Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Igiene

Un esame di Igiene del 1891 è verbalizzato nel registro dei corsi liberi MED. CHIR. - Corsi liberi 1889-1902.

Materia medica; poi Farmacologia

Nel corso del 1931 l'esame di Materia medica muta in Farmacologia. La doppia nomenclatura viene mantenuta anche in uno dei due registri del periodo bellico schedati sotto Farmacologia. In effetti nello Statuto del 1932 l'insegnamento era indicato come Farmacologia sperimentale e Materia medica, mentre nella successiva modifica del 1936 compare solo sotto il nome Farmacologia.

Adunanze dei professori

Le Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino del 1729 e con maggior dettaglio quelle del 1771 descrivono la composizione dei Collegi delle diverse Facoltà, le cariche (priori e consiglieri) e le rispettive competenze. A partire dal 1848 (R.D. 4 ottobre 1848, n. 818 artt. 28-30 e R.D. 12 ottobre 1848, n. 827) non è più prevista la figura del priore, bensì quella del preside nominato dal re su proposta dei Collegi. Sono disciplinate la composizione e le competenze dei Consigli delle Facoltà, composti dal preside e da tre professori eletti dai loro colleghi. Il capo II del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 relativo alle Facoltà (artt. 15-42) prevede che le Facoltà tengano adunanze ordinarie, due all'anno, e straordinarie ed enumera le competenze di tali consessi. L'art. 41 in particolare stabilisce la tenuta, da parte del segretario verbalizzante, di "un registro puntuale di tutti gli atti e delle deliberazioni della Facoltà. Di tali deliberazioni si farà sempre comunicazione al Rettore, il quale ne trasmetterà copia al Ministero. Il registro sarà custodito nella Segreteria dell'Università.". I successivi Regolamenti Generali per le Università del Regno approvati con R.D. 14 settembre 1862, n. 842 e con R.D. 6 ottobre 1868, n. 4638 prevedono rispettivamente una adunanza ordinaria al mese (art. 22) e una ogni due mesi (art. 22). A partire dal Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728, sono previste adunanze della Facoltà a composizione variabile a seconda dell'oggetto di discussione, limitata ai professori ordinari e straordinari per le proposte al ministro di conferimento di incarichi di insegnamento, aperta anche agli incaricati per la formulazione del manifesto degli studi, la raccolta dei programmi di insegnamento, la definizione dell'orario delle lezioni ed estesa a tutti gli insegnanti e anche ai dottori aggregati per le proposte al Consiglio Accademico di riforme da introdurre nell'ordinamento scolastico e per finalità disciplinari. Viene inoltre esplicitato che si affida al professore più giovane il ruolo di segretario. La riunione delle diverse componenti del corpo docente a seconda dell'oggetto di discussione è ancora prevista dal Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 13 aprile 1902, n. 1127 (artt. 8-12), in cui sono menzionati per la prima volta anche due rappresentati dei liberi docenti, così come nel Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796 (art. 12) e nel Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 6 aprile 1924, n. 674 (art. 10).

Registro dei verbali del consiglio di Facoltà

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 27 novembre 1860 al 4 maggio 1865.
Anno 1860: 27 novembre; 4 dicembre.
Anno 1861: 21 gennaio; 21 febbraio; 10 marzo; 24 marzo; 18 aprile; 16 giugno; 11 agosto; 18 agosto; 4 settembre; 28 settembre; 29 dicembre.
Anno 1862: 9 febbraio; 9 marzo; 30 marzo; 5 e 7 giugno; 15 luglio; 22 luglio; 30 luglio, 1 e 2 agosto; 13 agosto; 23 novembre; 24 dicembre.
Anno 1863: 2 febbraio; 1 marzo; 18 aprile; 6 dicembre.
Anno 1864: 10 gennaio; 17 (mese non specificato); 14 marzo; 10 aprile; 11 maggio; 9 giugno; 26 luglio; 26 novembre; 26 dicembre.
Anno 1865: 4 aprile; 3 maggio; 4 maggio.

