Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 766

Descrizione archivistica
Sotto-sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

227 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Tesi del 1863

Per il grado di laurea: Giocondo Aschieri, Ferdinando Bertone di Sambuy, Tullio Brofferio, Alessio Capuccio, Giovanni Fietta, Massimino Flandinet, Antonio Franzini, Vittorio Fulvio Fumagalli, Luigi Giansana, Cesare Magnaghi, Luigi Rigoletti, Emilio Serravalle, Giuseppe Toso, Carlo Ubertalli e Pier Virgilio Zucchinetti.
Per il grado di aggregazione al Collegio: Michele Germano (2 copie).

Tesi del 1863

Tesi di Edoardo Riva (Dissertazione inaugurale intorno al calcio ed al suo protossido).

Tesi del 1864

Per il grado di laurea: Francesco Villavecchia.

Tesi del 1865

Per il grado di laurea in Lettere: Domenico Pezzi (Il dio supremo dei greci nelle epopee omeriche).
Per il grado di aggregazione al Collegio: Eusebio Garizio (Considerazioni storico-politiche sulla lotta fra il patriziato e la plebe per l'uguaglianza cittadina dei due ordini in Roma).

Tesi del 1867

Per il grado di laurea: Giovanni Aliora ed Enrico Chicco.

Tesi del 1869

Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali: Simeone Levi (Dell'equilibrio di un corpo elastico).

Tesi del 1871

Per il grado di laurea: Giovanni Antonio Gallizio (Le autonomie locali ed il governo centrale).

Tesi del 1872

Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali: Galileo Ferraris (Sulla teoria matematica della propagazione dell'elettricità nei solidi omogenei).

Tesi del 1872

Per il grado di laurea: Carlo Brizio (Sulla procedura pacifica internazionale cenni di Carlo Brizio).

Tesi del 1896

Per il gradi di laurea: Saverio Fino (Del diritto di tener banchi in chiesa).

Tesi del 1903

Per il grado di laurea: Luigi Bianchetti (Le fabbricerie in Piemonte).

Tesi del 1905

Per il grado di laurea: Pietro Torriano (La violenza nella formazione del diritto. Le teorie dello Stricker, Menger, Gumpiowicz, Nietzghe [sic!]).

Urologia

Gli esami di Urologia del 1936 sono verbalizzati nel registro dei corsi liberi MED. CHIR. - Corsi liberi 1935-37.

V

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. V
  • Sotto-sottoserie
  • 1960 - 2005
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

VAUCHEZ, ANDRÉ:

  • Les songes d'Innocent 3.
    Estr. da: Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, vol. 2, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2002, 695-706 p.

VENTURI, FRANCO:

  • L'Illuminismo nel Settecento europeo
    Estr. da: Rapports du 11. Congres International des Sciences Historiques, Stockholm 1960, Stoccolma, Almquist & Wiksell, 1960, 106-135 p.
    Note: Reca sottolineature e annotazioni
    Dedica dell’autore: A Giulio Bollati, con affetto, Franco Venturi. Torino, 19/10/1960

  • La fortuna di Dom Deschamps
    Estr. da: Cahiers Vilfredo Pareto. Revue européenne d'histoire des sciences sociales, 11, 1967, 47-55 p.

VERTOVA, LUISA:

  • La raccolta di Locko Park
    Estr. da: Antichità viva, 3, 1968, 23-30 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

  • The Earliest Known Painting by Niccolò da Foligno
    Estr. da: Studies in Late Medieval and Renaissance Painting in Honor of Millard Meiss, New York, New York University Press, 1977, 455-461 p., 157-160 p. di tav.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

  • Lorenzo Lotto: collaborazione o rivalità fra pittura e scultura?
    Estr. da: Lorenzo Lotto. Atti del convegno internazionale di studi per il 5. centenario della nascita, Asolo, 18-21 settembre 1980, vol. 1 Testi critici, Treviso, Comitato per le celebrazioni lottesche, 1981, 401-414 p., 1 carta di tav.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

VIALE FERRERO, MERCEDES:

  • In margine alla voce Ballet dell’Encyclopédie
    Estr. da: Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, vol. 32, 1975 [stampa 1977], 73-85 p., [3] carte di tav.

