Registri delle lezioni del corso di laurea in Infermieristica pediatrica
- IT ASUT MED. CHIR. >> - Infermieristica Pediatrica Lezioni
- Sottoserie
- 2002 - 2012
Parte diUniversità degli Studi di Torino
51 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Registri delle lezioni del corso di laurea in Infermieristica pediatrica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri delle lezioni del corso di laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corso di laurea a ciclo unico, della durata di 5 anni.
Corsi di laurea (vecchio ordinamento)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lingue e letterature streniere, relativi al corso di laurea in Lingue e letterature straniere ("vecchio ordinamento", codice 012001), databili da fine anni Novanta ai primi anni Duemila. Il corso di laurea è attivato nel 1977 presso la Facoltà di Lettere e filosofia, per passare poi sotto la competenza della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997) e rimanere attivo sino all'anno accademico 2001-02.
Si conservano i registri degli esami di:
Registri delle lezioni del corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Diploma universitario di Operatore dei beni culturali (Biella)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il diploma universitario di Operatore dei beni culturali è istituito nell’anno accademico 1998-99 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica svolta presso la sede di Biella). Dall’anno accademico 2000-01 non è più attivata la prima annualità e il corso cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:
Si conservano, inoltre:
Estratti e pubblicazioni raccolte da altri membri della famiglia Castelnuovo
Parte diCastelnuovo, Enrico
Opuscoli a stampa ricevuti o raccolti da membri della famiglia Castelnuovo tra fine XIX secolo e anni Settanta del XX secolo: la moglie Delia Frigessi (1929-2012), il padre Gino (1903-1995), i nonni Attilio Mori (1865-1937), Guido Castelnuovo (1865-1952) e Elbina Enriquez (1870-1960) e il bisnonno Enrico (1839-1915). Si tratta di pubblicazioni edite in occasione di matrimoni a scopo celebrativo, testi di discorsi tenuti presso istituti culturali o nell'ambito di ricorrenze ed estratti da volumi e periodici.
Registri delle lezioni delle scuole di specializzazione
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Diploma universitario per Traduttori e interpreti (Fossano)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il diploma universitario per Traduttori e interpreti è istituito nell’anno accademico 1996-97 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica erogata dalla sede di Fossano), per poi passare sotto le competenze della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997). Nell’anno accademico 1998-99 non risulta attiva la prima annualità del corso, soppressa definitivamente dal 2000-01: il diploma cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:
Si conservano, inoltre, i registri delle prove dei seguenti lettorati di lingua straniera:
Verbali degli esami di laurea corso di laurea in Farmacia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Da Il Commiato ad Addio giovinezza!
Parte diCollezione "Marco Albera"
Nel 1909 i laureandi in Giurisprudenza dell’Università di Torino richiesero a Giuseppe Blanc un inno per la cena d’addio agli studi. Per il testo fu coinvolto Angelo Agostino Adolfo (Nino) Oxilia: entrambi erano iscritti alla Facoltà di Legge. Dalla loro collaborazione nacque Il Commiato. Già nel 1913 Blanc ne ripropose il motivo nell’operetta La festa dei fiori; fu però durante la Prima Guerra Mondiale che la canzone trovò la sua consacrazione, adottata con modifiche al testo dagli arditi come canto di vittoria e poi dai fascisti come proprio inno. Nel dopoguerra si contano più riscritture, tra cui quelle dell'editore Marcello Manni (Giovinezza giovinezza o Canto degli arditi, 1918; riedita con modifiche al testo come Canto dei fascisti, 1919) e dello stesso Blanc (Giovinezza! Giovinezza! Inno italico, con modifiche al testo di Vittorio Emanuele Bravetta). In seguito Blanc avviò una causa legale che sancì il riconoscimento, nel 1921, della sua paternità; nel 1926 curò una nuova versione, con i versi di Salvator Gotta: Giovinezza! Inno trionfale del Partito fascista. In questa sola versione il ritornello dell'inno del 1909 (Giovinezza, giovinezza / Primavera di bellezza / Della vita nell'asprezza / Il tuo canto squilla e va!) è riproposto senza modifiche.
Da Il Commiato a Giovinezza! Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista:
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa fu sviluppato da Oxilia e Alessandro (Sandro) Camasio in un altrettanto fortunata commedia. Addio giovinezza! debuttò nel 1911 al teatro Manzoni di Milano e fu subito ripresa al teatro Carignano di Torino. Nel 1913 fu portata sul grande schermo dallo stesso Camasio (produzione Itala Film, Torino) e nel 1915 fu ridotta da Alessandro De Stefani per l’operetta di Giuseppe Pietri. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940). Nel dopoguerra la commedia fu anche trasposta in tre sceneggiati televisivi (1959, 1965, 1968); in alcune versioni è proposto l'inno Il Commiato come colonna sonora.
Addio Giovinezza! e le riprese teatrali e cinematografiche:
Spettacoli, riviste teatrali, operette e azioni coreografiche
Parte diCollezione "Marco Albera"
Opuscoli di sala relativi a riviste teatrali, operette e azioni coreografiche promosse dalle associazioni universitarie dell'Università di Torino e di altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma). Questi spettacoli erano solitamente organizzati per i festeggiamenti del carnevale, con un numero limitato di repliche; solamente pochi casi fortunati (come Addio giovinezza!) furono rimessi in scena a distanza di anni dal debutto. Nei libretti sono riportati la trama dell'opera e i testi delle canzoni e dei dialoghi; sono anche indicati i nomi (o i soprannomi) degli studenti e delle maestranze coinvolte. Oltre agli opuscoli, sono anche presenti partiture, fotografie, manifesti e volantini pubblicitari strettamente collegati alle rappresentazioni.
Sono presenti materiali relativi alle seguenti opere teatrali studentesche e goliardiche: La secca rapita, Scholasticón, I goliardi, Libertas, Il crepuscolo delle idee, La gran via bicerina, Turlupineide, Bummelstudenten, L’allegra brigata, Cercando la via, I denari della laurea, Venga con noi…, Funerali canti e danze, Bella se vuoi venire, Ahi!... Come fu?..., Fra gonne e colonne, Come me la godo!, Va all’inferno, I goliardi… Che mattacchioni!..., Goliardeide, Niente di nuovo, Si recita un giallo, Jukkaydy, Milanesi in mare. Spettacolo goliardico marinaio, Giovanotti in aula!, L’ippogrifo, Giovanotti... alle urne!, Nerone (nuovissima edizione), L’inferno può attendere, Le cinque orfanelle, Scusi, l’ha vista lei?, La moglie sorridente, Paradise follies.
Non sembrano invece riconducibili all'ambito studentesco i seguenti opuscoli di sala: Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, Sieba, Excelsior, Amor, Otello, Cristoforo Colombo, Il giro del mondo in 80 giorni, La boîte à joujoux, Bicerineide, Dalli al Tronco!, L'albero del melograno, Tutt’altra cosa.
Si conservano inoltre:
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 37 bis del 10 maggio 1991) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:
Diplomi dei Corsi di perfezionamento
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 47 bis del 15 giugno 1990) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:
Parte diUniversità degli Studi di Torino
I registri comprendono due verbali degli esami di laurea per pagina. Ogni verbale contiene cognome, nome, generalità del candidato, l'argomento trattato durante l'esame e il suo esito, le firme dei professori esaminatori.
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 41 bis del 30 maggio 1989) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori:
Recapitolazioni inventariali anno 1992
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 1986, S.O. n. 83) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 9 del 2 febbraio 1988, S.O. n. 1) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti ai seguenti settori: