Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1937-38

Trenta registri divisi in due cartelline originali. La prima con intestazione "Registro delle lezioni Professori di ruolo 1937-1938 XVI" comprende i registri di: Mario Allara (Diritto civile), Carlo Arnò (Diritto romano), Arnaldo Bertola (Diritto ecclesiastico), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Eugenio Florian (Diritto penale), Paolo Greco (Diritto commerciale), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale e corporativa), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Gioele Solari (Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo). All'interno di questa cartellina è anche inserito il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare. La seconda con intestazione "Registro delle lezioni Corsi liberi 1937-1938 XVI" comprende i registri di: Massimo Avanzini (Diritto commerciale), Giorgio Cansacchi di Amelia (Il mare nel diritto internazionale pubblico), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto privato applicato), Alfredo Del Vecchio (Elementi di diritto penale), Giulio Fenoglio (Storia delle dottrine economiche. Le dottrine economiche dell'antichità), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Riccardo Fubini (Diritto civile applicato), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Antonio Motta (Le servitù prediali), Giuseppe Prato (Giustizia amministrativa), Italo Mario Sacco (Storia delle corporazioni e dei sindacati), Luigi Sertorio (Diritto romano) e Carlo Toesca di Castellazzo (Elementi di diritto corporativo e delle assicurazioni sociali). Sono inoltre presenti: il manifesto dell'ordine degli studi e orario per l'anno scolastico 1937-1938 XVI della Facoltà di Giurisprudenza con piano di studi consigliato dalla Facoltà, diviso per anni di corso e per insegnamenti, con relativo docente e l'indicazione dei giorni, delle ore e la sede delle lezioni; il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare; la tabella delle lezioni divise per giorno e per mese dell'anno accademico in corso.

Registro delle lezioni 1936-37 XV

Quarantadue registri divisi in tre cartelline originali (dalla A alla D, dalla E alla G, dalla J alla V) di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Paola Maria Arcari (Storia delle dottrine politiche), Carlo Arnò (Diritto romano), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Arnaldo Bertola (Diritto canonico; Diritto ecclesiastico), Leone Cimatti (Fattori umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale, Diritto pubblico comparato, Teoria dello Stato), Alfredo Del Vecchio (Diritto penale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto penale), Riccardo Fubini (due registri di Diritto civile), Silvio Golzio (Statistica), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Paolo Greco (Diritto commerciale, Legislazione del lavoro), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano, Esegesi delle fonti del diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale corporativa), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale, Storia e politica coloniale), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano, Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Medicina legale), Italo Mario Sacco (Storia del sindacalismo), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto civile), Mario Toscano (Storia dei trattati e politica internazionale), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo) e Cino Vitta (Diritto amministrativo). Sono inoltre presenti: il manifesto dell'ordine degli studi e orario per l'anno scolastico 1936-1937 XVI della Facoltà di Giurisprudenza con piano di studi consigliato dalla Facoltà, diviso per anni di corso e per insegnamenti, con relativo docente e l'indicazione dei giorni, delle ore e la sede delle lezioni; il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare; la tabella delle lezioni divise per giorno e per mese dell'anno accademico in corso.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1935-36

Quarantadue registri di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Paola Maria Arcari (Storia delle dottrine politiche), Carlo Arnò (Diritto romano), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Arnaldo Bertola (Diritto coloniale; Diritto ecclesiastico), Norberto Bobbio (Filosofia del diritto), Leone Cimatti (Fattori umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Giuseppe Curreno (Cultura militare), Alfredo Del Vecchio (Diritto penale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze; Storia delle dottrine economiche), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto penale), Antonio Fossati (Politica commerciale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Silvio Golzio (Statistica), Paolo Greco (Diritto commerciale; Diritto industriale), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale; Diritto pubblico comparato), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano; Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Medicina legale), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto corporativo e assicurazioni sociali), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo), Samuele Renato Treves (Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1934-35