VICINI, DONATA:

  • Con Maria Teresa Mazzilli Savini e Anna Segagni, Esperienze per l'edizione critica dei monumenti medievali padani
    Estr da: 1. congresso nazionale di storia dell'arte. CNR, Roma, 11-14 settembre 1978, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche
    stampa Arti grafiche Panetto & Petrelli di Spoleto, 1980, 393-409 p.
    Note: Collana Quaderni de La ricerca scientifica, 106; fotocopie

VILLA, CLAUDIA:

  • "Ut poesis pictura". Appunti iconografici sui codici dell'"Ars poetica"
    Estr. da: Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, a. 62, 2, 1988, 186-197 p., [4] carte di tav.
    Dedica dell’autrice: Con la più viva cordialità, una "cuneese" ad Ascona. Claudia Villa 04/10/1991

VILLA, RENZO:

  • "Vecchio lattante e pargoletto antico". Rinvii letterari in una scena del Caravaggio
    Estr. da: Belfagor, a. 52, 6, 1997, 655-676 p., [2] carte di tav.
    Materiali collegati: Materiale promozionale relativo al periodico che contiene l'estratto

VILLELA-PETIT, INÉS:

  • L'Ange au chanoine. Fragment d'un retable laonnois du 15. siècle
    Estr. da: Monuments et memoires de la fondation Eugene Piot, vol. 82, 2003, 173-212 p.
    Materiali collegati: Biglietto da visita

VINCENT-CASSY, MIREILLE:

  • Un modèle français : les cavalcades des sept péchés capitaux dans les églises rurales de la fin du 15. siècle
    Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge, vol. 3 Fabrication et consommation de l'œvre, Parigi, Picard, 1990, 462-487 p.
    Note: appunto manoscritta "Colloque Renne 1983".

VIOLA TULLIO:

  • Sulle origini della prospettiva
    Estr. da: Il filomate, vol. 1, 4, 1948, 11 p.

  • Le opinioni che gli antichi Greci avevano sulla matematica delle culture precedenti
    Estr. da: Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, Milano, Garzanti, 1985, 809-820 p.

VOLET, JESSICA:

  • Les Noces de Cana du cloître d'Abondance. Lecture iconographique
    Estr. da: Art et artistes en Savoie. Actes du 37. Congrès des Sociétés Savantes de Savoie, Thonon-les-Bains, 19 et 20 septembre 1998, Thonon-les-Bains, Académie Chablaisienne, 2000, 147-154 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Saint-Cloud, 17 gennaio 2000)

VOLPATO, ELENA:

  • La miniatura dal Settecento al video d'artista. Arti al Castello, Castagneto Po
    Torino, Edizioni Fondazione Torino Musei, 2005
    39 p.

VOLPE, CARLO:

  • Precisazioni sul "Barna" e sul "Maestro di Palazzo Venezia"
    Estr. da: Arte antica e moderna, 10, 1960
    10 p., [5] carte di tav.
    Note: Reca sottolineature

  • Nuove proposte sui Lorenzetti
    Estr. da: Arte antica e moderna, 11, 1960
    15 p., [4] carte di tav.
    Note: Reca sottolineature
    Dedica dell’autore: Con la più viva amicizia. Il tuo Carlo Volpe

  • Per il completamento dell'altare di San Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo
    Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol.17, 2-3, 1973, 175-188 p.

VOLPI, CATERINA:

  • Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti
    Estr. da: Nouvelles de la République des Lettres, 2, 1992, 71-127 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (V)

Verbali degli esami privati e pubblici per professore di Grammatica latina

Il "corso normale per gli Aspiranti al grado di Professore di Grammatica Latina", di durata biennale, è istituito con R.D. 10 settembre 1851, n. 1267. Prevedeva esami finali al termine del primo e del secondo anno di corso e un esame pubblico, superato il quale era conferita la patente di professore di Grammatica. Si tratta del titolo di ammissione all'insegnamento nelle Scuole inferiori di Latinità.

Risultati da 741 a 760 di 766