N.2 Atti e deliberazioni della Facoltà di Medicina -Chirurgia. Dal 18 gennaio 1866 al 5 agosto 1873

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 18 gennaio 1866 al 5 agosto 1873.
Anno 1866: 18 gennaio; 25 marzo; 12 aprile; 1 luglio; 13 settembre; 22 ottobre; 27 ottobre.
Anno 1867: 6 marzo; 19 maggio; 26 maggio; 14 luglio; seduta senza data; 8 dicembre.
Anno 1868: 6 gennaio; 12 febbraio; 5 giugno; 30 giugno; 13 luglio; 19 luglio; 14 agosto; 10 novembre; 3 dicembre; 7 dicembre.
Anno 1869: 31 gennaio; 28 febbraio; 14 marzo; 2 maggio; 6 maggio; 20 giugno; 24 giugno; 18 luglio; 2 agosto; 9 agosto; 14 novembre; 25 novembre; 14 dicembre.
Anno 1870: 2 marzo; 6 marzo; 10 marzo; 20 marzo; 10 aprile; 8 maggio; 14 maggio; 28 maggio; 21 giugno; 25 giugno; 23 luglio; 3 agosto; 14 ottobre; 27 ottobre; 27 dicembre.
Anno 1871: 16 gennaio; 11 febbraio (ordinari); 14 marzo; 18 marzo; 3 aprile; 17 giugno; 31 luglio; 14 agosto; 18 settembre; 22 novembre (ordinari); 22 dicembre (ordinari); 29 dicembre (seduta plenaria).
Anno 1872: 25 aprile; 27 aprile; 13 maggio; (ordinari, straordinari e incaricati); 4 giugno; 8 giugno (seduta plenaria); 25 giugno; 13 agosto (seduta plenaria); 13 agosto (ordinari).
Anno 1873: 25 gennaio; 18 marzo (seduta plenaria); 22 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 7 giugno; 19 giugno (seduta plenaria); 10 luglio; 31 luglio (seduta plenaria); 5 agosto (ordinari).

Adunanze dal 1873 al 1881

Volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 14 ottobre 1873 al 22 gennaio 1881.
Anno 1873: 14 ottobre (ordinari); 7 novembre (ordinari); 8 novembre rinviata al 12 novembre; 8 dicembre.
Anno 1874: 29 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 13 maggio (seduta plenaria); 9 giugno (seduta plenaria); 13 agosto (seduta plenaria); 8 dicembre.
Anno 1875: 4 marzo; 6 aprile (seduta plenaria); 22 aprile (seduta plenaria); 5 maggio (seduta plenaria); 12 maggio (seduta plenaria); 5 giugno (seduta plenaria); 19 giugno (seduta plenaria); 21 giugno (seduta plenaria); 15 luglio (seduta plenaria); 10 agosto (seduta plenaria); 12 settembre (seduta plenaria); 3 novembreseduta plenaria); 6 dicembre (seduta plenaria).
Anno 1876: 15 gennaio; 22 gennaio (seduta plenaria); 29 gennaio (seduta plenaria); 12 febbraio; 23 marzo (seduta plenaria); 8 aprile (seduta plenaria); 19 aprile (seduta plenaria); 27 aprile; 19 maggio; 17 giugno; 26 giugno.
Anno 1877: 24 marzo; 5 aprile (seduta plenaria); 6 novembre; 10 novembre.
Anno 1878: 16 giugno.
Anno 1879: 29 gennaio.
Anno 1880: 3 aprile; 21 luglio; 24 luglio; 30 giugno; 31 luglio; 19 ottobre; 6 novembre; 13 novembre; 27 novembre; 11 dicembre.
Anno 1881: 1 gennaio; 22 gennaio.

Registro dei verbali del consiglio di Facoltà

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 2 agosto 1877 al 23 giugno 1880.
Anno 1877: 2 agosto (ordinari e straordinari); 15 novembre (ordinari e straordinari); 24 dicembre (ordinari e straordinari); 29 dicembre (ordinari e straordinari).
Anno 1878: 7 gennaio ; 31 gennaio (ordinari, straordinari e incaricati); 23 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 25 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 6 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 27 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 31 maggio (ordinari, straordinari e incaricati); 22 luglio (ordinari); 8 novembre (ordinari); 19 novembre (ordinari); 12 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati); 19 dicembre (ordinari).
Anno 1879: 11 gennaio (ordinari); 16 gennaio (ordinari); 1 marzo (ordinari); 13 maggio (ordinari e straordinari); 17 aprile (ordinari e straordinari); 9 luglio (ordinari e straordinari); 21 luglio (seduta plenaria); 23 luglio (ordinari e straordinari); 24 ottobre (ordinari e straordinari); 29 ottobre (seduta plenaria); 11 novembre (seduta plenaria); 15 novembre (ordinari e straordinari); 6 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati); 28 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1880: 22 gennaio (ordinari e straordinari); 3 febbraio (ordinari, straordinari e incaricati); 24 febbraio (ordinari, straordinari e incaricati); 23 giugno (ordinari).

