Print preview Close

Showing 18513 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Diploma universitario di Operatore dei beni culturali (Biella)

Il diploma universitario di Operatore dei beni culturali è istituito nell’anno accademico 1998-99 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica svolta presso la sede di Biella). Dall’anno accademico 2000-01 non è più attivata la prima annualità e il corso cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:

  • Archivistica generale, codice 13009 (2000-04-19/2002-03-25);
  • Archivistica speciale, codice 13016 (2001-07-11/2003-06-19);
  • Bibliografia e biblioteconomia, codice 13012 (2000-04-17/2002-10-1);
  • Bibliografia e biblioteconomia (corso avanzato), codice 13020 (2001-06-21/2003-09-18);
  • Cartografia storica (semestrale-30 ore), codice 13019 (2001-06-05/2003-02-21);
  • Economia dei beni e delle attività culturali, codice 13015 (2000-04-18/2002-10-04);
  • Informatica applicata (gestione automatica degli archivi e delle biblioteche), codice 13014 (2000-06-13/2003-06-09);
  • Informatica generale, codice 13004 (1999-06-15/2003-11-19);
  • Lingua francese, codice 13006 (1999-01-27/2001-02-06);
  • Lingua inglese, codice 13005 (1999-06-14/2001-06-07);
  • Museografia, codice 13018 (2001-03-02/2003-11-26);
  • Paleografia e diplomatica, codice 13010 (2000-06-06/2002-07-09);
  • Restauro e conservazione dei materiali di documentazione audiovisiva, codice 13021 (2001-06-13/2004-05-24);
  • Restauro e conservazione del libro a stampa e del manoscritto, codice 13017 (2001-04-11/2003-01-15);
  • Sistemi di elaborazione dell'informazione (semestrale-30 ore), codice 13022 (2001-06-04/2003-06-30);
  • Storia, codice 13002 (1999-04-30/2000-02-24);
  • Storia della teoria e delle tecniche artistiche e del restauro, codice 13003 (1999-09-24/2002-07-30);
  • Storia moderna, del risorgimento e contemporanea, codice 13008 (2000-06-12/2001-06-25).

Si conservano, inoltre:

  • copia della prova di accesso al Diploma universitario, anno accademico 1998-99;
  • elenchi degli ammessi (in ordine alfabetico e di punteggio);
  • elenco di versamento dei registri alla Segreteria studenti della Facoltà di Lettere e filosofia di Torino (Biella, 26 luglio 2004).

Diploma universitario per Traduttori e interpreti (Fossano)

Il diploma universitario per Traduttori e interpreti è istituito nell’anno accademico 1996-97 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica erogata dalla sede di Fossano), per poi passare sotto le competenze della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997). Nell’anno accademico 1998-99 non risulta attiva la prima annualità del corso, soppressa definitivamente dal 2000-01: il diploma cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:

