Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Corsi di laurea (vecchio ordinamento)

Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lingue e letterature streniere, relativi al corso di laurea in Lingue e letterature straniere ("vecchio ordinamento", codice 012001), databili da fine anni Novanta ai primi anni Duemila. Il corso di laurea è attivato nel 1977 presso la Facoltà di Lettere e filosofia, per passare poi sotto la competenza della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997) e rimanere attivo sino all'anno accademico 2001-02.
Si conservano i registri degli esami di:

  • Letteratura italiana, codice 15148 (1999-06-08/2005-09-30);
  • Lingua e letteratura francese, codice 15100 (1999-04-07/2000-02-08);
  • Lingua e letteratura inglese II, codice 15043 (1999-06-08/2000-02-09);
  • Lingua tedesca, codice 15216 (1999-07-14/1999-07-21).

Diplomi di laurea

  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato ad Annamaria Messa nel 1941, a fronte della laurea conseguita il 16 giugno 1940 (matricola n. 2769); è presente anche il secondo originale, da tenersi agli atti in segreteria.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1942-43

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Bindo Chiurlo (Letteratura italiana), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Latino; Lettorato di Latino), Ferdinando Gribaudi (Geografia; Biologia delle razze umane), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Seminario di francese), Ettore Paratore (Letteratura latina; Grammatica latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana), Eugenio Profumi (2 registri di Cultura militare), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1943-44

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo; tranne il frontespizio, il registro non è stato compilato), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Esercitazioni di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Carlo Felice Capello (Geografia fisica), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia generale; Seminario di Geografia; Biologia delle razze umane), Carlo Mazzantini (2 registri di Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana; Storia medievale), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1944-45

Registri compilati dai professori: Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Gallo Galli (3 registri di Storia della filosofia; Filosofia; Filosofia teoretica; 3 registri del Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; 2 registri di Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Carlo Mazzantini (Filosofia; Seminario di Filosofia; Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro e Catullo Fiorio (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Esercitazioni di Lingua e letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (3 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia moderna), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1945-46

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia teoretica; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Dante Milani (Inglese; Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia; Seminario di Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Diplomi di laurea

  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Paolo Viazzi il 27 giugno 1950, ma conseguito nel gennaio 1944. Viazzi si era immatricolato nel corso di laurea in Pedagogia l'11 marzo 1937 (matricola 2907), con successivo passaggio al corso triennale nel febbraio 1939;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari ad honorem rilasciato il 5 novembre 1949 a Erio Baudino, «caduto per la Patria». Il conferimento fu disposto dal D.L.L. 7 settembre 1944, n. 256. Baudino si era immatricolato nel 1942 (matricola 335 V);
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1946-47

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Enrico Carrara (Letture dantesche), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese), Ettore Paratore (Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1947-48

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Enrico Carrara (Letturatura italiana), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Grammatica francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Ferdinando Gribaudi (Complementi di geografia; Geografia; Seminario di Geografia), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese) ,Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Malattie dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1948-49

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna; Seminario di Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Enrico Carrara (Letturatura dantesca), Maria Clotilde Daviso di Charvensod (Paleografia; Esercitazioni di Paleografia), Francesco Della Corte (Lingua e letteratura latina), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (2 registri di Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia; Seminario di Geografia), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Seminario di Letteratura francese), Vincenzo Pernicone (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia), Edoardo Predome (Legislazione scolastica comparata), Ugo Rondelli (Malattie dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1949-50

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna; Seminario di Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Enrico Carrara (Letturatura italiana), Maria Clotilde Daviso di Charvensod (Paleografia), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina; Seminario di Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Seminario di Letteratura francese), Giovanni Pavano (Lettorato di Latino e greco), Vincenzo Pernicone (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Ugo Rondelli (Malattie dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1950-51

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Maria Clotilde Daviso di Charvensod (Paleografia), Marcella Deslex (Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Giovanni Pavano (Lettorato di Latino), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese).
Registri delle lezioni tenute nella Scuola di perfezionamento in Psicopedagogia da: Giuseppe Conti (Psicologia del lavoro), Angiola Costa (Psicologia generale e differenziale), Angiolo Gambaro (Pedagogia e Storia della pedagogia), Carlo Remondino (Psicologia sperimentale), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1951-52

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Marcella Deslex (Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Giovanni Pavano (Lettorato di Latino), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Francesco Vian (Lingua e letteratura spagnola), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese).
Registri delle lezioni tenute nella Scuola di perfezionamento in Psicopedagogia: Angiola Costa (Psicologia generale e differenziale; Psicologia evolutiva o genetica), Angiola Costa e Carlo Remondino (Psicologia sperimentale), Angiolo Gambaro (Pedagogia; Storia della pedagogia), Giuseppe Gomirato (Neuropsichiatria infantile), Edoardo Predome (Storia delle istituzioni scolastiche; Legislazione scolastica comparata), Carlo Remondino (Psicologia del lavoro), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva; Igiene mentale), Olga Villa e Giuseppe Conti (Psicologia clinica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1952-53

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese), Bettino Betti (Filologia germanica), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Carlo Felice Capello (Geografia), Marcella Deslex (Lettorato di Francese), Domenico De Robertis (Lettorato di Letteratura italiana), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna), Ugo Rondelli (Psicopatologia dell'età evolutiva), Francesco Ugolini (Filologia romanza), Francesco Vian (Lingua e letteratura spagnola), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese).
Registri delle lezioni tenute nella Scuola di perfezionamento in Psicopedagogia da: Giorgio Cansacchi di Amelia (Legislazione scolastica comparata italiana e straniera), Angiola Costa (Psicologia generale e differenziale; Psicologia evolutiva), Angiola Costa e Carlo Remondino (Psicologia sperimentale), Angiolo Gambaro (Pedagogia; Storia della pedagogia), Giuseppe Gomirato (Neuropsichiatria infantile), Edoardo Predome (Storia delle istituzioni scolastiche), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dell'età evolutiva; Igiene mentale), Olga Villa (Psicologia clinica).

Risultati da 5961 a 5980 di 8427