Risultati 6142

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

288 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle assenze e delle presenze

Sono indicati, distinti per settimane e per Facoltà: data, Facoltà, professore assente dalla scuola, giorno in cui viene rimpiazzato, motivo per cui non ha fatto scuola, rimpiazzante, osservazioni.

Rettori, Presidi di Facoltà, Direttori della Scuola di Farmacia, Direttori delle Scuole di Magistero, professori straordinari e incaricati nell'anno scolastico 1884/1885

Registro rubricato dei Rettori, Presidi di Facoltà varie, Direttori della Scuola di Farmacia, Direttori delle Scuole di Magistero, professori straordinari e incaricati. Per ogni professore sono riportati i decreti ministeriali, le funzioni attribuite, le retribuzioni. Al fondo è presente un indice dei nomi

Registro dello stato di servizio del personale di segreteria dal 1882

Registro dello stato di servizio del personale di segreteria. Il registro è distinto per: Personale di segreteria, bidelli, uscieri, portinai. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali; gradi accademici conseguiti o cariche coperte prima dell'attuale impiego; qualità dell'impiego e successive promozioni; data dei decreti relativi; stipendio e successivi aumenti; stato civile e successive variazioni; decorazioni ottenute o altri titoli onorifici; altri impieghi occupati e compatibili col grado di cui è rivestito; annotazioni. Al fondo è presente una rubrica

Registro dello stato di servizio del personale insegnante. Cominciato l'anno 1882

Registro dello stato di servizio del personale insegnante. Il registro è distinto per Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Filosofia e Lettere, Farmacia. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali; gradi accademici conseguiti o cariche coperte prima dell'attuale impiego; qualità dell'impiego e successive promozioni; data dei decreti relativi; stipendio e successivi aumenti; stato civile e successive variazioni; decorazioni ottenute o altri titoli onorifici; altri impieghi occupati e compatibili col grado di cui è rivestito; annotazioni

Commissione pesi e misure

Carte diverse relative al ruolo di componente della Commissione consultiva di pesi e misure.
Convocazioni alle diverse sedute, convocazioni quale componente della commissione esaminatrice dei concorsi per gli aspiranti alla carriera di allievo verificatore, lettere di trasmissione di tabelle e circolari.
Nomina a componente la sottocommissione incaricata di esaminare ed eventualmente correggere le tavole di ragguaglio edite nel 1849, di cui è conservata copia a stampa ("Tavole di ragguaglio degli antichi pesi e misure degli Stati di S.M. in terraferma coi pesi e misure del sistema metrico decimale", Torino 1849).
Copia delle "Tavole di ragguaglio fra la nuova libbra e i diversi pesi attualmente in corso nel Circondario dell'Intendenza d'Intra" e delle "Tavole di ragguaglio fra la nuova soma ed il moggio, e la brenta di Milano" e fascicoli di conteggi, tabelle e relazioni.
Copia del decreto del ministro di Agricoltura, industria e commercio del 26 aprile 1872 relativo al concorso per gli aspiranti alla carriera di allievo verificatore, esercizi e temi per detto esame e corrispondenza relativa.
Minuta della perizia effettuata su un modello di bilancia prodotta dalla ditta Levier-Catenot di Lione, di cui è allegato un opuscolo eplicativo.

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituti scientifici. Personale

Pratiche relative al personale: inchiesta interna riguardante il comportamento tenuto da Cesare Aimonetti, assistente dell'Istituto di Geodesia, durante gli esami; dimissioni presentate dai dottori Ferdinando Vignolo-Lutati, secondo preparatore, e Francesco Roncali, terzo preparatore dell'Istituto Chimico; rinuncia del dottor Alberto Tanturri e nomina del dottor Angelo Pensa ad assistente presso la Scuola di Geometria proiettiva e descrittiva; nomina del dottor Giuliano Pagliero ad assistente presso la Scuola di Calcolo infinitesimale; dimissioni da assistente dei dottori Luigi Volta ed Efisio Ferrero e nomina di Ugo Nicolis e di Vittorio Fontana, già assistente volontario presso l'Osservatorio Astronomico; nomina ad assistente volontario di Vittorio Fontana, poi assistente, e di Luigia Viriglio ad assistenti volontari presso l'Osservatorio Astronomico. Pratica relativa agli allievi del Museo industriale frequentanti le lezioni di Chimica del professor Michele Fileti. Pratica relativa ai danni provocati dalla linea tramviaria di via Valperga Caluso all'Istituto di Fisica sperimentale (precedenti in VII.36 "Nuovi Istituti Scientifici" dell'anno 1902-03). Si segnala il "Progetto di un grande altazimut astronomico per il Regio Osservatorio di Torino" inserito fra i documenti relativi alle variazioni di personale dell'Osservatorio Astronomico, non firmato e non datato.

1.3 Nomina dei Presidi e Direttori dei corsi

Comunicazioni e telegramma in merito alla conferma di P. Giacosa a Medicina e Chirurgia, Luigi Valmaggi a Lettere e Filosofia, Carlo Somigliana a Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, O. Mattirolo a Farmacia e la nomina di L. Einaudi a Giurisprudenza.

Annunzi di morte e condoglianze

Annunci di morte e condoglianze provenienti da altre Università per i professori Erminio Juvalta, ordinario di Filosofia morale, e Giovanni Vidari, ordinario di Pedagogia ed ex rettore. Annunci di morte di docenti di altre Università e copia delle condoglianze inviate dal rettore ai rispettivi rettori.

1.30 Affari diversi

Documentazione relativa alla Federazione internazionale degli studenti (presidente Efisio Giglio-Tos). E' conservato il numero uno del periodico Corda Fratres, con copertina a colori illustrata da Vittorio d'Isola.

Risultati da 6061 a 6080 di 6142