da Firenze il 10 dicembre 1842. L’ 1 dicembre Parlatore ha letto la sua prolusione dal titolo “Come possa considerarsi la Botanica nello stato attuale delle Scienze Naturali”. Descrive in dettaglio l’enorme successo avuto e quello ancora maggiore della sua prima lezione, durata un’ora e quaranta minuti. Sono intervenute le persone di Firenze distinte in lettere e scienze, i professori dell’ospedale di S. Maria Nuova, alte cariche di corte, magistrati. Non aveva mai provata una simile emozione. La Granduchessa lo ha voluto vedere; ne aveva già scritto al Granduca, che in quel periodo era a Napoli. Parlatore manda a Moris alcuni esemplari di Filago e di Ewax richiestigli; purtroppo si tratta di frantumi non molto utili. Risponde ai quesiti di Moris sulla Flora Greca, riportando in dettaglio descrizione e sinonimie di alcune piante. Gli manderà la stampa della sua prolusione e la monografia su Fumaria. Purtroppo il suo fidanzamento è andato a monte: la decisione è stata sua, perché costretto da una circostanza su cui un uomo d’onore non può passare sopra. Il pubblico fiorentino ha approvato la sua decisione.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places