Cinquantun registri di: Carlo Arnò (Istituzioni di diritto romano), Massimo Avanzini (Diritto commerciale), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Arnaldo Bertola (Diritto coloniale; Diritto ecclesiastico), Giorgio Canuto (Applicazioni di medicina legale e tecnica delle prove penali, in due registri), Leone Cimatti (I problemi umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale; Storia delle dottrine politiche), Diego De Castro (Statistica), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze; Storia delle dottrine economiche), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale; seminario di Criminologia e diritto penale; seminario di Diritto penitenziario), Antonio Fossati (Politica commerciale), Luigi Franchi (Diritto commerciale; Diritto industriale), Riccardo Fubini (Diritto civile applicato), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Amedeo Herlitzka (Fisiologia e fenomeni del pensiero), Pasquale Jannaccone (Economia generale e corporativa), Ernesto Lugaro (Psichiatria forense in rapporto al delitto), Federico Marconcini (Le grandi linee dell'economia politica), Fulvio Maroi (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Alberto Montel (Diritto civile), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto sindacale), Costantino Ottolenghi (Semiologia economica), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Antropologia criminale; Elementi di medicina legale; Medicina legale e polizia scientifica; seminario di Antropologia criminale), Gino Segrè (Diritto romano; Esegesi delle fonti), Gioele Solari (Filosofia del diritto; Problemi filosofici di diritto penale; un registro delle lezioni tenute per il corso di perfezionamento nelle discipline penali), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto sindacale), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo), Cino Vitta (Istituzioni di diritto pubblico; Diritto amministrativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1930-31

Trentasette registri di: Gaetano Arangio Ruiz (Diritto costituzionale; Istituzioni di diritto pubblico), Arnaldo Bertola (Diritto concordatario italiano), Dina Bizzarri (Storia del diritto privato italiano), Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Valerio Campogrande (Diritto civile), Mario Carrara (Medicina legale), Mario Chiaudano (Storia del diritto finanziario italiano), Leone Cimatti (Psicotecnica), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Luigi Einaudi, (Scienza delle finanze), Giulio Fenoglio (Storia delle dottrine economiche), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale), Luigi Franchi (Diritto commerciale; Diritto industriale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Pasquale Jannaccone (Statistica), Achille Loria (Economia politica), Federico Marconcini (Problemi del lavoro), Gino Olivetti (Diritto sindacale), Costantino Ottolenghi (Semiologia economica), Emilio Ottolenghi (Diritto commerciale), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Alessandro Passerin d'Entrèves (Filosofia del diritto; Storia delle dottrine politiche), Federico Patetta (Storia del diritto italiano; Esegesi delle fonti), Silvio Pivano (Storia del diritto romano; Istituzioni di diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Francesco Ruffini (Diritto ecclesiastico), Mario Sarfatti (Diritto civile comparato), Gino Segrè (Diritto romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Elementi di diritto sindacale corporativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1929-30

Ventidue registri di: Gaetano Arangio Ruiz (Diritto costituzionale), Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Mario Chiaudano (Storia del diritto penale), Valerio Cottino (Diritto civile), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale), Luigi Franchi (Diritto commerciale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Giuseppe Grosso (Diritto romano), Pasquale Jannaccone (Statistica), Achille Loria (Economia politica), Federico Marconcini (Economia politica), Fulvio Maroi (Istituzioni di diritto privato; Diritto civile), Emilio Ottolenghi (Diritto commerciale), Alessandro Passerin d'Entrèves (Filosofia del diritto), Federico Patetta (Storia del diritto italiano), Silvio Pivano (Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Gino Segrè (Diritto romano), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto sindacale e corporativo).

Registro delle lezioni nell'anno scolastico 1928-29

Un registro di Fulvio Maroi (Istituzioni di diritto privato). Sono presenti un elenco dattiloscritto di tesi per gli esami di Istituzioni di diritto privato per il 1928-29 e un foglio manoscritto con un elenco di studenti suddivisi per giorno di esame dal 23 novembre 1928 al 17 gennaio 1929 (?).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1918-19

Sei registri di: Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Antonio Castellari (Procedura civile), Cesare Civoli (Diritto e procedura penale), Gaetano Mosca (Diritto costituzionale), Giovanni Pacchioni (Diritto civile) e Gino Segrè (Diritto commerciale).
Si tratta delle lezioni, tenute per incarico, per i corsi di integrazione a favore degli studenti militari.

Programmi dei corsi liberi 1939-1940

Otto programmi di: Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Teorica dell'aborto; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: La condizione giuridica degli enti ecclesiastici nel diritto italiano concordatario; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari secondo il diritto della Chiesa e il diritto ecclesiastico dello Stato; Economia politica, Federico Marconcini: Istituzioni di economia politica corporativa; Diritto civile, Antonio Motta: Le successioni legittime; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Gli ordinamenti corporativi dall'impero di Roma al tempo nostro; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Teoria delle persone giuridiche per il primo libro del Nuovo Codice civile e per l'ordinamento sindacale-corporativo italiano.