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Verbali del 1884

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 3 gennaio 1884 a quella del 29 dicembre 1884.
Anno 1884: 3 gennaio (ordinari e straordinari); 22 gennaio (ordinari e straordinari); 5 febbraio (ordinari e straordinari); 29 gennaio (ordinari e staordinari); 23 febbraio (ordinari e straordinari); 13 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 30 marzo (ordinari e straordinari); 25 aprile (ordinari e straordinari); 10 maggio (ordinari e straordinari); 11 giugno (ordinari e straordinari); 27 giugno (ordinari, straordinari e incaricati); 7 luglio (ordinari, straordinari e incaricati); 11 e 12 luglio (ordinari, straordinari e incaricati); 16 luglio (ordinari e straordinari); 23 ottobre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 10 novembre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 14 novembre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 21 novembre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 29 dicembre (ordinari e straordinari).

Registro dei verbali del consiglio di Facoltà

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 22 gennaio 1886 a quella del 11 dicembre 1886.
Anno 1886: 11 gennaio (ordinari, straordinari e incaricati); 22 febbraio (ordinari, straordinari e incaricati); 24 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 7 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 10 maggio(ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 29 giugno (ordinari e straordinari); 14 luglio (ordinari e straordinari); 22 luglio (ordinari e straordinari); 25 ottobre (ordinari, straordinari e incaricati); 27 ottobre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 30 ottobre (ordinari e straordinari); 11 novembre (ordinari e straordinari); 20 novembre (ordinari e straordinari), 11 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati).

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Professori ed incaricati. Verbali della Facoltà dal 12 febbraio 1887 al 13 gennaio 1890

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 12 febbraio 1887 a quella del 13 gennaio 1890.
Anno 1887: 12 febbraio (seduta plenaria); 14 aprile (ordinari e straordinari); 23 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 28 ottobre (ordinari, straordinari e incaricati); 15 novembre (ordinari, straordinari e incaricati); 19 novembre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 14 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1888: 24 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 16 febbraio (ordinari, straordinari e incaricati); 26 marzo (ordinari e straordinari); 5 aprile (ordinari e straordinari); 2 maggio (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 19 maggio (ordinari, straordinari e incaricati); 20 luglio (ordinari, straordinari e incaricati); 24 luglio (ordinari e straordinari); 18 ottobre (ordinari e straordinari); 26 ottobre (ordinari e straordinari).
Anno 1889: 1 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 13 aprile (ordinari e straordinari); 25 aprile (ordinari e straordinari); 6 maggio (ordinari, straordinari e incaricati); 21 maggio (ordinari, straordinari e incaricati); 28 ottobre (ordinari, straordinari e incaricati); 14 novembre (ordinari e straordinari); 30 novembre (ordinari, straordinari e incaricati); 16 dicembre (ordinari); 27 dicembre (ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1890: 13 gennaio (ordinari, straordinari e incaricati).

Sedute dei professori ordinari e straordinari dal 6 marzo 1887 al 23 luglio 1895

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 6 marzo 1887 al 23 luglio 1895. Alle sedute partecipavano unicamente i professori ordinari e straordinari, salvo ove diversamente indicato.
Anno 1887: 6 marzo; 15 marzo; 31 marzo; 24 ottobre (ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1888: 28 febbraio; 26 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 24 novembre; 10 dicembre.
Anno 1889: 4 febbraio (ordinari, straordinari e liberi docenti); 12 febbraio (ordinari, straordinari e incaricati); 27 giugno; 15 luglio; 20 luglio.
Anno 1890: 20 gennaio; 31 gennaio; 13 aprile.
Anno 1891: 15 marzo; 7 aprile (ordinari).
Anno 1892: 24 marzo; 7 luglio; 13 luglio; 23 luglio; 10 dicembre.
Anno 1893: 3 gennaio;25 febbraio; 8 marzo; 23 marzo; 29 maggio; 22 luglio; 16 ottobre; 10 novembre; 16 novembre.
Anno 1894: 2 gennaio; 10 febbraio; 19 febbraio; 8 marzo; 9 aprile; 18 aprile; 14 maggio; 4 giugno; 18 giugno; 9 luglio; 17 luglio; 29 ottobre; 13 novembre; 24 novembre; 4 dicembre; 19 dicembre.
Anno 1895: 4 febbraio; 6 aprile; 3 giugno; 26 giugno; 18 luglio; 23 luglio.

