Risultati 569

Descrizione archivistica
Sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

52 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Miscellanea

Nucleo residuale di documentazione relativa all'organizzazione di tirocini e soggiorni studio all'estero.

  • moduli con i dati di due aziende, rispettivamente a Roubaix e Vienna (1958);
  • «Rapporto della ditta» redatto dalla Banca Sella nel gennaio 1963: valutazione del tirocinio svolto presso la sede di Biella dalla studentessa statunitense Anne Ellsworth;
  • comunicazione delle date degli esami di lingua straniera per l’A.A. 1962-63 e annesso questionario da compilare e consegnare in sede di esame;
  • recapiti degli studenti della Facoltà di Economia e Commercio, databili all'incirca tra il 1960 e l'anno accademico 1961-62. I recapiti relativi a quest'ultimo anno sono suddivisi per anno di corso (II, III, IV, fuori corso);
  • carta intestata e moduli in bianco: scheda di nomina e dati dell’azienda ospitante, rapporto della ditta, rapporto del tirocinante (si conservano 2 copie per ogni modello).

Materiale pubblicitario e promozionale

Volantini e dépliants inviati da aziende ed enti a fini di promozione e presentazione, nell'ambito delle offerte di tirocini ed esperienze lavorative in Italia e all'estero.

  • CEAT Gomma – Antineve;
  • Petrol Caltex, distributrice italiana dei prodotti Caltex, compagnia petrolifera: volantino illustrativo sulla storia della Caltex (1957);
  • prodotti della Fonderia caratteri Nebiolo in inglese, francese, tedesco, spagnolo;
  • «Repubblica Araba Unita. 10 anni di progresso e sviluppo 1952-1962» a cura del Servizio d’informazione, Il Cairo, 1962.

Pubblicazioni ricevute

Numeri di periodici ricevuti dall'AIESEC:

  • «Bulletin hebdomadaire canadien», 3 numeri: vol. 17, n° 44, 31 ottobre 1962; vol. 17, n° 45, 7 novembre 1962; vol. 17, n° 46, 14 novembre 1962;
  • «Bollettino dell’Ufficio Stampa ed Informazione del Governo Federale», 2 numeri: anno III, n° 46, 28 novembre 1962; anno IV, n° 10, 13 marzo 1963;
  • «The Bulletin. A weekly survey of German affairs», vol. 11, n° 11, 19 marzo 1963.

Pubblicazioni dell'AIESEC

Relazioni e pubblicazioni prodotte dal Comitato internazionale e dal Comitato nazionale italiano dell'associazione.

  • 7° Congresso annuale AIESEC, Rotterdam (10-19/03/1955). Report dei lavori del Congresso e General Report pubblicato in occasione del Congresso;
  • 8° Congresso annuale AIESEC, Parigi (07-16/03/1956). Report dei lavori del Congresso con appunti manoscritti relativi al successivo Congresso tenutosi a Milano;
  • «Situazione 1959/60 dell'AIESEC italiana»;
  • «AIESEC News», 2 numeri: 1957, n° 2; 1962, n° 3.

Rassegna stampa

Materiale raccolto ai fini di autodocumentazione sulle attività dell'associazione.

  • «L’informazione industriale», anno XVII, n° 13, 30/03/1961, settimanale edito dall’Unione Industriale di Torino, conservato per l’articolo di G. F., Le iniziative dell’AIESEC per integrare la preparazione degli studenti di economia, p. 3;
  • «La nostra Rai», anno XII, n° 10, ottobre 1960, conservato per l’articolo di P. G. Martellini, Studenti stranieri alla RAI, p. 16.

Associazione Torinese Universitaria - A.T.U.