Programmi dei professori di ruolo e incaricati 1939-1940 XVIII

Tredici programmi dei professori di ruolo (alcuni in duplice copia): Diritto civile, Mario Allara; Diritto ecclesiastico, Arnaldo Bertola; Diritto amministrativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale, Emilio Crosa; Scienza delle finanze e diritto finanziario, Luigi Einaudi; Diritto commerciale, Paolo Greco; Diritto romano, Giuseppe Grosso; Economia politica corporativa, Pasquale Jannaccone; Diritto internazionale, Alessandro Passerin d'Entrèves; Storia del diritto italiano, Silvio Pivano; Diritto processuale civile, Mario Ricca-Barberis; Istituzioni di diritto romano, Silvio Romano; Filosofia del diritto, Gioele Solari: Storicismo e diritto privato (in allegato frontesposizio e indice del volume, con lo stesso edito da Giappichelli). E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 31 maggio 1939 XVIII riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori di ruolo. Ventun programmi dei professori incaricati (alcuni in duplice copia): Istituzioni di diritto privato, Mario Allara; Procedura penale, Giuseppe Giuliano Allegra; Diritto coloniale, Arnaldo Bertola; Storia e politica coloniale, Arnaldo Bertola; Diritto corporativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale italiano e comparato, Emilio Crosa; Dottrina dello Stato, Emilio Crosa; Storia dei trattati e politica internazionale, Fabio Cusin; Diritto agrario, Giommaria Deiana; Istituzioni di diritto penale, Alfredo Del Vecchio; Storia delle dottrine economiche, Luigi Einaudi; Statistica, Silvio Golzio; Diritto canonico, Mario Gorino-Causa; Diritto industriale, Paolo Greco; Diritto pubblico romano, Giuseppe Grosso; Esegesi delle fonti del diritto romano, Giuseppe Grosso; Istituzioni di diritto pubblico, Riccardo Monaco; Storia delle dottrine politiche, Alessandro Passerin d'Entrèves; Storia del diritto romano, Silvio Pivano; Storia e dottrina del fascismo, Silvio Pivano; Medicina legale e delle assicurazioni, Ruggero Romanese. E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 5 marzo 1940 XVIII riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori incaricati.

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1938-39

Diciassette programmi (alcuni in duplice copia) di: Economia corporativa, Aldo Bertelè; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Burraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto internazionale, Giorgio Cansacchi di Amelia: Il mare nel diritto internazionale pubblico; Economia corporativa, Toselli Colonna: Il costo nell'economia corporativa; Diritto costituzionale, Mario Comba; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Teorica dell'omicidio; Economia politica, Giulio Fenoglio: Nozioni di economia bancaria; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio nel diritto canonico; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato. Le obbligazioni in generale; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto storico e vigente; Economia politica, Federico Marconcini: Istituzioni generali di economia politica; Diritto civile, Antonio Motta: Delle ipoteche; Diritto amministrativo, Giuseppe Prato: L'amministrazione locale; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Dalla soppressione delle corporazioni nel secolo XVIII ai sistemi corporativi del secolo XX; Diritto romano, Luigi Sertorio: Delle obbligazioni in generale; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Il diritto privato e il diritto corporativo.

Programmi dei professori di ruolo per l'anno accademico 1938-39

Diciassette programmi (alcuni in duplice copia) di: Diritto civile, Mario Allara: Diritto delle obbligazioni. Parte generale (solo titolo); Diritto ecclesiastico, Arnaldo Bertola; Diritto amministrativo, Pietro Bodda; Diritto corporativo, Pietro Bodda; Diritto costituzionale, Emilio Crosa; Scienze delle finanze e diritto finanziario, Luigi Einaudi; Diritto e procedura penale, Eugenio Florian; Diritto commerciale, Paolo Greco; Legislazione del lavoro, Paolo Greco; Diritto romano, Giuseppe Grosso; Economia politica corporativa, Pasquale Jannaccone; Diritto internazionale privato, Giuseppe Ottolenghi; Storia del diritto italiano, Silvio Pivano; Diritto processuale civile, Mario Ricca-Barberis; Istituzioni di diritto romano, Silvio Romano; Filosofia del diritto, Gioele Solari; Diritto amministrativo, Cino Vitta. E' allegata una copia non firmata di un estratto del verbale della seduta del Consiglio di Facoltà in data 23 giugno 1938 XVI riguardante l'approvazione dei programmi presentati dai professori di ruolo.