Registro dei verbali del consiglio di Facoltà

Volume dei verbali delle adunanze dei professori ordinari e straordinari della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 26 novembre 1895 al 26 aprile 1905.
Anno 1895: 26 novembre (p.1).
Anno 1896: 3 gennaio (p.11); 6 febbraio (p.15); 12 febbraio (p.19); 23 marzo (p.21); 1 giugno (p.27); 9 giugno (p.29); 27 giugno (p.32); 20 luglio (p.38); 30 ottobre (p.40); 23 novembre (p.42); 8 dicembre (p.45). Segue relazione del 9 dicembre sul nuovo edificio per gli Istituti anatomici).
Anno 1897: 19 gennaio (p.49); 9 febbraio (p.59); 5 aprile (p.62); 16 giugno (p.65); 13 luglio (p.68); 13 novembre (p.70); 21 dicembre (p.73).
Anno 1898: 2 febbraio (p.76); 24 febbraio (p.80); 23 marzo (p.83); 16 aprile (p.94); 23 aprile (p.101); 16 maggio (p.108); 8 giugno (p.114); 2 luglio (p.119); 11 luglio (p.133); 3 novembre (p.152); 19 dicembre (p.155).
Anno 1899: 15 febbraio (p.158); 18 febbraio (p.159); 19 aprile (p.161); 15 giugno (p.163); 12 luglio (p.166); 28 ottobre (p.168).
Anno 1900: 17 gennaio (p.169); 20 febbraio (p.170); 6 marzo (p.171); 17 marzo (p.175); 2 aprile (p.177); 2 maggio (p.179); 19 giugno (p.183); 14 luglio (p.188); 27 luglio (p.190); 13 novembre (p.192); 18 dicembre (p.197).
Anno 1901: 15 gennaio (p.201); 27 marzo (p.203); 18 aprile (p.209); 7 maggio (p.213); 19 giugno (p.216); 24 luglio (p.217); 21 ottobre (p.219); 5 novembre (p.222); 14 dicembre (p.223).
Anno 1902: 29 gennaio (p.225); 11 marzo (p.227); 16 aprile (p.228); 27 maggio (p.232)3 giugno (p.234); 17 dicembre (p.236).
Anno 1903: 16 gennaio (p.238); 16 ottobre (p.239); 6 novembre (p.243).
Anno 1904: 29 febbraio (p.247); 16 marzo (p.248); 26 aprile (p.249); 14 giugno (p.253); 9 luglio (p.256); 24 luglio (p.262).
Anno 1905: 30 gennaio (p.263); 3 marzo (p.265); 31 marzo (p.269); 6 aprile (p.273); 26 aprile (p.274).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

Adunanze dal 1905 al 1910

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 29 maggio 1905 al 1° luglio 1910. Alle sedute partecipavano unicamente i professori ordinari e straordinari, salvo ove diversamente indicato.
Anno 1905: 29 maggio (p.1); 20 giugno (p.3); 15 luglio (p.4); 28 ottobre (p.9); 25 novembre (p.10).
Anno 1906: 6 gennaio (p.15); 23 marzo (p.18).
Anno 1907: 22 marzo (p.20); 27 aprile (p.22); 31 maggio (p.23); 28 giugno (p.1); 30 ottobre (p.3 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 19 dicembre (p.6).
Anno 1908: 9 marzo (p.11); 21 marzo (p.15); 8 aprile (p.27); 1 maggio (p.32 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 15 maggio (p.34); 25 giugno (p.38); 20 ottobre (p.41 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 3 dicembre (p.46).
Anno 1909: 22 gennaio (p.48); 26 marzo (p.52); 22 maggio (p.59); 21 giugno (p.64); 8 luglio (p.65); 18 ottobre (p.70); 25 novembre (p.75); 29 novembre (p.79).
Anno 1910: 27 gennaio (p.86); 17 marzo (p.89 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 20 aprile (p.94); 14 maggio (p.97); 7 giugno (p.101 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 14 giugno (p.109); 20 giugno (p.112 - seduta allargata a professori di altrei atenei); 1 luglio (p.114).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