  • Cultura e istituzioni arabe, codice 15019 (1998-07-03/1999-02-26);
  • Cultura e istituzioni francesi, codice 15006 (1997-07-04/2002-02-12), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni inglesi, codice 15005 (1997-06-16/2001-06-25), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni russe, codice 15022 (1998-06-30/2001-06-12), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni spagnole, codice 15008 (1997-03-08/2001-10-31), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni tedesche, codice 15007 (1997-07-03/2001-07-03);
  • Diritto della comunità europea, codice 15023 (1998-07-31/2002-06-21), 2 unità;
  • Diritto privato comparato, codice 15321 (2001-06-15/2002-06-18);
  • Economia e gestione aziendale, codice 15320 (2001-06-11/2002-02-20);
  • Geografia del turismo, codice L0115 (2002-05-24/2002-06-21);
  • Geografia linguistica, codice 15012 (1997-06-19/2001-06-11);
  • Informatica applicata, codice 15189 (1999-02-10/2002-04-17), 2 unità;
  • Informatica generale, codice 15025 (1998-06-25/2000-11-06);
  • Informatica generale, codice 15322 (2001-06-27/2002-04-17);
  • Interpretazione consecutiva per arabo, codice 15190 (1999-07-16/2000-02-18);
  • Interpretazione consecutiva per francese, codice 15027 (1998-06-23/2001-06-26);
  • Interpretazione consecutiva per inglese, codice 15028 (1998-06-23/2002-02-14);
  • Interpretazione consecutiva per spagnolo, codice 15029 (1998-07-07/2002-06-25);
  • Interpretazione consecutiva per tedesco, codice 15030 (1998-07-01/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per francese, codice 15201 (1999-02-09/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per inglese, codice 15202 (1999-04-08/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per spagnolo, codice 15203 (1999-02-15/2001-07-17);
  • Interpretazione simultanea per tedesco, codice 15204 (1999-02-09/2001-09-28);
  • Letteratura italiana, codice 15010 (1997-10-30/2000-11-07);
  • Lingua araba [I semestre], codice 15017 (1998-02-27/1999-06-17);
  • Lingua araba [II semestre], codice 15018 (1998-07-03/1999-09-21);
  • Lingua araba (traduzione), codice 15263 (2000-07-05/2000-07-05);
  • Lingua francese [I anno, I semestre], codice 15002 (1997-06-30/1998-02-20);
  • Lingua francese [I anno, II semestre], codice 15015 (1997-09-29/1998-07-08);
  • Lingua francese [II anno, I e II semestre], codice 15036 (1998-07-06/2000-02-07);
  • Lingua francese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15101 (2000-02-15/2000-09-22);
  • Lingua francese (traduzione), codice 15197 (1999-07-08/2002-06-04), 2 unità;
  • Lingua inglese [I anno, I semestre], codice 15001 (1997-03-21/1998-12-09);
  • Lingua inglese [I anno, II semestre], codice 15013 (1997-06-30/1998-06-17);
  • Lingua inglese [II anno, I e II semestre] , codice 15037 (1999-06-22/2001-03-01);
  • Lingua inglese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15104, (2000-02-14/2000-10-31);
  • Lingua inglese (traduzione), codice 15198 (1999-06-29/2002-07-01), 2 unità;
  • Lingua italiana [I anno], codice 15009 (1997-06-19/2000-10-27), 2 unità;
  • Lingua italiana [II anno], codice 15040 (1998-04-02/2000-02-21);
  • Lingua italiana (prova scritta), codice 15044 (2000-01-24/2000-09-27);
  • Lingua russa, codice 15020 (1998-03-25/2000-09-12), 2 unità;
  • Lingua russa (traduzione), codice 15324 (2000-05-17/2002-06-19), 2 unità;
  • Lingua spagnola I [I anno, I semestre], codice 15004 (1997-06-27/1998-10-14);
  • Lingua spagnola I [I anno, II semestre], codice 15004 (1997-06-27/1999-02-19);
  • Lingua spagnola II [II anno, I e II semestre], codice 15038 (1998-07-01/2001-06-25);
  • Lingua spagnola [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15110 (2000-02-11/2000-10-23);
  • Lingua spagnola (traduzione), codice 15199 (1999-06-24/2002-06-17);
  • Lingua tedesca [I anno, I semestre], codice 15003 (1997-07-03/1998-07-07);
  • Lingua tedesca [I anno, II semestre], codice 15014 (1997-07-03/2000-10-23);
  • Lingua tedesca [II anno, I semestre], codice 15039 (2000-05-22/2000-07-03);
  • Lingua tedesca [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15111 (2000-02-10/2000-09-25);
  • Lingua tedesca (traduzione), codice 15200 (1999-06-07/2002-06-10);
  • Marketing, codice 15024 (1998-07-13/2000-09-14);
  • Metodologia delle pubbliche relazioni, codice 15206 (1999-02-19/2000-09-14);
  • Storia contemporanea, codice 15011 (1997-06-25/1998-19-03);
  • Storia dell'arte, codice L0114 (2002-05-20/2002-06-24);
  • Tecnica della dizione, codice 15205 (1999-02-19/2000-07-21);
  • Teoria dell'interpretazione, codice 15300 (2001-02-01/2001-06-28);
  • Teoria e storia della traduzione, codice 15026 (1998-07-14/2000-11-07);
  • Teoria e storia della traduzione, codice 15323 (2001-01-29/2001-09-24);
  • Traduzione (specializzata) dal francese in italiano, codice 15192 (1999-04-19/2000-09-28);
  • Traduzione (specializzata) dal russo in italiano, codice 15194 (1999-03-25/2000-05-12);
  • Traduzione (specializzata) dal tedesco in italiano, codice 15196 (1999-02-08/2000-11-28);
  • Traduzione (specializzata) dall'arabo in italiano, codice 15264 (2000-07-05/2000-07-05);
  • Traduzione (specializzata) dall'inglese in italiano, codice 15193 (1999-02-16/2000-11-27);
  • Traduzione (specializzata) dallo spagnolo all'italiano, codice 15195 (1999-02-16/2000-02-16).

