Risultati 556

Descrizione archivistica
Sottoserie
Stampa l'anteprima Vedere:

52 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Buoni di carico del Museo di Geologia

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - patrimonio min. Buoni
  • Sottoserie
  • 1881-06-10 - 1939
  • Parte diScienze della Terra

Buoni d'introduzione di oggetti (senza distinzione fra materiale librario, fossili ed oggetti d'uso). I registri numerati dal I al X sono riferibili al Museo geologico, dal XI al XVIII riferibili all'Istituto geologico. Numeri d'inventario dal 79 al 3189.

Carta geologica degli Stati Sardi alla scala 1:500.000

Per la datazione delle mappe si è ritenuto valido l'intervallo tra l'anno di pubblicazione della mappa geografica (di solito stampato) e l'anno dell'ultimo rilevamento geologico (segnalato a mano sulla mappa stessa). Per le mappe che non mostrano la data di pubblicazione, si riferisce la data dell'ultimo rilevamento geologico come unico estremo.

Carta geologica d'Italia

Per la datazione delle mappe si è ritenuto valido l'intervallo comprendente siala data del primo rilevamento, sia l'anno di pubblicazione sia ancora l'anno dell'ultimo rilevamento geologico (segnalato talvolta con un timbro).

Carte personali

La sottoserie comprende documentazione eterogenea e carte personali di Carlo Giacomini, quali documenti anagrafici, carte di famiglia, diari, documenti politici o letterari prodotti o raccolti da Giacomini. Si è scelto di disporre con un ordine cronologico per prime le carte personali, poi quelle famigliari, quindi la documentazione pertinente a Carlo Giacomini.
Con documentazione successiva alla morte di Giacomini, sino al 1932.

Carteggio ordinato per mittente

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Corrispondenza. Carteggio per mittente
  • Sottoserie
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

La corrispondenza di Enrico Castelnuovo copre tutto l'arco della sua attività, dagli anni Cinquanta sino al primo decennio degli anni Duemila. Generalmente si conservano unicamente le lettere ricevute; nei pochi casi in cui sono state rinvenute anche le sue minute ne è data segnalazione nelle schede dei singoli mittenti.

Carteggio protocollato

Istanze inviate da studenti, laureati, titolari di patenti.
Negli anni 1848-1849 alcune provengono da studenti del Lombardo-Veneto che avevano combattuto al fianco delle truppe piemontesi nella Prima Guerra d'Indipendenza e che, dopo la definitiva sconfitta di Carlo Alberto, si rifugiano esuli nel Regno di Sardegna. La normativa concede loro facilitazioni e benefici.

Carteggio protocollato

Sono numerate in un'unica sequenza le istanze relative alle tre Facoltà di Teologia, Scienze e Lettere: domande di ammissione agli esami; domande per il rilascio delle patenti; richieste di certificati; giustificazioni per assenze; richieste di sussidi; corrispondenza con il Ministero in merito a pareri di tipo normativo; domande di riconoscimento del titolo ottenuto presso altre Università; richieste di trasferimento da e per altra Università; richiesta di dispensa tasse; domande di ammissione ai corsi con dispensa dal Magistero e agli esami di anni successivi.
Molte carte hanno anche la segnatura della classe IX o X del titolario in uso nel periodo e le pratiche relative agli esami per l'insegnamento nelle Scuole tecniche, ginnasiali e magistrali sono generalmente racchiuse in una camicia con titolo originale.

Risultati da 61 a 80 di 556