Registro verbali data 25 ottobre 1910 al 20-6-1916

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 25 ottobre 1910 al 20 giugno 1916. Alle sedute partecipavano unicamente i professori ordinari e straordinari, salvo ove diversamente indicato.
Anno 1910: 25 ottobre (p.1); 1 novembre (p.10 - solo ordinari); 5 novembre (p.12); 10 novembre (p.15 - solo ordinari); 17 novembre (p.17); 28 novembre (p.18); 13 dicembre (p.26).
Anno 1911: 2 febbraio (p.30); 20 febbraio (p.38); 18 marzo (p.43 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 5 aprile (p.48 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 8 maggio (p.62)19 maggio (p.66 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 5 giugno (p.71 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 30 giugno (p.77); 14 luglio (p.82); 21 ottobre (p.84 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 15 novembre; 29 novembre.
Anno 1912: 21 marzo (ordinari, straordinari e liberi docenti); 29 marzo (ordinari, straordinari e liberi docenti); 25 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 17 maggio; 5 giugno; 21 ottobre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 28 ottobre (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 novembre; 16 dicembre.
Anno 1913: 16 gennaio (ordinari, straordinari e liberi docenti); 8 febbraio; 24 febbraio; 4 aprile (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 2 maggio; 4 giugno; 7 luglio; 15 novembre (ordinari, straordinari e liberi docenti); 9 dicembre (ordinari, straordinari e liberi docenti); 13 dicembre.
Anno 1914: 29 gennaio; 4 marzo; 25 marzo (ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 8 maggio; 8 maggio (solo ordinari); 29 maggio (ordinari, straordinari e liberi docenti); 13 giugno; 14 luglio (ordinari, straordinari e liberi docenti); 21 ottobre (ordinari, straordinari e liberi docenti); 20 novembre; 9 dicembre.
Anno 1915: 30 gennaio; 18 marzo; 18 marzo (solo ordinari); 25 marzo (ordinari, straordinari e liberi docenti); 12 aprile (ordinari, straordinari e liberi docenti); 1 maggio; 5 maggio (ordinari, straordinari e liberi docenti); 22 maggio; 15 giugno; 23 ottobre (ordinari, straordinari e liberi docenti);25 novembre; 6 dicembre (ordinari, straordinari e liberi docenti).
Anno 1916: 3 febbraio; 3 marzo; 18 marzo; 16 maggio; 16 maggio (solo ordinari); 9 giugno(ordinari, straordinari e liberi docenti); 20 giugno (ordinari, straordinari e liberi docenti).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