Si conservano, inoltre, i registri delle prove dei seguenti lettorati di lingua straniera:

  • Lettorato lingua francese (2001-01-24/2002-05-28);
  • Lettorato lingua inglese (2001-01-31/2002-05-29);
  • Lettorato lingua russa (2001-01-22/2002-06-11);
  • Lettorato lingua spagnola (2001-01-25/2002-06-12);
  • Lettorato lingua tedesca (2001-01-26/2002-06-18).

Esami generali 1864-1878

Gli esami generali sono introdotti dalla legge Casati, il cui art. 28 ne specifica numero e modalità di svolgimento. Il primo consiste "in una composizione scritta a porte schiuse in un determinato tempo senza alcun soccorso di consiglio o di trattati, intorno ad un tema tratto dalle materie che han formato l'oggetto degli esami speciali; il secondo, in un esperimento verbale intorno a diversi temi tratti da queste stesse materie; il terzo, in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto negli insegnamenti che alla laurea si riferiscono, ed intorno ad alcune tesi da lui parimente scelte in questi stessi insegnamenti". I medesimi contenuti si ritrovano nel Regolamento applicativo approvato con R.D. 20 ottobre 1860 n. 4373. Tale articolazione degli esami non risulta aver trovato applicazione. Il successivo Regolamento generale delle Università del Regno d'Italia approvato con R.D. 14 settembre 1862 n. 842, semplifica le modalità di svolgimento dell'esame di laurea che consiste "In una dissertazione scritta e in un esame orale [...]. La dissertazione si aggira sopra un tema estratto a sorte volta per volta [...]. Lo studente o gli studenti durante questa prova saranno raccolti in una sala a ciò preparata, dove verranno sorvegliati costantemente [...]. Sono accordate otto ore di tempo per compiere la dissertazione" (artt.60-61). Il registro, in lingua italiana e a stampa, presenta in pagine affrontate la verbalizzazione dell'esame scritto e dell'esame orale sostenuti dal medesimo candidato. Entrambi i verbali comprendono data di svolgimento della prova, cognome, nome, paternità, data e luogo di nascita del candidato, votazione conseguita e sono sottoscritti in originale dal presidente e dai componenti della commissione, nonché dal segretario della Facoltà. Il verbale dell'esame scritto riporta il tema estratto per la prova, quello dell'esame orale i nomi dei professori designati per l'interrogazione sui temi della prova scritta. Con rubrica.

Istituto di Estetica

La gran parte dei documenti è relativa all'organizzazione del Comité International pour les Etudes d'Esthétique, Torino 28-30 settembre 1967: documenti preparatori, elenchi dei partecipanti, corrispondenza coi partecipanti, inviata a ricevuta dal professor Luigi Pareyson, direttore dell'Istituto. Sono presenti lettere o risultano comunque menzionati: Jan Aler, Teddy Brunius, Mikel Dufrenne Joseph Gantner, Per Gustav Hamberg, Helmut Hungerland, Heinrich Luetzelen, Panayotis A. Michelis, Thomas Munro, Harold Orborne, Arsène Soreil, Etienne Souriau, Wladyslaw Tatarkiewicz, André Veinstein.
Sono inoltre presenti: uno scambio di lettere tra Pareyson e Luciano Anceschi nell'estate del 1967 su un concorso di Estetica e progetti di pubblicazioni; appunti dattiloscritti sulla distribuzione geografica dei voti per il concorso di Filosofia teoretica a Macerata; la segnalazione del futuro VI Congresso internazionale di Estetica, 15-20 agosto 1968, Uppsala, Svezia.

