
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT ASUT ALBERA - Tesi. Scuola appl. ing. 1866
Titolo
Tesi del 1866
Date
- 1866 (Creazione)
Livello di descrizione
Sotto-sottoserie
Consistenza e supporto
32 unità (6 esemplari sciolti e 26 rilegati in volume miscellaneo)
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Tesi di: Vincenzo Adorni (Degli strumenti anemometrici e della misura dei loro coefficienti *, 2 copie), Vittorio Antonino (L'odontografo di R. Willis. Sua teoria ed uso *), Lodovico Barbò (Cenni sui concimi), Giuseppe Bernasconi (Delle incavallature per Tetti e per Tettoie *), Giovanni Berruti (Dei volanti applicati alle macchine *), Giovanni Botto (Teoria elementare delle macchina ad aria calda *), Giovambattista Bovo (Cenni di voltimetria *, 2 copie), Alberto Burzio (Sulle ferrovie in montagna e specialmente sul nuovo sistema Fell di locomozione a guida centrale pel valico del Moncenisio *), Antonio Cao Pinna (Cenni generali sulla teoria dell'urto ed in particolare delle macchine a pestare e dei magli *), Giuseppe Chiaraviglio (Cenni sulla fabbricazione del gaz. Relazione di una visita fatta dagli allievi della R. Scuola d'Applicazione degli ingegneri all'Officina della Società dei Consumatori in Torino *), Giacomo Dematteis (Cenni intorno alla fabbricazione ed alle condotte di gaz-luce), Emilio Gorgo (Flessione di solidi rettilinei appoggiati in più punti e gravati di pesi uniformemente distribuiti nella loro lunghezza *), Giovanni Gribodo (Cenni sulla trazione nelle forti pendenze coi sistemi funicolari *), Giovanni Marsaglia (Cenni sui Motori idraulici in generale e sulle Turbini in particolare *), Luigi Mascaretti (Della spinta delle terre contro i muri di sostegno *), Adolfo Mattirolo (Pompe a forza centrifuga * , 2 copie), Gaspare Mazza (Cenni sui molini a grano *), Silvio Mosca (Relazione delle esperienze fatte dagli allievi del Corso di Macchine a vapore e Ferrovie sopra una macchina ad aria calda di Ericson [Ericsson] senza rigeneratore. Conclusioni circa l'uso delle Macchine ad aria calda in generale *), Enrico Mottura (Sulla costruzione delle strade *), Giovanni Neri (Dei ponti e viadotti per strade ferrate *), Enrico Pani Panzali (Delle incavallature in ferro *), Fortunato Pautrier (Dei principali meccanismi di Trazione per superare le forti pendenze sulle Strade Ferrate *), Giovanni Quaglio (Principii di termodinamica *), Giuseppe Rocca Pakiody (Cenni sui minerali di piombo in generale e sulla Galena in particolare), Lodovico Scarabelli (Cenni sulla irrigazione dei fondi rustici *), Vittorio Sclopis (Del Planimetro Polare di Amsler. Teoria ed uso *), Giuseppe Tonta (Cenni sulla flessione piana dei solidi inizialmente curvi *, 2 copie) e Germano Vogliano (Cenni sopra alcune importanti applicazioni di termodinamica).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Nella miscellanea "Mattirolo Tesi 1866" sono rilegate le dissertazioni di: Adorni, Antonino, Barbò, Bernasconi, Botto, Burzio, Cao Pinna, Chiaraviglio, Dematteis, Gorgo, Gribodo, Marsaglia, Mascaretti, Mattirolo, Mazza, Mosca, Mottura, Pani Panzali, Rocca Pakiody, Sclopis, Tonta e Vogliano.
Nella miscellanea "Mattirolo Tesi 1864-1866" sono rilegate le dissertazioni di: Bovo, Neri, Pautrier e Scarabelli: la copia di Pautrier è mutila della tavola I.
Si conserva inoltre una seconda copia sciolta della tesi di Adorni, Bovo, Mattirolo e Tonta; quest'ultima presenta una legatura in pelle decorata (per la riproduzione cfr. le collezioni digitali dell'Archivio: https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/335).
La tesi di Quaglio presenta una coperta decorata in cartoncino goffrato (per la riproduzione cfr. le collezioni digitali dell'Archivio: https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/334).
La coperta in carta colorata della dissertazione di Berruti si presenta mutila del piatto anteriore e con macchie da umidità e lacerazioni su quello posteriore.
La tesi di Bovo è stata restaurata nel 2019 con la sutura degli strappi sul dorso e l'integrazione delle lacune in corrispondenza degli angoli dei piatti, prima chiusi con nastro adesivo.
Nella miscellanea "Mattirolo Tesi 1864-1866" sono rilegate le dissertazioni di: Bovo, Neri, Pautrier e Scarabelli: la copia di Pautrier è mutila della tavola I.
Si conserva inoltre una seconda copia sciolta della tesi di Adorni, Bovo, Mattirolo e Tonta; quest'ultima presenta una legatura in pelle decorata (per la riproduzione cfr. le collezioni digitali dell'Archivio: https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/335).
La tesi di Quaglio presenta una coperta decorata in cartoncino goffrato (per la riproduzione cfr. le collezioni digitali dell'Archivio: https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/334).
La coperta in carta colorata della dissertazione di Berruti si presenta mutila del piatto anteriore e con macchie da umidità e lacerazioni su quello posteriore.
La tesi di Bovo è stata restaurata nel 2019 con la sutura degli strappi sul dorso e l'integrazione delle lacune in corrispondenza degli angoli dei piatti, prima chiusi con nastro adesivo.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
La tesi di Adorni è introdotta dal sottotitolo: Relazione delle esperienze fatte come esercitazioni del Corso di Macchine a Vapore e Ferrovie l'anno scolastico 1865-66 sulla determinazione dei coefficienti dell'Anemometro di Combes.
Nota
Le tesi di Antonino, Barbò, Botto e Gribodo presentano dediche manoscritte dagli autori ad Adolfo Mattirolo.
Un esemplare della dissertazione di Mattirolo (quello non rilegato nella miscellanea) reca una dedica manoscritta a Clemente Mensio.
La tesi Berruti reca una nota di possesso manoscritta: Lino Gastaldi.
Un esemplare della dissertazione di Mattirolo (quello non rilegato nella miscellanea) reca una dedica manoscritta a Clemente Mensio.
La tesi Berruti reca una nota di possesso manoscritta: Lino Gastaldi.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Gribodo, Giovanni (Soggetto)
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Metadati relativi a Oggetto digitale
Nome del file
1866_Mattirolo.jpg
Latitudine
Longitudine
Tipo di supporto
Immagine
Tipo MIME
image/jpeg
Dimensione del file
340.9 KiB
Caricato
06 novembre 2019 15.09