A partire dal 1915 sono presenti riferimenti all’evento bellico. Seduta del 22 maggio 1915: “Il preside comunica la circolare ministeriale che stabilisce che i corsi cessino il 22 corrente e la sessione di esami speciali e di laurea per tutti i corsi si inizi il 24 maggio e cessi il 24 giugno. I giovani chiamati sotto le armi hanno diritto di precedenza sugli altri.”; seduta del 23 ottobre 1915: “Circolare ministeriale circa gli studenti che sono sotto le armi. Questi possono agli esami di laurea omettere la dissertazione scritta e sostituirla con la discussione orale di un tema che la commissione esaminatrice assegnerà tre giorni prima dell’esame. Il preside osserva che questa disposizione è esclusiva per quelli in servizio militare e che però anche per questi non esclude l’obbligo di presentare le tesine regolamentari.”; la Facoltà approva all’unanimità un ordine del giorno che si oppone alla mancata conferma, da parte del Ministero, dell’incarico di insegnamento di Chimica fisiologica al dottor Alberto Aggazzotti “perché il suddetto trovasi sotto le armi”, … “considerato che il prof. Aggazzoti resta in servizio territoriale e non mobilitato per cui potrebbe ottenere il trasferimento a Torino”; seduta del 25 novembre 1915: “Essendo il professor [Amedeo] Herlitzka in servizio militare lungi da Torino”, la Facoltà delibera di affidare la supplenza al dottor Tullio Gayda; vacanza della cattedra di Ostetricia di Vercelli: essendo entrambi gli aspiranti all’incarico sotto le armi, “il professor Pagliani osserva che qui si tratta della direzione di una Scuola di importanza capitale e la cui chiusura non può esser in alcun modo compensata; propone perciò l’incarico al dottor [Teobaldo] Soli, il quale è ora in un piccolo ospedale di colerosi; crede che il Soli tornerà assai più utile nell’ostetricia e nell’insegnamento che non in un ospedaletto che non appartiene per nulla alla sua specialità e competenza e propone che la Facoltà inviti il Ministero a richiamare il Soli.”; seduta del 6 dicembre 1915: “Il Preside legge la circolare del Ministro riguardante i corsi accelerati per gli studenti del V e del VI anno soggetti al servizio militare … Gradenigo rileva l’enorme numero di lesioni auricolari da esplosivi e la deficiente medicazione con cui sono spesso curate queste lesioni al campo da medici non istruiti ad hoc e propone alla Facoltà l’approvazione del seguente ordine del giorno: Nella considerazione del gran numero di lacerazioni timpaniche con consecutive infezioni e di commozioni labirintiche nella presente guerra, dovute al larghissimo uso di potenti esplosivi … fa voti acciò nei corsi accelerati … sia compreso un brevissimo corso obbligatorio di traumatologia di guerra dell’orecchio…”; “Il preside legge il decreto luogotenenziale sul corso accelerato concernente anche la soppressione delle vacanze natalizie e di carnevale per gli studenti del sesto anno, ed invita i professori a modificare gli orari delle rispettive lezioni.”; seduta del 3 febbraio 1916: il preside comunica un ordine del giorno della Facoltà di Lettere e filosofia che auspica che non sia chiamato a ricoprire una cattedra universitaria chi non sia cittadino italiano e ricorda la disposizione ministeriale che dal 10 gennaio in poi siano tenute sessioni straordinarie di esame per gli studenti militari; il professor Gradenigo comunica di aver già svolto un corso elementare di sei lezioni di traumatologia dell’orecchio; la Facoltà unanime si associa a un ordine del giorno della Facoltà di Siena sfavorevole all’istituzione dei corsi di medicina a San Giorgio di Nogaro; “il preside invita i colleghi a presentare, ciascuno per la sua disciplina, dieci tesi per la dissertazione verbale di laurea per gli studenti laureandi in servizio militare”; seduta del 18 marzo 1916: il preside comunica una circolare del ministro della Pubblica istruzione che raccomanda di invitare gli studenti che dovranno recarsi in zona di guerre a seguire il corso di radiologia e una lettera del presidente della Deputazione provinciale di Novara circa l’assenza di personale insegnante sanitario presso la locale Scuola di Ostetricia, perché chiamato a prestare servizio in zona di guerra; seduta del 16 maggio 1916: la Facoltà approva, con l’astensione del professor Giacosa, un ordine del giorno perché gli studenti del sesto anno possano, anche nel seguente anno scolastico, ritornare nelle sedi di provenienza; il Ministero non autorizza il ritorno a Torino del professor Herlitzka, per deficienza del personale sanitario militare; “il Ministero ha concesso la speciale sessione di esami in corso fino al 16 giugno 1916 anche agli studenti delle classi dal 1882 al 1885 riformati che per effetto della nuova visita fossero ritenuti abili e inviati in servizio militare; la Facoltà concede l’iscrizione al 5° anno allo studente Giovanni Serra di Dimaro (Trento), “disertore austriaco e attualmente ritenuto nel forte di Fenestrelle quale prigioniero di guerra” e l’iscrizione al 3° anno allo studente “Ettore D’Osvaldo di Capriva (Cormons) disertore dell’esercito austriaco, irredento".
La seduta del 9 giugno 1916 è dedicata alla questione del rinnovo della convenzione con la Regia Opera di Maternità per il mantenimento della Clinica Ostetrico-ginecologica dell'Università, fonte di scontro tra le parti in causa per la volontà dell'Opera di ridurre il "materiale clinico" a disposizione della Clinica e di mutare radicalmente le condizioni di accettazione delle gestanti. Il professor Giuseppe Vicarelli, titolare dell'insegnamento di Ostetricia e ginecologia, espone una dettagliata cronistoria sui disaccordi tra le due parti, fin dalle origini della Clinica universitaria (1838), cui allega anche uno "Schema rappresentativo le fasi storiche della R. Opera di Maternità di Torino". Sono allegati al verbale: "Controrelazione scritta e letta nella seduta del Consiglio di Amministrazione della R. Opera di Maternità delli 19 maggio 1916 dal consigliere prof. A. Ceconi"; numero dei letti assegnati alle diverse Cliniche ostetriche-ginecologiche in diverse città italiane; dichiarazione fatta da Daniele Baiardi e Angelo Ceconi nella seduta del Consiglio di Amministrazione della R. Opera di Maternità del 6 giugno 1916.
Nella seduta del 10 giugno 1916 la Facoltà, rivolta al ministro Ruffini, «unanime esprime fiducia in voi che ha conosciuto sapiente e nobile sulla cattedra, giusto ed illuminato sul seggio del Rettore, appassionato e costante negli uffici che preparano la fortezza della Patria".

Risultati da 5061 a 5080 di 7225