Risultati 18428

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Carta del Congo Belga

Cartina geografica in francese del Congo Belga, prodotta da Office de publicité J. Lebegue & C editeurs Bruxelles (scala 1: 4000000).
L'intervallo di anni in cui si utilizza la denominazione di Congo Belga, è da 1908 al 1960; tenendo conto che fu utilizzata da Giovanni Marro, l'intervallo si riduce al 1952.

Pubblicazioni su Bernardino Drovetti

  • Il Regio museo di antichità di Torino e Champollion le jeune, 1923
  • Il Piemonte di Champollion le jeune, 1923
  • Sull'arrivo della Collezione egittologica Drovetti in Piemonte, 1924
  • Bernardino Drovetti e Champollion le jeune, 1924
  • Un drammatico episodio della spedizione al Sennar d'Ismail-Pascià 1932
  • Presentazione del corpo epistolare privato di Bernardino Drovetti. 1932
  • Elementi ignorati sulla fondazione del museo egiziano di Torino, 1934
  • Documenti inediti sulla cessione al Piemonte della Collezione egiziana Drovetti, 1934
  • Un cimelio del viaggio di Bernardino Drovetti all'oasi di Giove Ammone, 1935
  • Introduzione allo studio complessivo del corpo epistolare di B. Drovetti, 1935
  • Il movimento civile e scientifico degli italiani nella prima metà dell'800 dall'Archivio inedito di Bernardino Drovetti, 1939
  • Ibrahim Pacha dans les archives privées du consul Drovetti, 1948
  • Louis Alexis Jumel e Bernardino Drovetti, 1949
  • Ippolito Rosellini e Bernardino Drovetti, 1949
  • La fauna e la flora Africana inviata in Europa da B. Drovetti dal 1805 al 1829, 1949-50
  • Bernardino Drovetti agricoltore con accenni alla Regia società agraria di Torino, 1950-51
  • Il canale Mahmudieh e Bernardino Drovetti, 1951
  • La personalità di Bernardino Drovetti studiata nel suo archivio inedito, 1951
  • Bernardino Drovetti archeologo, 1952

Pubblicazioni relative all'Egitto

  • Il profilo della faccia negli Egiziani antichi, 1915 (2 copie)
  • Nuovo metodo per lo studio del profilo della faccia e sua applicazione ad una centuria di crani di egiziani antichi, 1916
  • Sulla psicologia dell'antico Egitto, 1920
  • Les nécropoles égyptiennes et les fouilles de la Mission archéologique italienne, 1921
  • Lo Sfinge egiziano. Contributo alla Psicologia etnica, 1923
  • Dello Sfinge egiziano, Contributo alla psicologia dei popoli, 1924 (2 copie)
  • Monumenti ed orientamento mentale nell'antico Egitto, 1924
  • L'antica tomba egiziana dagli scavi della Missione archeologica italiana, 1926
  • Sull'opera del prof. Ernesto Schiaparelli "Esplorazione della Valle delle Regine nella Necropoli di Tebe, 1926
  • Il corpo e la statua del defunto nell’Egitto antico: contributo alla psicologia dei popoli, 1927
  • La tomba intatta dell'architetto Cha, 1928
  • Dell'antica statuaria egiziana, 1928 (2 copie)
  • Recenti esplorazioni della missione italiana in Egitto, 1928-1929
  • L’esplorazione della necropoli di Gebelen: [dai lavori della Missione archeologica italiana in Egitto], 1929
  • Del seppellimento secondario nell'antico Egitto. Contributo alla psicologia delle religioni, 1931 (2 copie)
  • Scavi italiani in Egitto e loro scopo anthropologico (presentato a Congresso del 1930 in Portogallo), 1931
  • Contributo alla paletnologia egiziana (dai lavori della Missione Archeologica Italiana in Egitto), 1932
  • Il significato simbolico dello Sfinge (fotocopia), 1933
  • Nouvelle serie d'incision su roche en Italie (presentato a Congresso del 1931 a Parigi), 1933
  • Risultanze antropologiche della missione egittologica italiana nel corrente anno 1935, 1934
  • Sull’antropologia e sull’etnografia dell’Egitto predinastico, 1936
  • Una fonte dell'affermazione nostra in Egitto nel secolo passato, 1942
  • Estesa distruzione del cranio e di altre parti dello scheletro in una mummia egiziana, 1944
  • Contributo alla patologia del sistema osseo negli Egiziani antichi, 1946
  • La costituzione fisica degli antichi Egizi, 1949
  • Primaria fonte storica sulla rinascita dell'Egitto nel secolo scorso, 1949
  • Documentazioni morbose finora ignorate nell'antico Egitto, 1952 (2 copie)
  • L'ultima visita a Kha'je e a Mrije nella necropoli di Tebe, Contributo alla Etnografia della XVIII dinastia, 1952