L'Associazione Torinese Universitaria (A.T.U.) fu fondata nell'anno accademico 1945-46 ed ebbe sede presso i locali dell'Ateneo in via Po 17. Il logo è composto da uno scudetto con la sigla dell'associazione e la sagoma del colonnato dell'Ateneo, con all'interno la Mole Antonelliana; lo coronano una feluca goliardica e il motto "ciò che fu torna e tornerà nei secoli". Il gruppo si dichiarava erede della tradizione dell'associazionismo universitario laico e apolitico della seconda metà dell'Ottocento, rimasto in vita sino all'avvento del Gruppo universitario fascista in cui confluirono la gran parte delle organizzazioni studentesche durante il Ventennio . L'attività dell'associazione era gestita da specifiche sezioni interne dedicate a cultura, spettacoli, sport, servizio sanitario, rapporti interuniversitari, stampa e laureati. Parallelamente all'attività assistenziale a tutela dei soci, come l'assistenza medica e la richiesta di sconti presso gli esercizi commerciali torinesi, promosse eventi goliardici, feste e veglioni. Oltre agli studenti dell'Università, l'A.T.U. fu aperta anche a quelli del Politecnico e tenne rapporti con il Supremus Ordo Taurini Cornus, con cui organizzò alcune serata danzanti.

Associazione Universitaria Torinese - A.U.T., poi Associazione Torinese Universitaria - A.T.U.

Documenti inerenti al funzionamento e all'attività dell’Associazione universitaria torinese (A.U.T.) e dell'Associazione torinese universitaria (A.T.U.).
L'associazione fu fondata nell'inverno 1889; il suo stemma è composto dalla testa della Minerva sormontata da un toro, simboli della sapienza e della città di Torino, accompagnati dal motto "semper et virtus". L’A.U.T. ebbe carattere apolitico e aconfessionale e fu animata da fini filantropici: la beneficenza e la tutela della classe studentesca furono suoi interessi primari, perseguiti tramite la promozione di una serie di agevolazioni per i suoi iscritti, come visite mediche gratuite, sconti presso negozi e teatri, l’istituzione di sezioni sportive e di sussidi tramite un fondo di assistenza. Sul versante culturale promosse esposizioni, conferenze e scambi con gli Atenei d’Oltralpe. Nel 1894 Efisio Giglio Tos fu eletto presidente: durante il suo mandato cercò di aprire gli orizzonti dell'associazione all'estero, organizzando iniziative come l’Esposizione fotografica internazionale, che accolse nel 1895 a Torino espositori da tutta Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Impero Austro-ungarico, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, e una raccolta di firme a favore degli studenti moscoviti arrestati nel dicembre 1896.
Le prime riunioni dei soci si tennero in birreria; nel 1894 furono inaugurati i locali in via Principe Amedeo 20-20A, dove secondo il periodico studentesco “Il Goliardo” rimase collocata la sede sino al 1897. Nel 1903 l'A.U.T. fu rifondata, con l’apertura dei nuovi spazi associativi: alcune carte dello stesso anno riportano l’indirizzo via Ospedale 26, attuale via Giolitti. Nel 1909 fu sciolta e rifondata con sede in via Maria Vittoria 27: lo statuto datato 12 dicembre 1909 riporta la denominazione "Associazione torinese universitaria". Sulla copertina della Guida dello studente del 1910, a cura dell'organizzazione, compare per la prima volta il nuovo stemma composto dalla testa della Minerva entro una corona di foglie di rovere, accompagnata dal motto di Giosuè Carducci "ciò che fu torna e tornerà nei secoli" (da Canto di Marzo, Odi barbare, libro II).
La parabola dell'A.T.U. terminò il 15 giugno 1917, quando fu chiusa a causa della chiamata alle armi della maggior parte dei cinquecento soci aderenti. Nel 1919 fu rifondata: il primo segretario fu Paolo Maria Guala, già laureato in Giurisprudenza e Lettere, seguito nella carica da Luigi Olivieri nel 1922 e da Emanuele Pesati nel 1923. Operò sino al 1928 quando fu sciolta e almeno parte dei suoi iscritti confluì nel Gruppo universitario fascista: il presidente, Pino Valle, fu nominato fiduciario fiduciario per la sezione universitaria del G.U.F.