Istituto di Filosofia

  • Un registro di entrata del materiale librario dell'Istituto (dal n. 1 del 6-8-1946 al n. 8390 del 1975(?);
  • un registro di ingresso del materiale librario della Fondazione "Luisa Guzzo" (dal n. 1 dell'8 aprile 1957 al n. 771 del 15-4-1959; si tratta di doni da parte di Augusto Guzzo);
  • un quaderno del conto spese delle edizioni di "Filosofia" (dal 1962-63 al 1963-64);
  • due elenchi di riviste;
  • una fotografia del professor Vito Fazio-Allmayer, inviata ad Augusto Guzzo il 28 giugno 1958;
  • saggio Ontologia trinitaria e antropologia teologica. Indagine critica sulle strutture speculative della teologia di Karl Barth di Giuseppe Mario Pizzuti, Potenza, 1975, inviato dall'autore alla Fondazione Guzzo nel 1976 per concorrere al premio "Domenica Borello", scaturito da un legato di Carlo Borello alla Fondazione per l'istituzione di un premio in memoria della sorella (1971).

Cattedra pedagogica, poi Istituto di Pedagogia

Due registri di ingresso della Biblioteca della Cattedra pedagogica: il primo (dal n. di inventario 1211 al n. di inventario 1470) riguarda i "libri donati dalla Biblioteca Civica e da altri"; il secondo va dal n. di inventario 2081 al n. di ingresso 7134 del 1-7-1959.

Corsi di laurea (vecchio ordinamento)

Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lingue e letterature streniere, relativi al corso di laurea in Lingue e letterature straniere ("vecchio ordinamento", codice 012001), databili da fine anni Novanta ai primi anni Duemila. Il corso di laurea è attivato nel 1977 presso la Facoltà di Lettere e filosofia, per passare poi sotto la competenza della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997) e rimanere attivo sino all'anno accademico 2001-02.
Si conservano i registri degli esami di:

  • Letteratura italiana, codice 15148 (1999-06-08/2005-09-30);
  • Lingua e letteratura francese, codice 15100 (1999-04-07/2000-02-08);
  • Lingua e letteratura inglese II, codice 15043 (1999-06-08/2000-02-09);
  • Lingua tedesca, codice 15216 (1999-07-14/1999-07-21).

Diplomi di laurea

  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato ad Annamaria Messa nel 1941, a fronte della laurea conseguita il 16 giugno 1940 (matricola n. 2769); è presente anche il secondo originale, da tenersi agli atti in segreteria.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1942-43

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Bindo Chiurlo (Letteratura italiana), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Latino; Lettorato di Latino), Ferdinando Gribaudi (Geografia; Biologia delle razze umane), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Seminario di francese), Ettore Paratore (Letteratura latina; Grammatica latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana), Eugenio Profumi (2 registri di Cultura militare), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1943-44

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo; tranne il frontespizio, il registro non è stato compilato), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Esercitazioni di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Carlo Felice Capello (Geografia fisica), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia generale; Seminario di Geografia; Biologia delle razze umane), Carlo Mazzantini (2 registri di Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana; Storia medievale), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1944-45

Registri compilati dai professori: Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Gallo Galli (3 registri di Storia della filosofia; Filosofia; Filosofia teoretica; 3 registri del Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; 2 registri di Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Carlo Mazzantini (Filosofia; Seminario di Filosofia; Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro e Catullo Fiorio (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Esercitazioni di Lingua e letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (3 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia moderna), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1945-46

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia teoretica; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Dante Milani (Inglese; Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia; Seminario di Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Results 6041 to 6060 of 18513