Programmi dei liberi docenti 1937-1938

Diciannove programmi (alcuni in duplice copia) di: Diritto commerciale, Massimo Avanzini: Del concordato preventivo; Diritto internazionale, Giorgio Cansacchi di Amelia: Il mare nel diritto internazionale pubblico; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo Stato e le sue funzioni; Diritto del lavoro e previdenza sociale, Luigi de Litala: Il contratto di lavoro; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Elementi di diritto penale; Storia delle dottrine politiche, Mario Einaudi: La reazione conservatrice in Europa dopo la Rivoluzione Francese; Economia politica, Giulio Fenoglio: Storia delle dottrine economiche. Le dottrine economiche dell'antichità; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Gli istituti ed uffici ecclesiastici nel diritto concordatario italiano; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiarii nel diritto della Chiesa e nel diritto dello Stato; Economia politica, Federico Marconcini: Il problema di popolazione nell'economia politica; Diritto internazionale, Riccardo Monaco: Gli organi e gli istituti nelle unioni internazionali; Diritto civile, Antonio Motta: Le servitù prediali; Diritto amministrativo, Giuseppe Prato: Giustizia amministrativa; Storia del sindacalismo, Italo Mario Sacco: Storia delle corporazioni e dei sindacati; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Elementi di diritto corporativo e delle assicurazioni sociali; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: Limitazioni di diritto pubblico della proprietà privata.

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1936-37

Diciannove programmi (in duplice copia) di: Filosofia del diritto, Norberto Bobbio; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Buraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto finanziario e scienza delle finanze, Antonio Calandra: Le imposte dirette nel sistema tributario italiano; Psicotecnica del lavoro, Leone Cimatti: I fattori umani della produzione; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo stato e le sue funzioni; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Delitti contro l'ordine del lavoro; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio canonico nell'ordinamento concordatario italiano; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato. Obbligazioni; Statistica economica, Silvio Golzio: Ricerche statistiche sulle relazioni tra movimenti delle popolazioni e variazioni delle condizioni economiche; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto canonico e nella legislazione ecclesiastica italiana; Economia rurale, estimo e contabilità agraria, Claudio Marani: Economia dell'agricoltura; Economia politica, Federico Marconicini: Capitoli fondamentali di economia; Diritto civile, Antonio Motta: Dei contratti in generale; Diritto romano, Luigi Sertorio: Il diritto delle cose; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Elementi di diritto corporativo e di assicurazioni sociali; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: La moralità amministrativa; Filosofia del diritto, Samuele Renato Treves. Contiene anche elenco manoscritto relativo alla consegna dei programmi, non conservati, da parte dei professori ordinari e incaricati.

Programmi dei corsi liberi per l'anno accademico 1935-36

Ventisei programmi (alcuni in duplice copia) di: Storia e dottrina del fascismo, Carlo Antonio Avenati, titolo del corso: La politica estera dell'Italia fascista; Economia corporativa, Aldo Bertelè; Filosofia del diritto, Norberto Bobbio: Filosofia e dogmatica giuridica; Storia del diritto italiano, Gian Carlo Buraggi: Storia delle istituzioni giuridiche e politiche della monarchia piemontese; Diritto finanziario e scienza delle finanze, Antonio Calandra: Diritto commerciale-tributario. Le società anonime; Diritto civile, Valerio Campogrande: Il contratto di lavoro; Psicotecnica del lavoro, Leone Cimatti: I fattori umani della produzione; Economia corporativa, Toselli Colonna; Diritto costituzionale, Mario Comba: Lo stato moderno e l'ordinamento corporativo; Diritto civile, Valerio Cottino: Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Diritto penale, Alfredo Del Vecchio: Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe; Economia politica, Giulio Fenoglio: Economia e legislazione bancaria; Diritto ecclesiastico, Giuseppe Ferroglio: Il matrimonio canonico; Politica commerciale, Antonio Fossati: Politica commerciale internazionale; Diritto civile, Riccardo Fubini: Diritto civile applicato; Statistica economica, Silvio Golzio: Il metodo statistico nello studio dell'attività produttiva delle imprese; Diritto ecclesiastico, Mario Gorino-Causa: Gli enti beneficiari nel diritto canonico e nella legislazione ecclesiastica italiana; Economia rurale, estimo e contabilità agraria, Claudio Marani: Il credito agrario in Italia; Economia politica, Federico Marconicini: Le grandi linee dell'economia generale e corporativa; Diritto internazionale, Riccardo Monaco: L'esecuzione delle sentenze straniere; Diritto civile, Alberto Montel: Il pegno e l'ipoteca mobiliare; Diritto civile, Antonio Motta: Le successioni. Parte generale; Diritto romano, Luigi Sertorio: La procedura civile romana; Diritto civile, Carlo Toesca di Castellazzo: Istituzioni di diritto corporativo e di legislazione sociale; Diritto corporativo, Giuseppino Treves: Le limitazioni amministrative all'esercizio di attività economiche individuali; Filosofia del diritto, Samuele Renato Treves: Filosofia e scienza dello Stato.

Risultati da 6301 a 6320 di 18440