Gruppi Universitari Fascisti - G.U.F.

La documentazione è riconducibile a due nuclei principali:

  • carte e pubblicazioni a stampa, in particolare periodici, del G.U.F. di Torino e di altri atenei italiani (L’Aquila, Firenze, Milano e Roma), dalla fine degli anni Venti all’inizio degli anni Quaranta del XX secolo;
  • carte, fotografie e pubblicazioni a stampa riguardanti competizioni sportive e culturali tra i Gruppi Universitari Fascisti, promosse dal P.N.F. e dalla segreteria nazionale dei G.U.F., dall’inizio degli anni Trenta all’inizio degli anni Quaranta del XX secolo.

Non riconducibile a un gruppo specifico o a un'occasione particolare, si conservano anche due spille e un tondo in gesso raffigurante un goliardo con fascio e moschetto (diametro 35 cm), databile probabilmente agli anni Trenta.

Coperte prive di dissertazione

Coperte di tesi prive della compagine. Per analogia sembrano ricollegabili agli esemplari fatti stampare dagli allievi dell'Università e della Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino.

Farmacia - Diplomi di laurea

Diplomi di laurea in Chimica e farmacia rilasciati dalla Scuola di Farmacia a: Carlo Caccianotti (12 lug. 1913) e Ottavio Sorba (5 giu. 1915).

Giurisprudenza - Diplomi di baccellierato, licenza e laurea

Diplomi di baccellierato, licenza e laurea conferiti dalla Facoltà di Giurisprudenza a: Giovanni Antonio Donati (baccellierato, 4 mar. 1799), Giuseppe Francesco Villa (laurea, 9 giu. 1804), Enrico Giuseppe Francesco Frola (licenza, 8 giu. 1809), Sereno Beldì (laurea, 20 lug. 1853), Clemente Restaldi (laurea, 27 lug. 1863), Vittore Rama (laurea, 10 nov. 1863), Alessandro Capuccio (laurea, 11 dic. 1867), Mario Reverdito (laurea, 11 lug. 1905), Guido Falamischia (laurea, 3 dic. 1909), Paolo Icardi (laurea, 11 lug. 1927), Franco Pierandrei (laurea, 13 nov. 1936).
Si conservano inoltre i seguenti documenti che attestano gli studi di Tommaso Gennero: diploma di abilitazione alla pratica notarile (18 lug. 1896), conseguito preso l’Università di Torino; attestato di licenza ginnasiale (18 ott. 1889), diploma di licenza liceale (30 lug. 1892), conseguiti presso il Ginnasio-Liceo Gioberti di Torino.

Lettere e filosofia - Diplomi di laurea

Diplomi di laurea rilasciati dalla Facoltà di Lettere e filosofia a: Benvenuto Corsini (laurea in Lettere, 4 lug. 1889), Andrea Occella (laurea in Lettere, 13 lug. 1896; laurea in Filosofia, 16 lug. 1897), Francesco Ravetti (laurea in Filosofia, 21 lug. 1898) ed Ettore Bechis (laurea in Lettere, 16 dic. 1920).

Medicina e Medicina e chirurgia - Attestati di ammissione e diplomi di laurea

  • Attestato di ammissione alla Facoltà di Medicina rilasciato a Luigi Francesco Teppa (27 giu. 1810).
  • Diploma di Chirurgo ostetricante rilasciato a Edoardo Marchisio (4 ago. 1858).
  • Diplomi di laurea conferiti dalla Facoltà di Medicina e chirurgia a: Felice Isnardi (laurea, 11 ago. 1860; originale e duplicato), Teonesto Galvagno (laurea, 2 nov. 1886), Camillo Rosa (laurea, 11 lug. 1895), Giuseppe Calozzo (laurea, 24 lug. 1895), Alessandro Borzini (laurea, 25 nov. 1916), Carlo Felice Occhetti (laurea, 21 dic. 1920).
Risultati da 1 a 20 di 569