Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il V ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:
un fascicolo è costituito da documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Filosofia, Scienze chimiche, Francesistica, Discipline canonistiche, Chimica tecnologia e igiene degli alimenti, Storia (Storia della società europea), Scienze neurologiche, Chimica e mineralogia del suolo, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Biochimica, Storia medievale, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Chimica del farmaco, Biologia umana: basi cellulari e molecolari, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze oftalmologiche, Ebraistica, Fisica, Storia (Crisi e trasformazione della società), Matematica, Scienze zootecniche applicate, Fisiologia, Informatica, Oncologia umana, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Colture arboree, Genetica umana, Italianistica; questi sono numerati da 1 a 31; è stato aggiunto il sottofascicolo di rinnovo per Discipline dello spettacolo;
un fascicolo è costituito dalla documentazione per nuove proposte di corsi di dottorato: Gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatriche; biologia e biotecnologia dei funghi (effettivamente attivati).
Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il VII ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:
un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Chimica agraria già Chimica e mineralogia del suolo, Chimica del Farmaco, Crisi e trasformazione della società, Ebraistica, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Fisiologia, Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione, Immunologia, Patologia sperimentale e molecolare, Scienza e tecnologia delle sementi, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia e critica d'arte, Storia (Storia della società europea), Storia medievale;
un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Antropologia culturale, Ermeneutica, Italianistica: teoria e tradizione dei testi letterari, Scienze della terra applicate alla pianificazione del territorio e alla gestione delle risorse idriche (non approvato), Scienze ginecologiche e ostetriche.
Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo per il VI ciclo dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Università di Torino e in altri Atenei italiani a cui Torino partecipa come sede consorziata:
un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già attivi e aventi sede amministrativa presso l'Università di Torino: Italianistica (proposto in consorzio con l'Università di Parma, nel VI ciclo sarà rinnovato in consorzio con Genova), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
un fascicolo contiene documentazione per il rinnovo di alcuni corsi con sede amministrativa in altri Atenei italiani: Scienza della politica, Economia politica e sociologia, Diritto costituzionale e Diritto internazionale, Storia delle Americhe, Diritto commerciale.
Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo, per il II ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino e in altri Atenei italiani, a cui Torino partecipa come sede consorziata:
un fascicolo contiene schede con i dati dei corsi di dottorato in Biochimica, Chimica del farmaco, Crisi e trasformazione della società, Diritto civile, Discipline dello spettacolo, Farmacologia e tossicologia, Francesistica, Genetica umana, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze chimiche, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Sociologia, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, redatte in vista del loro rinnovo; alcune recano in allegato le rispettive delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei;
un fascicolo contiene delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per i corsi aventi sede amministrativa in altre Università italiane (Pavia, Roma, Firenze).
I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, una descrizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Per i primi due registri la rubrica rimanda alla pagine, mentre negli altri due rimanda al n. di pratica in quanto i registri non hanno pagine numerate.
I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, un'ampia descrizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Salvo rare eccezioni, sono riportate due registrazioni per pagina. Con rubrica.
I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, un'ampia descizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Salvo rare eccezioni sono riportate due registrazioni per pagina. Con rubrica.
I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, un'ampia descizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Salvo rare eccezioni sono riportate due registrazioni per pagina. Con rubrica.
Tutti i fascicoli sono stati raccolti dal dottor A. Bovero e conservati in buste, racchiuse in una fascetta con il titolo "Manoscritti di lavori pubblicati dal prof. C. Giacomini"; le buste presentano il titolo della pubblicazione e recano a margine tra parantesi la data "27 luglio 1898", cui segue la firma di A. Bovero.
Questa serie di album fu presentata a Torino, all'esposizione di Antropologia Criminale del 1906, da J.Cabellud direttore delle carceri di Bilbao, che in quell'occasione ne fece dono a C. L.
Gli scritti di mattoidi e alienati raccolti dai diversi direttori del Museo Lombroso rivestono notevole interesse in quanto rappresentano un’eccezionale documentazione prodotta dentro le mura dei manicomi.