Appunti per il corso di Anatomia e istologia patologica svolto nell'a.a. 1951-52

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo CU Corso 1951-52
  • Unità archivistica
  • 1952
  • Parte diMottura, famiglia

Appunti dattiloscritti, con numerose correzioni manoscritte, relativi a dodici lezioni, con date dal 14 gennaio al 9 maggio 1952. Si tratta del primo corso tenuto da Mottura a Torino come titolare della cattedra. Risultano trattati gli argomenti: istologia, tecnica istologica, modificazioni cicliche dell'endometrio, iperplasia dell'endometrio, linfonodi dei seni, milza.
Non è più leggibile la data su appunti riguardanti le complicazioni della polmonite in seguito all'uso degli antibiotici.
Sono presenti anche appunti dattiloscritti non datati su: malattie della mammella, tiroide e cervello.
Prolusione tenuta da Mottura il 24 aprile 1952 su "Compiti e prospettive dell'Anatomia patologica" (cartoncino di invito ed estratto da "Minerva Medica, anno XLIII, vol. 1, n. 51 del 25 giugno 1952).

Ritagli di stampa sulle dimissioni dal PCI di ex-dirigenti del Partito della Sinistra Cristiana

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo. - SC. 1952
  • Unità archivistica
  • 1952
  • Parte diMottura, famiglia

Articoli di giornale relativi all'abbandono del Partito Comunista da parte di Felice Balbo, Sandro Fè d'Ostiani, Mario Motta, Ubaldo Scassellati e Giorgio Sebregondi, in seguito al decreto del Santo Uffizio del 1° luglio 1949 che, affermando l'incompatibilità tra cristianesimo e comunismo, scomunicava i cristiani che professassero la dottrina comunista. E' presente anche un ritaglio del 1° settembre 1949 sul decreto di scomunica.

Istituto e Museo di Zoologia

Processo verbale di consegna da Alceste Arcangeli a Romolo Deaglio (20 dicembre 1950) e da questi a Leo Pardi (dicembre 1952).

Corso complementare di Igiene per ufficiali sanitari e periti igienisti

Nel 1896 L. Pagliani redige una relazione a favore della costituzione di un corso complementare di Igiene sperimentale e di Ingegneria sanitaria presso l'Istituto di Igiene, in conformità con quanto prescritto dal r. decreto n. 149 del 14 maggio 1896 "riflettente l'insegnamento e il corso complementare dell'igiene sperimentale e dell'ingegneria sanitaria”. Questo "stabilisce che l'insegnamento della disciplina debba aver luogo all'interno degli istituti universitari ritenuti dal Ministero idoneamente attrezzati e che la preparazione post-laurea dei medici chirurghi intenzionati ad inserirsi nella carriera amministrativa debba attuarsi tramite appositi corsi, tenuti sempre all'interno degli atenei, della durata di sei mesi. Hanno possibilità di accedere a questa specializzazione coloro che possiedono una laurea o un diploma in: medicina e chirurgia, chimica, farmacia, fisica e scienze naturali, scienze agrarie, chimica analitica e industriale, veterinaria, ingegneria ed architettura civile. Svolto il programma predefinito in sede ministeriale, i partecipanti ottengono un attestato che, nel caso dei medici, autorizza a partecipare ai concorsi per medico provinciale. Per i periti igienisti ed i periti chimici, oltre al ricondurre la loro formazione all'interno dei corsi post-laurea d'igiene sperimentale, si decide che siano gli atenei a tenere gli esami per l'abilitazione." (da Roberto Cea, Igienismo e modernizzazione sanitaria in area padana tra Otto e Novecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano, 2011).
Alla fine dello stesso anno il Ministero della Pubblica istruzione autorizza L. Pagliani a organizzare un corso bimestrale per il conseguimento del titolo di ufficiale sanitario la cui prima edizione ha luogo nella primavera seguente (il relativo registro è conservato nel carteggio 1896-97).
Nel 1898 viene inaugurato un corso pratico di Igiene e Ingegneria sanitaria della durata di cinque mesi e finalizzato alla formazione di periti medici igienisti e veterinari igienisti (di cui si conservano le "dichiarazioni di frequenza dal 1 gennaio al 1 giugno 1899" nel carteggio 1898-99).
I registri di questa sottoserie rispecchiano la strutturazione dei corsi: della durata di due mesi per gli ufficiali sanitari, di cinque mesi per i periti igienisti. Dal 1900 al 1903 sono registrati corsi bimensili, dal 1904 al 1925 sono verbalizzati insieme corsi di due e di cinque mesi, dal 1925 al 1952 nuovamente solo corsi bimensili.

I registri riportano: dati anagrafici dello studente con indicazione del titolo di studio conseguito, qualità del corso, data di iscrizione al corso, informazioni relative alle tasse versate per la frequenza, mesi di frequenza, voto finale e data di rilascio del diploma, ad eccezione del registro del 1911-41 nel quale mancano data di iscrizione e qualità del corso.

Dal n° 17316 al n° 17516

Contiene le carriere di Domenico Acquarone (p. 17410), Alfonso Adda (p. 17411), Domenico Agnifili (p. 17412), Annamaria Ainardi (p. 17413), Antonino Alaimo (p. 17414), Cesare Alberghino (p. 17415), Giancarlo Albertalli (p. 17389), Giuseppe Alessandria (p. 17416), Maria Luisa Allasia (p. 17417), Filippo Ambrosini (p. 17418), Elisabetta Andriano (p. 17419), Mario Andrione (p. 17420), Graziella Angeletti (p. 17421), Emilio Ansaldi (p. 17371), Pietro Aragno (p. 17422), Renato Arneodo (p. 17387), Maurizio Artom Celli (p. 17423), Sergio Baldacchino (p. 17424), Giovanni Baldizzone (p. 17362), Luigi Balestra (p. 17425), Cesare Balla (p. 17426), Raniero Ballerini (p. 17427), Carla Banaudi (p. 17428), Franco Barile (p. 17429), Silvano Barina (p. 17385), Alfredo Barucchi (p. 17430), Giorgio Bassignana (p. 17431), Agostino Bassoli (p. 17432), Giovanni Beltrame (p. 17372), Paolina Benzoni (p. 17433), Romeo Bernardi (p. 17434), Carlo Berruti (p. 17435), Mario Bertola (p. 17436), Sergio Bianco (p. 17437), Anna Maria Bissanti (p. 17404), Sergio Bocca (p. 17363), Francesco Boccalari (p. 17438), Guido Bodrato (p. 17439), Angelo Boggiatto (p. 17440), Franco Bollati (p. 17441), Maria Vittoria Bonaudi (p. 17442), Guido Bonelli (p. 17443), Anita Borello (p. 17444), Achille Bosio (p. 17445), Vanna Bosso (p. 17446), Paolo Bottari (p. 17447), Giovanni Bracco (p. 17448), Maria Vittoria Bruno (p. 17357), Bianca Bruno (p. 17449), Alessandro Buffa (p. 17450), Alice Buffa (p. 17451), Luigi Buitoni (p. 17396), Marco Buitoni (p. 17397), Vincenzo Buongiovanni (p. 17453), Marco Bussi (p. 17452), Mario Bussi (p. 17454), Lucio Cabutti (p. 17455), Carlo Calvetti (p. 17365), Francesco Canepa (p. 17386), Giorgio Cappellato (p. 17456), Riccardo Cappellini (p. 17457), Gian Andrea Carabelli (p. 17366), Marco Caramello (p. 17458), Giorgio Carboni (p. 17459), Cesare Carli (p. 17460), Mario Carmagnola (p. 17461), Gian Franco Carosso (p. 17462), Sergio Carrel (p. 17463), Domenico Carrera (p. 17464), Giuseppe Castellani (p. 17378), Giorgio Castellano (p. 17465), Claudia Castellotti (p. 17466), Adriano Cecchi (p. 17467), Paolo Cerruti (p. 17468), Umberto Chapperon (p. 17469), Diego Chasseur (p. 17470), Francesco Cherici (p. 17471), Enrico Chiaves Marchese (p. 17472), Giorgio Chinaglia (p. 17473), Giuseppe Cingoli (p. 17359), Renato Ciochetto (p. 17474), Marisa Coccolo (p. 17475), Roberto Codazza (p. 17476), Alfredo Colombo (p. 17367), Ezio Colombo (p. 17477), Giancarlo Comoglio (p. 17478), Gian Carlo Copellotti (p. 17479), Giulio Coppi (p. 17480), Enrico Correggia (p. 17481), Bernardo Cortevesio (p. 17482), Giorgio Costamagna (p. 17483), Maria Cottini (p. 17484), Amedeo Cottino (p. 17485), Sergio Cravero (p. 17391), Massimo Croce (p. 17486), Dario Crotti (p. 17487), Luciano Cuatto (p. 17488), Giovanni Da Col (p. 17489), Italo Dalle (p. 17490), Giacomo Dalponte (p. 17491), Domenico D'Altoè (p. 17492), Renzo D'Arcano (p. 17493), Domenico D'Arrigo (p. 17379), Rigoberto D'Autilia (p. 17358), Walter De Filippi (p. 17398), Riccardo De Magistris (p. 17498), Pietro De Rossi (p. 17500), Paolo De Stefanis (p. 17403), Francesco Deferre (p. 17494), Pietro Degrandi (p. 17495), Manlio Del Gaudio (p. 17496), Cesare Delponte (p. 17497), Giovanni Demarta (p. 17499), Mario Demuru (p. 17399), Roberto di Russo (p. 17502), Nicola Dimauro (p. 17501), Alessandra Dogliani (p. 17503), Pieranna Donadeo (p. 17504), Roberto Dossola (p. 17505), Guido Druetto (p. 17506), Anna Maria Durando (p. 17507), Rodolfo Einaudi (p. 17508), Stefano Faldella (p. 17509), Franco Fantini (p. 17510), Silvio Fasanotti (p. 17511), Carlo Fea (p. 17512), Grazia Fedele (p. 17513), Gian Luigi Ferrari (p. 17514), Maria Rosa Ferraria (p. 17515), Giovanni Ferrero (p. 17516), Vittorino Finotello (p. 17368), Luigi Floridia (p. 17408), Maria Luisa Frontoni (p. 17373), Gianfranco Gallo Orsi (p. 17369), Paolo Herlitzka (p. 17407), Benedetto Jannelli (p. 17401), Rocco Laudati (p. 17409), Ennio Lo Magro (p. 17380), Costantino Macrì (p. 17406), Roggero Mattalia (p. 17390), Giuseppe Mazzamuto (p. 17381), Maria Montanaro (p. 17405), Rolando Nicoletti (p. 17382), Clotilde Oggè (p. 17374), Ferdinando Pavia (p. 17375), Franco Perrone (p. 17393), Francesco Querena (p. 17400), Lucia Ramaglia (p. 17376), Roberto Roberti (p. 17395), Carlo Rolando (p. 17392), Filippo Rossi (p. 17388), Nicola Rucco (p. 17364), Felice Scovazzi (p. 17316), Giuseppe Serione (p. 17317), Paolo Servetti (p. 17318), Sergio Sibille (p. 17319), Francesco Sirchia (p. 17320), Teresio Sordella (p. 17370), Carla Soria (p. 17321), Gian Maria Soudaz (p. 17322), Mario Squarciafico (p. 17360), Emilio Stuardi (p. 17323), Giorgio Tacchino (p. 17324), Simeone Taddeo (p. 17383), Giuseppina Tagliero (p. 17361), Romano Tangerini (p. 17325), Ferdinando Tarditi (p. 17326), Carlo Taverna (p. 17327), Teodoro Terenzio (p. 17377), Luigia Tesio (p. 17328), Ernesto Testa (p. 17329), Angelo Tibone (p. 17330), Ivo Tinetti (p. 17331), Franco Trebbi (p. 17332), Isidoro Treves (p. 17333), Salomone Trevisi (p. 17334), Franco Trinchero (p. 17335), Alessandro Trombetta (p. 17336), Lino Trucano (p. 17337), Roberto Valabrega (p. 17338), Lorenzo Vaschetti (p. 17402), Mario Vecci (p. 17339), Piereugenio Ventre (p. 17340), Ermanno Vercellotti (p. 17341), Giacomo Verri (p. 17342), Carlo Vestri (p. 17343), Umberto Viarizzo (p. 17344), Gian Carlo Vigna (p. 17345), Andrea Villata (p. 17346), Placido Virzì (p. 17384), Raffaele Vitelli (p. 17347), Bruno Voglino (p. 17348), Francesco Voltolini (p. 17349), Ulrica Zanatta (p. 17350), Giuseppina Zanzi (p. 17394), Elio Zarri (p. 17351), Rossana Zei (p. 17352), Ettore Zeppegno (p. 17353), Franca Zuanelli (p. 17354), Emilio Zucchi (p. 17355), Maria Paola Zunino (p. 17356).

Risultati da 2321 a 2340 di 18428